More stories

  • in

    doValue, Mediobanca conferma Outperform e TP

    (Teleborsa) – Mediobanca ha confermato a 7 euro per azione il target price su doValue, quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ribadendo anche la raccomandazione sul titolo a “Outperform”. Gli analisti scrivono che i risultati di doValue nel 2° trimestre 2023 sono hanno battuto le attese a doppia cifra sia a livello di ricavi (13% sopra le stime) sia sui costi, portando a un EBITDA superiore del 38% alle stime.”Dopo la reazione negativa del titolo ai risultati deboli del 1° trimestre 2023, che ha fatto seguito a un periodo di performance negativa per la maggior parte dei player del settore, doValue è scambiata a valutazioni poco impegnative, come mostrato dai multipli EV/EBITDA a 5,0x e 4,1x sul 2023/24 – si legge nella ricerca – I risultati del 2° trimestre 2023 confermano che la società è sulla buona strada per recuperare tassi di crescita interessanti nel medio termine”.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, TP ICAP Midcap taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato il target price (a 24 euro per azione da 25 euro) e il confermato il giudizio (Buy) su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi prodotti consolidati pari a 78,6 milioni di euro, in crescita del 5,7% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.Gli analisti affermano che i dati, leggermente sotto le attese, confermano le loro previsioni per una una top-line 2023 a 161,8 milioni di euro (+20,4%), ma la performance dell’Italia (al di sotto delle aspettative) e della controllata Energy (superiore alle aspettative) li ha portati a rivedere le stime sulla redditività 2023.Infatti, le attività svolte dalla controllata Energy sono prevalentemente esternalizzate, e quindi meno remunerative rispetto al core business. Dato che le tendenze osservate per entrambi i business dovrebbero continuare nel secondo semestre, TP ICAP Midcap ha adeguato la guidance EBITDA 2023 a 29,5 milioni di euro (rispetto ai 32,3 milioni di euro precedenti), portando a un margine del 18,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Execus, Banca Finnat avvia copertura con Buy e TP a 6,9 euro

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha iniziato la copertura sul titolo Execus, società operante nel settore del social selling che dal 4 agosto è quotata su Euronext Growth Milan. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 6,9 euro per azione (rispetto a un prezzo di collocamento è stato pari a 1,67 euro per azione), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”.Gli analisti spiegano che la società ha come obiettivo quello di diventare la principale piattaforma europea di soluzioni scalabili per la generazione e la gestione dei lead per le reti vendita delle imprese e per i liberi professionisti. Il modello operativo di Execus prevede due tipologie di vendite: dirette e indirette. Le prime riguardano i ricavi realizzati attraverso una rete vendita interna, costituita da agenti, procacciatori d’affari e consulenti, mentre le seconde sono realizzate attraverso accordi di distribuzione con terze parti.Sul periodo 2022-2026, Banca Finnat stima una crescita media annua del valore della produzione pari al 57,09%. L’EBITDA dovrebbe attestarsi, a fine periodo previsionale, a 8,1 milioni di euro da 1,6 milioni di euro previsti a consuntivo 2023 (CAGR pari al 62,20%). L’utile netto dovrebbe poter raggiungere, nel 2026, 5,6 milioni di euro da 999 mila euro attesi a fine 2023, per un tasso di crescita media annua del 68,95%.Tra i punti di forza della società vengono citati: comprovata esperienza nel settore sia in termini di fatturato che in termini di marginalità, affiancata da una posizione finanziaria netta solida. Inoltre, la società ha costruito una relazione a lungo termine con i propridistributori che si occupano di promuovere e vendere i suoi prodotti innovativi ad un mercato che ha saputo apprezzare, nel corso degli anni, la qualità delle soluzioni offerte da Execus.Le opportunità indicate sono: il mercato di riferimento di Execus è un mercato in forte crescita che offre, ai suoi players, la possibilità di crescere al di fuori dei confini nazionali. L’innovazione tecnologica, inoltre, mette a disposizione delle società strumenti per sviluppare ulteriormente la loro offerta di prodotti.Il maggiori punti deboli sono: mercato con poche barriere all’entrata e dipendenza notevole, in termini di fatturato, dai principali distributori (73% del fatturato al 31 dicembre 2022).Inoltre, i maggiori rischi del mercato sono: la della perdita degli accordi distributivi in atto con i principali partners nonché l’entrata nel mercato di nuovi players che potrebbe ridurre i margini reddituali attuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Cube Labs, EnVent avvia copertura con Neutral e TP a 2 euro

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha iniziato la copertura sul titolo Cube Labs, venture builder quotato da marzo 2023 su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 2 euro per azione (per un potenziale downside di circa il 5%), mentre il giudizio sul titolo è “Neutral”.Gli analisti evidenziano che Cube Labs è un’azienda early-stage, con una storia operativa limitata. “Continuerà a investire in nuovi progetti biotecnologici e a supportare le società in portafoglio in un orizzonte di lungo termine per sfruttare i finanziamenti in fase iniziale – si legge nella ricerca – Il valore di Cube Labs risiede nelle sue società in portafoglio e il presupposto alla base è l’avanzamento della maggior parte dei progetti in portafoglio”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta, Intesa alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 26 euro per azione (da 25,8 euro) il target price su Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, e ha confermato la raccomandazione “Buy” sul titolo. La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha chiuso il primo semestre 2023 con risultati in linea con le attese degli analisti, trainati ancora una volta dal segmento Digital Trust. Il broker osserva che la Cybersecurity ha confermato i segnali positivi visti nel primo trimestre, mentre il rimbalzo del segmento Business Innovation è atteso nel quarto trimestre. Complessivamente, dopo i dati del primo semestre 2023, il management ha confermato i target previsti dal piano industriale 2023-25 recentemente annunciato. Intesa Sanpaolo osserva che il titolo viene scambiato a 10,6x 2023 EV/EBITDA (con uno sconto superiore al 25% rispetto alla media dei concorrenti), “offrendo un tasso di crescita sostenuto, una solida redditività e una solida posizione di liquidità”.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, Integrae SIM alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha incrementato a 6,70 euro per azione (da 6,20 euro) il prezzo obiettivo su Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, confermando il giudizio sul titolo a “Buy”. L’upside potenziale è del 20%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha annunciato il lancio di due nuovi progetti digitali nell’ambito del planning, dell’ottimizzazione e del controllo sulla supply chain: MTO Planning Optimization e Best Trucker Selection.Alla luce dell’annuncio del lancio sul mercato delle nuove soluzioni digitali, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione 2023 pari a 14,60 milioni di euro e un EBITDA pari a 2,80 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 19,2%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 23,10 milioni di euro (CAGR 22-26 del 20,8%) nel 2026, con EBITDA pari a 5,10 milioni di euro (corrispondente a una marginalità del 22,1%), in crescita rispetto a 1,96 milioni di euro del 2022 (corrispondente a un EBITDA Margin del 18,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Equita riavvia copertura con Hold e TP a 3,2 euro

    (Teleborsa) – Equita ha ripreso il full coverage di Banca Monte dei Paschi di Siena con raccomandazione Hold e target price a 3,2 euro per azione.”Siamo consapevoli che il titolo tratta a multipli compressi e che, qualora la banca dovesse continuare a conseguire una buona performance operativa, vi sia spazio per rerating – si legge nella ricerca – D’altra parte, in un contesto di mercato che si sta mostrando supportive per il settore nel suo complesso e in cui non ci attendiamo necessariamente un’accelerazione dell’M&A nel breve termine, preferiamo partire con Hold su base relativa, considerando che l’intero settore tratta a multipli ancora attraenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascopiave, Mediobanca taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Mediobanca ha abbassato a 3,50 euro per azione (da 3,65 euro ) il target price su Ascopiave, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale, confermando la raccomandazione “Outperform”. La revisione del giudizio arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023, che gli analisti giudicano in linea con le stime a livello di EBITDA, migliori delle attese a livello di bottom line. Inoltre, il confronto a livello di bottom line è stato influenzato negativamente dal contributo ancora debole di EstEnergy.Nel corso della conference call, l’amministratore delegato di Ascopiave ha confermato l’interesse per gli asset di stoccaggio del gas che Edison intende dismettere, come anticipato dalla stampa italiana nelle scorse settimane. L’AD ha commentato che l’acquisizione sarebbe coerente con la strategia della società basata sul focus principale sulle attività di gas regolamentate. Ascopiave prenderebbe in considerazione la possibilità di partecipare al processo insieme ad altri partner.”L’operazione rappresenterebbe un’opzione di investimento per gli 0,4 miliardi di euro che Ascopiave incasserà entro il 2026 dalle opzioni put sulle proprie partecipazioni in EstEnergy e HeraComm – scrive Mediobanca – Tuttavia, riteniamo opportuno sottolineare che l’impatto dell’eventuale acquisizione sul valore del titolo dipenderebbe dal premio che verrebbe pagato (in caso di perfezionamento dell’operazione) rispetto al valore di RAB di 0,5 miliardi di euro di tali asset”. LEGGI TUTTO