More stories

  • in

    MARR, Equita abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 13,70 euro per azione (-4%) il target price su MARR, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella distribuzione specializzata di prodotti alimentari al foodservice, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo dopo un terzo trimestre con EBITDA sotto le attese.La società ha fornito un outlook incoraggiante sul fatturato ma più cauto sui margini (EBITDA FY visto intorno ai livelli del FY23 di 123 milioni di euro vs. precedente obiettivo di riavvicinare i valori del 2019 a 128 milioni di euro, tenuto conto della debolezza del 3Q).Malgrado la necessaria revisione del consensus, pensiamo che il titolo abbia già anticipato questo debole 3Q (-13% da inizio ottobre vs. indice Mid Cap), e che possa piuttosto beneficiare delle indicazioni supportive sul 4Q, oltre che delle conferme in termini di sovra-performance rispetto al mercato e di generazione di cassa”, si legge nella ricerca.Il broker parla di valutazioni attraenti (14x PE 2025 vs. 19,3x medio a 3 anni), con 6% di dividend yield oltre a 2% da buy-back (1,5% già eseguito nei 9 mesi). LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, Intesa abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 4,7 euro per azione (dai precedenti 5,5 euro) il target price su Cellularline, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 93%.Gli analisti scrivono che la crescita delle vendite è proseguita nel terzo trimestre, anche se a un ritmo più lento rispetto al primo semestre, principalmente a causa del rallentamento della domanda interna (guidata dai prodotti di terze parti, che hanno registrato una performance record lo scorso anno). Le vendite internazionali, d’altro canto, sono rimaste solide grazie alla maggiore penetrazione con partner chiave selezionati (ad esempio i nuovi accordi con Auchan in Francia e Spagna, nuove linee di prodotto con clienti esistenti e il pieno beneficio degli accordi firmati nel 2023, come El Corte Inglés in Spagna). La generazione di cassa rimane forte, beneficiando dell’ottimizzazione NWC. Dato il solido profilo di generazione di cassa del gruppo, gli analisti ritengono che il titolo sia attualmente scambiato a multipli compressi. LEGGI TUTTO

  • in

    GT Talent Group, CFO SIM avvia copertura con Neutral e TP a 4 euro

    (Teleborsa) – CFO SIM ha iniziato la copertura sul titolo GT Talent Group, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e operante nel settore dell’entertainment sportivo tramite le società CarSchoolBox (che offre esperienze di guida in pista a bordo di supercar) e Scuderia Gentile (che realizza il format televisivo GT Talent). Il prezzo obiettivo è stato fissato a 4,00 euro per azione (con un upside potenziale dell’8%), mentre il giudizio sul titolo è “Neutral”. GT Talent Group è sbarcata a Piazza Affari il 20 settembre con un prezzo di collocamento pari a 4 euro per azione.Le stime di CFO SIM mostrano un CAGR23-26 top-line del 35,6% (3,5 milioni di euro nel 2026 dai 2,7 milioni di euro registrati nel 2023). Per quanto riguarda CarSchoolBox, prevede un CAGR23-26 del 21,6%, derivante principalmente da un aumento costante del numero di esperienze di guida vendute, nei segmenti B2C e B2B, nonché del prezzo medio pagato da ciascun cliente, guidato principalmente da un migliore tasso di utilizzo dell’attuale flotta di supercar e da una strategia commerciale più efficace. Si prevede che Scuderia Gentile mostrerà il tasso di crescita più elevato (CAGR23-26 del 59,1%), alla luce del potenziale dell’enorme azienda di scalare lo spettacolo GT Talent a livello globale. Un rapido aumento della popolarità sulle principali piattaforme di streaming e canali TV internazionali dovrebbe portare a un forte aumento del numero di spettatori e partecipanti.Inoltre, prevede che l’EBITDA salirà con un CAGR23-26 del 36,1% (raggiungendo 0,5 milioni, margine del 13% sul VoP, nel 2026), sulla scia di un migliore assorbimento dei principali costi operativi. Si prevede che l’EBIT e l’Utile Netto rimarranno negativi nell’arco di previsione, gravati da elevati oneri per tassi di interesse (stimati in oltre 200 mila euro annui), anche a seguito di una Posizione Finanziaria Netta in progressivo peggioramento. Nel periodo 2024-26, CFO SIM prevede un capex cumulato di 2,3 milioni di euro. Di conseguenza, si prevede che la società presenterà un Free Cash Flow negativo nel 2024-26, con una posizione finanziaria netta destinata ad aumentare costantemente e a raggiungere il picco di 4,2 milioni di euro (8,0x EBITDA) nel 2026.Viene spiegato che le risorse dell’IPO saranno utilizzate principalmente per riequilibrare la struttura del capitale del gruppo riducendo l’attuale indebitamento. Gli sforzi del management a sostegno della prossima fase di crescita dell’azienda saranno principalmente focalizzati su: 1) ampliamento della flotta di supercar, principalmente tramite contratti di leasing, 2) espansione del segmento di business B2B, 3) rafforzamento della forza vendita commerciale e 4) rapida espansione del GT Talent Show all’estero, principalmente negli Stati Uniti.Tra i punti di forza della società vengono citati: uno dei principali attori nazionali che offre esperienze di guida ad alto tasso di adrenalina; GT Talent Group è un pioniere nella realizzazione di un talent show di sport motoristici in Italia; offerta completa su più segmenti (B2C e B2B) sfruttata tramite una strategia di distribuzione omnicanale; il GT Talent Show fornisce una leva di marketing unica per il cross-selling e l’up-selling dei servizi dell’azienda. Le opportunità indicate sono: la rapida espansione del GT Talent Show, potenziata dalla potenziale velocità di diffusione grazie alle piattaforme di streaming; la replica del GT Talent Show negli Stati Uniti; l’acquisizione di nuove auto sportive per espandere la flotta di proprietà e migliorare la proposta di vendita complessiva.Il maggiori punti deboli della società sono: riorganizzazione continua della base clienti, poiché i servizi offerti sono intrinsecamente non ricorrenti; dimensioni ridotte rispetto ai principali competitor; poche persone chiave rilevanti rappresentano un asset vitale per l’azienda; il GT Talent Show richiede ogni anno investimenti sostanziali per la sua produzione. Inoltre, i maggiori rischi sono: un rallentamento dell’attività economica potrebbe ridurre la spesa dei consumatori per servizi discrezionali; lancio di talent show simili da parte di concorrenti stretti; rischi legati all’impossibilità di rifinanziare l’attuale indebitamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Datalogic, Intesa lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 7,5 euro per azione (dai precedenti 7,6 euro) il target price su Datalogic, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 37%.Gli analisti scrivono che i ricavi del 3Q24 di Datalogic hanno invertito una tendenza negativa di cinque trimestri e il margine EBITDA è tornato a due cifre. Nonostante ciò, hanno abbassato le stime, ma ora vedono una luce alla fine di un periodo prolungato di debolezza del settore, con Datalogic che sta riducendo il divario nel mobile.Più precisamente, Intesa ha tagliato le stime EBITDA FY24-25 di circa il 14% e il 16%, rispettivamente, e introdotto le stime FY26, che dovrebbero confermare la crescita dei ricavi del 2025 ed espandere il margine EBITDA, grazie a una migliore leva operativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, Equita abbassa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 2,50 euro per azione (dai precedenti 2,8 euro) il target price su Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo.Gli analisti scrivono che i risultati del terzo trimestre del 2024 sotto le attese su tutti i livelli con fatturato in calo del 19% YoY (nonostante una base di confronto semplice – 3Q23 -21% YoY) e con un EBITDA margin in calo di 70bps YoY a 16,5% (vs 17% atteso).”Le nostre stime 2025 rimangono comunque sfidanti (fatturato +3,5% ed EBITDA +4%) considerando la debole dinamica dei diversi paesi – si legge nella ricerca – La dinamica dei prezzi e la capacità di mantenere gli attuali elevati margini rimangono temi centrali anche in considerazione della crescente concorrenza soprattutto in Europa (principale mercato per il gruppo)”. LEGGI TUTTO

  • in

    CAREL Industries, Mediobanca lima target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Mediobanca ha tagliato a 19,50 euro per azione (dai precedenti 20,00 euro) il target price su CAREL Industries, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione, confermando la raccomandazione “Neutral” sul titolo, dopo che l’azienda ha presentato una serie di risultati più deboli del previsto nel terzo trimestre 2024.Gli analisti scrivono che la visibilità aziendale rimane estremamente bassa con una parte significativa del portafoglio ordini che copre da 5 a 10 giorni di vendite e questo impedisce al management di avere un quadro più chiaro sulla traiettoria di crescita delle vendite del 2025. Sulla base delle prospettive del 4Q24 e dei commenti fatti nella conference call, il broker ha ridotto le stime di vendita 2024-26 di circa il 4% in media, ipotizzando un’accelerazione sequenziale nel 2025, aiutata anche da un po’ di rifornimento di pompe di calore, HVAC commerciale e industriale. Inoltre, prevede che molte delle azioni di contenimento dei costi rimarranno nei prossimi trimestri, consentendo all’azienda di raggiungere nuovamente il suo intervallo di margine EBITDA storico (19%-20%). A livello di risultato netto, ha ridotto le stime sull’EPS rettificato 2024-26 di circa il 5% in media. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, Kepler Cheuvreux abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha abbassato a 8,00 euro per azione (dai precedenti 8,50 euro) il target price su d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Dopo i solidi risultati del terzo trimestre, gli analisti hanno rivisto al ribasso le ipotesi sulle tariffe spot, il che porta a revisioni EPS del -24/-10% per il 2025/26. Le tariffe morbide persistono, guidate da una minore attività di raffinazione e da una maggiore concorrenza da parte delle petroliere, che potrebbero migliorare nei mesi invernali. Una maggiore crescita della flotta, un calo del reindirizzamento (problemi del Mar Rosso, Panama) e un commercio globale inferiore a causa di potenziali tariffe sono i rischi per l’outlook del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, downgrade di TP ICAP Midcap: risultati leggermente deludenti

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato a “Hold” da “Buy” la raccomandazione sul titolo Servizi Italia, società quotata su Euronext STAR Milan e leader nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere.Gli analisti scrivono che Servizi Italia ha registrato vendite stabili e un margine inferiore nel terzo trimestre, leggermente al di sotto delle aspettative.TP ICAP Midcap mantiene le stime ma declassa la raccomandazione in vista dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) di Cometa, il cui prezzo, fissato a 2,3 euro per azione, sembra riflettere correttamente il valore fondamentale del gruppo. Inoltre, evidenzia che questa volta il delisting non è condizionato a una soglia minima di offerta, il che riduce la probabilità di fallimento dell’offerta pubblica di acquisto a quasi zero. LEGGI TUTTO