More stories

  • in

    Convergenze, Integrae SIM alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha alzato a 3,65 euro per azione (da 3,50 euro) il prezzo obiettivo su Convergenze, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori telecomunicazioni ed energia, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 69%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nel bilancio intermedio, gli analisti hanno aggiustato leggermente le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, hanno rivisto al ribasso il valore della produzione FY23 pari a 22 milioni di euro, a causa degli allineamenti sui prezzi dell’energia, ed un EBITDA pari a 2,5 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 11,4%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 24,8 milioni di euro nel FY25, con un EBITDA pari a 3,3 milioni di euro (corrispondente a una marginalità del 13,3%), in crescita rispetto agli 1,37 milioni di euro del FY22 (corrispondente ad un EBITDA Margin del 4,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Reway Group, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 6,00 euro per azione (da 6,25 euro) il prezzo obiettivo su Reway Group, quotato su Euronext Growth Milan e specializzato nella manutenzione e risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 60%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale, gli analisti hanno confermato quasi integralmente le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione FY23 pari a 126,85 milioni di euro e un EBITDA pari a 23,50 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 18,5%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 163,40 milioni di euro (CAGR 22-25: 13,9%) nel FY25, con EBITDA pari a 31,85 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 19,5%), in crescita rispetto a 19,59 milioni di euro del FY22 (corrispondente ad un EBITDA margin del 17,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Triboo, Intesa taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 1,70 euro per azione (da 2,10 euro) il target price su Triboo, società quotata su Euronext Milan e Digital Transformation Factory che affianca i propri clienti nella creazione e gestione delle loro attività digitali, confermando la raccomandazione a “Buy” visto l’upside potenziale del 148%.Gli analisti scrivono che il fatturato del primo semestre 2023 è stato “debole”, influenzato principalmente dal rallentamento del mercato di riferimento del gruppo. In questo contesto, Triboo sta implementando una serie di azioni strategiche, rivedendo i processi operativi e implementando un programma di ottimizzazione dei costi.A seguito dei risultati, Intesa Sanpaolo ha rivisto al ribasso le stime 2023-25. Il broker ha ridotto le proiezioni EBITDA per il 2023 di circa il 25% ed evidenziato che le previsioni FY25 sono ora al di sotto dei target previsti nel BP 2023-25 del gruppo (8% e 23% in termini di fatturato ed EBITDA, rispettivamente), che vede target di ricavi a 123 milioni di euro nel 2025, con un EBITDA di 22 milioni di euro (il BP del gruppo è stato comunicato a marzo 2023).”Confermiamo il nostro rating Buy sul titolo, che è scambiato a multipli compressi (EV/EBITDA di 3.0x e 2.2x rispettivamente nel FY23 e FY24, con uno sconto di circa il 50% rispetto al principale peer Alkemy), riflettendo un livello ancora basso di visibilità sulla ripresa dei ricavi del gruppo”, si legge nella ricerca.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon, Equita abbassa target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 30 euro per azione (-10% per l’aggiornamento dei tassi) il target price su Amplifon, società leader nelle soluzioni uditive e parte del FTSE MIB, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo. La revisione del giudizio è arrivata come preview dei risultati del terzo trimestre 2023, che la società diffonderà il 30 ottobre.Gli analisti hanno limato le stime FY23 di un 1% circa. Vedono ora ricavi a 2,273 milioni di euro, Adj. EBITDA a 563 milioni di euro con Adj. EPS a 0,97 euro. Inoltre, hanno leggermente modificato il mix, riducendo la crescita in EMEA al 5% dal 6%, compensato soprattutto da Americhe (+16% da +14%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gismondi 1754, ValueTrack abbassa il fair value dopo la semestrale

    (Teleborsa) – ValueTrack ha abbassato a 7,40 euro per azione (6,80 euro fully diluted) dai precedenti 8,00 euro per azione (7,3 euro fully diluted) il fair value sul titolo Gismondi 1754, società genovese attiva nella produzione di gioielli di altissima gamma e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Poiché il primo semestre rappresenta circa il 40% dei dati finanziari dell’esercizio e siccome c’è una volatilità relativamente elevata tipica dei gioielli prestigiosi e delle vendite speciali, gli analisti affermano che è particolarmente difficile ottenere indicazioni chiare per i trimestri futuri.ValueTrack ha deciso di affinare le stime a causa della crescente incertezza del settore dell’Hard Luxury (il mercato azionario continua a interrogarsi sulla stagione natalizia del 2023 e sulle prospettive per il 2024). Tuttavia, le previsioni sono influenzate solo leggermente, poiché il posizionamento di fascia alta di Gismondi 1754 e il forte sviluppo del business dovrebbero mitigare le prospettive del settore.Nel 2025 ValueTrack si aspetta ora: Valore della produzione a 27,7 milioni di euro, ovvero CAGR22-25 al 22%; EBITDA a 4,7 milioni di euro (EBITDA Margin pari a circa il 17%); indebitamento netto a 4,2 milioni di euro, forte espansione dei POS. LEGGI TUTTO

  • in

    Siav, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 7,10 euro per azione (da 7,80 euro) il prezzo obiettivo su Siav, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Enterprise Content Management, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 95%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H23, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY23 pari a 36,80 milioni di euro e un EBITDA pari a 5,65 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 15,4%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 48,05 milioni di euro (CAGR 22-25: 12,5%) nel FY25, con EBITDA pari a 12,25 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 25,5%), in crescita rispetto a 5,83 milioni di euro del FY22 (corrispondente ad un EBITDA margin del 17,3%).(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Franchetti, Integrae SIM alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha alzato a 7,20 euro per azione (da 7,00 euro) il prezzo obiettivo su Franchetti, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella manutenzione di reti infrastrutturali, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 99%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione semestrale per il 1H23, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione FY23 pari a 6,55 milioni di euro ed un EBITDA pari a 2,55 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 38,9%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 14,50 milioni di euro (CAGR 22-25: 43,8%) nel FY25, con EBITDA pari a 5,95 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 41%), in crescita rispetto agli 1,84 milioni di euro del FY22 (corrispondente ad un EBITDA margin del 37,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    ErreDue, Intesa taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 11,7 euro per azione (da 13 euro) il target price su ErreDue, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo degli elettrolizzatori per la generazione di idrogeno pulito, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 29%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023, con gli analisti che parlano di “solidi risultati intermedi”, che mostrano ricavi core in crescita del 44% su base annua, con un margine EBITDA in progresso al 35,9% (rispetto al 32,1% nel FY22). Il portafoglio ordini pari a 10,5 milioni di euro dovrebbe “dare visibilità” alle stime dei ricavi FY23E. L’NFP rimane “solida” sulla scia delle prime prove tangibili di un’accelerazione del mercato dei moduli cellulari per elettrolizzatori alcalini più grandi, che potrebbe richiedere più tempo di quanto originariamente previsto.Sulla scia delle indicazioni del mercato di un probabile spostamento in avanti della prima adozione di progetti di elettrolizzatori alcalini più grandi, Intesa rivede “in modo più conservativo” le stime sui ricavi principali per il 2023 e il 2024. Da un lato, gli analisti riconoscono la solida performance registrata finora, dall’altro, prevedono alcuni rischi che l’aumento dell’inflazione e dei costi finanziari potrebbero comportare sulla domanda globale di impianti di idrogeno a livello globale. LEGGI TUTTO