More stories

  • in

    Lucisano Media Group, Intesa alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 2,1 euro per azione (da 2,0 euro precedenti) il target price su Lucisano Media Group, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e distribuzione audiovisiva, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo. La revisione della raccomandazione arriva dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023, che gli analisti descrivono come “solidi”.In particolare, la produzione e la distribuzione sono state ricche, aiutate dall’uscita di alcuni film/serie prodotti nell’anno fiscale 2022. L’attività Multiplex ha beneficiato dell’incremento degli ingressi nelle sale cinematografiche e della razionalizzazione dei costi, che ha portato ad un EBIT positivo. L’indebitamento netto è rimasto stabile su base annua grazie ad una migliore gestione del capitale circolante, nonostante l’elevato numero di produzioni durante il semestre.Per l’anno fiscale 2024 il broker si aspetta che Lucisano Media Group rilasci almeno 4 nuovi film, 2 serie TV (con la TV su Raffaella Carrà che probabilmente uscirà nell’anno fiscale 2025) e un documentario. La BU Multiplex dovrebbe beneficiare di un aumento degli ingressi, nonostante il cambio di perimetro.Intesa Sanpaolo ha leggermente aumentato le stime sui ricavi e sulla redditività per l’anno fiscale 2023, alla luce del migliore trend delle ammissioni e della prevista delivery sulla pipeline. Sottolinea che i numeri sono conservativi in termini di benefici del credito d’imposta. Per l’anno fiscale 2024 le stime rimangono praticamente invariate.(Foto: Krists Luhaers on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Technogym svetta in Borsa dopo nuovo Buy da Berenberg

    (Teleborsa) – Corre a Piazza Affari il titolo Technogym, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di tecnologie, servizi e prodotti di design per il settore Fitness e Wellnes, dopo che gli analisti di Berenberg hanno iniziato la copertura con una raccomandazione “Buy” e un target price a 10 euro per azione.Il broker afferma che la valutazione attuale “sottovaluta la crescita dei ricavi dell’azienda, il potenziale di espansione dei margini e la forte conversione in contanti”.Gli analisti di Stifel hanno invece rivisto al ribasso il target price a 8,10 euro per azione, dai precedenti 8,70 euro.Spicca il volo Technogym, che si attesta a 7,39 euro, con un aumento del 4,67%, risultando il miglior titolo dell’intero indice FTSE Italia All-Share. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 7,555 e successiva a quota 7,865. Supporto a 7,245. LEGGI TUTTO

  • in

    Reway Group, ValueTrack aumenta il fair value post M&A

    (Teleborsa) – ValueTrack ha incrementato il fair value a 5,77 euro per azione (da 4,75 euro) su Reway Group, gruppo quotato su Euronext Growth Milan (EGM) e specializzato nella manutenzione e risanamento di infrastrutture stradali e autostradali, dopo l’annuncio dell’accordo per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di Se.Gi., tra i principali operatori attivi nel settore della manutenzione di infrastrutture e opere civili nel settore ferroviario.Gli analisti apprezzano “la logica alla base di questa acquisizione”, che offre diversi vantaggi chiave: l’ingresso di Reway Group nel mercato ad alti margini della manutenzione e riparazione delle infrastrutture ferroviarie; amplia significativamente il portafoglio di certificazioni del gruppo, che rappresentano le vere barriere all’ingresso nel settore ferroviario; dà una spinta alla redditività operativa e ai profitti, pur mantenendo il rapporto debito/EBITDA relativamente sotto controllo.ValueTrack stima che Se.Gi. aggiunga nel 2024 alle cifre Reway Group circa 54 milioni di euro di ricavi, EBITDA di 15 milioni di euro e indebitamento netto di 69 milioni di euro. Le nuove stime 2023-25 sono: ricavi in aumento al 23,0% CAGR22A-25E, a 218,3 milioni di euro nel 2025; EBITDA ed EBIT margin post Se.Gi. rispettivamente al 21,3% e al 19,5% nel 2025; indebitamento netto ridotto a 14,9 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    FUM, Intermonte avvia copertura con Buy e TP a 9,5 euro

    (Teleborsa) – Intermonte ha avviato la copertura sul titolo Franchi Umberto Marmi (FUM), azienda attiva nella lavorazione e della commercializzazione del marmo di Carrara e quotata su Euronext Growth Milan, con una raccomandazione “Buy” e un target price a quota 9,5 euro per azione.Gli analisti scrivono che l’azienda gode di solide finanze e solide prospettive di crescita. Nel 2022 FUM ha raggiunto un fatturato record, raggiungendo 76,3 milioni di euro (+16,8% YoY) con un margine lordo di circa il 60% (in linea con la media degli ultimi cinque anni), un margine EBITDA adj. del 40,5% e un margine di utile netto del 23%. L’indebitamento netto si attesta a 13,5 milioni di euro (gonfiato dalla recente acquisizione di IGFM) con un ritorno ad una posizione di cassa positiva già previsto entro il 2025/2026.Intermonte ritiene che questi dati finanziari testimonino il posizionamento di fascia alta dell’azienda e siano guidati dalle tendenze strutturali del mercato del lusso. Oltre il 60% delle vendite di FUM riguardano il marmo Calacatta e Statuario, le varietà più costose e prestigiose che hanno un prezzo 8 volte superiore alla media degli equivalenti. Per questo motivo, oltre alle boutique di design e architettura più celebri al mondo, il numero crescente di UHNWI è sicuramente tra i clienti chiave di FUM, con conseguente domanda in costante crescita di prodotti naturali di fascia alta. “Le tendenze sottostanti, insieme alla continua strategia di espansione internazionale di FUM, forniscono un visibile potenziale di rialzo”, viene sottolineato.Il broker pensa che grazie al suo posizionamento nella fascia più alta del settore del marmo, al suo modello di business completo, a strutture tecnologiche avanzate e, soprattutto, al suo accesso privilegiato al marmo di altissima qualità, FUM sia “molto ben posizionata per sfruttare tutto il potenziale di un settore in costante crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diasorin, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha confermato la raccomandazione “Buy” su DiaSorin, multinazionale italiana attiva nel campo della diagnostica inclusa nel FTSE MIB, e abbassato il target price a 116 euro per azione (dai precedenti 123 euro per azione) anche per l’aumento tassi. La revisione del giudizio è arrivata in vista della diffusione dei risultati del terzo trimestre 2023, da cui gli analisti si attendono che la guidance 2023 venga confermata con fatturato -14% CER ed EBITDA margin di circa 34%.Viene fatto notare che il titolo ha continuato a sottoperformare il mercato e i principali peers. “Pensiamo che la conferma della guidance possa supportare il titolo – si legge nella ricerca – Inoltre, rimaniamo confidenti sulla qualità della pipeline di nuovi test/piattaforme il cui contributo diventerà visibile nel 2024 supportando la crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 3,60 euro per azione (da 3,90 euro) il prezzo obiettivo su iVision Tech, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 175%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella semestrale, gli analisti hanno modificato leggermente le stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione per il FY23 pari a 13,10 milioni di euro e un EBITDA Adj. pari a 1,85 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità del 14,1%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 27,20 mln (CAGR 23-26: 26,6%) nel FY26, con EBITDA Adj. pari a 6,10 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 22,4%), in crescita rispetto a 0,66 milioni di euro del FY22 (pari ad un EBITDA Adj. Margin del 6,3%).(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fineco, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 16,5 euro per azione (-7%) il target price su Fineco, banca inclusa nell’indice FTSE MIB, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” in vista della pubblicazione dei risultati per il terzo trimestre 2023, attesa per il prossimo 7 novembre.Gli analisti hanno effettuato un aggiornamento del modello, riducendo le stime di raccolta sui depositi 2023 (ora a -3,3 miliardi di euro da precedenti -2,8 miliardi di euro) e la raccolta netta AUM per il 2023 (a 2,9 miliardi di euro da 4 miliardi di euro). L’impatto sul 2023 è contenuto (meno dell’1% a livello di utile netto, a 592 milioni di euro), mentre riducono del 3% le stime 2024-25 (portandole a 597-609 milioni di euro) anche per incorporare il venir meno della remunerazione della riserva obbligatoria da 4Q23.Confermando il Buy, Equita scrive che il momentum sul fronte mix dei flussi presenta ancora delle sfide nel breve, con il mese di ottobre che è caratterizzato dal collocamento del BTP Valore agli investitori retail. Nonostante ciò, il broker ritiene che la piattaforma mantenga una base solida, con una valutazione del titolo particolarmente attraente a 11x il P/E 2023 rispetto a media storia e peer. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenax International, EnVent conferma target price e Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha confermato a 5,26 euro per azione il prezzo obiettivo su Tenax International, società quotata su Euronext Growth Milan e uno dei principali produttori in Europa di macchine 100% elettriche per la pulizia stradale ed igiene urbana, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 77%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Gli analisti scrivono che i ritardi nel lancio di nuovi modelli non hanno ridotto la crescita di Tenax nel primo semestre del 2023 e il management ha istituito un piano di lavoro per far fronte all’aumento della domanda; inoltre, il lancio del nuovo modello Electra 5.0, la prima spazzatrice stradale elettrica ad alta capacità, è stato posticipato ed è ora previsto nel primo semestre del 2024.”Tutto ciò conferma il trend positivo in corso per le spazzatrici più pulite, nonostante le incertezze delle economie internazionali”, si legge nella ricerca, dove viene sottolineato che “le performance del primo semestre 2023 e la crescita delle vendite in linea con le nostre aspettative confermano l’attrattiva di Tenax, supportata dalla spinta di nuovi mercati e dal lancio di nuovi prodotti, e non suggeriscono alcuna revisione delle nostre proiezioni”. LEGGI TUTTO