More stories

  • in

    WIIT, Mediobanca avvia copertura con Outperform e TP a 20 euro

    (Teleborsa) – Mediobanca ha avviato la copertura sul titolo WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, con un target price a 20 euro per azione e una raccomandazione “Outperform”.Gli analisti prevedono che i ricavi di WIIT aumenteranno a un CAGR del 9% nel periodo 2023-25 (7% a livello organico), tenendo conto della sostenuta espansione dell’offerta di servizi premium in parte compensata dalla chiusura di alcune attività a basso valore aggiunto. Inoltre, si aspettano che il profilo di crescita organica si dimostri resiliente nell’attuale contesto macro incerto, sostenuto dai trend strutturali sottostanti.Il broker prevede che la crescente attenzione ai servizi premium e il miglioramento dei costi energetici supporteranno l’espansione dei margini, poiché prevede che il margine EBITDA rettificato passerà dal 35,5% nel FY22 al 40,8% nel FY25. Ciò dovrebbe tradursi in un CAGR dell’EPS del 26% nel periodo.Il FCF aumenterà spinto dall’espansione del business e dalla normalizzazione del capex, supportando la riduzione dell’indebitamento, mentre che il D/EBITDA diminuirà costantemente a 2,5x.”Dopo l’ampio sell-off che ha penalizzato l’intero cluster Mid&Small cap, riteniamo interessante il profilo rischio/rendimento, che vanta visibili prospettive di crescita organica e ulteriormente sostenuto da una valutazione interessante – si legge nella ricerca – Riteniamo che i fattori chiave per ottenere molteplici re-rating siano la realizzazione costante di una crescita sostenuta dei ricavi, unita al miglioramento della redditività guidato dalla crescente attenzione dell’offerta sui servizi cloud premium e dall’integrazione di successo delle società acquisite”.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Intermonte taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha tagliato a 24 euro per azione (dai precedenti 27 euro) il target price su WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, confermando la raccomandazione sul titolo a “Outperform”. Gli analisti hanno rivisto il giudizio in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023, nel quale è attesa una crescita dei ricavi low single-digit (+2,8%) e un EBITDA Margin Adjusted al 38,9% (+6,5 punti percentuali su base annua).Gli analisti hanno mantenuto le stime FY per un fatturato di 133 milioni di euro e un EBITDA Adjusted pari a 50 milioni di euro. Evidenziano che il management è fiducioso di mantenere un margine del 44-45% in Italia (circa 8-10% di crescita organica delle vendite), grazie al pieno sfruttamento delle sinergie di integrazione di ERPTech, e anche di recuperare 2-3pp in Germania (minori costi energetici), con margini in aumento al 35-36% (crescita delle vendite del 7% circa; ambizione di raggiungere l’8-10% nei prossimi trimestri grazie a nuovi contratti e sforzi di marketing).”WIIT dovrebbe continuare a trarre vantaggio dalla sua posizione di leader come campione digitale, consolidando ulteriormente piccoli obiettivi di M&A in Italia e guadagnando scala in Germania – si legge nella ricerca – WIIT è inoltre ben posizionata in un mercato con solide prospettive di crescita sostenute da un passaggio tecnologico integrato dalle infrastrutture e dai servizi on-premise a quelli cloud. L’azienda dovrebbe sfruttare questa tendenza attraverso il suo forte posizionamento di mercato nella nicchia del cloud premium, adatta per applicazioni mission-critical che richiedono SLA più rigidi, e sfruttando il suo modello di business estremamente scalabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Premia Finance, downgrade di Banca Finnat a Sell

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha abbassato a 2,0 euro per azione (da 3,97 euro) il prezzo obiettivo su Premia Finance, società di mediazione creditizia quotata su Euronext Growth Milan, tagliando anche il giudizio sul titolo a “Sell” da “Buy”. Gli analisti, a seguito dei risultati semestrali e tenuto conto delle difficoltà riscontrate da Premia Finance in merito all’attuale difficile contesto economico, che prevedono possano perdurare anche nei prossimi anni, hanno rivisto al ribasso le stime per il periodo 2023-2026.Banca Finnat ora una crescita media annua del valore della produzione pari al 12% dal 17,14% precedente. L’EBITDA dovrebbe poter crescere ora da 358 mila euro a fine 2023 (precedente stima a 1,3 milioni di euro) a 1 milione di euro a fine periodo previsionale (3,1 milioni di euro precedentemente stimati) mentre l’utile netto passare da 41 mila euro a consuntivo 2023 a 467 mila euro a fine 2026 (753 mila e 2 milioni, rispettivamente, le precedenti stime).(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Deodato.Gallery, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 1,20 euro per azione (da 1,70 euro) il prezzo obiettivo su Deodato.Gallery, gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 178%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella semestrale, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione FY23 pari a 10,95 milioni di euro e un EBITDA pari a 1,65 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 15,1%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 19,85 milioni di euro (CAGR 22-25: 28%) nel FY25, con EBITDA pari a 4,20 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 21,2%), in crescita rispetto a 1,87 milioni di euro delFY22 (corrispondente a un EBITDA margin del 19,8%). A livello patrimoniale, stimano per il FY25 una NFP cash positive pari a 1,97 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Walgreens in rialzo promossa da JP Morgan

    (Teleborsa) – Rialzo per Walgreens Boots Alliance, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 4,09%.A fare da assist alle azioni contribuisce la promozione giunta da JP Morgan. Gli analisti dell’ufficio studi hanno alzato il giudizio sul titolo del distributore farmaceutico a “overweight” da “neutral”.Da oggi, 23 ottobre, Tim Wentworth è il nuovo amministratore delegato del colosso statunitense attivo nella distribuzione di prodotti per la salute e il benessere, dopo l’uscita di Rosalind Brewer a inizio settembre. Wentworth entra anche a far parte del CdA dopo aver assunto l’incarico.L’analisi settimanale del titolo rispetto al Dow Jones mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del distributore di prodotti farmaceutici, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario tecnico di Walgreens Boots Alliance mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 21,62 USD con area di resistenza individuata a quota 22,4. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 21,11. LEGGI TUTTO

  • in

    ICC, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 3,30 euro per azione (da 4,20 euro) il prezzo obiettivo su International Care Company (ICC), società italiana attiva nei servizi di assistenza e quotata su Euronext Growth Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 164%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2023.Alla luce dei risultati pubblicati nella semestrale, gli analisti hanno aggiornato le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimano un valore della produzione FY23 pari a 7,20 milioni di euro e un EBITDA pari a -0,50 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del -7,4%.Per gli anni successivi, si aspettano che il valore della produzione possa aumentare fino a 11,30 milioni di euro (CAGR 22-25: 20,3%) nel FY25, con EBITDA pari a 2,35 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 21,4%), in crescita rispetto a -0,34 milioni di euro del FY22 (corrispondente ad un EBITDA margin del -5,8%).(Foto: Jason Briscoe su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, Equita taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha tagliato a 22 euro per azione (dai precedenti 26 euro) il target price su WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”. Gli analisti hanno rivisto il giudizio in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023 (il 13 novembre), in cui è attesa proseguire la crescita dei ricavi ricorrenti e la pulizia di quelli a minor valore, con forte beneficio sui margini.Secondo il broker, l’elevata percentuale di ricavi ricorrenti, la buona presa ordini (in particolare in Italia ma in recupero recentemente anche in Germania) e il miglioramento di marginalità porta a confermare le stime di Adj. EBITDA 2023 a 50 milioni di euro e le prospettive 2024 a 57 milioni di euro, pur con ricavi limati dell’1%. Limati anche i Capex 2023 a 23 milioni di euro da 25 milioni di euro, compensati a livello di debito netto dal buy-back in corso.Il titolo tratta “offre una buona visibilità sulle stime 2024 grazie all’elevata percentuale di ricavi ricorrenti e all’ottima presa ordini del 2023 che sostiene la stima di crescita organica 2024”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, Equita taglia target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha tagliato a 5,5 euro per azione (-8%) il target price su doValue, quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, confermando la raccomandazione sul titolo a “Hold”. Gli analisti hanno rivisto il giudizio in vista della pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2023 (il 9 novembre a mercato chiuso), stimando un trimestre debole, penalizzato da stagionalità sfavorevole, mercato NPL ancora soft e base di confronto particolarmente sfidante.”Il titolo ha performato molto negativamente da inizio anno e tratta sulle nostre stime con un EV/EBITDA 2023-24 pari a 4.2x/4.0x – si legge nella ricerca – Riteniamo necessario che doValue, oltre alle iniziative di razionalizzazione della base costi già in corso, debba essere in grado di mostrare una traiettoria sostenibile di ripresa dei ricavi e della generazione di cassa affinché il mercato ritorni costruttivo sul titolo”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO