More stories

  • in

    Almawave, Alantra incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 7,7 euro per azione (dai precedenti 6,8 euro) il target price su Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto il potenziale upside del 63%.Gli analisti scrivono che il successo di Almawave può essere attribuito al suo approccio strategico nel capitalizzare i prodotti proprietari e nell’espansione della propria presenza sui mercati internazionali. Dando priorità alla fornitura di tecnologie IA avanzate, l’azienda ha ottenuto una notevole crescita dei ricavi, consolidando la propria posizione di leader del settore. Il significativo aumento dei ricavi derivanti dai prodotti proprietari e dai servizi correlati, abbinato al sostanziale aumento delle vendite internazionali, sottolinea l’efficacia della strategia di espansione globale di Almawave. Inoltre, l’aumento della redditività evidenzia la prudente gestione finanziaria e l’abilità operativa della società. Le recenti certificazioni di Almawave nel settore sanitario rafforzano ulteriormente il suo vantaggio competitivo, posizionandosi per una crescita sostenuta e preminente nel panorama dell’intelligenza artificiale in continua evoluzione.Il broker ha rivisto le stime per il 2024-25 e introdotto i dati per il 2026, tenendo conto di una certa accelerazione dell’attività, sostenuta anche dal consolidamento di Mabrian. Di conseguenza, prevede che la società continuerà a investire in spese di marketing, comunicazione e sviluppo, al fine di raggiungere lo sviluppo futuro. Inoltre, ha applicato il regime fiscale del Patent Box anche nel 2024-26. Di conseguenza, ha declassato l’EBITDA del 9,7% e migliorato l’EPS dell’11,9%, in media, nel 2024-25.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, Banca Akros alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Akros ha incrementato il target price (a 30,00 euro per azione dai precedenti 28,50 euro, +5%) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo Salcef, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, dopo la diffusione dei risultati 2023.Tra i messaggi più importanti emersi dalla conference call c’è il fatto che la posizione finanziaria netta dovrebbe rimanere pressoché stabile nel 2024, grazie a un livello record di CAPEX e al pagamento dei dividendi; si prevede che il 2024 sarà un anno di “picco” per gli investimenti.Inoltre, la società prevede che il Book-to-Bill sarà superiore a 1,0x anche nel 2024, escludendo l’accordo quadro da 1 miliardo di euro di RFI, previsto nel 2024; “le opportunità sono tante, in Italia e all’estero”, scrivono gli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanavi, Intermonte alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 5,80 euro per azione (da 4,80 euro) il target price su Civitanavi Systems, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel campo dei sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”, dopo che la società ha comunicato risultati 2023 “migliori del previsto”.Gli analisti scrivono che il management non ha fornito indicazioni per l’anno, ma ha fornito una serie di aggiornamenti positivi. L’attuale contesto di mercato è particolarmente favorevole per un produttore di apparecchiature con sede in Europa. Nel 2023 Civitanavi ha iniziato a lavorare con 12 nuovi clienti, una misura qualitativa che dà l’idea di una riconoscibilità del marchio in costante crescita.Le stime FY24 e FY25 di Intermonte sembrano già coerenti con i commenti del management. Il management non ha fornito indicazioni per il momento, ma ha affermato che la società ha iniziato bene nel 1Q24. Il margine EBITDA del 29% del 2023 sembra sostenibile per il futuro.”I ricavi del 4Q23 sono stati migliori del previsto e hanno confermato il trend di miglioramento dei servizi di ingegneria, un importante driver per i margini – si legge nella ricerca – Rimaniamo positivi sul titolo, alzando il nostro prezzo obiettivo grazie al calo del tasso risk-free (-0,5%) e al roll-over della valutazione a termine di un anno. Riteniamo che Civitanavi sia ben posizionata per catturare la crescita, soprattutto nel mercato globale della difesa, guidato dall’aumento della spesa militare e dalla crescente domanda di procurement ITAR-free”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 5,3 euro per azione (da 5 euro) il target price su Cellularline, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”. La revisione del giudizio è arrivata dopo la pubblicazione dei risultati 2023.Gli analisti scrivono che Cellularline ha registrato una forte crescita su base annua, beneficiando di un forte incremento delle vendite sui mercati internazionali, a seguito degli accordi di distribuzione siglati in Germania e Spagna. In particolare, più della metà dei ricavi (52%) è stata realizzata all’estero, segno che gli sforzi del management per internazionalizzare il gruppo stanno dando i loro frutti. Un attento controllo dei costi di struttura ha inoltre consentito alla società di migliorare la propria redditività, seppure al di sotto delle previsioni.Come al solito non è stato rivelato alcun outlook specifico. Tuttavia, il management ha confermato di essere soddisfatto “della direzione a lungo termine e della solidità delle attività di sviluppo implementate”. L’impressione del broker è che nel medio termine le principali leve di crescita saranno: a) innovazione di prodotto, grazie al rafforzamento del dipartimento R&D; b) consolidamento e rafforzamento dei rapporti commerciali con i clienti esistenti e acquisizione di nuovi clienti; c) M&A per potenziare la presenza internazionale e arricchire il portafoglio marchi; e d) sviluppo di una strategia di e-commerce per avere una presenza più forte nei mercati online e facendo leva sulla cooperazione strategica con i leader del mercato dell’elettronica di consumo, anche attraverso le loro piattaforme di e-commerce. LEGGI TUTTO

  • in

    Radici Pietro, CFO SIM alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha incrementato il target price (a 2,20 euro per azione da 1,80 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico. La revisione è arrivata dopo che la società ha comunicatol’acquisizione di 100%TurfRecyclers, che completa la proposta di valore nel segmento Sport e si allinea perfettamente con la strategia dell’azienda volta ad aumentare la propria offerta di prodotti ecologici innovativi e di alta qualità.A seguito dell’acquisizione di 100%TurfRecyclers e del rilascio del piano industriale della società per il 2024-25, il broker ha aggiornato le stime considerando 1) il consolidamento della società acquisita, 2) un affinamento del mix di ricavi al fine di incorporare i nuovi target di piano , 3) la revisione al rialzo dei margini che riflette la forte redditività di 100%TurfRecyclers, e 4) capex di 5,5 milioni di euro nel 2024-25.Il risultato combinato è un aumento medio del 4,2% e del 28,4% dei ricavi totali e dell’EBITDA nel 2024-25 insieme a un aumento del 10,3% della PFN, a causa di investimenti superiori a quanto precedentemente previsto.”Ribadiamo la nostra posizione positiva sul titolo, che irragionevolmente viene scambiato a livelli addirittura inferiori a quelli registrati prima dell’annuncio dell’acquisizione”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Equita aumenta target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 22,30 euro per azione il target price su Generali, confermando la raccomandazione a “Hold”. Gli analisti scrivono che la call post risultati 4Q23 ha confermato la solidità della compagnia, lo spazio per proseguire la traiettoria di crescita degli utili e il commitment del management nell’incrementare ulteriormente la remunerazione per gli azionisti. Il broker ha aggiustato marginalmente le stime 2024-25 (utile operativo +1% in media).”Confermiamo Hold con il titolo che, dopo la recente performance degli ultimi mesi (+16% YTD), tratta su livelli sostanzialmente in linea con il nostro TP e a multipli allineati alla media dei principali peers europei – si legge nella ricerca – Nel settore finanziario continuiamo quindi a favorire altri nomi che offrono un profilo rischio-rendimento che riteniamo ancora più attraente”. LEGGI TUTTO

  • in

    AbitareIn, Intermonte taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato il target price (a 7,30 euro per azione da 7,80 euro) e confermato la raccomandazione (Outperform) su AbitareIn, società milanese leader nello sviluppo residenziale e quotata su Euronext STAR Milan. Tenuto conto che i risultati trimestrali hanno scarsa significatività in questo business, gli analisti scrivono che la società ha presentato i risultati del primo trimestre che mostrano l’effetto dell’allungamento dei tempi per l’ottenimento delle autorizzazioni.Il broker ha rivisto le stime per riflettere il continuo rallentamento degli sviluppi immobiliari a causa del lento rilascio dei permessi da parte delle autorità, spostando sostanzialmente le consegne previste di 6 mesi. Se da un lato ciò ha un chiaro impatto sul conto economico, dall’altro ha ridotto il debito netto per il 2024 per riflettere il ridotto assorbimento di capitale circolante.”Riteniamo che la società abbia tutte le carte in regola per crescere in modo significativo nei prossimi anni grazie ad una solida pipeline (attualmente 243mila mq commerciali, ovvero 2.632 unità abitative standard), nuovi segmenti di business (serviceng, sviluppo immobiliare nel mercato di Roma) e grazie ad un mercato principale in cui la fornitura di nuovi edifici è insufficiente a soddisfare la domanda dei clienti finali e sta quindi facendo lievitare i prezzi per le nuove case – si legge nella ricerca – Una riduzione dei tassi d’interesse nella seconda parte del 2024 rappresenterebbe, a nostro avviso, un catalyst positivo per l’azienda, rendendo le ipoteche più convenienti per i clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesmec, Intermonte taglia target price e conferma Neutral

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato a 0,117 euro per azione (da 0,13 euro) il target price su Tesmec, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo della costruzione di infrastrutture relative al trasporto di energia elettrica, dati e materiali, confermando la raccomandazione sul titolo a “Neutral”.Gli analisti scrivono che i risultati FY23 di Tesmec sono stati inferiori agli obiettivi del management, con un peggioramento delle tendenze operative nel 4Q sia a livello di conto economico che di posizione finanziaria netta, guidato dal business Trencher che ha sofferto della mancata finalizzazione di alcune negoziazioni, soprattutto nei mercati degli Stati Uniti e del Medio Oriente.Durante la call, il management ha spiegato che il rallentamento nel 4Q è stato causato dai Trencher negli Stati Uniti/Medio Oriente e dallo spostamento al 2024 di alcuni ordini nel Rail (spostamento dei pagamenti anticipati) e nell’Energy Automation. Il management ha inoltre espresso fiducia nel miglioramento della redditività in futuro, mentre non è stata fornita alcuna indicazione sulla strategia di rifinanziamento del debito.Le previsioni fornite per il 2024 indicano vendite in crescita del 10% su base annua, margine EBITDA in miglioramento rispetto al 13,5% del 2023 e posizione debitoria netta in miglioramento rispetto al livello del 2023 di 153 milioni di euro grazie a una riduzione del workingcapita/inventario. Intermonte ha aggiornato il modello e tagliato le aspettative FY24-25 (che erano già al di sotto dei target) del 7% per quanto riguarda le vendite (274 milioni di euro nel FY24, +9% YoY), del 16% per l’EBITDA (40 milioni di euro nel FY24), con l’indebitamento netto ora visto a 151 milioni di euro a fine 2024 rispetto alla precedente stima di 133 milioni di euro.”Tesmec è esposta alle opportunità di crescita associate ai crescenti investimenti infrastrutturali (il Medio Oriente è un’area chiave di sviluppo), sebbene il track record nella generazione di FCF sia debole”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO