More stories

  • in

    Saras, Equita alza target price.: prevediamo adesione OPA elevata

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Saras, che tratta in perdita del 4,51% sui valori precedenti, dopo che la famiglia Moratti ha raggiunto un accordo per cedere al trader di materie prime Vitol il 35% della società a un prezzo di 1,75 euro ad azione. Dopo il via libera alla cessione del 35% di Saras da parte della famiglia Moratti, “riteniamo che l’adesione all’OPA – sul resto delle azioni – possa essere abbastanza elevata, data la condizione di controllo della società e la volontà fonderla per il delisting”. Lo evidenziano gli analisti di Equita in un focus dedicato a Saras dopo l’annuncio arrivato ieri in serata, con l’accordo tra i Moratti e Vitol per il 35% della societa’ a 1,75 euro per azione. “Il prezzo di 1,75 euro per share rappresenta un premio del 10% rispetto al prezzo del 6 febbraio 2024 (data precedente alla notizia pubblicata da Bloomberg riguardante una potenziale vendita da parte della Famiglia Moratti). Calcolando a ritroso dalla data del 6 febbraio – evidenziano gli analisti – il prezzo rappresenta un premio medio ponderato per i volumi del 7% rispetto al mese precedente; 12% rispetto ai 3 mesi precedenti; 21% rispetto ai 6 mesi precedenti; 30% rispetto ai 12 mesi precedenti”.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società energetica mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +11,7%, rispetto a +1,9% dell’indice azionario italiano).Lo status tecnico di breve periodo di Saras mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 1,734 Euro. Rischio di eventuale correzione fino al target 1,679. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 1,788. LEGGI TUTTO

  • in

    Tod’s, Equita allinea target price a prezzo OPA

    (Teleborsa) – Grande giornata per Tod’s, che sta mettendo a segno un rialzo del 17,82%.Gli analisti di Equita hanno rivisto al rialzo il target price sul titolo della società allineandolo ai 43 euro per azione proposti da L Catterton nell’OPA amichevole lanciata nel weekend di concerto con la famiglia Della Valle sulla totalità delle azioni della maison. Gli esperti dell’ufficio studi hanno portato il prezzo obiettivo a 43 euro per azione e confermato il giudizaio “hold”.L’offerta lanciata da Crown Bidco, società interamente controllata da un fondo privato gestito da una società affiliata di L Catterton Management Limited, riguarda il 36% del capitale di Tod’s ad un prezzo di 43 euro per azione, con un premio del 17,59% che fissa il valore dell’operazione a 512 milioni di euro.A livello comparativo su base settimanale, il trend dell’azienda di calzature di lusso evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia All-Share. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Tod’s rispetto all’indice.La tendenza di breve della società marchigiana è in rafforzamento con area di resistenza vista a 43,06 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 42,52. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 43,6. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Barclays alza target price e conferma Overweight

    (Teleborsa) – Barclays ha incrementato il target price (a 4,30 euro per azione da 3,70 euro, +16%) e confermato la raccomandazione “Overweight” sul titolo Banca Monte dei Paschi di Siena, che ieri ha comunicato i risultati 2023. Gli analisti scrivono che i risultati del quarto trimestre sono stati migliori delle attese, così come le prospettive per il 2024.Il CET1 ratio di MPS rimarrà al di sopra del 18%, dopo un dividend pay-out del 50% nei prossimi anni; i rischi legali sono quasi scomparsi; le DTA da 2,6 miliardi di euro sono ancora off balance. Questi elementi “rappresentano un punto di partenza interessante per M&A e per una strategia di riacquisto di grandi dimensioni in uno scenario stand-alone”, si legge nella ricerca.Barclays ha aumentato le stime sull’utile netto rettificato 2024-26 del 17% in media; non è ancora incluso il capitale in eccesso (anche se gli sviluppi strategici suggerirebbero che MPS abbia maggiori probabilità di utilizzarlo o di trarne beneficio nel medio termine) e questo potrebbe potenzialmente aggiungere altri 2,8 euro al prezzo obiettivo. LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, TP ICAP Midcap incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha incrementato a 12,4 euro per azione (da 12,0 euro) il prezzo obiettivo su The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Buy”. L’aggiornamento della raccomandazione è arrivato dopo il Capital Markets Day di ieri a Milano.A seguito dei solidi risultati del 2023 e delle prospettive promettenti, il broker ha alzato le stime di fatturato per il 2024 e il 2025 a 411,6 milioni di euro (contro 406,2 milioni di euro) e 433,8 milioni di euro (contro 428,3 milioni di euro). Questi risultati saranno sostenuti da 6 consegne previste di mega/super yacht nel 2024 e 7 nel 2025. Poiché il gruppo continua a ridurre il divario di prezzo con i suoi concorrenti del Nord Europa, a esternalizzare ulteriormente il suo processo produttivo e a siglare nuove partnership (che saranno annunciate a breve), “siamo fiduciosi nella sua capacità di raggiungere questi obiettivi”, si legge in una nota.”Sebbene il prezzo dell’azione sia salito di oltre il 25% dall’inizio di gennaio, riteniamo che TISG sia ancora sottovalutato per un’azienda di lusso con un’elevata visibilità (progetti che si estendono fino al 2027), un portafoglio di marchi premium e una base di clienti resiliente”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsero, CFO SIM conferma Buy e TP a 25 euro

    (Teleborsa) – CFO SIM ha confermato il target price a 25 euro per azione e la raccomandazione a “Buy” sul titolo Orsero, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, dopo che ieri sera la società ha fornito la guidance per il 2024.Gli analisti scrivono che la guidance 2024 prevede il consolidamento delle dimensioni del gruppo e la progressiva normalizzazione della redditività dell’attività di shipping dopo oltre due anni di performance sostenuta, in linea con le tendenze del mercato. La guidance 2024 mostra un fatturato in linea con le stime di consensus, ma una redditività inferiore alle attese (circa 10% e 19% rispettivamente per quanto riguarda l’EBITDA adj e l’utile netto, considerando il punto medio della guidance). Le stime di CFO SIM per il 2024 sono inferiori al consensus in termini di redditività, quindi è più vicina alla fascia alta della guidance.”Dopo brillanti proiezioni per il 2023, le aspettative per l’anno fiscale 2024 confermano Orsero come attore leader nella distribuzione di prodotti ortofrutticoli nell’Europa meridionale, facendo leva su una gamma di prodotti estremamente ampia, con una forte attenzione ai prodotti più redditizi che sostengono un livello di redditività best-in-class – si legge nella ricerca – Inoltre, l’eccellente disciplina finanziaria unita ad una solida struttura patrimoniale consente al gruppo di continuare il proprio percorso di crescita, sia organica che tramite M&A”. LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, TP ICAP Midcap conferma Buy e TP a 12 euro

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha confermato la raccomandazione “Buy” e il target price a 12,0 euro per azione sul titolo The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, dopo che la società ha pubblicato risultati preliminari per il 2023 che sono stati in linea con le stime. Ricavi ed EBITDA sono cresciuti rispettivamente del +23% e del +30%, con un Gross Backlog di 1,3 miliardi di euro. Il management resta positivo anche per il 2024 e 2025.”Sebbene il prezzo delle azioni sia aumentato di oltre il 25% dall’inizio di gennaio, riteniamo che TISG sia ancora sottovalutato per un’azienda di beni di lusso con un’elevata visibilità (progetti che si estendono fino al 2027), un portafoglio di marchi premium e una base clienti resiliente”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsero, Intesa abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 25 euro per azione (da 26 euro) il target price su Orsero, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”, dopo che ieri sera la società ha fornito la guidance per il 2024.Alla luce della base di confronto sfidante, l’anno fiscale 2024 dovrebbe essere più debole dell’anno fiscale 2023 di circa il 27% in termini di EBITDA al punto medio dell’intervallo di guidance, scrivono gli analisti, sottolineando che tuttavia che questa tendenza calo anno su anno era già presente nella narrazione dell’azienda con gli investitori.”Pertanto, riteniamo che la performance molto debole del titolo di oggi rappresenti una reazione eccessiva da parte del mercato – si legge in una nota – Al contrario, riteniamo che il 2024 sarà ancora una volta un anno forte per Orsero e definirà un livello normalizzato di redditività del gruppo, al netto delle condizioni straordinarie positive sperimentate lo scorso anno. Pur avendo fatto un fine-tuning delle nostre previsioni per il 2024, ribadiamo la nostra posizione positiva sul titolo che è ancora scambiato a multipli interessanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    RedFish, GBC avvia copertura con Buy e TP a 2,4 euro

    (Teleborsa) – GBC, broker tedesco attivo nel segmento delle piccole e medie imprese, ha iniziato la copertura sul titolo RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 2,4 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “Buy”.Gli analisti ricordano che RFLTC ha effettuato nove acquisizioni in primarie aziende italiane, sette delle quali rimangono in portafoglio. Le società sono Convergenze, Tesi, Solid World, Expo Inox, Movinter, Six Italia e PureLabs, che sono attive in diversi settori come le telecomunicazioni, l’energia green, le tecnologie innovative, l’integrazione digitale 3D nonché l’industria manifatturiera e la diagnostica.GBC ha determinato che il NAV delle società in portafoglio è pari a 50,1 milioni di euro. Detratto il debito netto di 2,5 milioni di euro e il valore dei warrant e delle opzioni di 0,4 milioni di euro, ha calcolato un valore del patrimonio netto di 47,2 milioni di euro. Secondo il broker, meno i costi di partecipazione di 1,26 milioni di euro, il valore della società è di 45,9 milioni di euro, che per 19,14 milioni di azioni significa 2,40 euro per azione. LEGGI TUTTO