More stories

  • in

    Misitano & Stracuzzi, Intermonte taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato il target price (a 4,50 euro per azione dai precedenti 5,40 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo Misitano & Stracuzzi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo delle essenze agrumarie.Gli analisti scrivono che la top line ha superato le attese nel 2024. Affrontando forti sfide operative dovute ai vincoli di strutture datate, Misitano & Stracuzzi ha colto l’opportunità di aumentare la sua quota di portafoglio tra i clienti chiave al fine di posizionare la società come un fornitore sempre più affidabile prima dell’apertura di nuove strutture quest’anno. Ciò, unito a un notevole deterioramento dell’ambiente dei prezzi delle materie prime e prezzi ampiamente stabili con i clienti finali, è avvenuto a scapito del margine lordo, sebbene nonostante la diluizione la società abbia comunque soddisfatto le aspettative di EBITDA. La forte pressione sui prezzi delle materie prime (in particolare del terpene arancione, con prezzi in aumento di circa il 400%) dovrebbe continuare anche nel 2025, poiché la malattia del greening in tutto il mondo sta provocando uno dei peggiori raccolti di agrumi della storia, unita all’impatto dell’introduzione di nuovi dazi, che si applicheranno a circa il 20/25% delle vendite (Intermonte ipotizza che circa il 50% del 44% delle vendite esposte alle Americhe nel 2024 provenga dagli Stati Uniti).(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, Alantra aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha incrementato a 0,50 euro per azione (dai precedenti 0,45 euro) il target price su Trevi, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ingegneria del sottosuolo, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 118%.Gli analisti scrivono che Trevi ha registrato una forte ripresa nel secondo semestre del 2024, compensando completamente il debole inizio causato dai ritardi di progetto. I risultati del 2024 non solo hanno superato le stime, ma hanno anche superato gli obiettivi aziendali, sottolineando un’esecuzione migliorata e una leva operativa più forte. Questo segna il terzo anno consecutivo di rispetto delle guidance, con gli obiettivi per il 2025 effettivamente raggiunti con un anno di anticipo.La ripresa è stata guidata principalmente dalla divisione Trevi, che ora rappresenta il 79% dei ricavi totali. Il backlog rimane solido a 723 milioni di euro, fornendo una buona visibilità dei ricavi nel 2025. La leva finanziaria netta è migliorata a 2,4x, confermando un profilo finanziario rafforzato a seguito della ristrutturazione del gruppo.”Il piano aziendale aggiornato alza l’asticella sia sulla crescita che sulla redditività, puntando a oltre 100 milioni di euro di EBITDA e 1,4x debito netto/EBITDA entro il 2028 – si legge nella ricerca – La redditività sarà supportata dall’espansione del margine di Soilmec, dal mix di progetti ad alto margine di Trevi e dalla disciplina dei prezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    ILPRA, Integrae SIM incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha incrementato a 8,70 euro per azione (da 8,50 euro) il prezzo obiettivo su ILPRA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore del packaging, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 101%.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY24, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. In particolare, stimano ricavi FY25 pari a 78 milioni di euro e un EBITDA pari a 16,45 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 21,1%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che i ricavi possano aumentare fino a 100 milioni di euro (CAGR 24-27: 12,7%) nel FY27, con EBITDA pari a 21,45 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 21,5%), in crescita rispetto a 14,66 milioni di euro del FY24 (corrispondente ad un EBITDA margin del 21%). A livello patrimoniale, secondo le nostre aspettative, la NFP potrebbe raggiungere, nel FY25E, un valore pari a 10,95 milioni di euro di debito. LEGGI TUTTO

  • in

    Marzocchi Pompe, Integrae SIM taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha abbassato a 5,00 euro per azione (da 7,50 euro) il prezzo obiettivo su Marzocchi Pompe, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo delle pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, confermando il giudizio sul titolo a “Buy” visto l’upside potenziale del 79%.Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY24A, gli analisti hanno modificato le stime sia per l’anno in corso che per i prossimi anni. In particolare, stimano ricavi FY25 pari a 35 milioni di euro e un EBITDA pari a 2,50 milioni di euro, corrispondente a una marginalità del 7,1%. Per gli anni successivi, si aspettano che i ricavi possano aumentare fino a 42 milioni di euro (CAGR 24-27: 1,6%) nel FY27, con EBITDA pari a 5,60 milioni di euro (corrispondente ad una marginalità del 13,3%), in crescita rispetto a 3,64 milioni di euro del FY24 (corrispondente ad un EBITDA margin del 9,1%). A livello patrimoniale, stimano per il FY27 una NFP pari a 4,82 milioni di euro di debito.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtecne, CFO SIM incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha incrementato il target price (a 8,50 euro per azione dai precedenti 8,20 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo Valtecne, società quotata su Euronext Growth Milan che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, visto il potenziale upside del 31%.Gli analisti scrivono che, nonostante un fatturato sostanzialmente invariato, Valtecne ha registrato una redditività e una generazione di cassa del 2024 significativamente superiori alle aspettative, alla luce di un mix di prodotti sempre più redditizio e di dinamiche favorevoli del capitale circolante. Nel 2025, l’attenzione sarà rivolta a una rapida integrazione di Utilità e allo sblocco del forte potenziale per sinergie di up/cross-selling, sfruttando una base clienti e un portafoglio prodotti altamente complementari.Alla luce dei risultati del 2024, CFO SIM ha aggiornato il modello tenendo conto di: 1) un moderato aumento dei ricavi di Medical Devices per riflettere un forte order backlog e un calo più ripido della divisione Industrial a seguito di risultati più deboli del 2024 e della strategia adottata nel breve termine, 2) una messa a punto delle ipotesi di redditività e 3) la reintroduzione di una politica di dividendi, in linea con il 2024. Il risultato combinato è una diminuzione media dell’1,9% e dell’1,7% nelle stime su VoP ed EBITDA rettificato nel periodo 2025-26.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Giglio.com, EnVent conferma Outperform e target price

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha confermato target price (a 2,41 euro per azione, per un potenziale upside del 148%) e raccomandazione (Outperform) sul titolo Giglio.com, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della vendita online per la moda di lusso multimarca. Il prezzo obiettivo corrispondente a un multiplo 0,5x sulle vendite 2025, in linea con i peer a 0,5x, mentre Giglio.com è attualmente scambiato a 0,1x.Gli analisti fanno notare che nel 2024 il mercato dei beni di lusso ha registrato il suo primo rallentamento in 15 anni (esclusi gli anni della pandemia). Anche il canale online è diminuito con la normalizzazione post-pandemia. La maggior parte degli e-tailer multimarca ha dovuto affrontare sfide e pressioni. L’evoluzione delle preferenze dei clienti e l’instabilità economica, comprese le incertezze sull’impatto dei dazi statunitensi sui beni di lusso europei, fanno prevedere un 2025 lento con tendenze divergenti tra le regioni.Secondo EnVent, le prestazioni di Giglio.com del 2024 erano ampiamente attese, leggendo dietro il contesto macro e del settore, e sono state ampiamente in linea con le stime. È stato apprezzato il percorso progressivo verso la redditività iniziato nel 2022, raggiungendo un pareggio complessivo dell’EBITDA nel 2024 in un anno difficile. EnVent si aspetta ora che Giglio.com completi questo percorso nel 2025, con un EBITDA che probabilmente tornerà positivo, nonostante l’aspettativa di una bassa crescita delle vendite.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, downgrade a Hold di Intesa con aumento target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato il target price (a 4,7 euro per azione dai precedenti 4,5 euro) e abbassato la raccomandazione (a Hold da Buy) sul titolo EQUITA Group, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan.Gli analisti scrivono che i risultati del quarto trimestre del 2024 sono stati più deboli delle stime, sia in termini di ricavi che di utile netto, con i ricavi di ogni unità aziendale in calo a due cifre anno su anno, con conseguente calo del -9% nei ricavi totali dell’anno fiscale 2024 in un contesto ancora difficile per gli equity capital markets (ECM). Un forte inizio del 2025, unito agli investimenti effettuati lo scorso anno, ha visto il management fornire una prospettiva positiva, con una ripresa prevista dell’ECM nell’ultima parte dell’anno.Il CdA ha proposto un DPS invariato per l’anno fiscale 2024 di 0,35 euro ad azione (yield di circa l’8%). La distribuzione futura dei dividendi seguirà la crescita degli utili netti LT. È stata inoltre annunciata una politica anti-diluizione per compensare il piano LTI.Il downgrade è arriva “poiché ora riteniamo che il titolo stia valutando equamente la ripresa prevista dell’attività aziendale nel 2025, considerando anche l’attuale visibilità in particolare sulla ripresa dell’ECM nel secondo semestre dell’anno”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Intesa consiglia di consegnare azioni per non restare con titolo non quotato

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa Sanpaoloconsigliano ai piccoli azionisti di Alkemy, società operante nella digital transformation e quotata su Euronext STAR Milan, di consegnare le loro azioni, in vista del delisting da Piazza Affari.A seguito dell’acquisizione di un’ulteriore quota pari al 24,79% del capitale sociale di Alkemy, Retex, unitamente alle persone che agiscono di concerto con essa, ha superato la soglia del 90%. Retex procederà pertanto all’acquisto delle restanti azioni Alkemy da ciascun azionista che lo desiderasse.Il corrispettivo sarà determinato dalla CONSOB sulla base del più elevato tra: a) il prezzo più elevato pagato da Retex e/o dalle persone che agiscono di concerto nei 12 mesi precedenti la data di perfezionamento dell’acquisto; e b) il prezzo medio ponderato di mercato delle azioni Alkemy nei 6 mesi precedenti la data di perfezionamento dell’acquisto.”In conseguenza di quanto sopra, le azioni Alkemy saranno revocate dalla quotazione e saranno ritirate dalle negoziazioni su Euronext Milan – si legge nella ricerca – Dato il rischio di detenere strumenti finanziari non negoziati su un mercato regolamentato, suggeriamo di effettuare l’offerta delle azioni”. LEGGI TUTTO