More stories

  • in

    STAR7, TP ICAP Midcap alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha incrementato il target price (a 12,2 euro per azione da 12,0 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo STAR7, società quotata su Euronext Growth Milan e che fornisce una gamma integrata di servizi dedicati all’informazione di prodotto.Gli analisti scrivono che STAR7 ha pubblicato ieri i dati preliminari relativi ai ricavi del S1 2024, in crescita organica del 18%, significativamente superiore alla loro stima del 12,4%. La crescita è stata trainata dalla divisione Product Knowledge (+39,2% YoY) e dalla divisione Engineering (+30,8% YoY) ed è stata principalmente concentrata in Brasile (+51.5% YoY) e negli Stati Uniti (+37,7% YoY)Hanno quindi rivisto al rialzo le previsioni di crescita dei ricavi per il 2024 al 15% (rispetto al 12,4% precedentemente), così come l’EBITDA, ora a 19 milioni di euro (rispetto ai 18,8 milioni di euro precedentemente). La previsione del debito netto di fine anno rimane invariata a causa di tre aggiustamenti. Hanno ridotto la previsione degli investimenti in capex di circa 2 milioni di euro, poiché stimano che l’azienda sia ben avanzata nella fase di integrazione di CAAR e quindi avrà bisogno di investire meno.Hanno anche migliorato la generazione di flussi di cassa operativi di 3 milioni di euro, poiché ritengono che l’azienda sarà in grado di gestire meglio il suo capitale circolante quest’anno. Infine, hanno incluso un’uscita di cassa per il pagamento della divisione ingegneristica di CAAR di 5 milioni di euro, poiché stimano che l’acquisizione potrebbe essere pagata entro la fine dell’anno. L’impatto sul debito netto per il 2024 è neutrale, ma lo scenario di generazione di cassa a partire dal 2025 è significativamente migliorato. LEGGI TUTTO

  • in

    Valtecne, CFO SIM conferma Buy: 2024 è anno di consolidamento

    (Teleborsa) – CFO SIM ha confermato il target price (7,50 euro per azione) e la raccomandazione (Buy) sul titolo Valtecne, società quotata su Euronext Growth Milan che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, visto il potenziale upside del 25%.Gli analisti scrivono che Valtecne ha riportato ricavi sostanzialmente invariati su base annua e abbastanza in linea con le aspettative per l’esercizio, pur comprendendo un diverso mix di ricavi. In effetti, la divisione più redditizia dei dispositivi medici ha mostrato “un’impressionante crescita” a doppia cifra su base annua, quasi interamente compensata dal continuo rallentamento della domanda che colpisce la divisione industriale, “probabilmente più profondo di quanto previsto all’inizio dell’anno”.In attesa di ulteriori dettagli sulla redditività e sulla generazione di CF dopo la pubblicazione dei risultati completi sul primo semestre, il 23 settembre, CFO SIM ha lasciato invariate le stime.”Il 2024 rappresenta, come previsto, un anno di consolidamento per Valtecne, anche se la divisione Medical Devices continua a fornire risultati impressionanti – si legge nella ricerca – Nel primo semestre 2024 Valtecne ha arricchito la propria offerta di prodotti entrando nel segmento Trauma e ha rafforzato le proprie attività commerciali partecipando a fiere ad hoc MedTech. Per quanto riguarda l’M&A, l’approccio rimane opportunistico, con il management che sta attualmente esplorando diverse opportunità in segmenti del mercato dell’ortopedia in cui l’azienda ha ancora una presenza limitata”.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Neosperience, CFO SIM abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha abbassato a 2,20 euro per azione (dai precedenti 2,30 euro) il target price su Neosperience, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della Digital Customer Experience, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 67%.Gli analisti evidenziano che, nel periodo 2024-25, le stime aggiornate di ricavi ed EBITDA indicate dal nuovo piano industriale sono, in media, inferiori del 22,4% e del 33,6% rispetto alle precedenti, con un impatto significativo sulla marginalità. A differenza del precedente piano, gli obiettivi NFP non sono stati resi noti, sebbene il management sia fiducioso di raggiungere una posizione di cassa netta entro il 2028.”Gli obiettivi organici aggiornati fissano un percorso di crescita ancora ambizioso sia in termini di fatturato, previsto in crescita di oltre il 20% su base annua fino al 2028, sia di redditività – si legge nella ricerca – L’attenzione è rivolta alla crescita organica, tenendo d’occhio i potenziali add-on e la penetrazione in nuovi mercati strategici”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Monnalisa, CFO SIM pone rating “under review” in attesa di piano finanziario

    (Teleborsa) – CFO SIM ha posto “under review” ultime stime, rating e target price su Monnalisa, società specializzata in abbigliamento per bambini di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan, in attesa di maggiori dettagli sul piano finanziario al quale sta lavorando il management, che dovrebbe essere presentato al mercato entro la fine di settembre.Gli analisti evidenziano che Monnalisa ha annunciato vendite del primo semestre 2024 caratterizzate da un significativo calo su base annua, principalmente a causa dei minori volumi in diversi paesi, come Russia e Ucraina a causa del conflitto, Stati Uniti e Cina come conseguenza del calo dei consumi di beni di lusso.Inoltre, il management ha sottolineato che il gruppo sta attraversando una situazione di stress finanziario, in particolare per quanto riguarda i suoi obblighi a breve termine, e sta attualmente discutendo con banche e fornitori per preservare la propria stabilità finanziaria. Inoltre, sta lavorando a una riorganizzazione aziendale e a un piano di riduzione dei costi volto a ottenere stabilità finanziaria a medio termine e ripristinare l’attività nel suo complesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Ifis, Intesa alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato il target price (a 23,7 euro per azione da 19,8 euro) e confermato la raccomandazione (a Buy) su Banca Ifis, gruppo attivo nello specialty finance e quotato su Euronext STAR Milan, in attesa dei risultati del secondo trimestre che saranno diffusi il 2 agosto.Gli analisti si aspettano che il secondo trimestre sia un altro trimestre solido, sostenuto dal trend positivo della divisione NPL e dalla resilienza della divisione Commerciale e Corporate. Hanno perfezionato le loro stime, portando a una revisione al rialzo dell’EPS del 5% nel 2024 e del 3% sul 2025.La politica dei dividendi della società prevede un payout ratio del 50% fino a 100 milioni di euro di utile netto e un payout ratio del 100% su qualsiasi utile superiore a 100 milioni di euro. Ciò, secondo Intesa, dovrebbe portare a un dividend yield superiore al 10% annuo nei prossimi tre anni. La visibilità di un dividend yield “così generoso” è migliorata anche dalla solida base di capitale (CET1 del 14,7% previsto a giugno 2024, escluso l’utile netto a fronte di un requisito SREP del 9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piovan, Kepler Cheuvreux: trimestrale poco significativa nel contesto dell’OPA

    (Teleborsa) – Piovan, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri, polveri plastiche e alimentari, pubblicherà i risultati del secondo trimestre e del primo semestre il 7 agosto. I conti dovrebbero essere in linea con il primo trimestre e coerenti con le stime per l’intero 2024, commentano gli analisti di Kepler Cheuvreux, secondo cui la trimestrale sarà “uneventful” nel contesto dell’OPA annunciata a 14 euro per azione.Dopo un calo dei ricavi del 6,6% a perimetro costante (escluso Nu-Vu) nel primo trimestre, il broker prevede un -7,1% nel secondo trimestre, a fronte di una base di confronto impegnativa. Includendo Nu-Vu, si aspetta che i ricavi nel secondo trimestre scendano del 2,6% su base annua a 145,1 milioni di euro. Prevede che l’EBITDA rettificato scenda dell’1,9% su base annua a 21,5 milioni, con margini in aumento di 10 punti base su base annua al 14,8%. Per il primo semestre prevede un EBITDA rettificato di 37,8 milioni (+0,3% su base annua), con margini in aumento di 40 punti base su base annua al 13,4%. Escludendo una tantum positiva di 6,3 milioni di euro dalla rivalutazione al fair value di Vu (elemento non monetario) nel primo trimestre, seguendo il suo consolidamento line by line, prevede che l’utile netto rettificato nel primo semestre 2024 raggiunga i 21,1 milioni di euro, in calo del 12,6% su base annua e 12 milioni nel secondo trimestre, in calo del 19,3% su base annua. Infine, si aspetta una PFN di 61,2 milioni , con un miglioramento di oltre 40 milioni su base annua e leggermente in aumento rispetto a 54,4 milioni alla fine del primo trimestre, a seguito del dividendo pagato nel secondo trimestre del valore di circa 14 milioni di euro (DPS: 0,27 euro). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Piovan, Kepler Cheuvreux: prezzo di offerta “un po’ timido”

    (Teleborsa) – Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno scritto che il prezzo di offerta “sembra un po’ timido”, dopo l’annuncio che Automation Systems (che fa capo indirettamente al fondo Investindustrial VIII) lancerà un’OPA sulle azioni Piovan al prezzo di 14 euro per azione finalizzata al delisting della società dall’Euronext STAR Milan.L’offerta obbligatoria segue l’accordo sottoscritto con Pentafin, attuale principale azionista di Piovan, per l’acquisto di una partecipazione del 58,35% del capitale della società, pari al 61,17% al netto delle azioni proprie.Kepler Cheuvreux ha un target price di 14,5 euro, quindi il prezzo dell’offerta ha uno sconto del -3,4%, mentre il TP medio (tra 3 analisi) è di 15 euro.Secondo il broker, i multipli attuali sono “molto interessanti”: al prezzo di chiusura di ieri di 12,3 euro per azione, Piovan veniva scambiato a 12.2x PE, 7,9x EV/EBITDA, 9.0x EV/EBIT 2024 con uno sconto superiore al 30% rispetto agli European capital goods con un rendimento FCF del 7,1%. “Tutto questo per un’azienda con un eccellente posizionamento nei macchinari ausiliari per la lavorazione dei polimeri tecnici (leader mondiale con una quota di mercato pari al 30% sia in EMEA che in Nord America), elevata esposizione a soluzioni di economia circolare (plastica riciclata), bassa leva finanziaria (0,3x NFP/EBIDA 2024), conversione di cassa e ROIC molto elevati (2024 al 24,9%) – si legge in una nota – Il ROIC è infatti il ??migliore della categoria nella nostra copertura di capgoods in Italia”.Al prezzo offerto di 14 euro per azione, Piovan sarebbe valutato 13,8x PE, 8,9x EV/EBITDA, 10,1x EV/EBIT 2024, con uno sconto “sostanziale” rispetto all’indice SXNP (STOXX Europe 600 Industrial Goods & Services) che viene scambiato a 19,7x PE, 10,5x EV/EBITDA, 13,7 x EV/EBIT 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesa, analisti tagliano stime e target price. Reazione eccessiva del mercato

    (Teleborsa) – Gli analisti abbassano il target price su Sesa, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’innovazione tecnologica e nei servizi informatici e digitali per le imprese, dopo che ieri sono stati diffusi i risultati dell’anno fiscale 2023/24 (terminato ad aprile) ed è stato organizzato un Virtual Investor Day.Equita ha ridotto il target price a 107 euro per azione (dai precedenti 116 euro), confermando la raccomandazione “Hold”, in seguito all’abbassamento delle stime 2025-26 (-5% in media a livello di EPS adj.). I dati hanno evidenziato un 4Q24 leggermente inferiori alle attese, soprattutto in termini di EBITDA.Dalla call, evidenzia Equita, è emerso che la guidance FY25 della PFN include la spesa per nuovo M&A e capex organici (100 milioni di euro), mentre la guidance FY25 sul P&L non include l’impatto di nuovi M&A. Inoltre, la guidance FY25 sull’EPS adj. risulta più debole rispetto alla crescita attesa a livello operativo, principalmente a causa dei costi per factoring e interessi sul debito lordo, attesi ancora elevati almeno nella prima parte dell’anno.Intesa Sanpaolo ha ridotto il target price a 175,5 euro per azione (dai precedenti 178 euro), confermando la raccomandazione “Buy”. Nonostante abbia leggermente abbassato l’intervallo di crescita previsto dell’EBITDA per l’anno fiscale 24/25, la guidance aggiornata è stata sostanzialmente in linea con le stime e quelle di consenso, ad eccezione della bottom line, che si colloca al di sotto delle precedenti aspettative (a causa di oneri finanziari superiori alle attese, anche impattati dai maggiori oneri di factoring, anche se il management ha dichiarato che si sta già iniziando a vedere un’inversione di tendenza). Il broker ha quindi rivisto al ribasso le stime FY24/25 di circa il 2,5% in termini di EBITDA e di circa 8,6% in termini di adj. group netincome. “Riteniamo tuttavia che questa leggera revisione non giustifichi la forte correzione del corso azionario di ieri (-12,5%) anche alla luce dei messaggi rassicuranti forniti dal management durante l’Investor Day virtuale – viene sottolineato – Riteniamo invece che, dopo la correzione, l’attuale valutazione di SeSa rappresenti ancora di più un’opportunità di investimento”.Intermonte ha ridotto il target price a 152 euro per azione (dai precedenti 175 euro), confermando la raccomandazione “Buy”. Anche questo broker ha abbassato le stime: nel complesso, rispetto alle previsioni precedenti, ha tagliato le ipotesi sull’EPS del 10,9%.”A nostro avviso, il mercato azionario ha reagito in modo eccessivo all’indebolimento delle guidance sulla redditività – si legge nella ricerca – Ci aspettiamo che a partire dal secondo semestre il gruppo recuperi un solido slancio degli utili, sostenuto anche dalla normalizzazione degli oneri finanziari. Negli ultimi anni, il business si è evoluto dal tradizionale segmento VAD verso attività a maggior valore aggiunto (SSI e servizi alle imprese) che dovrebbero supportare la crescita della redditività negli anni a venire. Il gruppo gode di un forte posizionamento sul mercato grazie ad una chiara focalizzazione sulla tecnologia, con ricavi ben diversificati su un’ampia base di clienti”. LEGGI TUTTO