More stories

  • in

    Alerion, Kepler Cheuvreux: necessario aumentare flottante e aggiornare piano

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha confermato il target price (a 29 euro per azione) e la raccomandazione (a Buy) sul titolo Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili.Gli analisti scrivono che i risultati del Q2 sono stati supportati da una maggiore produzione YOY grazie ai nuovi impianti in funzione e sono in linea con il trend previsto per l’intero anno, poiché l’EBITDA registrato nel primo semestre è pari a circa il 50% del totale, in linea con la media storica in un anno normalizzato.La variazione YOY a livello di ricavi/EBITDA è spiegata dai prezzi dell’energia elettrica realizzati più bassi e da 14 milioni di euro di one-off positivi registrati nel 2023. I ricavi operativi, al netto di questo effetto, sono diminuiti di circa il 6% YOY, l’EBITDA rettificato dell’11% YOY e l’utile netto rettificato del 31% YOY nel primo semestre.Come di consueto, il management non ha fornito indicazioni per l’anno in corso. Si prevede che il piano aziendale verrà pubblicato dopo la prima operazione di “equity recycling” (che è inclusa nelle valutazioni degli analisti). “Ricordiamo che questo tipo di rotazione degli asset sarà incluso nell’EBITDA man mano che questi ricavi diventeranno ricorrenti”, si legge nella ricerca.Secondo Kepler Cheuvreux, Alerion “deve aumentare il flottante limitato per attrarre azionisti istituzionali stabili e fornire un aggiornamento del suo piano aziendale per gli investitori il prima possibile”, con la liquidità limitata che sta penalizzando il titolo.(Foto: Aniek Wessel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Alantra taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Alantra ha abbassato a 5,9 euro per azione (dai precedenti 7,7 euro) il target price su Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy” visto il potenziale upside del 53%.Gli analisti scrivono che nel primo semestre del 2024 Almawave ha spostato strategicamente l’attenzione verso la tecnologia proprietaria, aumentando la quota di fatturato di questo segmento nonostante un calo generale del business dei servizi. Il gruppo sta espandendo le sue soluzioni AI globali, rafforzando notevolmente la sua presenza nei principali mercati internazionali. Un punto culminante di questa strategia è lo sviluppo di “Velvet”, un modello LLM Open Source, destinato a rafforzare il ruolo di Almawave nel settore AI.Dopo un inizio d’anno soft, anche il 2Q ha rallentato. Il broker ha quindi rivisto le stime per il 2024-26, tenendo conto dello spostamento strategico verso le offerte di tecnologia proprietaria, non ancora controbilanciato da nuove iniziative a breve termine. Di conseguenza, ha declassato l’EBITDA del 20% in media nel 2024-26.”Almawave sta attraversando un importante spostamento strategico verso la tecnologia proprietaria e si sta espandendo nei mercati internazionali – si legge nella ricerca – Velvet, un ulteriore pilastro strategico, è pronto a diventare un campione italiano di AI open source. Nonostante alcuni rischi di esecuzione, il potenziale per rendimenti significativi è considerevole, posizionando l’azienda per una crescita sostanziale nel medio-lungo termine”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, Intesa incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato il target price (a 8,4 euro per azione da 7,9 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan.Gli analisti scrivono che i risultati del 2Q24 hanno superato le stime (+11,3% a livello TCE) principalmente grazie a un mercato spot più forte e alla maggiore esposizione strategica di DIS a LR1, che ha portato al risultato spot trimestrale più elevato.Secondo il broker, il mercato delle navi cisterna continua a essere forte, il che lo porta ad aumentare ulteriormente le stime per il 2024 (+11,6% a livello di risultato netto). “Riteniamo che la società sia ben posizionata in un mercato di riferimento in cui le restrizioni commerciali continuano a supportare i driver strutturali nella storia di DIS”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta, pioggia di revisioni al ribasso del TP da parte degli analisti

    (Teleborsa) – Pioggia di revisioni al ribasso da parte degli analisti sul target price di Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, dopo che venerdì la società ha comunicatodeboli risultati nel primo semestre 2024 e abbassato la guidance per l’intero esercizio (per tenere conto soprattutto del rallentamento della neoacquisita ABF in Francia).A seguito dei risultati, Equita ha ridotto le stime 2024-26: -1% nei ricavi, -7% nell’EBITDA adj., -10% nell’EPS adj. e ND/EBITDA a 1,9x, alienandosi sostanzialmente alla nuova guidance FY24 della società. Ridotto anche il TP a 20 euro per azione (dai precedenti 23 euro), principalmente per il taglio stime. Mantenuta la raccomandazione “Hold”, considerando “la ancora poca visibilità, a nostro avviso, sulle tempistiche di recupero di alcune linee di business”.Intermonte, che ha abbassato il TP a 24 euro per azione da 29 euro e confermato il rating “Buy”, ha detto che i risultati del 2° trimestre sono stati in linea con le aspettative, evidenziando un trimestre debole dovuto principalmente alla divisione Business Innovation, penalizzata sia dai ritardi legati agli incentivi Industria 5.0 che hanno interessato il business della finanza agevolata, sia dalle scarse performance di ABF, che ha accumulato circa 6 mesi di ritardo rispetto alle proiezioni iniziali.Kepler Cheuvreux ha sottolineato che la crescita organica è superiore a quanto preventivato in precedenza, con ricavi in ??crescita dell’11-15% (rispetto al 7%) ed EBITDA rettificato del 10-14% (rispetto al 10%). Pertanto ha allineato le sue stime alla guidance rivista del 2024 e rivisto le previsioni per il 2025-26, tagliando l’EPS del 3,5% in media. Il broker ha ridotto il TP a 24 euro per azione da 25 euro e confermato il giudizio “Buy”.Intesa Sanpaolo ha abbassato a 23,5 euro per azione (dai precedenti 25 euro) il prezzo obiettivo, confermando la raccomandazione “Buy”. Gli analisti scrivono che, sebbene i risultati siano stati in linea con le aspettative, il 2Q24 è stato un trimestre “soft”. In goni caso, sottolineano che, ad eccezione di ABF, le altre attività sono in linea con la traiettoria di crescita definita nel piano aziendale.Inoltre, Banca Akros ha abbassato il TP a 21 euro per azione (dai precedenti 25 euro), ribadendo il rating “Buy”, mentre Mediobanca ha abbassato il TP a 25,4 euro con raccomandazione “Outperform”.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Carel Industries, upgrade di Equita con taglio target price

    (Teleborsa) – Equita ha migliorato a “Buy” da “Hold” la raccomandazione sul titolo CAREL Industries, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione, abbassando al contempo il target price a 19,6 euro per azione dai precedenti 21 euro.Dopo la sottoperformance (YTD -34%), è arrivato l’upgrade per: derisking sulle stime (con la riduzione di stime di oggi, il rischio di ulteriori tagli è ora meno evidente anche alla luce dei primi segnali tangibili di recupero del mondo Refrigerazione e alla normalizzazione degli stock nei principali mercati (ex HPS); trend strutturali (intatti, con Carel che continua a offrire esposizione a un ombrello di trend strutturali: 1) Data centres, 2) Pompe di calore 3) Efficientamento energetico del mondo Food Retail; l’M&A bolt-on può ripartire, con la struttura finanziaria di Carel che è molto solida – praticamente cash-neutral al 2023 ex IFRS 16 – e l’aspettativa che Carel torni a effettuare operazioni bolt-on M&A nel mondo componentistica/servizi, dove il track-record è buono. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, Kepler Cheuvreux alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha incrementato il target price (a 8,5 euro per azione da 8 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan.Gli analisti notano che nel secondo trimestre del 2024 la società ha beneficiato di tariffe superiori alla media del settore, grazie alla sua esposizione a LR1. Le tariffe spot hanno raggiunto un nuovo massimo a 44,9 k USD/giorno. L’EBITDA rettificato, escludendo una plusvalenza di 5,1 milioni di USD dalla cessione di Glenda Melanie, è stato superiore del 4% alle stime. Il loan-to-value ha continuato a diminuire, raggiungendo il 9,1%. L’annullamento dell’acquisizione di MR Amfitrion ridurrà il capex e accelererà ulteriormente la riduzione dell’indebitamento nel 2024.Kepler Cheuvreux prevede che DIS aumenterà il suo DPS da 0,36 euro nell’anno fiscale 2023 (interim + finale) a 0,48 euro (payout del 33%), con spazio per di più. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, downgrade di Equita con aumento target price

    (Teleborsa) – Equita ha tagliato a “Hold” da “Buy” la raccomandazione sul titolo WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, incrementano al contempo il target price a 24 euro per azione dai precedenti 23 euro.I principali spunti dalla call, secondo gli analisti, sono stati: buon livello di ordinato supporta ricavi organici intorno core a +7/8% per l’anno; per quanto riguarda l’M&A, sta guardando a 2 target in Germania e Svizzera, dimensionalmente poco rilevanti (5 milioni di ricavi con 1 milione di EBITDA) e finanziabili con risorse proprie, ma non escludono operazioni più rilevanti (UK, Francia) con raccolta di nuovo equity; sul fronte delle nuove opportunità, è in discussione il potenziale sviluppo nel 2025 di data center con GPU dedicate al mondo gaming (5 milioni di CAPEX), supportato dalla domanda di un attuale importante cliente; NFP a fine anno attesa ridursi in area 200 milioni, escludendo l’earn-out E&C e grazie al recupero di circolante.Il broker ha limato le stime 2024-25 di ricavi del 3%/4% a 155-171 milioni di euro, per qualche pulizia di ricavi (anche sulle recenti acquisizioni), con EBITDA limato del 1%/2% a 56-63 milioni di euro. NFP vista ora a -206 milioni di euro (lasciando per ora i 4 milioni di euro, di earn-out).”Visto il limitato spazio di revisione al rialzo delle stime, l’ottima performance recente (+40% a 3M), che ha portato il titolo vicino al target e la struttura finanziaria che richiede a nostro avviso la raccolta di nuove risorse per proseguire negli investimenti inorganici, passiamo a Hold sul titolo”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Maire, Equita incrementa il target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 8,5 euro per azione (+4%) il target price su MAIRE , gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse natural, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo e affermando che la reazione negativa del titolo post pubblicazione dei conti può rappresentare un’opportunità.Nella call dei risultati, Maire si è mostrata fiduciosa circa l’assegnazione di alcuni progetti in Nord Africa e in Medio Oriente e si attende un’accelerazione dei volumi in 2H24 (implicita nella guidance).”Riteniamo che Maire sia ben posizionata per raggiungere i target ambiziosi di crescita supportata dal buon track record esecutivo, un ampio portafoglio di tecnologie, un incrementata capacità ingegneristica (oltre il 30% dal 2022) e un bilancio molto solido – si legge nella ricerca – Il ciclo di investimenti continua a mostrarsi favorevole nell’energia con un valore medio dei progetti atteso in espansione da 3,2 miliardi di dollari medi nel 2024 a 4,3 miliardi di dollari nel 2028. L’ambiente competitivo risulta meno sfidante, con poche società di engineering in grado di sviluppare i progetti di elevata dimensione e complessità”. LEGGI TUTTO