More stories

  • in

    ELES, KT&Partners conferma Add: primo semestre in linea, OPAS a sconto

    (Teleborsa) – KT&Partners ha confermato il fair value (a 3,19 euro, per un potenziale upside del 39%) e la raccomandazione (Add) sul titolo ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore.Gli analisti ricordano che, il 4 agosto 2025, Mare Engineering Group ha concluso la sua offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale (OPAS) su ELES, acquisendo 1,51 milioni di azioni tramite l’offerta (e i restanti 3,66 milioni al di fuori della finestra di offerta), raggiungendo una quota di capitale del 29,0% (27,2% dei diritti di voto; 28,2% escludendo le azioni proprie) e diventandone il principale azionista. L’offerta di 2,25 euro è inferiore del 42% al target price di 3,19 euro (e inferiore all’intervallo compreso tra 2,83 e 3,37 euro indicato nel parere di congruità indipendente) e implica un EV/EBITDA per l’esercizio 2025 di 5,7 volte rispetto a 8,2 volte di KT&Partners, “sottovalutando la forte crescita di ELES, l’espansione dei margini e il miglioramento del profilo di cassa netto”, si legge nella ricerca.Poiché i risultati preliminari di ELES per il primo semestre del 2025 sono sostanzialmente in linea con le aspettative, KT&Partners ha confermato le ultime stime pubblicate lo scorso maggio, in attesa della pubblicazione dei risultati completi del primo semestre del 2025 il 26 settembre 2025. Confermato un fatturato per l’esercizio 2025 di 41 milioni di euro (+12,2% su base annua), con un secondo semestre previsto in crescita rispetto al primo. Si prevede che la crescita sarà trainata da un rimbalzo dei semiconduttori (26,5 milioni di euro, +12,5% anno su anno), supportato dai segmenti AI e HPC, nonostante la debolezza prevista nel settore Automotive. Il segmento A&D (14 milioni di euro, +15,2%) continua a beneficiare dell’aumento dei budget globali per la difesa. L’EBITDA previsto per l’esercizio 2025 è di 6,7 milioni di euro, con un margine stabile del 16,4%. La liquidità netta prevista per l’esercizio 2025 è di 0,8 milioni di euro.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    4AIM SICAF, KT&Partners abbassa fair value e conferma Add

    (Teleborsa) – KT&Partners ha abbassato il fair value (a 157,3 euro per azione da 185 euro, per un potenziale upside del 215%) e confermato la raccomandazione (Add) sul titolo 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su Euronext Growth Milan.Gli analisti ricordano che, il 30 luglio 2025, 4AIM SICAF ha pubblicato i risultati del primo semestre del 2025, che evidenziano una perdita da investimenti di 0,9 milioni di euro, in miglioramento rispetto al deficit di 3,3 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2024. Tale risultato implica una performance del -10,2% nel primo semestre del 2025, sulla base del valore delle attività finanziarie totali di 8,9 milioni di euro alla fine dell’esercizio 2024, sceso a 7,0 milioni di euro alla fine del primo semestre del 2025 (suddiviso tra 5,1 milioni di euro in strumenti finanziari quotati e 1,9 milioni di euro in strumenti finanziari non quotati). Per confrontare la performance di 4AIM, l’indice FTSE Italia Growth ha registrato un rendimento del +4% nel primo semestre del 2025. I costi di holding sono aumentati a 0,84 milioni di euro da 0,78 milioni di euro, poiché le minori spese di consulenza sono state più che compensate dalle maggiori spese per il personale, la gestione e l’audit. Al netto di ammortamenti, oneri finanziari netti e altre voci, la perdita netta si è ridotta a 2 milioni di euro rispetto ai 4,2 milioni di euro dell’anno precedente: la differenza è principalmente dovuta a un minore impatto negativo derivante dalle attività quotate (-0,35 milioni di euro rispetto ai -3,2 milioni di euro del primo semestre del 2024 e 0,8 milioni di euro di liquidità). Di conseguenza, il patrimonio netto è sceso a 8 milioni di euro e il NAV per azione a 113,9 milioni di euro, in calo rispetto ai 142,3 milioni di euro dell’esercizio 2024.La nuova composizione del portafoglio di 4AIM contava 49 società alla fine del primo semestre del 2025, in calo rispetto alle 51 società detenute alla fine del terzo trimestre del 2025. Le partecipazioni del fondo includono 4 nuove società aggiunte nel secondo trimestre: A.B.P. Nocivelli, Class Editori, Eurogroup Lamination e Star7; due di queste (Class Editori ed Eurogroup Lamination) sono quotate sul segmento principale di Euronext Milan. Complessivamente, queste nuove partecipazioni rappresentavano il 2,3% del valore del portafoglio di società quotate del fondo a fine giugno 2025 (circa 0,15 milioni di euro). Nel frattempo, il fondo ha completamente disinvestito da 6 società: Arnoldo Mondadori Editore, Askoll EVA, Dominion Hosting Holding, Newprinces, Ubaldi Costruzioni e Zignago Vetro.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Finecobank, Equita alza il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Avanza bene il titolo Fineco che sta mettendo a segno un modesto profit a +1,18%.A fare da assist alle azioni è la conferma del giudizio “buy” da parte degli analisti di Equita che allo stesso tempo hanno rivisto al rialzo il target price a 21,5 euro.La scorsa settimana Finecobank ha annunciato una raccolta netta in forte rialzo (+62%) a luglio a 1,2 miliardi di euro.La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del FTSE MIB. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.Lo studio del leader italiano nell’equity trading presenta un indebolimento della trendline al test del bottom visto a quota 18,7 Euro. In presenza di spunti positivi si propende per una spinta in alto fino al top 18,89. Le previsioni sono per una continuazione della tendenza negativa verso il supporto 18,57. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel: HSBC conferma buy, taglia tp

    (Teleborsa) – Si muove rialzo il titolo Enel che mostra un guadagno dell’1,20%.Gli analisti di HSBC confermano il giudizio “buy” sul titolo. Tagliato invece il target price a 8,70 euro.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del gruppo energetico, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo di Enel rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 7,958 Euro, mentre i supporti sono stimati a 7,893. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 8,023. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo, Berenberg avvia copertura con Buy

    (Teleborsa) – Gli analisti Berenberg hanno avviato la copertura sul titolo Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,62 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi in rally, assist da analisti dopo conti semestre

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Trevi che tratta in rialzo del 12,19%.Il titolo beneficia della promozione giunta dagli analisti di Alantra che hanno confermato il giudizio “buy” sulla società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ingegneria del sottosuolo. Gli esperti dell’uffico studi hanno alzato il target price a 0,60 euro. La scorsa settimana Trevi ha alzato il velo sui conti del primo semestre che hanno mostrato un utile in forte aumento a 6,1 milioni di euro.Il confronto del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della società ingegneristica rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La tendenza di breve di Trevi è in rafforzamento con area di resistenza vista a 0,4303 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 0,3778. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 0,4828. LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, Kepler Cheuvreux abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha abbassato il target price (a 6,90 euro per azione dai precedenti 9,50 euro) e confermato la raccomandazione (a Buy) su The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan.Gli analisti ricordano che, contestualmente alla pubblicazione dei risultati del primo semestre (complessivamente in linea), TISG ha emesso un profit warning per l’esercizio 2025 a causa della scarsa acquisizione di ordini: prevede ora ricavi pari a 350-370 milioni di euro (-11% su base annua a metà intervallo) e un margine EBITDA al 16,5%-17% rispetto ai 410-430 milioni di euro (da +1% a +6% su base annua) e a un margine del 17,5-18% in precedenza. Il broker era già al di sotto della guidance iniziale, ma la “prolungata siccità degli ordini” suggerisce ulteriori azioni: allinea pertanto l’esercizio 2025 alla nuova guidance (ipotizzando comunque un’acquisizione di circa 250 milioni di euro entro fine anno). L’esercizio 2026, anche ipotizzando una ripresa dei nuovi ordini, dovrebbe essere un altro anno di calo dei ricavi a causa della stasi dell’esercizio 2024-25.Kepler ha ridotto le stime di utile per azione (EPS) per il periodo 2025-2027 in media del 27%. Al nuovo TP, TISG verrebbe quotata a 13 volte gli utili del 2026 e a circa 7 volte l’EV/EBITDA. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus sale in Borsa promossa da UBS

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo il titolo Juventus con un guadagno dell’1,03%, allineandosi alla performance positiva dell’intero listino milanese.A dare linfa alle azioni contribuisce la promozione giunta dagli analisti di UBS che hanno rivisto al rialzo il giudizio a “neutral” da “sell” e ritoccato all’insù il target price a 3,05 euro dai 2,90 indicati in precedenza.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società operante nel settore del calcio professionistico mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +5,77%, rispetto a -0,63% dell’indice azionario italiano).Lo scenario di medio periodo di Juventus ratifica la tendenza negativa della curva. Tuttavia l’analisi del grafico a breve evidenzia un allentamento della fase ribassista propedeutico ad un innalzamento verso la prima area di resistenza vista a 2,974 Euro. Supporto a 2,886. Eventuali elementi positivi sostengono il raggiungimento di un nuovo top visto in area 3,062. LEGGI TUTTO