More stories

  • in

    Borse europee positive. Milano trainata dalle banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la seduta in rialzo, con il FTSE MIB ai primi posti grazie a una serie di risultati finanziari societari migliori delle attese che hanno portato a una revisione al rialzo della guidance per fine anno. In particolare, Poste Italiane ha alzato la guidance sull’utile operativo dell’anno, mentre Intesa Sanpaolo ha migliorato la stima di utile netto per il 2024 a “oltre 8,5 miliardi di euro”, con il CEO Carlo Messina che si è detto fiducioso su nuovi buyback.Salgono comunque anche gli altri indici europei, rafforzati dai dati superiori alle previsioni sul PIL dell’Eurozona del secondo trimestre (la crescita preliminare si è attestata a +0,3% su base trimestrale e +0,6% su base annua). La variazione riflette dinamiche molto diverse tra i vari paesi: in Italia, il PIL ha registrato un incremento di +0,2% su base trimestrale, in linea con le attese; superiori alle attese i dati di Francia (+0,3% contro +0,2%) e Spagna (+0,8% contro +0,5%), mentre in Germania il risultato è stato inferiore alle aspettative (-0,1% contro +0,1%)Sempre sul fronte macroeconomico, nell’Eurozona a luglio le indagini mensili della Commissione UE hanno mostrato un indice sintetico della situazione economica migliore delle stime di consenso (95,8 contro 95,4), ma comunque in calo per il secondo mese consecutivo (a giugno era 95,9).L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,081. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.384,4 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 74,71 dollari per barile, in forte calo dell’1,45%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +138 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,70%.Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,50%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,22%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,42%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,79% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dello 0,76%. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,5%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,28%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 30/07/2024 è stato pari a 0 miliardi di euro, in calo di 2.093,4 milioni di euro, rispetto ai 2,09 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0 miliardi di azioni, rispetto ai 0,35 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca Popolare di Sondrio (+4,68%), Poste Italiane (+4,32%), Intesa Sanpaolo (+3,54%) e Banca MPS (+2,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -6,83%. Andamento cauto per DiaSorin, che mostra una performance pari a 0%. Spicca la prestazione negativa di Campari, che scende del 2,86%. Amplifon scende dell’1,76%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cementir (+6,26%), Ariston Holding (+3,21%), CIR (+3,13%) e The Italian Sea Group (+3,08%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Industrie De Nora, che ha terminato le contrattazioni a -2,47%. Calo deciso per Fincantieri, che segna un -1,99%. Piccola perdita per Lottomatica, che scambia con un -1,29%. Tentenna Alerion Clean Power, che cede l’1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo con focus sulle trimestrali e in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per Wall Street, con gli investitori che sono concentrati sulle trimestrali e sul meeting della Federal Reserve, che inizia oggi e si concluderà domani con l’annuncio sui tassi e la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Si attende la riunione della banca centrale per confermare o meno ciò che le quotazioni stanno incorporando, ovvero un primo taglio dei tassi nella riunione di settembre.Tra i risultati comunicati prima della campanella, Merck ha rilasciato previsioni più deboli del previsto per l’intero anno, mentre Pfizer ha segnalato utili e ricavi più forti del previsto. Gli investitori seguiranno attentamente anche i numeri di Microsoft, Advanced Micro Devices e Starbucks dopo la chiusura del mercato.Sotto pressione CrowdStrike, sulla notizia che Delta Air Lines avrebbe chiesto un risarcimento a Microsoft e alla società di sicurezza informatica per l’interruzione informatica globale all’inizio di questo mese.Guardando ai principali indici del listino americano, il Dow Jones sale dello 0,30% a 40.663 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.484 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,47%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,33%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York prosegue all’insegna della prudenza in vista della Fed

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta a cavallo della parità, riportando una variazione pari a -0,01% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.467 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,3%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,15%).L’attenzione del mercato è concentrata sull’agenda ricca di questa settimana, che vede in primo piano il FOMC. La banca centrale USA, stando alle attese, dovrebbe confermare la possibilità di un taglio dei tassi a settembre. Frattanto, l’attenzione si sposta anche sul settore tecnologico, con i risultati delle Big Seven sotto i riflettori.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo secondari (+1,38%) e telecomunicazioni (+0,95%). Il settore energia, con il suo -1,01%, si attesta come peggiore del mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia la settimana all’insegna della cautela in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi della settimana in cauto rialzo, dopo aver chiuso le contrattazioni venerdì scorso in negativo ed all’insegna della volatilità.Se l’attenzione la scorsa settimana si era concentrata sul dato del PIL e sul PCE, una misura chiave dell’inflazione molto osservata dalla Fed, ora il focus si sposta sulla riunione del FOMC in settimana, per avere qualche dettaglio in più sulla direzione della politica monetaria. Il mercato si aspetta un segnale nella direzione di un taglio dei tassi a settembre in risposta alla resilienza dell’economia.Attenzione puntata anche sui dati del mercato del lavoro (aperture di posizioni – JOLTS) in uscita domani e sull’ISM manifatturiero in arrivo giovedì 1° agosto. Fra le trenta blue-chips del Dow Jones va segnalata McDonald’s, che sale di quasi il 2% a dispetto dell’annunciato calo delle vendite trimestrali.Alla Borsa di New York, l’indice Dow Jones si ferma a 40.497 punti, registrando un calo dello 0,23%, mentre l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 5.477 punti (+0,33%). In denaro il Nasdaq 100 (+0,86%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,43%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi, indietro la Cina. Attesa per la BoJ

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, in una settimana molto importante per la regione, con la riunione della Bank of Japan il 31 luglio e alcuni dati critici sull’inflazione di giugno e del secondo trimestre per la Reserve Bank of Australia.Le decisioni di politica monetaria interesseranno però anche Stati Uniti e Regno Unito. Sotto la lente degli investitori ci sono anche le trimestrali di Apple, Amazon.com e Microsoft, dopo settimane difficili per il tech.Deciso aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo del 2,13%, mentre, al contrario, Shenzhen perde lo 0,82%. Shanghai è sulla parità.Ottima la prestazione di Hong Kong (+1,84%); come pure, sale Seul (+1,29%). Positivo Mumbai (+0,52%); sulla stessa linea, buona la prestazione di Sydney (+0,79%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta in ribasso dello 0,40%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,06%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,17%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 30/07/202401:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,6%)Mercoledì 31/07/202401:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,3%; preced. 3%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -4,2%; preced. 3,6%)Giovedì 01/08/202402:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,2 punti; preced. 50 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (preced. 51,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Wall Street dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – A New York, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,75%), che raggiunge i 40.634 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dell’1,27%. In denaro il Nasdaq 100 (+1,15%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,18%).Sul fronte macroeconomico, il dato sull’inflazione PCE americana di giugno è risultato in linea con le attese. L’indicatore dei prezzi per le spese personali è il più monitorato dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi e orientarsi nelle decisioni di politica monetaria.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+2,10%), materiali (+1,83%) e finanziario (+1,53%).Tra i protagonisti del Dow Jones, 3M (+19,30%), Visa (+2,80%), Salesforce (+2,67%) e Travelers Company (+2,50%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Charter Communications (+16,77%), Baker Hughes Company (+4,95%), ON Semiconductor (+4,69%) e KLA-Tencor (+4,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DexCom, che ottiene -41,71%.Tonfo di Biogen, che mostra una caduta del 6,40%.Lettera su Sirius XM Radio, che registra un importante calo del 4,21%.Sottotono MongoDB che mostra una limatura dell’1,42%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 26/07/202414:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 66 punti; preced. 68,2 punti)Martedì 30/07/202415:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 7,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari stabile. Europa in rosso

    (Teleborsa) – Seduta ribassista per le principali borse del Vecchio Continente. Tiene invece la piazza di Milano, che si ferma sulla linea di parità. Sul mercato USA, si registrano scambi al rialzo per l’S&P-500. L’attenzione degli investitori resta sulla stagione dei risultati societari, per confermare o smentire le aspettative di crescita degli utili nei prossimi trimestri.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,086. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,89%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,76 dollari per barile, con un ribasso dell’1,94%.Invariato lo spread, che si posiziona a +138 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,75%.Tra i mercati del Vecchio Continente guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,65%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,21%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,22%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 33.812 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 36.035 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 26/07/2024 è stato pari a 2,48 miliardi di euro, in calo del 27,97%, rispetto ai 3,44 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,39 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta ENI, con un discreto guadagno del 3,34%.Buoni spunti su Brunello Cucinelli, che mostra un ampio vantaggio del 3,14%.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento del 3,05%.Tonica Interpump che evidenzia un bel vantaggio del 2,45%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -4,17%.In apnea STMicroelectronics, che arretra del 3,87%.Seduta negativa per Stellantis, che mostra una perdita del 3,05%.Sostanzialmente debole Banco BPM, che registra una flessione dell’1,33%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, LU-VE Group (+4,99%), Pharmanutra (+4,09%), Piaggio (+3,50%) e The Italian Sea Group (+2,50%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Zignago Vetro, che ha chiuso a -7,85%.Tonfo di Tinexta, che mostra una caduta del 6,50%.Lettera su Ariston Holding, che registra un importante calo del 5,93%.Si muove sotto la parità D’Amico, evidenziando un decremento dell’1,33%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 26/07/202408:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 90 punti; preced. 90 punti)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,2%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 11,4%; preced. 12,29%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Inflazione in linea con attese

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dell’1,12% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,86% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 5.446 punti. In denaro il Nasdaq 100 (+0,82%); con analoga direzione, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,84%).Sul fronte macroeconomico, il dato sull’inflazione PCE americana di giugno è risultato in linea con le attese. L’indicatore dei prezzi per le spese personali è il più monitorato dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi e orientarsi nelle decisioni di politica monetaria. LEGGI TUTTO