More stories

  • in

    Mercati asiatici in rialzo, indietro la Cina. Chiusa Tokyo

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo, in una seduta dagli scambi limitati per la chiusura di Tokyo. Gli acquisti arrivano dopo una chiusura di settimana positiva, grazie alle crescenti speranze che le preoccupazioni per una recessione negli Stati Uniti fossero esagerate.Bene il colosso dei chip TSMC, dopo che venerdì ha comunicato che i ricavi di luglio sono balzati del 44,7% a 256.953 milioni di dollari taiwanesi (7,94 miliardi di dollari statunitense) rispetto all’anno precedente.Deboli i listini cinesi, con il sentiment nei confronti della grande economia asiatica che rimane limitato dalle persistenti preoccupazioni per una rallentata ripresa economica nel paese, soprattutto dopo una serie di letture deboli per il mese di luglio. Incolori Shenzhen (-0,13%) e Shanghai (-0,17%).Pressoché invariato Hong Kong; buona la prestazione di Seul (+0,94%). In frazionale progresso Mumbai (+0,45%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per Sydney (+0,52%).Modesto guadagno per l’Euro contro la valuta nipponica, che avanza di poco a +0,26%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,17%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,86%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,23%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 13/08/202401:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,2%)Giovedì 15/08/202400:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. -0,5%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,6%; preced. 2%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,1%; preced. 5%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole dopo rally vigilia

    (Teleborsa) – Partenza poco mossa per la borsa di Wall Street, nell’ultima seduta della settimana, dopo i forti guadagni di ieri, che hanno portato l’S&P 500 a registrare la sua migliore seduta dal novembre 2022. Il sentiment degli investitori è stato confortato dal dato sul mercato del lavoro, rilasciato la vigilia che ha mostrato minori richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti alleviando i timori di una brusca frenata dell’economia americana. Gli operatori guardano ora con attenzione alle statistiche in arrivo la prossima settimana, su inflazione, produzione e vendite al dettaglio.Sul fronte della politica monetaria, il presidente della Fed Bank of Kansas City, Jeffrey Schmid ha dichiarato di non essere pronto a sostenere un taglio dei tassi di interesse con un’inflazione ancora superiore al target della banca centrale.Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 39.365 punti, con uno scarto percentuale dello 0,21%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.317 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,12%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (-0,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Timido aumento in Piazza Affari. Deboli Generali e Unipol dopo i conti

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano e il resto di Eurolandia viaggia sulla parità. Nelle ultime 24 ore i dati macroeconomici statunitensi hanno rassicurato gli investitori: un calo superiore alle attese delle richieste di disoccupazione settimanali ha abbassato i timori di una recessione per la più grande economia globale, che avevano contribuito a innescare un significativo sell-off all’inizio della settimana.Sul fronte macroeconomico, in Francia il tasso di disoccupazione è diminuito al 7,3% nel 2° trimestre. In Italia, per il mese di luglio 2024, l’Istat stima che l’indice dei prezzi al consumo sia aumentato dello 0,4% su base mensile (rivisto al ribasso dal +0,5% preliminare) e dell’1,3% su base annua (da +0,8% del mese precedente, confermando la stima preliminare).Sul fronte delle trimestrali, stamattina sono arrivate indicazioni dal comparto assicurativo italiano. Generali ha chiuso il primo semestre con un risultato operativo in crescita dell’1,6% a 3,7 miliardi e un utile netto in calo meno delle attese; inoltre, ha inoltre annunciato l’avvio del piano di buyback fino a 500 milioni. Unipol ha invece registrato un utile netto consolidato di 555 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno, in crescita del 7,4% sostenuto dalle performance del ramo Danni.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,092. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.428,6 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 76,53 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +144 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,65%.Tra le principali Borse europee senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,11%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,36%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,29%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,23% a 31.816 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,25%, portandosi a 33.920 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); con analoga direzione, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,55%), Banca Mediolanum (+2,53%), Nexi (+2,31%) e Telecom Italia (+1,71%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Generali Assicurazioni, che continua la seduta con -2,17%. Fiacca Amplifon, che mostra un piccolo decremento dello 0,85%. Discesa modesta per Stellantis, che cede un piccolo -0,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+2,85%), Digital Value (+2,57%), Ariston Holding (+1,94%) e Credem (+1,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ascopiave, che ottiene -1,73%. Pensosa Technoprobe, con un calo frazionale dell’1,16%. Tentenna Cembre, con un modesto ribasso dello 0,96%. Giornata fiacca per The Italian Sea Group, che segna un calo dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Nikkei 225, indietro la Cina nonostante dati macro positivi

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, con i listini della Cina continentale che rimangono indietro nonostanti i dati macroeconomici positivi usciti questa mattina. In generale, le borse asiatiche seguono l’andamento positivo di Wall Street, che ha messo a segno la miglior seduta da fine 2022 dopo che i dati sulle richieste di disoccupazione migliori del previsto hanno alimentato le speranze che il mercato del lavoro statunitense non sia in difficoltà come inizialmente temuto.I dati sull’inflazione cinese sono stati tutto sommato positivi: i prezzi al consumo sono aumentati più del previsto, mentre i prezzi alla produzione si sono ridotti a un ritmo più lento del previsto.Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,56%, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,08%. Sulla parità anche Shanghai.Su di giri Hong Kong (+1,43%); come pure, buona la prestazione di Seul (+1,16%). In denaro Mumbai (+1,02%); come pure, in rialzo Sydney (+1,25%).Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a -0,14%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,09%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,07%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,86%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rally dopo dati disoccupazione che allontanano timori recessione

    (Teleborsa) – Ottima seduta a Wall Street, dopo dati migliori delle attese per quanto riguarda il mercato del lavoro, che hanno attenuato le preoccupazioni di un rallentamento dell’economia e di una potenziale recessione. In particolare, prima della campanella, il Dipartimento del Lavoro americano ha comunicato che le richieste di sussidio alla disoccupazione sono state pari a 233 mila unità nell’ultima settimana, in diminuzione di 17 mila unità rispetto ai 250 mila della settimana precedente e inferiori ai 241 mila stimati dagli analistiSecondo lo strumento FedWatch del CME, gli operatori vedono una probabilità del 70% di un taglio dei tassi di 50 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, con la possibilità di altri due tagli entro la fine del 2024. Intanto, il VIX – noto anche come “indicatore della paura” di Wall Street si assetata a 26 punti, in aumento rispetto al minimo di mercoledì ma lontano dal picco di lunedì.Per quanto riguarda le trimestrali, Eli Lilly ha aumentato le sue previsioni di profitto annuale dopo una trimestrale positiva, con il farmaco per la perdita di peso Zepbound che ha superato 1 miliardo di dollari di vendite per la prima volta in un trimestre. Novavax ha tagliato le stime sui ricavi annuali per minori vendite del vaccino COVID. Under Armour ha alzato le guidance dopo un primo trimestre sopra le attese.Tra gli altri annunci societari, Merck ha interrotto la sperimentazione di un farmaco per il cancro ai polmoni; Warner Bros Discovery ha svalutato il valore delle sue reti televisive tradizionali di 9,1 miliardi di dollari, un riconoscimento di quanto velocemente lo streaming stia erodendo il modello di business via cavo.Guardando ai principali indici, il listino USA mostra un guadagno dell’1,39% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa l’S&P-500, che arriva a 5.297 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,52%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+2,01%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+2,72%), telecomunicazioni (+2,28%) e beni di consumo secondari (+1,79%).Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+3,99%), Salesforce (+2,66%), Amgen (+2,42%) e IBM (+2,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -1,16%.Tra i best performers del Nasdaq 100, ON Semiconductor (+6,84%), KLA-Tencor (+5,88%), Microchip Technology (+5,81%) e Marvell Technology (+5,66%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Monster Beverage, che continua la seduta con -11,32%. Lettera su Warner Bros Discovery, che registra un importante calo del 9,26%. Deludente Fortinet, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca American Electric Power Company, che mostra un piccolo decremento dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante il listino americano dopo i dati sulla disoccupazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, dopo dati migliori delle attese per quanto riguarda il mercato del lavoro, che hanno attenuato le preoccupazioni di un rallentamento dell’economia e di una potenziale recessione. In particolare, prima della campanella, il Dipartimento del Lavoro americano ha comunicato che le richieste di sussidio alla disoccupazione sono state pari a 233 mila unità nell’ultima settimana, in diminuzione di 17 mila unità rispetto ai 250 mila della settimana precedente e inferiori ai 241 mila stimati dagli analistiSecondo lo strumento FedWatch del CME, gli operatori vedono una probabilità del 70% di un taglio dei tassi di 50 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, con la possibilità di altri due tagli entro la fine del 2024. Intanto, il VIX – noto anche come “indicatore della paura” di Wall Street si assetata a 26 punti, in aumento rispetto al minimo di mercoledì ma lontano dal picco di lunedì.Per quanto riguarda le trimestrali, Eli Lilly ha aumentato le sue previsioni di profitto annuale dopo una trimestrale positiva, con il farmaco per la perdita di peso Zepbound che ha superato 1 miliardo di dollari di vendite per la prima volta in un trimestre. Novavax ha tagliato le stime sui ricavi annuali per minori vendite del vaccino COVID. Under Armour ha alzato le guidance dopo un primo trimestre sopra le attese.Tra gli altri annunci societari, Merck ha interrotto la sperimentazione di un farmaco per il cancro ai polmoni; Warner Bros Discovery ha svalutato il valore delle sue reti televisive tradizionali di 9,1 miliardi di dollari, un riconoscimento di quanto velocemente lo streaming stia erodendo il modello di business via cavo.Guardando ai principali indici, il Dow Jones è in aumento dello 0,78%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,11% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 5.257 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,34%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+1,26%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari brilla con le banche

    (Teleborsa) – Brilla Piazza Affari, al contrario delle principali Borse Europee che restano ancorate ai valori della vigilia. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500.Focus sul settore bancario, con BPER che ha riportato un utile semestrale in leggera crescita a 724 milioni di euro e ha rivisto la guidance per l’intero esercizio (l’AD ha detto che il nuovo piano si baserà sulla crescita organica e che l’istituto è focalizzato sulla riduzione dei costi), mentre Banco BPM ha registrato un utile semestre in aumento a 750 milioni, anch’essa modificando la guidance.Allargando lo sguardo all’Europa, Commerzbank ha messo a segno il miglior utile semestrale in 15 anni e confermato l’outlook per l’intero anno, mentre ABN AMRO ha migliorato la propria guidance sull’NII per l’intero 2024 grazie a tassi alti più a lungo.Sul fronte macroeconomico, è rimbalzata meglio delle attese la produzione industriale tedesca a giugno.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,093. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.393,6 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 3,23%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +144 punti base, con un calo di 7 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,69%.Tra i mercati del Vecchio Continente in evidenza Francoforte, che mostra un forte incremento dell’1,50%, svetta Londra che segna un importante progresso dell’1,75%, e vola Parigi, con una marcata risalita dell’1,91%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno del 2,33%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da cinque cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 33.943 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 7/08/2024 risulta essere stato pari a 2,84 miliardi di euro, in ribasso (-3,29%), rispetto ai precedenti 2,94 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,55 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+6,72%), Unicredit (+4,79%), Prysmian (+3,78%) e Nexi (+3,71%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+4,91%), CIR (+4,80%), Zignago Vetro (+3,65%) e MARR (+3,38%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su BFF Bank, che ha terminato le contrattazioni a -2,12%.Sostanzialmente debole Ariston Holding, che registra una flessione dell’1,10%.Si muove sotto la parità Ferragamo, evidenziando un decremento dello 0,53%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 07/08/202408:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 21,7 Mld Euro; preced. 25,3 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 1%; preced. -3,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -7,17%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2,5 Mld Euro)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,6 Mln barili; preced. -3,44 Mln barili). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive, brilla Milano trainata dalle banche

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Focus sul settore bancario, con BPER che ha riportato un utile semestrale in leggera crescita a 724 milioni di euro e ha rivisto la guidance per l’intero esercizio (l’AD ha detto che il nuovo piano si baserà sulla crescita organica e che l’istituto è focalizzato sulla riduzione dei costi), mentre Banco BPM ha registrato un utile semestre in aumento a 750 milioni, anch’essa modificando la guidance. Allargando lo sguardo all’Europa, Commerzbank ha messo a segno il miglior utile semestrale in 15 anni e confermato l’outlook per l’intero anno, mentre ABN AMRO ha migliorato la propria guidance sull’NII per l’intero 2024 grazie a tassi alti più a lungo.Sul fronte macroeconomico, è rimbalzata meglio delle attese la produzione industriale tedesca a giugno.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,08%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.396,6 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,94%.Scende lo spread, attestandosi a +146 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,71%.Tra le principali Borse europee bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dell’1,23%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,15%, e in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento dell’1,63%.Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,00%, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 33.840 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,11%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,29%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Banca MPS, con un importante progresso del 6,43%. In evidenza Unicredit, che mostra un forte incremento del 3,87%. Sostenuta Prysmian, con un discreto guadagno del 3,32%. Buoni spunti su Banca Mediolanum, che mostra un ampio vantaggio del 3,03%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+4,91%), CIR (+4,06%), Philogen (+2,88%) e OVS (+2,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su BFF Bank, che continua la seduta con -2,33%. Vendite su Ariston Holding, che registra un ribasso del 2,09%. LEGGI TUTTO