More stories

  • in

    Wall Street positiva guarda alla Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli addetti ai lavori che guardano alla riunione della Fed, al via oggi per terminare domani con la decisione sui tassi di interesse. Il mercato si aspetta una riduzione del costo del denaro di 50 punti base, ma gli economisti prevedono un taglio di soli 25 punti. Sul fronte macroeconomico, va segnalato l’aumento sopra le stime delle vendite al dettaglio, negli Stati Uniti, che fornisce un segnale di resilienza dell’economia statunitense.Sul versante societario, attenzione a Microsoft, dopo che la società tech ha presentato un nuovo programma di riacquisto azionario da 60 miliardi di dollari, pari al più grande buyback mai operato, annunciato nel 2021. Inoltre, il gigante del software ha annunciato che alzerà il suo dividendo trimestrale del 10%. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,30%, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,36%, portandosi a 5.653 punti.Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,55%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di Milano, corre TIM risparmio

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Gli investitori attendono la conclusione delle riunioni delle banche centrali in agenda nei prossimi giorni, tra cui Fed, BoE e BoJ oltre che alcuni istituti dei Paesi emergenti. Il focus è senz’altro sulla riunione del FOMC, che dovrà decidere sull’entità della riduzione del tasso d’intesse (25 o 50 punti base).Sul fronte macroeconomico, in Giappone a luglio l’indice sull’attività del terziario è stato di 1,4% m/m, in aumento rispetto al dato precedente di -1,2% m/m e al consenso di 0,9% m/m. In Germania, il sentiment degli investitori è sceso più del previsto a settembre, riportando un calo dell’indice della fiducia nell’economia a 3,6 punti dai 19,2 punti di agosto.Focus su Telecom Italia, con le azioni ordinarie che sono in leggero rialzo (JPMorgan ha ripreso ribadito la raccomandazione Neutral), mentre le risparmio sono in netta crescita (Davide Leone and Partners ha annunciato di detenere il 10% dei titoli di risparmio, affermando che l’azienda è sottovalutata specie se si verificheranno gli incassi previsti dal management guidato da Pietro Labriola).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,114. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.579,5 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 70,26 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +129 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,37%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte avanza dello 0,65%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,67%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,64%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,90% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 35.996 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,58%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+0,81%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Nexi avanza del 3,46%. Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento del 2,79%. Denaro su Iveco, che registra un rialzo del 2,58%. Bilancio decisamente positivo per Tenaris, che vanta un progresso del 2,03%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che prosegue le contrattazioni a -0,92%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Italmobiliare (+3,40%), Reply (+2,58%), GVS (+2,56%) e D’Amico (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ferragamo, che continua la seduta con -3,17%. Spicca la prestazione negativa di El.En, che scende del 2,69%. Sanlorenzo scende del 2,03%. Giornata fiacca per Brembo, che segna un calo dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, soffre Tokyo con rafforzamento dello yen

    (Teleborsa) – Seduta mista per le Borse asiatiche, dove i listini della Cina continentale e della Corea del Sud restano chiusi per festività. Spicca il ribasso di Tokyo a causa della forza dello yen, che ha raggiunto il suo livello più forte da luglio 2023 (pesando sui settori orientati all’esportazione). La valuta giapponese è stata sostenuta dalle aspettative che la BoJ adotterà un atteggiamento hawkish nella sua riunione di questa settimana, anche se si prevede che la banca centrale manterrà invariati i tassi di interesse.Negativa Tokyo, con il Nikkei 225 che termina la seduta con un calo dell’1,03%. Balza in alto Hong Kong (+1,51%). Pressoché invariato Mumbai (+0,07%). Guadagni frazionali per Sydney (+0,3%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,07%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,04%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,83%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta nella settimana della Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza contrastata per la borsa di Wall Street, nella prima seduta di un’altra settimana importante sul fronte di politica monetaria: si attendono, infatti, le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse, con ancora molti dubbi sull’entità della sforbiciata. Nei prossimi giorni, si riuniscono anche le banche centrali di Regno Unito e Giappone che, secondo gli addetti ai lavori, dovrebbero lasciare invariato il costo del denaro.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones avanza a 41.668 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso, mentre, l’S&P-500 rimane a 5.618 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-0,92%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta poco mossa in Asia, chiuse per festività le Borse di Cina, Giappone e Corea

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa e con volumi scarsi in Asia, a causa della chiusura per festività dei mercati di Cina, Giappone e Corea del Sud. Inoltre, il clima è attendista per le decisioni delle banche centrali in arrivo questa settimana (si prevede che la Federal Reserve statunitense tagli i tassi di interesse).Si assesta sulla parità, dopo un’apertura in netto calo, la Borsa di Hong Kong, che accusa una serie di dati economici preoccupanti pubblicati in Cina nel fine settimana (la produzione industriale di agosto, le vendite al dettaglio e gli investimenti hanno deluso le aspettative).Senza direzione Hong Kong (-0,04%); consolida i livelli della vigilia Mumbai (+0,11%); leggermente positivo Sydney (+0,21%).Composto ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, in flessione dell’1,46% sui valori precedenti. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,1%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,85%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. Focus sulla Fed

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, nell’ultima seduta della settimana, mentre sale l’attesa per le mosse della Federal Reserve che, il 18 settembre, annuncerà una sforbiciata ai tassi, ma non è ancora chiaro se da 25 o 50 punti base. A tenere divisi gli investitori sulla decisione della Fed sono alcuni dati macro, come le richieste di sussidio alla disoccupazione, l’andamento dei prezzi alla produzione e anche quello dell’inflazione generale. Restando sul fronte macroeconomico, i prezzi all’importazione sono calati oltre le stime, nel mese di agosto. Si tratta del maggior calo dal dicembre 2023. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 41.211 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 5.610 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,1%); sulla stessa linea, pressoché invariato l’S&P 100 (+0,13%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta mista in Asia, bene Hong Kong con la tecnologia

    (Teleborsa) – Seduta mista in Asia, che non aggancia i rialzi di Wall Street mentre l’attenzione si rivolge al primo potenziale taglio dei tassi di interesse della Federal Reserve in oltre quattro anni. Spicca la performance positiva del listino di Hong Kong grazie ai rialzi del settore tech. A migliorare il sentiment della piazza anche la notizia che il gigante cinese degli elettrodomestici Midea Group ha raccolto 4 miliardi di dollari nella sua IPO, venendo valutata al massimo della fascia in un’offerta allargata rispetto agli annunci iniziali.Problemi alla Borsa di Taiwan, con hacker filo-russi che hanno bloccato il sito web del mercato, secondo quanto riportano media locali. Alle 15:00 ora di Taiwan, la Borsa ha affermato che “un gran numero di IP stranieri ha lanciato query non valide” sulla sua rete, causando “un servizio instabile per un breve periodo di tempo”. Gli scambi sono coninuati “senza alcun impatto”.Prevale la debolezza a Tokyo, con il Nikkei 225 che termina la seduta con un calo dello 0,68%; sulla stessa linea, in calo Shenzhen, che continua la giornata con un -0,41%. Giù anche Shanghai, che mostra un -0,18%.Sale Hong Kong (+0,99%); consolida i livelli della vigilia Seul (+0,17%). Piatta Mumbai (-0,05%), in moderato rialzo Sydney (+0,38%).Debole la giornata per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un calo dello 0,59%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,15%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,85%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile la Borsa di New York dopo i dati sui prezzi alla produzione

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, dopo che i nuovi dati macroeconomici hanno confermato le attese di un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base da parte della Federal Reserve. Gli investitori si trovano a valutare l’aumento dei prezzi alla produzione statunitensi nel mese di agosto (+0,2% su mese, più delle attese) e le richieste di sussidi di disoccupazione poco mosse nell’ultima settimana.Intanto, la Banca centrale europea ha annunciato una riduzione di 25 punti base del tasso sui depositi, che scende a 3,50%. Quello odierno è il secondo taglio dopo la prima riduzione di giugno, che ha messo fine all’intenso ciclo restrittivo a seguito del quale il tasso sui depositi era passato dal -0,50% in luglio 2022 al 4% in settembre 2023. La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha detto che la decisione è stata presa all’unanimità e che “il percorso – la cui direzione è ovvia, ovvero in discesa – non è predeterminato, in termini di sequenza e volume”.Guardando ai principali indici del listino USA, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 40.870 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.562 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,23%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,23%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti telecomunicazioni (+1,14%) e energia (+0,79%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Boeing (+0,79%), Caterpillar (+0,66%), Salesforce (+0,61%) e Travelers Company (+0,58%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -1,53%. Piccola perdita per Dow, che scambia con un -1,22%. Tentenna Johnson & Johnson, che cede lo 0,88%. Sostanzialmente debole Honeywell International, che registra una flessione dello 0,78%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Warner Bros Discovery (+4,61%), Zscaler (+4,20%), PDD Holdings (+3,49%) e Broadcom (+3,42%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -15,63%. Sensibili perdite per Sirius XM Radio, in calo dell’8,80%. In apnea Micron Technology, che arretra del 4,52%. Sotto pressione CoStar, che accusa un calo del 3,14%. LEGGI TUTTO