More stories

  • in

    Wall Street cauta. Al via la earning season

    (Teleborsa) – Avvio di seduta all’insegna della cautela per la borsa di Wall Street, mentre è partita la nuova stagione delle trimestrali, con i conti di BlackRock che ha registrato ricavi record nel terzo trimestre e JP Morgan che ha riportato risultati sopra le attese.Nel frattempo, gli investitori sperano che nel weekend Pechino annunci nuovi stimoli fiscali all’economia cinese.Sul fronte macro, gli ultimi dati hanno mostrato inflazione e richieste di sussidi di disoccupazione entrambi lievemente superiori alle attese. Tra gli investitori resta così la convinzione che la Fed taglierà nuovamente i tassi, ma solo di un quarto di punto. Tra gli indici statunitensi, guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,45%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.790 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,36%); senza direzione l’S&P 100 (-0,02%). LEGGI TUTTO

  • in

    Senza direzione Milano e gli altri mercati europei, male Stellantis

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela che regna in Europa, e scambia sulla linea di parità. Sul fronte macroeconomico, in Germania la lettura finale dell’inflazione di settembre ha confermato le variazioni di +0% m/m e +1,6% a/a. Nel Regno Unito ad agosto il deficit commerciale di beni si è ridotto, mentre la produzione industriale ha sorpreso al rialzo, con una crescita di +0,5% m/m rispetto a +0,2% atteso e -0,7% precedente. Oggi negli Stati Uniti saranno resi noti il PPI di settembre e l’indice preliminare dell’Università del Michigan di ottobre.Intanto, negli Stati Uniti è iniziata la stagione delle trimestrali con le prime grandi banche: JPMorgan ha registrato un terzo trimestre sopra le attese ma ha aumentato gli accantonamenti su crediti; Wells Fargo ha segnalato un utile del terzo trimestre in calo con minori proventi da interessi; BlackRock ha comunicato un AUM record a 11,5 trilioni di dollari con un terzo trimestre sopra le attese.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,093. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.639 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,79%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +129 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo resta vicino alla parità Francoforte (+0,14%), piatta Londra, che tiene la parità, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 34.104 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 36.247 punti, sui livelli della vigilia.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,44%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,19%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata A2A, che segna un forte rialzo del 2,67%. Banca MPS avanza del 2,28%. Piccolo passo in avanti per Ferrari, che mostra un progresso dell’1,30% (upgrade di JPMorgan). Composta BPER, che cresce di un modesto +1,18% (le banche d’affari alzano i target price dopo il piano).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Stellantis, che prosegue le contrattazioni a -3,69% (cambiamenti ai vertici). Vendite su Telecom Italia, che registra un ribasso del 3,28%. Si muove sotto la parità STMicroelectronics, evidenziando un decremento dell’1,19%. Contrazione moderata per Leonardo, che soffre un calo dell’1,13%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, LU-VE Group (+5,00%), Brembo (+3,89%), El.En (+2,60%) e Moltiply Group (+2,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MARR, che ottiene -1,26%. Sottotono D’Amico che mostra una limatura dell’1,17%. Deludente Ariston Holding, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca OVS, che mostra un piccolo decremento dello 0,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Nikkei 225, giù la Cina. Bank of Korea taglia i tassi

    (Teleborsa) – Buon aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,57%, mentre, al contrario, giornata da dimenticare per Shenzhen, che ritraccia del 3,21%. Shanghai perde il 2,59%. Il rally cinese alimentato dagli stimoli continua a perdere slancio, mentre si attende unna conferenza stampa del Ministero delle finanze cinese (programmata per sabato alle 10:00 ora locale).Pressoché invariato Seul (-0,13%), dopo che la Bank of Korea ha tagliato il suo tasso di interesse di riferimento di 25 punti base al 3,25%, il suo primo taglio dei tassi dal 2020.Hong Kong è chiusa per festività.Sotto la parità Mumbai, che mostra un calo dello 0,23%; sui livelli della vigilia Sydney (-0,08%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto +0,16%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,09%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato -0,02%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,95%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,15%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 15/10/202406:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 3,1%)Mercoledì 16/10/202401:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (preced. -0,1%)Giovedì 17/10/202401:50 Giappone: Bilancia commerciale (preced. -695,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 1,4%)Venerdì 18/10/202401:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue a cavallo della parità e metà giornata

    (Teleborsa) – Sessione incerta per Wall Street, che sconta i deludenti dati dell’inflazione, scesa al 2,4%, ma risultata al di sopra delle attese. Un dato che potrebbe condizionare le prossime decisionidella Federal Reserve. deludente anche il dato delle richieste di sussidio alla disoccupazione. Continua a correre il petrolio che guadagna il 3%, sull’escalatgion di tensioni in Medioriente.La Borsa di New York registra un calo dello 0,25% sul Dow Jones, mentre l’S&P-500 continua la seduta sui livelli della vigilia a 5.784 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,01%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (-0,1%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni industriali (-0,49%), beni di consumo per l’ufficio (-0,47%) e finanziario (-0,45%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee incerte dopo inflazione USA. Piazza Affari bene con banche

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude la giornata in moderato rialzo, sostenuta dagli acquisti sul comparto bancario, in scia al Piano presentato da BPER. Più cauti gli altri mercati europei che, dal pomeriggio, hanno scontato l’andamento tentennante della borsa americana, di riflesso al dato dell’inflazione, risultato più alto delle attese. Nel pomeriggio, le Minutes della BCE hanno confermato l’impostazione flessibile del Board e l’approccio tarato sui dati e riunione per riunione della politica monetaria. Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,093. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.624,4 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa di verbali Fed e inflazione USA

    (Teleborsa) – Andamento positivo per Wall Street, con l’attenzione degli investitori rivolta ai verbali della riunione della Fed del mese scorso, in uscita stasera alle 20 ora italiana, mentre i dati sull’inflazione negli Stati Uniti saranno pubblicati domani. Si tratta dei verbali della riunione del FOMC del 17-18 settembre, quando la Fed ha dato il via a un ciclo di tagli dei tassi con una sforbiciata di 50bp più ampia del previsto, che il presidente Powell ha definito una “ricalibrazione” della politica monetaria progettata per mantenere l’economia in una buona posizione.Sul fronte macroeconomico, le richieste di mutui negli Stati Unti sono scese del 5,1% nell’ultima settimana, con i tassi sui mutui trentennali in risalita.Scende Alphabet, dopo che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha affermato che potrebbe chiedere a un giudice di costringere Google a cedere parti della sua attività, tra cui il browser Chrome e il sistema operativo Android, per limitare il suo monopolio nella ricerca online. Google, che ha intenzione di fare ricorso, ha affermato in un post del blog aziendale che le proposte sono “radicali” e vanno “ben oltre le specifiche questioni legali in questo caso”. Un giudice ha stabilito lunedì in un caso separato che Google deve aprire il suo app store, Play, a una maggiore concorrenza; inoltre, Google sta anche combattendo un caso del Dipartimento di Giustizia che cerca di smembrare la sua attività di pubblicità sul web.Male anche Boeing, dopo che il produttore di aeromobili ha ritirato un’offerta all’International Association of Machinists and Aerospace Workers e ha sospeso le trattative con il sindacato dopo uno sciopero durato quasi un mese.Guardando ai principali indici, il listino USA mostra un guadagno dello 0,79% sul Dow Jones; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.781 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,53%); sulla stessa linea, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,46%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori finanziario (+0,85%), beni di consumo secondari (+0,77%) e informatica (+0,76%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-1,01%) e utilities (-0,56%).Tra i protagonisti del Dow Jones, IBM (+2,27%), Nike (+2,07%), Caterpillar (+1,99%) e Honeywell International (+1,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -2,70%. Pensosa Salesforce, con un calo frazionale dell’1,13%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+5,35%), MongoDB (+4,00%), Zscaler (+3,59%) e Copart (+3,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Constellation Energy, che continua la seduta con -6,12%. Sotto pressione PDD Holdings, con un forte ribasso dell’1,86%. Soffre Advanced Micro Devices, che evidenzia una perdita dell’1,74%. Preda dei venditori Alphabet, con un decremento dell’1,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee migliorano nel pomeriggio e chiudono in rialzo

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, Piazza Affari compresa, che migliorano nel pomeriggio in tandem con l’andamento positivo di Wall Street. La giornata è stata comunque priva di grandi spunti, con l’attenzione degli investitori che è rivolta sui dati macro in agenda da domani, in particolare dell’inflazione negli Stati Uniti, mentre i verbali della Fed, in pubblicazione questa sera, potrebbero essere stati superati dai dati più recenti e avere impatto trascurabile.Per quanto riguarda gli interventi dei banchieri centrali dell’Eurozona, Kazimir ha dichiarato che un taglio in ottobre non deve essere dato per scontato e che dicembre potrebbe essere un momento più opportuno, mentre Wunsch ha affermato che l’istituto non deve avere fretta nel tagliare i tassi.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,095. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,48%) si attesta su 73,22 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,99%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,65%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,52%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,59%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,58%, portandosi a 36.081 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,52%); come pure, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,45%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 9/10/2024 a Piazza Affari è stato pari a 1,88 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,12 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,39 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,43 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,94%. Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo dell’1,68%. Bilancio decisamente positivo per Pirelli, che vanta un progresso dell’1,67%. Giornata moderatamente positiva per Prysmian, che sale di un frazionale +1,26%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -1,15%. Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dell’1,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Digital Value (+3,65%), Reply (+3,12%), Fincantieri (+2,85%) e SOL (+2,54%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su D’Amico, che ha chiuso a -1,80%. In rosso MARR, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,68%. Spicca la prestazione negativa di Alerion Clean Power, che scende dell’1,61%. Maire Tecnimont scende dell’1,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui livelli della vigilia la Borsa di New York in attesa dei verbali Fed

    (Teleborsa) – Andamento incerto per Wall Street, con l’attenzione degli investitori rivolta ai verbali della riunione della Fed del mese scorso, in uscita stasera alle 20 ora italiana, mentre i dati sull’inflazione negli Stati Uniti saranno pubblicati domani. Si tratta dei verbali della riunione del FOMC del 17-18 settembre, quando la Fed ha dato il via a un ciclo di tagli dei tassi con una sforbiciata di 50bp più ampia del previsto, che il presidente Powell ha definito una “ricalibrazione” della politica monetaria progettata per mantenere l’economia in una buona posizione.Dalla BCE i segnali più recenti sono stati piuttosto univoci nell’indicare con probabilità elevata un taglio la prossima settimana, mentre per la banca statunitense l’incertezza è maggiore dopo i più recenti dati robusti in termini di mercato del lavoro e attività economica.Nella giornata odierna sono attesi anche commenti da parte di diversi funzionari della Fed, tra cui Philip Jefferson, Thomas Barkin, Raphael Bostic e Mary Daly.Sul fronte macroeconomico, le richieste di mutui negli Stati Unti sono scese del 5,1% nell’ultima settimana, con i tassi sui mutui trentennali in risalita.Sotto la lente il titolo Alphabet, dopo che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha affermato che potrebbe chiedere a un giudice di costringere Google a cedere parti della sua attività, tra cui il browser Chrome e il sistema operativo Android, per limitare il suo monopolio nella ricerca online. Google, che ha intenzione di fare ricorso, ha affermato in un post del blog aziendale che le proposte sono “radicali” e vanno “ben oltre le specifiche questioni legali in questo caso”. Un giudice ha stabilito lunedì in un caso separato che Google deve aprire il suo app store, Play, a una maggiore concorrenza; inoltre, Google sta anche combattendo un caso del Dipartimento di Giustizia che cerca di smembrare la sua attività di pubblicità sul web.Occhi puntati anche su Boeing, dopo che il produttore di aeromobili ha ritirato un’offerta all’International Association of Machinists and Aerospace Workers e ha sospeso le trattative con il sindacato dopo uno sciopero durato quasi un mese.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,01% sul Dow Jones; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.749 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (-0,15%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,05%). LEGGI TUTTO