More stories

  • in

    Stabile la Borsa di New York in attesa di Powell. Crolla Boeing

    (Teleborsa) – Seduta cauta per Wall Street, dopo che ieri l’S&P-500 ha registrato la striscia di rialzi più lunga da novembre, avvicinandosi ai massimi storici. Gli investitori attendono le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni, come i verbali della Fed (mercoledì) e il discorso del presidente della Fed Jerome Powell e Jackson Hole (venerdì) per avere indicazioni sul percorso di allentamento monetario che dovrebbe partire a settembre.Gli operatori attualmente vedono una probabilità del 74% che la Fed tagli i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, rispetto a una divisione quasi equa tra un taglio di 50 e 25 bps visto una settimana fa, secondo il CME FedWatch Tool.Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Sempre stamattina, la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).Oggi l’agenda macroeconomica è priva di indicazioni. Ieri il superindice americano di luglio ha mostrato un calo più marcato del previsto (-0,6% contro -0,3%), suggerendo un rallentamento economico temporaneo negli Stati Uniti.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Tesla, dopo che l’Unione europea ha detto che prevede di introdurre un’ulteriore tariffa del 9% sulle Tesla importate dalla Cina.Tra le trimestrali uscite prima della campanella, Lowe’s ha abbassato la sua guidance per l’intero anno dopo un secondo trimestre in calo e Medtronic ha migliorato la sua guidance dopo un primo trimestre in crescita.Tra gli altri annunci societari, Boeing ha sospeso i test di volo del 777-9, Johnson & Johnson ha annunciato che acquisirà V-Wave in un’operazione fino a 1,1 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici della Borsa americana, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 40.845 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 5.597 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,23%; consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,11%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore sanitario. Nel listino, i settori energia (-2,28%) e beni industriali (-0,42%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Wal-Mart (+0,96%), Home Depot (+0,81%), Procter & Gamble (+0,78%) e 3M (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -4,45%. Sotto pressione Intel, con un forte ribasso del 2,79%. Soffre Dow, che evidenzia una perdita dell’1,99%. Fiacca Chevron, che mostra un piccolo decremento dell’1,16%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Palo Alto Networks (+8,63%), Sirius XM Radio (+6,91%), Paypal (+3,32%) e Zscaler (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DexCom, che ottiene -5,17%. Seduta negativa per PDD Holdings, che scende del 3,95%. Preda dei venditori DoorDash, con un decremento del 2,80%. Si concentrano le vendite su Intel, che soffre un calo del 2,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee peggiorano nel pomeriggio e chiudono in ribasso

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, che peggiorano nel pomeriggio e chiudono sui minimi di seduta. Il clima della giornata, priva di grandi spunti, è attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Sempre stamattina, la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,11. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.510,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,20% e continua a trattare a 73,51 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,35%, calo deciso per Londra, che segna un -1%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,22%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 33.076 punti, con uno scarto percentuale dello 0,57%, interrompendo la serie di sei rialzi consecutivi, iniziata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 35.217 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,42%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-0,88%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 1,55 miliardi di euro, in calo dell’11,46%, rispetto ai 1,75 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,37 miliardi di azioni, rispetto ai 0,54 miliardi precedenti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Generali Assicurazioni, che segna un aumento dello 0,68%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -2,86%. Sotto pressione Tenaris, con un forte ribasso del 2,72%. Soffre Unicredit, che evidenzia una perdita del 2,25%. Preda dei venditori Banca Popolare di Sondrio, con un decremento del 2,13%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SOL (+3,75%), Intercos (+1,42%) e Reply (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su D’Amico, che ha terminato le contrattazioni a -3,70%. Si concentrano le vendite su Moltiply Group, che soffre un calo del 3,60%. Vendite su Juventus, che registra un ribasso del 2,76%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta dopo il rally. Attesa per verbali Fed e Powell

    (Teleborsa) – Avvio cauto per Wall Street, dopo che ieri l’S&P500 ha registrato la striscia di rialzi più lunga da novembre, avvicinandosi ai massimi storici. Gli investitori attendono le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni, come i verbali della Fed (mercoledì) e il discorso del presidente della Fed Jerome Powell e Jackson Hole (venerdì) per avere indicazioni sul percorso di allentamento monetario che dovrebbe partire a settembre.Gli operatori attualmente vedono una probabilità del 74% che la Fed tagli i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, rispetto a una divisione quasi equa tra un taglio di 50 e 25 bps visto una settimana fa, secondo il CME FedWatch Tool.Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Stamattina la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).Oggi l’agenda macroeconomica è priva di indicazioni. Ieri il superindice americano di luglio ha mostrato un calo più marcato del previsto (-0,6% contro -0,3%), suggerendo un rallentamento economico temporaneo negli Stati Uniti.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Tesla, dopo che l’Unione europea ha detto che prevede di introdurre un’ulteriore tariffa del 9% sulle Tesla importate dalla Cina.Tra le trimestrali uscite prima della campanella, Lowe’s ha abbassato la sua guidance per l’intero anno dopo un secondo trimestre in calo e Medtronic ha migliorato la sua guidance dopo un primo trimestre in crescita.Tra gli altri annunci societari, Boeing ha sospeso i test di volo del suo jetliner 777X, Johnson & Johnson ha annunciato che acquisirà V-Wave in un’operazione fino a 1,1 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici della Borsa americana, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,22%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.608 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,01%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, focus su indicazioni banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, in un clima attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Stamattina la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.526,2 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 73,74 dollari per barile, dopo che Israele ha accettato la “proposta ponte” degli Stati Uniti per un cessate il fuoco a Gaza e la pressione sta aumentando su Hamas per fare lo stesso.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,61%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,1%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,70%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,07%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.223 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 35.373 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, performance modesta per Brunello Cucinelli, che mostra un moderato rialzo dell’1,03%. Resistente Prysmian, che segna un piccolo aumento dello 0,95%. Generali Assicurazioni avanza dello 0,77%. Si muove in modesto rialzo DiaSorin, evidenziando un incremento dello 0,74%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,84%. Tentenna Unicredit, con un modesto ribasso dell’1,35%. Giornata fiacca per Tenaris, che segna un calo dell’1,09%. Piccola perdita per Banca Popolare di Sondrio, che scambia con un -0,96%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, SOL (+2,74%), Intercos (+1,81%), Reply (+1,03%) e Technoprobe (+0,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su D’Amico, che continua la seduta con -1,85%. Vendite su Moltiply Group, che registra un ribasso dell’1,66%. Seduta negativa per Carel Industries, che mostra una perdita dell’1,61%. Tentenna Zignago Vetro, che cede l’1,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia settimana in moderato rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la giornata e la settimana in moderato rialzo, gettando alle spalle i timori di recessione e scommettendo su un vicino intervento della Fed sui tassi. I riflettori sono puntati sul simposio di Jackson Hole, in Wyoming, per avere indicazioni sulla futura politica monetaria. A New York, l’indice Dow Jones è partito in rialzo dello 0,2%, l’S&P 500 scambia in vantaggio dello 0,2%, mentre il NASDAQ Composite mostra un più contenuto progresso dello 0,1%.La scorsa è stata la migliore settimana dell’anno per Wall Street, poiché i dati positivi sulle vendite al dettaglio hanno alleviato le preoccupazioni sulla possibilità di una recessione dell’economia USA. Un rally che è arrivato anche in risposta ad un inizio di mese turbolento, sulla scia dei deludenti dati sull’occupazione. L’indice ISM non manifatturiero di luglio ha offerto segnali positivi, con la sua componente occupazionale entrata in territorio espansione per la prima volta da novembre 2023, mentre le vendite al dettaglio di luglio hanno superato le aspettative, suggerendo una forte crescita dei consumi reali.Frattanto, l’attenzione è già puntata sul simposio delle banche centrali a Jackson Hole e sul discorso di Powell, in calendario venerdì pomeriggio alle re 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, focus su dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Cresce l’attesa degli investitori per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole, quando gli investitori cercheranno di individuare eventuali segnali sul taglio dei tassi a settembre e sulla velocità dell’allentamento monetario della banca centrale statunitense, i cui tassi sono al massimo in 23 anni.Nel fine settimana, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha detto in un’intervista a CBS che un mancato taglio dei tassi il mese prossimo potrebbe danneggiare il mercato del lavoro, mentre la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly ha affermato in un’intervista al Financial Times che è giunto il momento di prendere in considerazione un adeguamento dei costi del denaro. Oggi il presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari ha detto in un’intervista al Wall Street Journal è appropriato il dibattito sul potenziale taglio dei tassi a settembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,104. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.492,1 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,04 dollari per barile, con un calo dello 0,80%.Invariato lo spread, che si posiziona a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,60%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,23%, poco mosso Londra, che mostra un -0,05%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,38%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 33.238 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da sei guadagni consecutivi, innescata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 35.383 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Telecom Italia avanza del 3,74%. Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,89%. Denaro su BPER, che registra un rialzo dell’1,74%. Bilancio positivo per Nexi, che vanta un progresso dell’1,29%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+2,66%), Ariston Holding (+1,94%), Tinexta (+1,59%) e GVS (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su D’Amico, che prosegue le contrattazioni a -1,23%. Si muove sotto la parità Technogym, evidenziando un decremento dello 0,82%. Contrazione moderata per Fincantieri, che soffre un calo dello 0,79%. Sottotono Digital Value che mostra una limatura dello 0,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, rally dello yen

    (Teleborsa) – Seduta mista in Asia, dove si distingue la performance positiva di Hong Kong trainata dalle azioni tecnologiche (bene JD.com dopo risultati inaspettatamente forti), mentre le speranze di tassi di interesse statunitensi più bassi hanno spinto lo yen.Il governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, dovrebbe partecipare a una sessione speciale al parlamento questa settimana per discutere dell’aumento dei tassi di interesse del 31 luglio, che ha sconvolto i mercati globali. Nel weekend, i membri della Federal Reserve Mary Daly e Austan Goolsbee hanno segnalato la possibilità di un allentamento della politica monetaria a settembre, mentre sale l’attesa per i verbali dell’ultima riunione e per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole.Sessione debole per il listino di Tokyo, che scambia con un calo dell’1,77% sul Nikkei 225, arrestando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata il 9 di questo mese, mentre, al contrario, resta piatto Shenzhen, con le quotazioni che si posizionano allo 0,03%. Sale Shanghai, che mostra un +0,53%.In rialzo Hong Kong (+0,87%); in rosso Seul (-0,95%). In frazionale progresso Mumbai (+0,02%); pressoché invariato Sydney (+0,05%).Andamento negativo per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con una perdita dell’1,46%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,21%. Piccolo passo in avanti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta portando a casa un misero +0,16%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,89%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo dopo dati economici incoraggianti

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, che si appresta a terminare la settimana in netto rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane sui dati macroeconomici per capire quale decisione prenderà la Federal Reserve il mese prossimo.Prima della campanella, è emerso che le costruzioni di nuove case negli Stati Uniti sono scese a luglio al livello più basso dopo la pandemia, poiché i costruttori si trovano a dover fare i conti con la debole domanda che mantiene alti i livelli di inventario. Mezz’ora dopo l’apertura del mercato, l’Università del Michigan ha comunicato che il sentiment dei consumatori degli Stati Uniti è aumentato ad agosto, mentre le aspettative di inflazione sono rimaste invariate per l’anno successivo e oltre.Ieri la produzione industriale (-0,6% m/m) e le vendite al dettaglio (+1% m/m) per il mese di luglio hanno confermato il quadro di “atterraggio morbido”. Il giorno prima i prezzi al consumo, sempre a luglio, sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative: la misura headline ha registrato una variazione di +0,2% m/m (come da previsioni e contro -0,1% precedente) e di +2,9% a/a (contro +3% previsto e precedente).Dopo il debole rapporto sulle buste paga non agricole di luglio all’inizio del mese, molti investitori avevano suggerito la necessità di un taglio da 50 punti base nella prossima riunione della Fed, ma l’orientamento sembra ora essere per una riduzione più contenuta di 25 punti base. L’attenzione è già rivolta all’intervento del presidente della Fed Jerome Powell al simposio annuale della banca centrale a Jackson Hole.Tra gli annunci societari, Texas Instruments ha annunciato che riceverà 1,6 miliardi di dollari in finanziamenti nell’ambito del Chips Act; Pfizer e BioNTech hanno detto che il vaccino combinato Covid-influenzale ha mancato uno dei suoi obiettivi in ??una sperimentazione di fase tre; il maggiore azionista e co-CEO ha annunciato un’offerta per il delisting di B. Riley.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,22%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.554 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,22%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,29%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+0,52%) e telecomunicazioni (+0,46%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+2,39%), McDonald’s (+1,27%), Boeing (+1,13%) e Nike (+1,12%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Caterpillar, che prosegue le contrattazioni a -0,84%. Deludente United Health, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+4,11%), Take-Two Interactive Software (+3,21%), DexCom (+2,71%) e PDD Holdings (+2,67%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Palo Alto Networks, che continua la seduta con -2,31%. Preda dei venditori AirBnb, con un decremento dell’1,61%. Si concentrano le vendite su Applied Materials, che soffre un calo dell’1,56%. Fiacca Lam Research, che mostra un piccolo decremento dell’1,48%. LEGGI TUTTO