More stories

  • in

    Piazza Affari positiva insieme al resto d’Europa

    (Teleborsa) – Si chiude sopra la parità la seduta finanziaria di Piazza Affari, che fa meglio del listino azionario europeo. Continua a navigare sull’onda dell’incertezza Wall Street, con l’S&P-500, che riporta un cauto -0,03%.Il focus degli investitori è stato concentrato su alcuni dati macro USA importanti come la fiducia dei consumatori statunitensi. In Europa, l’indice GKF tedesco ha registrato un peggioramento a luglio, confermando la debolezza dell’economia tedesca, che ha segnato una stagnazione nel 2° trimestre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,116. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,20%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 75,93 dollari per barile, in forte calo dell’1,93%.In salita lo spread, che arriva a quota +141 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,66%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,35%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,21%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,32%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,52% a 33.779 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 35.957 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta del 27/08/2024 a Piazza Affari è stato pari a 1,58 miliardi di euro, con un incremento di ben 378,1 milioni di euro, pari al 31,38%, rispetto ai precedenti 1,21 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,44 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,46 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+1,70%), Campari (+1,28%), ERG (+1,17%) e Generali Assicurazioni (+1,08%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -1,89%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,64%.Discesa modesta per Tenaris, che cede un piccolo -1,17%.Pensosa Moncler, con un calo frazionale dell’1,04%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+2,31%), Alerion Clean Power (+1,93%), GVS (+1,64%) e Cembre (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su D’Amico, che ha chiuso a -2,23%.Spicca la prestazione negativa di Sesa, che scende dell’1,95%.Comer Industries scende dell’1,78%.Calo deciso per Moltiply Group, che segna un -1,77%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 27/08/202408:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -0,1%; preced. 0,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,9%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 100,9 punti; preced. 101,9 punti)Mercoledì 28/08/202408:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 91 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole. Focus su dati e Federal Reserve

    (Teleborsa) – Partenza cauta per la borsa di Wall Street, all’indomani dei nuovi record del Dow Jones, con l’attenzione degli investitori concentrata sui dati economici, in arrivo in settimana, per capire le prossime mosse della Federal Reserve. La banca centrale statunitense sembra pronta a ridurre il costo del denaro. I dati su crescita, inflazione e fiducia dei consumatori americani, in arrivo nei prossimi giorni, aiuteranno a capire in quale direzione andrà l’istituto guidato da Jerome Powell. Gli occhi sono puntati anche sul colosso dei chip per l’intelligenza artificiale, Nvidia, in vista della pubblicazione dei risultati del secondo trimestre, in calendario domani. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta a 41.241 punti, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,34%, scambiando a 5.598 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,68%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Piazza Affari resta in pole

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i listini azionari europei e per Piazza Affari, che guida i rialzi nel Vecchio Continente, grazie a qualche spunto positivo fra le Blue-Chips. Una mattinata nel complesso vissuta all’insegna della cautela, in vista di alcuni dati macro USA importanti come la fiducia dei consumatori. Frattanto, l’indice GKF tedesco ha registrato un peggioramento a luglio, confermando la debolezza dell’economia tedesca, che ha segnato una stagnazione nel 2° trimestre.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,35%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 77,02 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York ripiega dai massimi. Focus su Nvidia e inflazione

    (Teleborsa) – A Wall Street prevale la debolezza a metà giornata, ripiegando dai record raggiunti venerdì scorso, dopo che il Presidente della Fed Jerome Powell ha confermato che i tempi sono maturi per un taglio dei tassi. Il Dow Jones sale dello 0,23% a 41.270 punti, mentre l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.622 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,99%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,31%).UNa rotazione settoriale penalizza ancora i titoli tecnologici, n attesa die conti di Nvidia che saranno resi noti mercoledì. Sul fnrte macro invece l’appuntamento è cn i dati sull’inflazione. In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,15%), beni di consumo per l’ufficio (+0,83%) e utilities (+0,66%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,17%) e beni di consumo secondari (-0,61%). LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di New York avvia la settimana in frazionale rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street avvia la settimana all’insegna del buonumore, anche se registra progressi frazionali sugli indici di riferimento, mentre gli investitori restano concentrati soprattutto sui risultati di Nvidia, la big dei chip per l’intelligenza artificiale.Oltre ai conti della leader dell’AI, che saranno passati ai raggi X per giustificare l’imponente rialzo del 160% sin qui accumulato, si guarderà anche ai risultati di Dell, Salesforce, Dollar General e Gap. Sul fronte macroeconomico, sono attesi questa settimana i dati clou sull’inflazione, ma il mercato scommette ancora su un taglio dei tassi d’interesse a settembre da parte della Federal Reserve. Nel suo intervento da Jackson Hole, il Presidente Jerome Powell ha dichiarato che “è giunto il momento” di ridurre i tassi, alla luce della diminuzione del rischio d’inflazione e di un mercato del lavoro più moderato.Il mercato al momento si attende un taglio dei tassi fra 25 e 50 punti base a settembre, ma in proporzione sono salite le probabilità di un taglio più consistente al costo del denaro, mentre si sono ridotte le probabilità di un taglio più piccolo dei tassi. A questo punto, sarà determinante l’uscita venerdì prossimo del dato del PCE, una misura chiave dell’inflazione. Alla piazza di New York, intanto, il Dow Jones sale dello 0,27% a 41.287 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che avanza in maniera frazionale, arrivando a 5.646 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,09%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,17%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street lima parte della fiammata post Powell ma continua in rialzo

    (Teleborsa) – Le azioni statunitense sono salite, pur annullando parte della fiammata iniziale, e i rendimenti obbligazionari sono diminuiti, dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha rafforzato le scommesse sulla riduzione dei tassi da parte della banca centrale a settembre, lasciando la porta aperta ad altri tagli.Nel suo intervento a Jackson Hole, ha affermato che è giunto il momento per la banca centrale statunitense di tagliare il suo tasso di riferimento, confermando le aspettative che il costo del denaro sarà abbassato nel meeting di settembre e chiarendo la sua intenzione di impedire un ulteriore raffreddamento del mercato del lavoro. Powell si è detto “sempre più convinto che l’inflazione sia su un percorso sostenibile per tornare al 2 percento” e ha sottolineato che “il raffreddamento delle condizioni del mercato del lavoro è inequivocabile”. Inoltre, ha sottolineato che “l’attuale livello del nostro tasso di riferimento ci offre ampio margine per rispondere a qualsiasi rischio che potremmo incontrare, incluso il rischio di un ulteriore indebolimento indesiderato delle condizioni del mercato del lavoro”.Sul fronte macroeconomico, sono tornate ad aumentare, e molto più delle attese, le vendite di case nuove negli Stati Uniti nel mese di luglio 2024.Guardando ai principali indici, il mercato azionario statunitense mostra un guadagno dello 0,74% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.608 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,64%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,63%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+1,59%), beni di consumo secondari (+1,18%) e materiali (+1,08%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Dow (+2,22%), Home Depot (+1,88%), Goldman Sachs (+1,82%) e Intel (+1,72%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Procter & Gamble, che prosegue le contrattazioni a -0,90%. Piccola perdita per Visa, che scambia con un -0,73%. Tentenna Wal-Mart, che cede lo 0,54%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Workday (+11,07%), Warner Bros Discovery (+5,53%), Globalfoundries (+3,41%) e Tesla Motors (+3,25%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intuit, che ottiene -7,20%. Pesante PDD Holdings, che segna una discesa di ben -5,55 punti percentuali. Scivola Micron Technology, con un netto svantaggio del 3,10%. In rosso Intuitive Surgical, che evidenzia un deciso ribasso del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari svetta in un’Europa positiva con fiducia in taglio tassi

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono l’ultima seduta della settimana in netto rialzo, vicine ai massimi di giornata, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha consolidato le aspettative che la banca centrale statunitense taglierà i tassi di interesse il mese prossimo. “È giunto il momento che la politica (monetaria, ndr) si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, dalle prospettive in evoluzione e dall’equilibrio dei rischi”, ha detto al simposio di Jackson Hole.Powell si è detto “sempre più convinto che l’inflazione sia su un percorso sostenibile per tornare al 2 percento” e ha sottolineato che “il raffreddamento delle condizioni del mercato del lavoro è inequivocabile”. I listini azionari del Vecchio Continente stavano comunque già beneficiando del rinnovato ottimismo verso un ulteriore taglio dei tassi anche da parte della BCE grazie alla frenata della crescita dei salari e dopo i segnali favorevoli emersi dai verbali dall’ultima riunione del Consiglio direttivo.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,71%. L’Oro, in aumento (+1,28%), raggiunge 2.516,6 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,41%.Scende lo spread, attestandosi a +136 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,56%.Tra gli indici di Eurolandia buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,76%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,48%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,70%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,02%, a 33.650 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,04% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 35.836 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,23%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,2%).Il controvalore del 23/08/2024 degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 1,57 miliardi di euro, con una variazione dello 0,07%, rispetto ai precedenti 1,57 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Iveco, che mostra un ampio vantaggio del 2,61%. Ben impostata Enel, che mostra un incremento dell’1,62%. Tonica DiaSorin che evidenzia un bel vantaggio dell’1,58%. In luce Unipol, con un ampio progresso dell’1,56%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -0,99%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,23%), Ariston Holding (+3,12%), Moltiply Group (+3,07%) e Comer Industries (+3,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rialzo con grande fiducia sui tagli dei tassi

    (Teleborsa) – Le Borse europee si avviano a chiudere positivamente l’ultima seduta della settimana, dopo che un discorso del più influente banchiere centrale del mondo ha confermato che gli Stati Uniti inizieranno presto a tagliare i tassi di interesse. “È giunto il momento che la politica (monetaria, ndr) si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, dalle prospettive in evoluzione e dall’equilibrio dei rischi”, ha detto il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole.I listini azionari stavano comunque già beneficiando del rinnovato ottimismo verso un ulteriore taglio dei tassi anche da parte della BCE grazie alla frenata della crescita dei salari e dopo i segnali favorevoli emersi dai verbali della riunione del Consiglio direttivo.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,118. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.511,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,37%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +136 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,57%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,68%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,37%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,62%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,91%; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 35.806 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,96%); sulla stessa tendenza, in denaro il FTSE Italia Star (+0,9%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Iveco avanza del 2,78%. Si muove in territorio positivo Enel, mostrando un incremento dell’1,51%. Seduta senza slancio per Unipol, che riflette un moderato aumento dell’1,46%. Piccolo passo in avanti per Stellantis, che mostra un progresso dell’1,43%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che ottiene -1,22%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+3,42%), OVS (+2,59%), Alerion Clean Power (+2,36%) e Mondadori (+2,23%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Juventus, che ottiene -0,54%. LEGGI TUTTO