More stories

  • in

    Borsa di New York pesante dopo dati lavoro. Vendite sui tech

    (Teleborsa) – Wall Street si conferma in forte ribasso a metà giornata, dopo che i dati sul mercato dle lavoro hanno rilanciato le ansie relative ad una recession dell’economia USA, neutralizzando l’effetto positivo di uno “scontato” taglio dei tassi da parte della Fed. Ol Dow Jones è in calo (-1,01%) e si attesta su 40.344 punti; giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 5.407 punti, ritracciando dell’1,75%. Giù il Nasdaq 100 (-2,72%); come pure, in netto peggioramento l’S&P 100 (-2,03%).Forte nervosismo e perdite generalizzate nell’S&P 500 su tutti i settori, senza esclusione alcuna. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-2,79%), informatica (-2,70%) e beni di consumo secondari (-2,35%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si conferma prudente dopo dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Esordio prudente per Wall Street, che sta ancora digerendo le conseguenze dei deludenti dati sul mercato del lavoro, usciti questo pomeriggio. La crescita occupazionale, come temuto, è stata più modesta delle attese, avendo messo in evidenza la crescita di 142 mila posti di lavoro contro i 164 mila attesi. Si tratta del dato peggiore per il mese di agosto dal 2021. La crescita modesta della forza lavoro è stata però controbilanciata dalla leggera accelerazione delle pressioni inflazionistiche, essendo i salari cresciuti più del previsto: dello 0,4% su mese e del 3,8% su anno.I dati hanno comunque rimodulato le aspettative sul prossimo incontro della Federal Reserve, come suggeriscono i future FedWatch quotati sul CME, che mostrano ora una probabilità del 50% che la banca centrale statunitense proceda con un taglio più incisivo di 50 punti base e non di 25 punti, alla prossima riunione del 17-18 ottobre. I mercati azionari, in Europa ed USA, hanno dato segnali si recupero dopo l’uscita del dato. Sulla piazza di New York, l’indice Dow Jones mostra un rialzo dello 0,35%, mentre è più cauto l’S&P-500, che apre la seduta sui livelli della vigilia a 5.500 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,79%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,21%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Focus su Job Report USA

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, in una seduta catalizzata dal dato sul lavoro USA, di agosto, in arrivo nel primo pomeriggio, considerato cruciale per le prossime decisioni della Fed sui tassi, il prossimo 18 settembre.Sul mercato valutario, cautela anche per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,111. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 69,46 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +138 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Tra i mercati del Vecchio Continente sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,40%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 35.717 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Hera, con un ampio progresso dell’1,65%.Andamento positivo per A2A, che avanza di un discreto +1,55%.Composta Ferrari, che cresce di un modesto +0,65%.Performance modesta per Enel, che mostra un moderato rialzo dello 0,61%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che prosegue le contrattazioni a -1,70%.Sotto pressione BPER, che accusa un calo dell’1,69%.Scivola Unipol, con un netto svantaggio dell’1,59%.Fiacca STMicroelectronics, che mostra un piccolo decremento dell’1,28%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, The Italian Sea Group (+2,83%), Acea (+1,88%), Pharmanutra (+1,86%) e Zignago Vetro (+0,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferretti, che ottiene -2,66%.In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso del 2,18%.Spicca la prestazione negativa di Danieli, che scende del 2,04%.MFE A scende dell’1,88%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 06/09/202401:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,4%; preced. 1,7%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 21 Mld Euro; preced. 20,4 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -3,92%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2,5 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti. Focus su lavoro USA

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, con la lente degli investitori sui dati del mercato del lavoro negli Stati Uniti, attesi nel primo pomeriggio. In Europa, i dati già usciti hanno certificato le difficoltà della Germania, con il crollo della produzione industriale a luglio, facendo peggio delle attese.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,112. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.518,9 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 69,5 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra le principali Borse europee in rosso Francoforte, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,72%; debole Londra, che registra una flessione dello 0,46%, e si muove sotto la parità Parigi -0,59%. Giù Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,65%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 35.571 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo A2A (+0,92%), DiaSorin (+0,54%) e Hera (+0,51%).Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -2,28%.Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,26%.Unipol scende dell’1,59%.Contrazione moderata per Banco BPM, che soffre un calo dell’1,46%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Acea (+1,64%), Cembre (+0,79%), Sanlorenzo (+0,73%) e Caltagirone SpA (+0,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su LU-VE Group, che prosegue le contrattazioni a -2,57%.Calo deciso per Danieli, che segna un -2,38%.Sotto pressione Moltiply Group, con un forte ribasso del 2,15%.Soffre MFE A, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 06/09/202401:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,4%; preced. 1,7%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 21 Mld Euro; preced. 20,4 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (preced. -3,92%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2,5 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Giù il mercato americano. Sale l’attesa per il Job Report

    (Teleborsa) – Wall Street taglia il traguardo di metà seduta in territorio negativo dopo che l’occupazione nel settore privato statunitense ad agosto ha registrato un rialzo modesto, deludendo le attese degli analisti e segnalando ancora un raffreddamento del mercato del lavoro per il quinto mese consecutivo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dello 0,82%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.489 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,27%); con analoga direzione, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,39%.In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto beni di consumo secondari. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,50%), beni industriali (-1,46%) e finanziario (-1,40%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+2,85%), Amazon (+2,05%), Apple (+0,96%) e Intel (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amgen, che prosegue le contrattazioni a -1,93%.Sotto pressione United Health, che accusa un calo dell’1,77%.Deludente Honeywell International, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Coca Cola, che mostra un piccolo decremento dell’1,18%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Dollar Tree (+5,99%), Tesla Motors (+4,31%), Amazon (+2,05%) e Comcast Corporation (+2,03%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Copart, che prosegue le contrattazioni a -6,52%.In perdita Old Dominion Freight Line, che scende del 5,84%.Scivola Astrazeneca, con un netto svantaggio del 3,30%.In rosso Paccar, che evidenzia un deciso ribasso del 2,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Giovedì 05/09/202413:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 25,89K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 144K unità; preced. 111K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 232K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 0,9%; preced. 3,8%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 2,3%; preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in rosso. Milano tiene

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna del ribasso la seduta finanziaria delle borse europee, mentre Piazza Affari resiste alle vendite generalizzate che hanno colpito gli altri listini del Vecchio Continente. C’è attesa per la pubblicazione, domani, del Job Report USA. Frattanto, il dato positivo sugli ordini all’industria tedeschi è stato stemperato dalle nuove previsioni dell’Istituto IFO, che indicano per la Germania una crescita zero quest’anno.Nel frattempo sui mercati USA si muove in territorio negativo l’S&P-500, che registra una flessione dello 0,57%.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.509,5 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 69,59 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,57%.Tra gli indici di Eurolandia trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,34%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dello 0,92%. Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 35.803 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Il controvalore degli scambi nella seduta del 5/09/2024 a Piazza Affari è stato pari a 2,08 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,14 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,42 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta Telecom Italia, con un discreto guadagno dell’1,88%.Buoni spunti su Enel, che mostra un ampio vantaggio dell’1,64%.Ben impostata Unipol, che mostra un incremento dell’1,51%.Piccoli passi in avanti per ERG, che segna un incremento marginale dell’1,50%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -5,25%.Ferrari scende del 2,35%.Calo deciso per Moncler, che segna un -2,19%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso dell’1,65%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Pharmanutra (+2,68%), Ferretti (+2,33%), Anima Holding (+2,01%) e Comer Industries (+1,95%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su The Italian Sea Group, che ha archiviato la seduta a -10,57%.In perdita Sanlorenzo, che scende del 6,58%.Pesante Technoprobe, che segna una discesa di ben -3,85 punti percentuali.Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita del 3,32%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 05/09/202408:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -1,6%; preced. 4,6%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,1%; preced. -0,4%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 25,89K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 144K unità; preced. 111K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole. Occhi su Job Report

    (Teleborsa) – Partenza debole per la borsa di Wall Street, dopo i dati sul mercato del lavoro che hanno mostrato un rallentamento dell’occupazione nel settore privato, nel mese di agosto, registrando un dato inferiore alle attese e il più basso dal gennaio 2021. Tale report, pubblicato dalla Automated Data Processing (ADP), precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato domani 6 agosto.Gli investitori valutano anche il Beige Book della Fed, che ha confermato un generale rallentamento dell’attività economica negli Stati Uniti.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un leggero calo dello 0,23%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 5.523 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,05%); in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,29%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa. Cautela in attesa dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Piazza Affari si conferma frazionalmente positiva, a metà giornata, mentre le borse europee si confermano a due velocità, in attesa di alcuni dati macro USA chiave sul mercato del lavoro. In attesa della pubblicazione domani del Job Report, l’attenzione sarà puntata oggi sul rapporto di ADP per il settore privato.Frattanto, il dato positivo sugli ordini all’industria tedeschi è stato stemperato dalle nuove previsioni dell’Istituto Ifo, che indicano per la Germania una crescita zero quest’anno.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,11. L’Oro continua gli scambi a 2.516,1 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,83%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,45%. LEGGI TUTTO