More stories

  • in

    Wall Street cauta. Rally di Tesla dopo i conti

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, con gli investitori che valutano le trimestrali, mentre attendono le possibili mosse della Federal Reserve e guardano alle elezioni americane.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riportando una variazione pari a -0,2%, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 5.809 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,53%); senza direzione l’S&P 100 (+0,17%).Sul fronte societario, occhi su Tesla che ha annunciato una solida trimestrale e il titolo è volato di oltre il 13% nel premercato a Wall Street.Dal versante macroeconomico, il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi di disoccupazione, nella settimana terminata il 19 ottobre, è diminuito di 15.000 unità contro attese per un aumento. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche con focus sulle trimestrali. A Milano corre Saipem

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, con l’attenzione degli investitori rivolta alle trimestrali. Tra i principali spunti, Hermes ha registrato un aumento dell’11,3% delle vendite nel terzo trimestre, mentre Barclays ha registrato un aumento del 18% degli utili del terzo trimestre e ha aumentato la guidance sui ricavi.Sul fronte macroeconomico, in Francia a ottobre la fiducia delle imprese ha segnato una profonda diminuzione a 92 da 99 precedente: esclusa la pandemia, si è trattata del ribasso più esteso da novembre 2008, con un contributo negativo di tutte le componenti. I dati previsionali dell’indagine PMI di ottobre, mostrano un’attività economica dell’eurozona in lieve calo per il secondo mese consecutivo, ed indicano un declino marginale complessivamente allineato con quello di settembre.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,08. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,75%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 71,48 dollari per barile.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +118 punti base, con un decremento di 10 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,46%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dello 0,74%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,41%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,67%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,56%, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 37.037 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,99%); come pure, positivo il FTSE Italia Star (+0,7%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 4,73% (ha migliorato la guidance 2024 dopo conti dei 9 mesi in forte crescita). Incandescente Stellantis, che vanta un incisivo incremento del 4,31%. Si muove in territorio positivo Moncler, mostrando un incremento del 2,30%. Denaro su Brunello Cucinelli, che registra un rialzo dell’1,73%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -1,89%. Sotto pressione Nexi, con un forte ribasso dell’1,82%. Sottotono Banco BPM che mostra una limatura dell’1,03%. Deludente BPER, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, De’ Longhi (+7,93%), Reply (+2,58%), Ferragamo (+2,44%) e Mondadori (+2,30%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Digital Value, che prosegue le contrattazioni a -6,63%. Soffre Sesa, che evidenzia una perdita del 2,81%. Fiacca Caltagirone SpA, che mostra un piccolo decremento dell’1,37%. Discesa modesta per Acea, che cede un piccolo -0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia negativa, poco mossa Tokyo nonostante PMI deludente

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, mentre è vicina alla parità Tokyo, nonostante i dati dell’indice dei responsabili degli acquisti che hanno mostrato una contrazione inaspettata dell’attività commerciale a ottobre. Sia i PMI manifatturieri che quelli dei servizi si sono contratti nel mese. Sempre sul fronte macro, la Corea del Sud ha evitato di poco una recessione tecnica con il suo PIL del terzo trimestre in crescita dello 0,1% trimestre su trimestre, dopo una contrazione dello 0,2% nel secondo trimestre.Sostanzialmente stabile Tokyo (+0,10%), che continua la sessione sui livelli della vigilia, mentre, al contrario, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dell’1,38%. Shanghai scende dello 0,87%.Variazioni negative per Hong Kong (-1,35%); come pure, in lieve ribasso Seul (-0,58%). In frazionale calo Mumbai (-0,11%); come pure, poco sotto la parità Sydney (-0,26%).Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a -0,19%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,14%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,04%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,97%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso in attesa di Tesla. Rendimento Treasury 10 anni al 4,23%

    (Teleborsa) – Scende Wall Street, mentre i rendimenti dei Treasury continuano a salire (ieri il decennale ha superato quota 4,2% per la prima volta da luglio, oggi ha superato il 4,23%), alimentati dalle preoccupazioni di una banca centrale potenzialmente meno accomodante del previsto nei prossimi mesi. Oggi sono in agenda pochi dati macro significativi (le richieste di mutui settimanali sono continuate a scendere), mentre sarà osservata la pubblicazione del Beige Book, rapporto preparato per l’incontro della Fed.Gli investitori restano concentrati sulla stagione delle trimestrali. Oggi l’attenzione è rivolta a Starbucks, che scende dopo che ieri sera ha sospeso le sue previsioni annuali e riportato cali di fatturato e profitti. Male McDonald’s, dopo che un’epidemia di Escherichia coli legata agli hamburger Quarter Pounder della catena di fast food ha causato la morte di una persona e ne ha fatte star male decine negli Stati Uniti.Tra le principali società che hanno presentato i conti prima della campanella, Coca-Cola ha migliorato la guidance sui ricavi dopo un terzo trimestre sopra le attese, Boeing ha visto la perdita del terzo trimestre salire a 6,2 miliardi di dollari, CME Group ha segnalato un terzo trimestre in crescita con volumi di trading record, AT&T ha detto che gli abbonati wireless sono aumentati più delle attese nel terzo trimestre, e GE Vernova ha registrato ricavi del terzo trimestre in crescita ma un utile operativo sotto le attese.Tesla sarà la prima delle cosiddette Magnificent Seven a presentare i risultati dopo la chiusura del mercato stasera.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones accusa una discesa dello 0,89%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, perde terreno l’S&P-500, che retrocede a 5.802 punti, ritracciando dello 0,83%. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,29%); sulla stessa linea, in ribasso l’S&P 100 (-1,05%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto utilities. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,52%), informatica (-1,49%) e telecomunicazioni (-1,08%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Verizon Communication (+1,76%), Wal-Mart (+0,85%) e Johnson & Johnson (+0,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su McDonald’s, che prosegue le contrattazioni a -5,27%. Seduta negativa per 3M, che scende del 4,10%. Preda dei venditori Boeing, con un decremento del 2,78%. Si concentrano le vendite su Apple, che soffre un calo del 2,54%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Baker Hughes Company (+3,71%), Texas Instruments (+3,32%), NXP Semiconductors (+2,66%) e ON Semiconductor (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su CoStar, che continua la seduta con -9,31%. Sensibili perdite per Old Dominion Freight Line, in calo del 4,69%. In apnea PDD Holdings, che arretra del 3,88%. Vendite su Palo Alto Networks, che registra un ribasso del 3,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusura mista per i mercati europei. Bene l’IBEX, poco mossa Milano

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. La cautela ha regnato anche sulla piazza di Milano che si ferma sulla linea di parità. In controtendenza l’indice spagnolo IBEX. Gli investitori attendono spunti dai risultati societari, con la stagione delle trimestrali che sta entrando nel vivo anche in Europa oltre che negli Stati Uniti.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,078. L’Oro è in calo (-1,09%) e si attesta su 2.718,7 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dell’1,12%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +128 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,52%.Tra gli indici di Eurolandia discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,23%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,58%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,50%.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 34.697 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 36.822 punti, sui livelli della vigilia. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,41%); con analoga direzione, in rosso il FTSE Italia Star (-0,75%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 12,24 miliardi di euro, con un incremento di ben 9.995,2 milioni di euro, pari al 445,24% rispetto ai precedenti 2,24 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,58 miliardi di azioni del 23/10/2024.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +3%. Ben comprata STMicroelectronics, che segna un forte rialzo dell’1,82%. Bilancio positivo per Hera, che vanta un progresso dell’1,39%. Sostanzialmente tonico Inwit, che registra una plusvalenza dell’1,05%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -3,13%. Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -2,41%. Sotto pressione BPER, con un forte ribasso dell’1,92%. Soffre Saipem, che evidenzia una perdita dell’1,79%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, De’ Longhi (+4,17%), Zignago Vetro (+3,29%), Acea (+2,32%) e Philogen (+2,26%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su D’Amico, che ha chiuso a -7,56%. In perdita Digital Value, che scende del 7,26%. Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -5,98 punti percentuali. Seduta negativa per Sanlorenzo, che scende del 4,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street, rendimento Treasury 10 anni ai massimi da luglio

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Wall Street, mentre continua il rialzo dei rendimenti dei Treasury (sfondata quota 4,2%, ai massimi da luglio), con gli investitori che riducono le scommesse su un allentamento aggressivo da parte della Fed dato che l’economia statunitense rimane solida e diversi funzionari hanno espresso un tono cauto sul ritmo delle future sforbiciate ai tassi.Intanto, il Fondo monetario internazionale ha abbassato le sue previsioni di crescita globale per il prossimo anno e ha avvertito di rischi crescenti dalle guerre commerciali. Il PIL globale aumenterà del 3,2% nel 2025, 0,1 punti percentuali in meno rispetto alla stima di luglio, mentre la proiezione per quest’anno è invariata al 3,2%. L’FMI ha aumentato la sua stima per il PIL degli Stati Uniti quest’anno al 2,8% e al 2,2% l’anno prossimo su consumi più forti.L’attenzione egli investitori resta sulla stagione delle trimestrali. Prima della campanella, General Motors ha alzato nuovamente le previsioni di EBIT rettificato per l’anno, 3M ha migliorato la guidance sul profitto annuale dopo un terzo trimetre in crescita, Verizon ha registrato un utile del 3° trimestre in calo a 3,4 miliardi di dollari dopo oneri straordinari. Per quanto riguarda il settore della difesa, Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali e il dividendo trimestrale, mentre RTX ha migliorato le previsioni 2024 per vendite e utili.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.904 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 5.837 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,36%); sulla parità l’S&P 100 (-0,12%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,57%) e energia (+0,53%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti beni industriali (-1,09%), materiali (-0,96%) e beni di consumo secondari (-0,49%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+1,92%), Wal-Mart (+1,01%) e JP Morgan (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Verizon Communication, che ottiene -4,30%.Sotto pressione Intel, che accusa un calo del 2,45%. Pensosa Home Depot, con un calo frazionale dell’1,33%. Tentenna Salesforce, con un modesto ribasso dell’1,06%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, PDD Holdings (+3,69%), Charter Communications (+3,05%), Comcast Corporation (+2,80%) e Microsoft (+1,92%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Paccar, che ottiene -8,38%. Pesante Walgreens Boots Alliance, che segna una discesa di ben -7,18 punti percentuali. Scivola Advanced Micro Devices, con un netto svantaggio del 3,59%. In rosso Dollar Tree, che evidenzia un deciso ribasso del 2,93%. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusura in rosso per Piazza Affari zavorrata dalle utilities

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse europee, che chiudono poco sotto la parità, mentre Piazza Affari scende più di tutte zavorrata dalle utilities. L’attenzione degli investitori rimane concentrata sulla stagione degli utili societari del terzo trimestre, con circa un quinto dell’S&P 500 che presenta i risultati questa settimana. Finora, circa il 14% delle società dell’indice americano ha comunicato i risultati, con oltre il 70% che ha superato le stime sugli utili, secondo dati FactSet citati da Intesa Sanpaolo.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,71%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,51%.Scende molto lo spread, raggiungendo +125 punti base, con un deciso calo di 7 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,52%.Tra le principali Borse europee fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,20%, piatta Londra, che tiene la parità, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,64% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 36.870 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,44%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,34%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 10,09 miliardi di euro, con un incremento di ben 2.246,4 milioni di euro, pari al 28,65% rispetto ai precedenti 7,84 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,41 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,42 miliardi di azioni del 22/10/2024.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Nexi, che cresce del 2,45%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno del 2,33%. Buoni spunti su STMicroelectronics, che mostra un ampio vantaggio dell’1,79%. Leonardo avanza dell’1,33%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ERG, che ha chiuso a -3,74%. Scivola Unipol, con un netto svantaggio del 3,55%. In rosso Inwit, che evidenzia un deciso ribasso del 2,97%. Spicca la prestazione negativa di A2A, che scende del 2,62%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,67%), Fincantieri (+2,16%), D’Amico (+1,79%) e Technoprobe (+1,61%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Piaggio, che ha chiuso a -4,34%. Alerion Clean Power scende del 3,63%. Calo deciso per Ascopiave, che segna un -3,1%. Sotto pressione Moltiply Group, con un forte ribasso del 2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street dopo salita rendimenti Treasury. Focus su trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove in ribasso Wall Street, dopo il rialzo dei rendimenti dei Treasury, con gli investitori che riducono le scommesse su un allentamento aggressivo da parte della Fed dato che l’economia statunitense rimane solida e diversi funzionari hanno espresso un tono cauto sul ritmo delle future sforbiciate ai tassi.Nelle ultime 24 ore dalla Fed sono arrivati interventi che puntano verso una lenta discesa dei target rate e un punto di arrivo che potrebbe essere più elevato di quello attualmente prezzato dai mercati (intorno al 3,50%), fanno notare gli analisti di Intesa Sanpaolo. Commenti del presidente della Fed di Philadelphia, Patrick Harker, sono attesi più tardi nel corso della giornata.Intanto, il Fondo monetario internazionale ha abbassato le sue previsioni di crescita globale per il prossimo anno e ha avvertito di rischi crescenti dalle guerre commerciali. Il PIL globale aumenterà del 3,2% nel 2025, 0,1 punti percentuali in meno rispetto alla stima di luglio, mentre la proiezione per quest’anno è invariata al 3,2%. L’FMI ha aumentato la sua stima per il PIL degli Stati Uniti quest’anno al 2,8% e al 2,2% l’anno prossimo su consumi più forti.L’attenzione egli investitori resta sulla stagione delle trimestrali. Prima della campanella, General Motors ha alzato nuovamente le previsioni di EBIT rettificato per l’anno, 3M ha migliorato la guidance sul profitto annuale dopo un terzo trimetre in crescita, Verizon ha registrato un utile del 3° trimestre in calo a 3,4 miliardi di dollari dopo oneri straordinari.Per quanto riguarda il settore della difesa, Lockheed Martin ha alzato le previsioni annuali e il dividendo trimestrale, mentre RTX ha migliorato le previsioni 2024 per vendite e utili.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,38%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 5.827 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,39%; come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,35%). LEGGI TUTTO