More stories

  • in

    Il Dow Jones tiene con i rialzi di Intel e Home Depot. Giù gli altri indici

    (Teleborsa) – Seduta piatta per il Dow Jones, che ha toccato brevemente un massimo storico grazie anche ai rialzi di Intel e Home Depot, mentre perdono terreno l’S&P 500 e il Nasdaq, appesantite dalle aziende tecnologiche.Al termine del meeting alla Casa Bianca con i leader europei di ieri, Trump ha segnalato un incontro produttivo e ha affermato che ora cercherà di organizzare un incontro tra Zelensky e Putin, che potrebbe aprire la porta a colloqui trilaterali per un accordo di pace globale. Trump ha anche affermato che gli Stati Uniti contribuiranno a garantire la sicurezza dell’Ucraina, ma non ha specificato i termini di alcuna garanzia.Sul fronte della politica monetaria, oggi sono sotto osservazione le dichiarazioni della vicepresidente della Fed Michelle Bowman. Bowman è una delle due voci dissenzienti a favore di un taglio dei tassi nella riunione del mese scorso e viene presa in considerazione per il posto di vertice della banca centrale statunitense alla scadenza del mandato del presidente Jerome Powell il prossimo anno. La settimana scorsa Bowman si è espressa a favore di almeno tre tagli dei tassi di interesse quest’anno.Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto che inizierà a incontrare 11 forti candidati per sostituire Powell intorno alla festività del Labor Day, l’1 settembre, con l’obiettivo di ridurre la lista da presentare al presidente Donald Trump.Sempre sul fronte della banca centrale, l’evento clou di questa settimana è il simposio annuale della Fed a Jackson Hole in Wyoming, dal 21 al 23 agosto, dove verranno esaminati i commenti di Powell alla ricerca di eventuali indizi sulle prospettive della politica monetaria.Questa settimana sono sotto osservazione le trimestrali delle grandi aziende statunitense del settore retail. Prima della campanella, Home Depot ha registrato un secondo trimestre sotto le attese e confermato la guidance. In settimana sono attesi i risultati del competitor Lowe’s e delle grandi catene di distribuzione Walmart e Target.Il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Howard Lutnick, ha confermato i colloqui con Intel, colosso statunitense dei semiconduttori che sta attraversando una fase di difficoltà, affinché il governo acquisisca una partecipazione, presentando il piano come un tentativo di convertire le sovvenzioni del Chips and Science Act in azioni.Sul fronte macroeconomico, i nuovi cantieri avviati hanno registrato una crescita del 5,2% a luglio negli Stati Uniti, mentre il rilascio dei permessi è diminuito del 2,8%.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,06% sul Dow Jones, mentre, al contrario, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,41%, scambiando a 6.423 punti. Negativo il Nasdaq 100 (-1,02%); come pure, variazioni negative per l’S&P 100 (-0,7%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,78%), sanitario (+0,53%) e utilities (+0,41%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,32%) e informatica (-1,29%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Intel (+7,44%), Home Depot (+3,05%), Caterpillar (+1,58%) e Wal-Mart (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,74%. United Health scende del 2,37%. Si muove sotto la parità Microsoft, evidenziando un decremento dell’1,36%. Contrazione moderata per Goldman Sachs, che soffre un calo dell’1,22%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Intel (+7,44%), Palo Alto Networks (+4,58%), Old Dominion Freight Line (+2,83%) e CSX (+1,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Advanced Micro Devices, che prosegue le contrattazioni a -4,41%. Calo deciso per Trade Desk, che segna un -3,71%. Sotto pressione Fortinet, con un forte ribasso del 3,34%. Soffre Netflix, che evidenzia una perdita del 3,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il FTSE MIB chiude sopra quota 43 mila punti. Tonfo dei titoli della Difesa

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude la seduta sopra quota 43 mila punti, ai massimi dai primi mesi del 2007, in una giornata positiva per tutte le Borse europee. A livello settoriale, è significativa la correzione dei titoli della difesa come Leonardo, legata ai possibili passi in avanti verso una pace in Ucraina dopo il trilaterale di ieri tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. Bene invece le banche, dopo che ieri sera Mediobanca ha ricevuto il via libera della BCE all’OPS su Banca Generali, mentre cresce l’attesa per l’assemblea di giovedì chiamata a votare sull’operazione, mentre avanzano le adesioni all’OPS lancia da MPS su Mediobanca nonostante il prezzo a sconto.Sul fronte geopolitico, Trump ha più volte menzionato le garanzie di sicurezza e un possibile incontro trilaterale con il presidente russo Putin per la risoluzione della guerra in Ucraina. Il tono amichevole dell’incontro è stato in netto contrasto con l’ultimo incontro di febbraio, conclusosi con l’uscita di Zelenskiy dalla Casa Bianca a seguito del fallimento dei colloqui.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, a giugno il surplus delle partite correnti in Eurozona è aumentato a 35,8 miliardi di euro grazie soprattutto ai redditi primari.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,166. Lieve calo dell’oro, che scende a 3.323,2 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 62,74 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +86 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,45%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,34%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dell’1,21%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,89%, a 43.021 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 45.594 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (+0,15%); in rialzo il FTSE Italia Star (+1,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Moncler, che mostra un forte aumento del 4,95%. Decolla Amplifon, con un importante progresso del 3,91%. In luce Stellantis, con un ampio progresso del 3,22%. Andamento positivo per Campari, che avanza di un discreto +2,83%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Leonardo, che ha terminato le contrattazioni a -10,16%. Piccola perdita per Italgas, che scambia con un -1,25%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Philogen (+7,31%), Sesa (+4,06%), Ariston Holding (+4,00%) e Ferragamo (+3,51%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Fincantieri, che ha archiviato la seduta a -10,11%. Vendite su Avio, che registra un ribasso del 6,69%. Seduta negativa per Juventus, che mostra una perdita dell’1,63%. Sotto pressione Maire, che accusa un calo dell’1,59% LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in buon rialzo. Bene le banche, male la difesa

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Piazza Affari, al pari delle Borse europee. A livello settoriale, è significativa la correzione dei titoli della difesa come Leonardo, legata ai possibili passi in avanti verso una pace in Ucraina dopo il trilaterale di ieri tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. Bene invece le banche, dopo che ieri sera Mediobanca ha ricevuto il via libera della BCE all’OPS su Banca Generali, mentre cresce l’attesa per l’assemblea di giovedì chiamata a votare sull’operazione, mentre avanzano le adesioni all’OPS lancia da MPS su Mediobanca nonostante il prezzo a sconto.Sul fronte geopolitico, Trump ha più volte menzionato le garanzie di sicurezza e un possibile incontro trilaterale con il presidente russo Putin per la risoluzione della guerra in Ucraina. Il tono amichevole dell’incontro è stato in netto contrasto con l’ultimo incontro di febbraio, conclusosi con l’uscita di Zelenskiy dalla Casa Bianca a seguito del fallimento dei colloqui.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, a giugno il surplus delle partite correnti in Eurozona è aumentato a 35,8 miliardi di euro grazie soprattutto ai redditi primari.Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Sostanzialmente stabile l’S&P-500 sulla piazza americana, che segna una variazione percentuale pari a -0,02%.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,168. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.333,6 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 62,67 dollari per barile, in calo dell’1,18%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +87 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,55%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,40%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,30%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,06%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 42.994 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 45.562 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,02%); in denaro il FTSE Italia Star (+1,11%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Moncler, che mostra un rialzo del 4,52%. Andamento positivo per Campari, che avanza di un discreto +3,5%. Ben comprata Amplifon, che segna un forte rialzo del 2,96%. Stellantis avanza del 2,73%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Leonardo, che continua la seduta con -9,27%. Sottotono Italgas che mostra una limatura dello 0,79%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Philogen (+7,76%), Ferragamo (+3,55%), Alerion Clean Power (+3,00%) e Sesa (+2,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -9,46%. Avio scende del 6,25%. Calo deciso per Maire, che segna un -1,83%. Sotto pressione Lottomatica, con un forte ribasso dell’1,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in attesa di commenti Fed. Home Depot avvia trimestrali retail

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, dopo i passi avanti di ieri per la pace in Ucraina e in attesa di nuove indicazioni della Fed sui tassi di interesse.Al termine del meeting alla Casa Bianca con i leader europei, Trump ha segnalato un incontro produttivo e ha affermato che ora cercherà di organizzare un incontro tra Zelensky e Putin, che potrebbe aprire la porta a colloqui trilaterali per un accordo di pace globale. Trump ha anche affermato che gli Stati Uniti contribuiranno a garantire la sicurezza dell’Ucraina, ma non ha specificato i termini di alcuna garanzia.Sul fronte della politica monetaria, più tardi sono attese le dichiarazioni della vicepresidente della Fed Michelle Bowman. Bowman è una delle due voci dissenzienti a favore di un taglio dei tassi nella riunione del mese scorso e viene presa in considerazione per il posto di vertice della banca centrale statunitense alla scadenza del mandato del presidente Jerome Powell il prossimo anno. La settimana scorsa Bowman si è espressa a favore di almeno tre tagli dei tassi di interesse quest’anno.Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, ha detto che inizierà a incontrare 11 forti candidati per sostituire Powell intorno alla festività del Labor Day, l’1 settembre, con l’obiettivo di ridurre la lista da presentare al presidente Donald Trump.Sempre sul fronte della banca centrale, l’evento clou di questa settimana è il simposio annuale della Fed a Jackson Hole in Wyoming, dal 21 al 23 agosto, dove verranno esaminati i commenti di Powell alla ricerca di eventuali indizi sulle prospettive della politica monetaria.Questa settimana sono sotto osservazione le trimestrali delle grandi aziende statunitense del settore retail. Prima della campanella, Home Depot ha registrato un secondo trimestre sotto le attese e confermato la guidance. In settimana sono attesi i risultati del competitor Lowe’s e delle grandi catene di distribuzione Walmart e Target.Sul fronte macroeconomico, i nuovi cantieri avviati hanno registrato una crescita del 5,2% a luglio negli Stati Uniti, mentre il rilascio dei permessi è diminuito del 2,8%.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 44.977 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.438 punti (-0,15%). In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,47%); come pure, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,32%). LEGGI TUTTO

  • in

    Le borse europee danno fiducia ai negoziati di pace Ucraina-Russia, a Milano tonfo di Leonardo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee.I mercati sembrano avere fiducia sulla possibilità di un accordo di pace tra Ucraina e Russia dopo gli incontri di Washington. A pagare il nuovo scenario però i titoli della difesa: a Milano tonfo di Leonardo, mentre guadagna il settore del lusso trainato dalle buone performance di Moncler e Brunello Cucinelli. Seduta positiva anche per il settore bancario.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,22%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,31%) si attesta su 62,59 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude poco mossa, corrono Saipem e Leonardo

    (Teleborsa) – Chiusura poco mossa per i mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, in una seduta senza grandi spunti e volumi per il clima vacanziero. Gli investitori continuano a monitorare gli sviluppi della guerra in Ucraina (dopo il meeting inconclusivo in Alaska tra Putin e Trump, c’è oggi l’incontro a Washington tra Trump, Zelensky e i suoi alleati europei) e attendono nuove indicazioni dalla (pubblicazione mercoledì sera dei verbali della riunione di luglio e il Simposio a Jackson Hole giovedì e venerdì).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,167. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.335,7 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 62,91 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, evidenziando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (-0,18%), piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,21%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,50%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 42.642 punti; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.213 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,65%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Saipem, che mostra un incremento del 3,16%. Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio del 3,16%. In luce Telecom Italia, con un ampio progresso del 2,29%. Giornata moderatamente positiva per Azimut, che sale di un frazionale +1,32%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banca Popolare di Sondrio, che ha terminato le contrattazioni a -1,27%. Si muove sotto la parità Buzzi, evidenziando un decremento dell’1,09%. Contrazione moderata per Tenaris, che soffre un calo dello 0,68%. Sottotono Amplifon che mostra una limatura dello 0,64%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+10,13%), Juventus (+4,22%), Fincantieri (+3,84%) e Philogen (+2,82%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su NewPrinces, che ha chiuso a -2,36%. Sotto pressione Zignago Vetro, con un forte ribasso del 2,04%. Soffre Ariston Holding, che evidenzia una perdita dell’1,79%. Preda dei venditori Lottomatica, con un decremento dell’1,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari piatta senza spunti e volumi. Bene Leonardo e TIM

    (Teleborsa) – Seduta debole per i mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, in una seduta senza grandi spunti e volumi per il clima vacanziero. Gli investitori continuano a monitorare gli sviluppi geopolitici. Dopo il meeting in Alaska, in cui il presidente russo Vladimir Putin è riuscito a imporre la sua visione puntando a un accordo premiante per Mosca, il presidente statunitense Donald Trump incontrerà oggi a Washington il presidente ucraino Zelensky e i suoi alleati europei per definire una soluzione alla guerra in Ucraina che tenga anche conto delle ragioni di Kiev.Dall’altra parte dell’Atlantico, la Fed sarà al centro dell’attenzione per tutta la settimana, con la pubblicazione mercoledì sera dei verbali della riunione di luglio del FOMC. Giovedì e venerdì si terrà il Simposio della Fed a Jackson Hole. L’attenzione principale dei mercati sarà rivolta al discorso del presidente Jerome Powell venerdì pomeriggio.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,168. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,38%.In salita lo spread, che arriva a quota +87 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,55%.Tra le principali Borse europee contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,26%, resta vicino alla parità Londra (+0,06%), e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,65%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 45.151 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,41%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Leonardo, che vanta un progresso del 2,70%. Buona performance per Telecom Italia, che cresce del 2,31%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell’1,62%. Buoni spunti su Nexi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,60%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,33%. Deludente Banca Popolare di Sondrio, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Buzzi, che mostra un piccolo decremento dell’1,13%. Discesa modesta per Banca MPS, che cede un piccolo -1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+9,80%), Juventus (+4,35%), Fincantieri (+2,99%) e WIIT (+2,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -2,63%. Scivola NewPrinces, con un netto svantaggio del 2,16%. In rosso Zignago Vetro, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,68%. Pensosa Ariston Holding, con un calo frazionale dell’1,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole in attesa di indicazioni da trimestrali retail e Jackson Hole

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, dopo i nuovi record raggiunti la settimana scorsa dai principali indici, con l’attenzione rivolta agli sviluppi geopolitici. Oggi, dopo l’incontro Trump-Putin in Alaska, il presidente ucraino Zelenskiy incontrerà il presidente degli Stati Uniti Trump alla Casa Bianca insieme a un gruppo di leader europei, tra cui la presidente della Commissione europea von der Leyen.In Alaska, i colloqui tra Trump e Putin si sono conclusi prima del previsto e non hanno portato a progressi immediati verso un cessate il fuoco. Steven Witkoff, inviato speciale di Trump in Medio Oriente, ha affermato che Putin ha accettato che gli Stati Uniti possano fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina nell’ambito di un accordo, che tuttavia richiederebbe anche concessioni territoriali. Dopo gli incontri, Trump ha deciso di sospendere ulteriori sanzioni contro la Russia e “dazi secondari” sui paesi che acquistano energia russa, come India e Cina.Oltre che al fronte geopolitico, si guarderà nei prossimi giorni anche alle novità per la politica monetaria. Prima, mercoledì sera, ci sarà la pubblicazione dei verbali della riunione di luglio della Fed, mentre giovedì e venerdì si terrà il Simposio della Fed a Jackson Hole. L’attenzione principale dei mercati sarà rivolta al discorso del presidente Jerome Powell venerdì pomeriggio.Gli operatori scontano un taglio dei tassi da parte della Fed a settembre (-25 punti base), con il rallentamento dell’economia che traspare sempre più dai dati e l’impatto dei dazi sull’inflazione al momento contenuto.Sul fronte societario, gli investitori seguiranno attentamente le trimestrali di Walmart, Home Depot e Target per capire in che modo l’incertezza commerciale e le aspettative di inflazione hanno influenzato i consumatori statunitensi.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,06% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.451 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,03%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%). LEGGI TUTTO