More stories

  • in

    Wall Street poco mossa. Calo dei rendimenti dei Treasury a 2 anni

    (Teleborsa) – Giornata poco mossa per il mercato azionario statunitense, mentre si registrato più movimenti sui rendimenti dei Treasury, dopo che l’inflazione negli Stati Uniti ha accelerato leggermente come previsto a ottobre, confermando le attese per un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve alla sua prossima riunione il mese prossimo. I rendimenti dei Treasury a 2 anni sono in calo (sotto quota 4,30%), mentre quelli dei Treasury a 10 anni sono prima scesi fino a 4,36% prima di risalire fino a 4,44%.Secondo i dati del Dipartimento del Lavoro, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,6% su base annua il mese scorso, rispetto al 2,4% di settembre. Su base mensile, è aumentato dello 0,2%, in linea con il ritmo di settembre. La cosiddetta misura “core”, che elimina voci più volatili come cibo e carburante, è aumentata del 3,3% su base annua e dello 0,3% su base mensile. Sempre sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti sono state in leggero aumento la settimana scorsa (dopo un crollo in quella prima), mentre i tassi sui mutui trentennali sono aumentati ancora.Guardando ai principali indici, il Dow Jones sta mettendo a segno un +0,43%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 6.001 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,02%); in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,23%).Beni di consumo secondari (+1,17%), energia (+0,81%) e beni industriali (+0,61%) in buona luce sul listino S&P 500.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Amazon (+2,40%), Chevron (+1,70%), JP Morgan (+1,59%) e Salesforce (+1,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,55%. Giornata fiacca per United Health, che segna un calo dell’1,27%. Piccola perdita per Caterpillar, che scambia con un -1,1%. Tentenna McDonald’s, che cede lo 0,67%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, MongoDB (+8,75%), Warner Bros Discovery (+6,40%), Datadog (+5,74%) e Charter Communications (+5,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Micron Technology, che ottiene -3,85%. Preda dei venditori KLA-Tencor, con un decremento del 3,14%. Si concentrano le vendite su Texas Instruments, che soffre un calo del 2,98%. Vendite su ON Semiconductor, che registra un ribasso del 2,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati UE deboli. Piazza Affari sopra la parità grazie alle banche

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la seduta odierna poco mosse, con Piazza Affari che riesce a terminare la giornata sopra la parità grazie alla buona prestazione delle banche. Gli investitori continuano a guardare agli sviluppi politici statunitensi, con il neoeletto Donald Trumo che si sta occupando della formazione del governo, non placando il timore di nuove tensioni sul fronte degli scambi commerciali.Sul fronte macroeconomico, in Francia nel 3° trimestre il tasso di disoccupazione è salito al 7,4% dal 7,3% del periodo antecedente. Negli Stati Uniti, a ottobre, l’inflazione è risultata in linea con le attese: l’indice headline ha mostrato variazioni di +0,2% m/m (come a settembre) e di +2,6% a/a (da +2,4% precedente) e il CPI core di +0,3% m/m e di +3,3% a/a (come a settembre).Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,40%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +126 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,63%.Tra le principali Borse europee poco mosso Francoforte, che mostra un -0,16%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,06%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,14%).Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,3%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 35.837 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,09%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,31%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 13/11/2024 è stato pari a 2,76 miliardi di euro, in calo del 17,94%, rispetto ai 3,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,62 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,5 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Prysmian avanza del 2,57%. Si muove in territorio positivo BPER, mostrando un incremento dell’1,98%. Denaro su Banca MPS, che registra un rialzo dell’1,85%. Bilancio decisamente positivo per Recordati, che vanta un progresso dell’1,67%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -4,38%. Calo deciso per Pirelli, che segna un -3,14%. Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,70%. Soffre Hera, che evidenzia una perdita dell’1,70%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+6,26%), Maire (+2,36%), Technogym (+1,63%) e D’Amico (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Ariston Holding, che ha terminato le contrattazioni a -5,12%. Preda dei venditori Technoprobe, con un decremento del 3,77%. Si concentrano le vendite su Cembre, che soffre un calo del 3,65%. Vendite su Ferretti, che registra un ribasso del 3,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street ferma dopo inflazione senza sorprese. In calo rendimenti Treasury

    (Teleborsa) – Giornata poco mossa per il mercato azionario statunitense, mentre calano i rendimenti dei Treasury, dopo che l’inflazione negli Stati Uniti ha accelerato leggermente come previsto a ottobre, confermando le attese per un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve alla sua prossima riunione il mese prossimo. Ieri Neel Kashkari (Minneapolis Fed) ha affermato che solo dati peggiori sull’inflazione potrebbero allontanare un taglio a dicembre.Secondo i dati del Dipartimento del Lavoro, l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,6% su base annua il mese scorso, rispetto al 2,4% di settembre. Su base mensile, è aumentato dello 0,2%, in linea con il ritmo di settembre. La cosiddetta misura “core”, che elimina voci più volatili come cibo e carburante, è aumentata del 3,3% su base annua e dello 0,3% su base mensile.Sempre sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti sono state in leggero aumento la settimana scorsa (dopo un crollo in quella prima), mentre i tassi sui mutui trentennali sono aumentati ancora.Tra le società che hanno diffuso i conti nelle ultime ore, Spotify ha registrato una crescita nel terzo trimestre di abbonati e margini di profitto, Instacart ha registrato forti ricavi nel terzo trimestre e Cava Group ha aumentato le sue previsioni per l’intero anno per un terzo trimestre consecutivo.Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a +0,1% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.989 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,02%); con analoga direzione, senza direzione l’S&P 100 (+0,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo. Occhi su inflazione e Fed

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, dopo il record registrato la vigilia, ancora sull’entusiasmo per la vittoria di Trump alle presidenziali. Ora gli addetti ai lavori guardano al dato importante che sarà pubblicato domani: l’inflazione americana, attesa in rialzo, che sarà letta in chiave Fed, dopo il taglio dei tassi di 25 punti deciso la scorsa settimana.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,57%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 5.982 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,27%); sulla parità l’S&P 100 (-0,15%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, i settori materiali (-1,53%), utilities (-1,45%) e beni di consumo secondari (-1,08%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Honeywell International (+2,51%), Wal-Mart (+0,95%), Microsoft (+0,86%) e Amazon (+0,67%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -3,51%.Vendite su 3M, che registra un ribasso del 3,02%.Seduta negativa per Boeing, che mostra una perdita del 2,72%.Sotto pressione Dow, che accusa un calo del 2,63%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Adobe Systems (+4,44%), DexCom (+3,53%), Zscaler (+2,79%) e Honeywell International (+2,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tesla Motors, che prosegue le contrattazioni a -6,43%.Tonfo di Micron Technology, che mostra una caduta del 5,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonfo di Piazza Affari insieme ai mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile alla Borsa di Milano, che è stata investita dalle vendite, insieme agli altri mercati di Eurolandia, con gli investitori che guardano con preoccupazione all’insediamento di Trump alla Casa Bianca che ha parlato di nuove tariffe doganali. Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,06. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 2.601,2 dollari l’oncia, in calo dello 0,71%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,62%.Sale molto lo spread, raggiungendo +128 punti base, con un deciso aumento di 13 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,62%.Tra le principali Borse europee pesante Francoforte, che segna una discesa di ben -2,13 punti percentuali; sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,22%, e seduta negativa per Parigi, che scende del 2,69%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,15%), che ha toccato 33.607 punti; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 35.738 punti, in forte calo del 2,12%.Il controvalore degli scambi nella seduta del 12/11/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,32 miliardi di euro, con un incremento di ben 625,1 milioni di euro, pari al 23,19%, rispetto ai precedenti 2,7 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,46 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,61 miliardi.Al top tra le azioni più importanti di Milano, segna un buon incremento STMicroelectronics, che riporta un +1,09% rispetto al precedente.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Mediobanca, che ha archiviato la seduta a -8,15%.Sensibili perdite per Prysmian, in calo del 5,48%.In apnea Brunello Cucinelli, che arretra del 4,78%.Tonfo di Amplifon, che mostra una caduta del 4,24%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Digital Value (+10,70%), Alerion Clean Power (+9,79%) e Pharmanutra (+6,55%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferragamo, che ha archiviato la seduta a -7,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa dopo il record

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, dopo il record registrato la vigilia, ancora sull’entusiasmo per la vittoria di Trump alle presidenziali. Ora gli addetti ai lavori guardano al dato importante che sarà pubblicato in settimana: l’inflazione americana, attesa in rialzo, che sarà letta in chiave Fed, dopo il taglio dei tassi di 25 punti deciso la scorsa settimana. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si attesta a 44.359 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 6.001 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,1%); con analoga direzione, senza direzione l’S&P 100 (+0,03%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta negativa nelle borse europee: anche Piazza Affari in calo

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in ribasso, assieme agli altri Eurolistini.I dati macroeconomici su inflazione e sentiment degli investitori tedeschi – in leggera crescita la prima, in netto peggioramento il secondo – aumentano le preoccupazioni in un’Europa che resta tesa sui mercati. Negativi anche quelli del Regno Unito relativi ad un raffreddamento del mercato del lavoro, con il tasso di disoccupazione che torna a salire (più delle attese) dopo la discesa estiva.Continua intanto a regnare l’incertezza in attesa dell’insediamento dell’amministrazione Trump. Molte aziende europee sono preoccupate dalla possibile introduzione di nuove tariffe doganali da parte del nuovo presidente, mentre quelle legate al settore della difesa godono di un rinnovato ottimismo per una crescita degli investimenti parte dei membri europei della Nato. Le incertezze cinesi continuano invece ad affossare i marchi del lusso.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,41%. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.601,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street mista, bene le small cap. Continua il rally di Tesla

    (Teleborsa) – Seduta mista a New York, mentre gli investitori continuano a valutare il nuovo taglio dei tassi Fed e, soprattutto, l’esito delle elezioni statunitensi con le attese che la politica del presidente Trump possa dare impulso alla crescita e agli utili delle società statunitensi, attraverso un taglio alla pressione fiscale e una deregolamentazione. Continua la rotazione verso le small cap, con l’indice Russell 2000 che raggiunge i massimi toccati nel 2021.L’agenda macroeconomica odierna è priva di spunti, ma settimana si prospetta densa di dati importanti per i mercati. In USA sono attesi i dati sull’inflazione, sui prezzi alla produzione, sulla produzione industriale e sulle vendite al dettaglio.Sul fronte dell’M&A, Cigna Group ha affermato che non sta perseguendo una combinazione con la rivale Humana dopo le recenti e persistenti speculazioni di stampa su una possibile operazione.Spunti dal settore farmaceutico, con AbbVie che ha detto che il suo farmaco sperimentale per la schizofrenia non ha raggiunto l’obiettivo principale di due studi di fase intermedia, e la Food and Drug Administration statunitense che ha revocato la sospensione clinica di uno studio in fase avanzata del vaccino antinfluenzale COVID di Novavax e dei suoi vaccini antinfluenzali autonomi.Continua la sua corsa il titolo Tesla, dopo che la capitalizzazione ha chiuso venerdì sopra la soglia di 1 trilione di dollari, sulla base delle aspettative che le aziende del CEO Elon Musk riceveranno un trattamento di favore dal presidente Donald Trump per il suo sostegno durante la campagna elettorale.Volano le azioni legate alle criptovalute, dopo che il Bitcoin è salito oltre gli 84.000 dollari, come Coinbase Global, ovvero un exchange dove si scambiano asset digitali, e MicroStrategy, che ha effettuato importanti investimenti nella più grande crypto al mondo.Guardando ai principali indici, Wall Street mostra un guadagno dello 0,78% sul Dow Jones, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.004 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,25%; sulla parità l’S&P 100 (-0,09%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,84%), beni di consumo secondari (+1,56%) e beni industriali (+1,10%). Il settore informatica, con il suo -1,19%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+4,60%), American Express (+2,06%), Goldman Sachs (+1,73%) e United Health (+1,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -4,24%. In rosso Merck, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,94%. Spicca la prestazione negativa di Apple, che scende dell’1,87%. Boeing scende dell’1,57%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+8,16%), Sirius XM Radio (+5,03%), Paypal (+5,00%) e MercadoLibre (+4,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Moderna, che ottiene -6,32%. Lettera su Microchip Technology, che registra un importante calo del 4,57%. Scende Intel, con un ribasso del 4,24%. Calo deciso per NXP Semiconductors, che segna un -3,72%. LEGGI TUTTO