More stories

  • in

    Prevalgono le vendite a New York. Focus su occupati USA

    (Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,45% sul Dow Jones, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.071 punti, sui livelli della vigilia. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,26%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,25%).Gli occhi degli investitori sono concentrati sulla stagione delle trimestrali: stasera a mercati chiusi, Amazon, sarà chiamata alla prova dei conti. Il Gruppo Ford ha già alzato il velo sui risultati e dichiarato che le forti perdite nel settore delle auto elettriche avranno un impatto sugli utili di quest’anno.Sul fronte macroeconomico, le richieste dei sussidi di disoccupazione sono aumentate più delle stime. Domani, venerdì 7 febbraio, è atteso il dato generale sul mercato del lavoro, cruciale in ottica Fed. Nel frattempo, gli addetti ai lavori temono un aumento dell’inflazione che comprometterebbe la crescita economica degli USA, preoccupati per un’escalation della guerra commerciale.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori beni di consumo per l’ufficio (+0,68%) e finanziario (+0,47%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,67%) e sanitario (-0,76%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Dow (+2,36%), Caterpillar (+1,81%), McDonald’s (+1,71%) e Goldman Sachs (+1,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Honeywell International, che prosegue le contrattazioni a -5,53%.Incolore Salesforce, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Astrazeneca (+3,50%), Marriott International (+3,24%), Cognizant Technology Solutions (+3,13%) e Nvidia (+2,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,53%.Seduta negativa per Qualcomm, che scende del 4,80%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Europa ai nastri di partenza. Piazza Affari splende di luce propria

    (Teleborsa) – Ottima giornata per la Borsa di Milano, che svetta sui principali listini europei, rimasti ai nastri di partenza, con l’attenzione degli investitori concentrata sulle banche centrali. Oggi, la Bank of England ha ridotto il tasso di interesse di 25 punti base, portandolo al 4,5%, centrando le attese degli analisti. Nel frattempo, continua intanto la stagione delle trimestrali:, che ha visto protagonisti in Europa, i conti di AstraZeneca, SocGen e ING, mentre in Italia, MPS ha messo a segno un utile 2024 di 1,95 miliardi di euro e ha annunciato oltre 1 miliardo di dividendi.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,30%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,59%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 71,14 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,47%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,21%, e Parigi avanza dell’1,47%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,48%, a 37.122 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 39.378 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 6/02/2025 è stato pari a 3,69 miliardi di euro, con un incremento del 32,31%, rispetto ai precedenti 2,79 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,81 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Buzzi, che vanta un incisivo incremento del 7,02%.In primo piano Banco BPM, che mostra un forte aumento del 4,89%.Decolla BPER, con un importante progresso del 4,36%.In evidenza Banca Popolare di Sondrio, che mostra un forte incremento del 4,10%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -2,83%.Spicca la prestazione negativa di A2A, che scende del 2,21%.Piccola perdita per Snam, che scambia con un -1,15%.Tentenna Enel, che cede lo 0,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cementir (+4,87%), Ferragamo (+3,82%), Credem (+3,13%) e Ariston Holding (+3,12%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Zignago Vetro, che ha archiviato la seduta a -4,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in stand-by. Focus su Job Report in chiave Fed

    (Teleborsa) – Partenza cauta per la borsa di Wall Street, con gli occhi degli investitori concentrati sulla stagione delle trimestrali: stasera a mercati chiusi, Amazon sarà chiamata alla prova dei conti. Il Gruppo Ford ha già alzato il velo sui risultati e dichiarato che le forti perdite nel settore delle auto elettriche avranno un impatto sugli utili di quest’anno. Sul fronte macroeconomico, le richieste dei sussidi di disoccupazione sono aumentate più delle stime. Domani, venerdì 7 febbraio, è atteso il dato generale sul mercato del lavoro, cruciale in ottica Fed. Nel frattempo, gli addetti ai lavori temono un aumento dell’inflazione che comprometterebbe la crescita economica degli USA, preoccupati per un’escalation della guerra commerciale. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 44.905 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.072 punti, sui livelli della vigilia. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,05%); come pure, sulla parità l’S&P 100 (+0,16%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano a passi da gigante con rally Ferrari

    (Teleborsa) – Brilla Piazza Affari, tra le principali Borse Europee anch’esse positive ma più caute. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,65%, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA, Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa, UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,039. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,90%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,67%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +114 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,50%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,36%, Londra è stabile, riportando un moderato -0,15%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,38%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,27%.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 4/02/2025 è stato pari a 3,42 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,66 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+8,04%), STMicroelectronics (+2,27%), Intesa Sanpaolo (+1,93%) e Stellantis (+1,89%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Prysmian, che ha archiviato la seduta a -2,85%.Vendite su Campari, che registra un ribasso del 2,54%.Fiacca Leonardo, che mostra un piccolo decremento dell’1,24%.Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -0,85%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technoprobe (+3,59%), Newlat Food (+2,97%), Philogen (+2,78%) e Carel Industries (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -4,01%.In apnea Ferragamo, che arretra del 3,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street incerta con tensioni commerciali. Attesa per conti Alphabet

    (Teleborsa) – Wall Street si muove con cautela, mentre gli investitori cercano di capire se ci sarà un’escalation delle tensioni commerciali. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha provocato una grande reazione dei mercati azionari e valutari con l’annuncio di dazi elevati su Canada e Messico, ma ha poi sospeso le tariffe per un mese, anche se non è chiaro come finirà. I leader di Messico e Canada hanno concordato di rafforzare la sicurezza ai rispettivi confini con gli Stati Uniti in risposta alle richieste di Trump di reprimere il contrabbando di droga e l’immigrazione illegale.Intanto, la Cina ha imposto tariffe di importazione su alcune materie prime e importazioni industriali dagli Stati Uniti come rappresaglia ai nuovi dazi di Trump. In particolare, il colosso asiatico imporrà un dazio del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e un ulteriore dazio del 10% su petrolio greggio, attrezzature agricole e automobili dal 10 febbraio. Il ministero del commercio cinese ha anche imposto controlli sulle esportazioni di terre rare e materiali chiave come tungsteno e tellurio.Continua intanto la stagione delle trimestrali. L’evento clou di oggi sono i conti di Alphabet, la società madre di Google, che arriveranno dopo la chiusura del mercato. Gli analisti presteranno molta attenzione alla spesa per intelligenza artificiale, in particolare dopo l’emergere della start-up cinese DeepSeek la scorsa settimana.Sempre sul fronte delle trimestrali, prima della campanella, PayPal ha registrato un quarto trimestre sopra le attese e annunciato un nuovo buyback da 15 miliardi di dollari, Pfizer ha confermato la guidance dopo un 2024 in crescita, Spotify ha comunicato che gli utenti attivi mensili sono saliti a 675 milioni a fine 2024 (con abbonati premium a 263 milioni).Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,07% sul Dow Jones; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.000 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,25%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee incerte, focus su dazi e trimestrali. A Milano sale Ferrari

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, così come sono deboli le altre borse di Eurolandia, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,033. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,14%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 71,61 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +113 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Tra i mercati del Vecchio Continente ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,24%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 36.244 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 38.508 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); sulla stessa linea, senza direzione il FTSE Italia Star (0%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Ferrari, mostrando un incremento del 2,87%. Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo dell’1,91%. Giornata moderatamente positiva per Telecom Italia, che sale di un frazionale +1,34%. Slancio per Amplifon, che riflette un moderato aumento dello 0,98%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Prysmian, che ottiene -2,12%. Scivola Campari, con un netto svantaggio dell’1,96%. Tentenna Leonardo, che cede l’1,44%. Sostanzialmente debole ENI, che registra una flessione dell’1,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Technoprobe (+2,17%), MFE B (+1,62%), Garofalo Health Care (+1,13%) e CIR (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ferragamo, che continua la seduta con -3,73%. In rosso Intercos, che evidenzia un deciso ribasso del 3,15%. Spicca la prestazione negativa di Safilo, che scende dell’1,52%. Fincantieri scende dell’1,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa di New York sotto pressione in scia dazi Trump

    (Teleborsa) – Wall Street ha avviato gli scambi in ribasso, dopo la decisione del Presidente americano Donald Trump di imporre nuovi dazi sui prodotto importati da Canada e Messico (25%) e dazi aggiuntivi del 10% sulle importazioni dalla Cina se non bloccherà il commercio del fentanyl in USA.Il dollaro si è rafforzato insieme all’oro grazie alla sua natura di bene rifugio, mentre il petrolio ha recuperato terreno, in vista del possibile slittamento di un aumento produttivo dell’Opec+ fino al mese di aprile. L’imposizione di dazi sta penalizzando soprattutto il settore auto, che registra una performance molto negativa, in scia all’andamento del settore a livello globale. Ne hanno le spese Ford (-3,7%) e GM (-5,6%), ma anche Tesla (-5%), che produce auto elettriche. Fanno le spese di questa situazione anche le big tech USA come Nvidia, AMD, Broadcom e Qualcomm con perdite fra il 2% ed il 5%. A New Yorl, l’indice Dow Jones è in calo (-1,3%) a 43.966 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che apre la seduta a 5.942 punti. Depresso il Nasdaq 100 (-1,75%); sulla stessa tendenza, in netto peggioramento l’S&P 100 (-1,64%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Wall Street verso avvio in calo

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, che accusano perdite consistenti, dopo il varo dei dazi alle importazioni da parte dell’amministrazione USA su Canada, Messico e Cina e le attese ritorsioni di questi ultimi. Peraltro, il presidente Donald Trump ha, poi, precisato che i dazi sulle importazioni dall’Europa “arriveranno molto presto”.Non si tratta di una notizia a sorpresa, in quanto il Tycoon lo aveva preannunciato durante la sua campagna elettorale, ma forse gli investitori speravano che annunciasse misure più morbide.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,07%) e si attesta su 1,025. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.801,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento del 2,59%, a 74,41 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +115 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,51%.Nello scenario borsistico europeo sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,72%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,32%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,67%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,09% sul FTSE MIB, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 38.313 punti, ritracciando dell’1,10%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in modesto rialzo Generali Assicurazioni, evidenziando un incremento dell’1,18%, dopo il blitz a sorpresa di Unicredit entrata nel capitale della compagnia assicurativa, con una quota superiore al 4%.Bilancio positivo per Banca MPS, che vanta un progresso dello 0,64%.Sostanzialmente tonico Telecom Italia, che registra una plusvalenza dello 0,53%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -5,99%.Tonfo di Pirelli, che mostra una caduta del 5,77%.Lettera su STMicroelectronics, che registra un importante calo del 4,44%.Soffre Nexi, che evidenzia una perdita del 3,86%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Newlat Food (+4,40%), Banco di Desio e della Brianza (+2,02%), Anima Holding (+0,90%) e Garofalo Health Care (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Brembo, che continua la seduta con -5,04%.Preda dei venditori Piaggio, con un decremento del 3,61%. LEGGI TUTTO