More stories

  • in

    Wall Street in rosso dopo forti dati macro. Soffrono Tesla e Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta negativa a Wall Street, dopo che gli ultimi dati macroeconomici hanno alimentato le speculazioni sulla possibilità che la Federal Reserve lasci i tassi invariati questo mese a causa della forza dell’economia statunitense. In particolare, l’ISM non manifatturiero è aumentato più delle attese a dicembre, il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è aumentato inaspettatamente a novembre, il deficit commerciale statunitense è aumento a novembre a 78,2 miliardi di dollari.Nel Nasdaq, spiccano i ribassi consistenti di due pesi massimi come Nvidia (ha svelato nuovi prodotti e partnership in occasione dell’importante conferenza tecnologica CES a Las Vegas) e Tesla (Bank of America ha declassato il titolo a “Neutral” da “Buy”).Diversi annunci nel campo dell’M&A: Getty Images si fonderà con Shutterstock in un accordo che valuta la società combinata circa 3,7 miliardi di dollari; Paychex ha annunciato di acquisire Paycor HCM per circa 4,1 miliardi di dollari in contanti; Apollo Global Management e BC Partners hanno stretto un accordo per acquisire una quota di controllo nell’unità di servizi ambientali di GFL Environmental, in un accordo che valuta l’attività a 8 miliardi di dollari canadesi.Tra gli altri annunci societari, Meta Platforms, la società fondata da Mark Zuckerberg che gestisce Facebook, Instagram e Threads, sta terminando il suo programma di fact-checking negli Stati Uniti e lo sta sostituendo con un sistema di “Community Notes” simile a quello di X (ex Twitter, ora di proprietà di Elon Musk).Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones che si ferma a 42.667 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 5.934 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-1,39%); come pure, in discesa l’S&P 100 (-0,93%).Energia (+1,34%), sanitario (+1,03%) e materiali (+0,63%) in buona luce sul listino S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-1,92%), informatica (-1,76%) e telecomunicazioni (-0,95%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Merck (+2,65%), Amgen (+2,08%), Johnson & Johnson (+1,99%) e Chevron (+1,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intel, che ottiene -1,58%. Preda dei venditori Amazon, con un decremento dell’1,54%. Giornata fiacca per Goldman Sachs, che segna un calo dell’1,46%. Piccola perdita per Wal-Mart, che scambia con un -0,85%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Micron Technology (+16,40%), Moderna (+13,56%), CDW (+5,47%) e Walgreens Boots Alliance (+4,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Constellation Energy, che prosegue le contrattazioni a -4,05%. Pessima performance per Nvidia, che registra un ribasso del 3,91%. Si concentrano le vendite su Tesla Motors, che soffre un calo del 3,53%. Vendite su Take-Two Interactive Software, che registra un ribasso del 2,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rialzo, a Milano spicca TIM

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,23%. Stamattina è emerso che l’inflazione nella zona euro ha registrato un’accelerazione a dicembre, salendo al 2,4% dal 2,2% di novembre, in linea con le aspettative degli analisti, con i prezzi sostenuti dal maggior costo dell’energia e dai persistentemente elevati costi dei servizi.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,039. L’Oro, in aumento (+0,89%), raggiunge 2.659,4 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,91%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +114 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,60%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento dello 0,64%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,78%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,23%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 37.081 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,16%); sulla stessa linea, senza direzione il FTSE Italia Star (-0,1%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Telecom Italia, con un discreto guadagno del 3,73% (il settore è al centro dell’attenzione dopo la smentita ieri del governo sulle indiscrezioni di un accordo da 1,5 miliardi di euro con la Space X di Elon Musk). Buoni spunti su Amplifon, che mostra un ampio vantaggio dell’1,83%. Ben impostata STMicroelectronics, che mostra un incremento dell’1,56%. Tonica A2A che evidenzia un bel vantaggio dell’1,53%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,56%. Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,37%. Tentenna ENI, con un modesto ribasso dello 0,59%. Giornata fiacca per Intesa Sanpaolo, che segna un calo dello 0,56%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Technoprobe (+6,19%), Fincantieri (+3,52%), ERG (+2,28%) e Ferragamo (+1,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sesa, che continua la seduta con -2,48%. Sotto pressione Sanlorenzo, che accusa un calo del 2,23%. Scivola Alerion Clean Power, con un netto svantaggio del 2,00%. In rosso Moltiply Group, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,87%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta cauta a Wall Street con focus su dati macro. Volatile Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta cauta a Wall Street, con gli investitori che monitorano i dati macroeconomici per avere indicazioni sullo stato di salute dell’economia statunitense. In particolare, oggi l’attenzione è rivolta all’indagine sulle aperture di posti di lavoro per novembre e ai dati dell’Institute for Supply Management sull’attività dei servizi per dicembre. Prima della campanella, è emerso che il deficit commerciale statunitense è aumento a novembre a 78,2 miliardi di dollari.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Nvidia (ha svelato nuovi prodotti e partnership in occasione dell’importante conferenza tecnologica CES a Las Vegas) e Tesla (Bank of America ha declassato il titolo a “Neutral” da “Buy”).Diversi annunci nel campo dell’M&A: Getty Images si fonderà con Shutterstock in un accordo che valuta la società combinata circa 3,7 miliardi di dollari; Paychex ha annunciato di acquisire Paycor HCM per circa 4,1 miliardi di dollari in contanti; Apollo Global Management e BC Partners hanno stretto un accordo per acquisire una quota di controllo nell’unità di servizi ambientali di GFL Environmental, in un accordo che valuta l’attività a 8 miliardi di dollari canadesi.Tra gli altri annunci societari, Meta Platforms, la società fondata da Mark Zuckerberg che gestisce Facebook, Instagram e Threads, sta terminando il suo programma di fact-checking negli Stati Uniti e lo sta sostituendo con un sistema di “Community Notes” simile a quello di X (ex Twitter, ora di proprietà di Elon Musk).Guardando ai principali indici, Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,51%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 5.988 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,14%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,11%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue in rialzo al giro di boa

    (Teleborsa) – Prosegue in rialzo la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un vantaggio dello 0,40%; performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,91% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,21%); in rialzo l’S&P 100 (+1,06%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti telecomunicazioni (+1,82%), informatica (+1,78%) e materiali (+0,94%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-0,51%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,50%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta in territorio positivo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,59%, spezzando la serie negativa iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,96%.In denaro il Nasdaq 100 (+1,33%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+0,95%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo secondari (+1,49%), utilities (+1,42%) e informatica (+1,21%). LEGGI TUTTO

  • in

    Apertura positiva per Wall Street

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,31%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via venerdì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 5.899 punti.In denaro il Nasdaq 100 (+0,85%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,65%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+0,89%), beni di consumo secondari (+0,84%) e telecomunicazioni (+0,75%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite sulle Borse europee al termine di una settimana senza grandi spunti

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei nell’ultima seduta di una settimana corta e senza grandi spunti per via delle festività di Capodanno. Sul fronte macroeconomico, il numero di disoccupati in Germania è aumentato meno del previsto a dicembre, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale del lavoro. A Milano spicca la performance negativa di Stellantis, dopo che ieri sera sono stati diffusi i dati sulle immatricolazioni di dicembre (calo del 18,1% con una quota di mercato del 23,3%).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,028. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 72,98 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +115 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,54%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,48%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e in rosso Parigi, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,90%.Si muove in ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,45%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,45%, scambiando a 36.429 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,38%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,38%).Al top tra le azioni più importanti di Milano, segna un buon incremento Saipem, che riporta un +1,2% rispetto al precedente.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Stellantis, che prosegue le contrattazioni a -3,41%. Spicca la prestazione negativa di STMicroelectronics, che scende dell’1,95%. Iveco scende dell’1,83%. Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -1,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banco di Desio e della Brianza (+0,87%) e Maire (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -1,99%. Sotto pressione El.En, con un forte ribasso dell’1,65%. Tentenna Brembo, che cede l’1,49%. Sostanzialmente debole Credem, che registra una flessione dell’1,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari negativa in scia alle altre Borse europee. Male Stellantis

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. A Milano spicca il ribasso di Stellantis, dopo che ieri sera è emerso che il colosso dell’automotive italo-francese ha registrato a dicembre un calo delle immatricolazioni del 18,1%, con una quota di mercato del 23,3% in calo dal mese precedente. Nel 2024 ha immatricolato 454.013 unità, con una quota di mercato del 29,2%.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,028. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,22%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +116 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,52%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,46%, poco mosso Londra, che mostra un -0,13%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dello 0,81%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,55%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 36.391 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,54%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,49%).In questa pessima giornata per la Borsa di Milano, UniCredit, Mediobanca e Nexi sono le uniche vicine alla parità tra le Blue Chip.Le peggiori performance si registrano su Stellantis, che ottiene -2,90%. In rosso Iveco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,70%. Tentenna STMicroelectronics, che cede l’1,43%. Sostanzialmente debole Pirelli, che registra una flessione dell’1,41%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Zignago Vetro (+1,25%) e Banco di Desio e della Brianza (+0,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -2,36%. Si muove sotto la parità WIIT, evidenziando un decremento dell’1,31%. Contrazione moderata per Tinexta, che soffre un calo dell’1,27%. Sottotono Technoprobe che mostra una limatura dell’1,22%. LEGGI TUTTO