More stories

  • in

    Contrasto al cambiamento climatico: CDP e Green Climate Fund insieme

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti e Green Climate Fund, il fondo globale promosso dalle Nazioni Unite che punta a favorire la realizzazione di investimenti per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo (PVS), hanno sottoscritto l’Accreditation Master Agreement, accordo con cui CDP diventa ufficialmente la prima istituzione italiana accreditata per beneficiare delle risorse del GCF, porta d’accesso per co-finanziare programmi e progetti a elevato impatto ambientale nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti.SOSTENIBILITA’ AL CENTRO – Nello specifico – precisa una nota ufficiale – “si tratta di una partnership per lo sviluppo sostenibile che ha come obiettivo la promozione di interventi di contrasto al cambiamento climatico con attività di mitigazione e adattamento: dalla diffusione delle energie rinnovabili, alla realizzazione di infrastrutture sostenibili, fino al supporto alle micro, piccole e medie imprese per la crescita del tessuto produttivo locale. L’opportunità di finanziare progetti e programmi in blending con il GCF rafforza l’impegno di CDP nel ruolo di Istituzione Finanziaria per la Cooperazione allo Sviluppo a supporto del sistema Italia”.“La firma dell’Accreditation Master Agreement con il Green Climate Fund segna l’avvio di una partnership strategica dedicata alla promozione di iniziative di contrasto ai cambiamenti climatici. Sfide globali che richiedono risposte globali, attraverso programmi e progetti a sostegno di una crescita resiliente e sostenibile, con una visione innovativa dell’orizzonte di lungo termine”, ha dichiarato Antonella Baldino, Direttrice CDP Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.Per Yannick Glemarec, Direttore Esecutivo del Green Climate Fund: “La firma di questo accordo rappresenta una pietra miliare nella partnership tra il GCF e CDP, la nostra prima istituzione italiana accreditata. Auspichiamo un celere sviluppo della nostra partnership, mediante la promozione e la realizzazione di iniziative decisive nelle azioni di contrasto al cambiamento climatico in grado di supportare i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi di mitigazione e adattamento al clima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, da ENEA metodologia per trovare più acqua dolce nelle piccole isole

    (Teleborsa) – Accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, ridurre l’utilizzo di navi cisterna. Con questo obiettivo Enea ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gas for Climate: “Ue può abbattere del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030”

    (Teleborsa) – L’immissione di una quota del 10% di gas rinnovabili (biometano e idrogeno) nelle reti di tutta Europa, insieme all’aumento dell’elettricità rinnovabile, consentirà al continente di raggiungere la neutralità climatica nel 2050 abbattendo del 55% le emissioni di CO2 già entro il 2030. A dirlo è la nuova edizione dello studio annuale commissionato dal […] LEGGI TUTTO

  • in

    Conferenza ONU su clima slitta a 2021

    (Teleborsa) – Il 2020 sarà senza dubbio ricordato l’anno dello slittamento di eventi, di ogni ordine e grado, a qualsiasi latitudine. Un lunghissimo elenco che si aggiorna di giorno in giorno. L’ultima “vittima” in ordine cronologico è la Conferenza ONU sul clima CoP26 che slitta al 2021. Al momento nessuna indicazione sulla nuova data. L’appuntamento, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Economia circolare, ENEA: “Italia ancora prima ma perde punti”

    (Teleborsa) – La bioeconomia sempre più importante ma serve maggiore impegno per la tutela del capitale naturale, in particolare del suolo, e nella lotta alla crisi climatica. Queste le principali evidenze emerse dal “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2020”, realizzato da Enea e CEN-Circular Economy Network. Lo studio è stato presentato oggi in streaming […] LEGGI TUTTO

  • in

    Piano europeo su clima è legge. Von der Leyen: “Sta a noi agire”

    (Teleborsa) – Il piano europeo per zero emissioni al 2050 è formalmente legge, ma a settembre sarà presentata un‘altra proposta per aumentare il taglio della CO2 al 2030. La normativa europea inoltre conferisce alla Commissione europea “ampi poteri” per aggiustare il tiro dei target di emissioni ogni 5 anni, come previsto dal Trattato di Parigi, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Climate change, Gruppo FS e Legambiente: parte il Treno Verde 2020

    (Teleborsa) – Obiettivo esplicito della politica UE, la lotta al cambiamento climatico occupa ormai un posto sempre più centrale e prioritario nell’agenda politica di tutti i Paesi. Eventi climatici di natura estrema, per intensità e frequenza, stanno coinvolgendo tutti, anche l’Italia. Un’emergenza che porta con sé effetti sul cambiamento climatico sempre più evidenti su tutta […] LEGGI TUTTO