More stories

  • in

    MPS, MEF: infondata ricostruzione FT su operato Ministero

    (Teleborsa) – Il MEF, in relazione ad alcune indiscrezioni di stampa sulla procedura di vendita di una quota (15%) di MPS, precisa che “il dipartimento dell’Economia ha gestito tutte le procedure in modo impeccabile, trasparente e in modalità similari alle due volte precedenti coinvolgendo i due advisor Ubs e Jefferies”. Per queste ragioni “ogni ricostruzione contenuta, in particolare, nell’articolo pubblicato oggi da FT ‘Orcel vs Caltagirone: a Machiavellian fight for the future of italian finance’ è da ritenersi infondata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, rumors: aumento remunerazione standalone o fusione con MPS in ottica difensiva

    (Teleborsa) – Banco BPM sta valutando due opzioni per difendersi dall’acquisizione da parte di UniCredit: aumentare i suoi obiettivi finanziari come difesa standalone o raggiungere un accordo di fusione con Banca Monte dei Paschi di Siena. Lo scrive Bloomberg, citando persone a conoscenza della questione.L’istituto guidato da Giuseppe Castagna starebbe studiando la possibilità di aumentare il suo obiettivo di redditività e aumentare la quantità di denaro con cui remunera gli investitori, con l’obiettivo di convincere gli azionisti a rifiutare l’offerta di UniCredit, secondo quanto si legge nell’indiscrezione. L’altra opzione che Banco BPM sta analizzando internamente è una fusione con Monte Paschi, che avverrebbe solo se avesse il supporto del management di Monte Paschi e dei suoi principali investitori.Se Banco BPM dovesse cercare un accordo di fusione con Monte Paschi, cercherebbe di ottenerlo prima della fine di gennaio, per presentare formalmente l’offerta agli investitori di Banco BPM prima dell’assemblea generale annuale di UniCredit del 10 aprile. Inoltre, è improbabile che la banca presenti la sua strategia di difesa prima dei risultati annuali del 7 febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    UE approva proroga del piano “Hercules” per le banche greche

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, la proroga di un piano greco (noto come “Hercules”) volto a facilitare la riduzione dei prestiti in sofferenza delle banche greche, sulla base del fatto che rimane esente da qualsiasi aiuto di Stato.Il regime mira ad assistere le banche nella cartolarizzazione e nello spostamento dei prestiti in sofferenza dai loro bilanci. In base al piano, gli special purpose vehicle privati ??acquistano prestiti in sofferenza dalle banche e vendono titoli agli investitori. Lo Stato fornisce una garanzia pubblica per i titoli senior, meno rischiosi dei veicoli di cartolarizzazione. In cambio, lo Stato riceve una remunerazione a condizioni di mercato. I titoli rimanenti vengono distribuiti agli azionisti esistenti o venduti a investitori privati.La Commissione ha inizialmente approvato Hercules nell’ottobre 2019, per una durata di 18 mesi, che è stata poi prorogata fino all’ottobre 2022. Dopo la sua scadenza, il regime è stato reintrodotto nel novembre 2023. La proroga approvata oggi estende la durata del regime al 30 giugno 2025. Il bilancio complessivo del regime sarà inoltre aumentato da 2 a 3 miliardi di euro.Il piano, evidenzia la Commissione UE, ha “contribuito in modo determinante alla riduzione dei prestiti in sofferenza nel sistema bancario greco” da circa il 30% alla fine del 2020 a meno del 5% a giugno 2024. La proroga consentirà anche alle banche meno significative (LSI) della Grecia di beneficiare delle prospettive economiche positive in Grecia e di migliorare la qualità delle loro attività a livelli più gestibili, in linea con i loro omologhi più grandi.(Foto: Dim Hou su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BofA: underweight su Italia per possibile sottoperformance delle banche in futuro

    (Teleborsa) – Bank of America (BofA), guardando mercato azionario europeo nel 2025, è overweight sul mercato azionario svizzero difensivo, data la possibilità di premi di rischio più ampi sull’indebolimento della crescita globale, abbassa la Germania a underweight dopo la recente corsa e alza il Regno Unito a marketweight dopo una marcata sottoperformance. Inoltre, è underweight su Italia e Spagna dato il loro legame con le banche, la cui sovraperformance svanirà a causa dei rendimenti obbligazionari più bassi e dei premi di rischio più elevati.SvizzeraBofA spiega che il mercato svizzero difensivo ha avuto una performance inferiore all’Europa del 15% negli ultimi due anni, appesantito dal robusto ambiente di crescita globale e dall’incessante compressione dei premi di rischio. La banca d’affari è quindi posizionata per un moderato rallentamento della crescita globale nei prossimi mesi, in linea con le proiezioni dei suoi economisti, le cui previsioni di crescita regionale implicano un rallentamento sequenziale fino a metà del 2025. Ciò è coerente con l’ampliamento dei premi di rischio e un rialzo dell’8% per l’indice dei prezzi relativi delle azioni svizzere entro la metà del prossimo anno.GermaniaLa più grande economia europea passa da marketweight a underweight dopo il recente overshoot: un rally del 12% rispetto all’Europa da giugno, aiutato da dinamiche specifiche delle azioni, ha lasciato il prezzo relativo della Germania a un massimo di quattro anni e ha prezzato molte notizie macro positive in un momento in cui: (a) ci sono margini per un indebolimento della crescita globale in futuro; e (b) c’è cautela sui settori coinvolti nell’ultimo rally. Viene previsto un potenziale di ribasso fino all’8% per l’indice tedesco rispetto all’Europa nei prossimi mesi.Italia e SpagnaBofA è underweight su Italia e Spagna per quanto riguarda la possibilità di sottoperformance delle banche in futuro: entrambi i Paesi hanno nettamente sovraperformato, aiutati dall’elevata ponderazione delle banche, che hanno avuto una forte corsa negli ultimi due anni. L’attesa è che le banche passino da outperformer a underperformer nel primo semestre del prossimo anno, poiché i premi di rischio si ampliano e i rendimenti obbligazionari diminuiscono. Ciò implica una sottoperformance del 9% e dell’8% per le azioni italiane e spagnole entro il terzo trimestre, rispettivamente.Regno Unito Il paese britannico passa da underweight a marketweight, dato il calo del drag dell’energia: il Regno Unito è in calo di oltre il 10% rispetto al mercato dalla fine del 2022, a causa della marcata debolezza dell’energia (il settore più importante nell’indice del Regno Unito) e della forza del GBP. Viene previsto un potenziale limitato per un ulteriore ribasso dato.Francia BofA è marketweight sulla Francia, nonostante il recente undershoot data l’attuale incertezza politica: quasi il 10% di sottoperformance da marzo, ben spiegata dall’ampliamento dello spread OAT/Bund a 10 anni, significa che la Francia è già abbastanza avanzata nel prezzare lo scenario di indebolimento della crescita globale e calo delle azioni europee. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche europee, Barclays ancora ottimista per potenziale re-rating. Taglia TP su italiane

    (Teleborsa) – Barclayscontinua a credere che le banche europee siano attraenti, anche se – a prima vista – il contesto attuale sembra impegnativo, considerando la lenta crescita del PIL in Europa, con il rischio politico che potenzialmente si aggiunge al rischio di ribasso e i tassi ora in discesa.Dall’inizio del 2022 (appena prima dell’inizio degli aumenti dei tassi in Europa), il settore (SX7P) ha sovraperformato lo Stoxx 600 Europe (SXXP) ed è stato il settore con le migliori prestazioni, guadagnando il +45% rispetto al +6% dell’SXXP. Su base di rendimento totale (inclusi i dividendi) la performance è ancora più sorprendente, con SX7P in rialzo del 77% rispetto all’SXXP in rialzo del 18%. Il motore della sovraperformance della banca è stata la forte revisione positiva dell’EPS a livello di settore, con l’EPS del settore rivisto al rialzo di circa l’80% nello stesso periodo (dalla fine del 2021).Tuttavia, “il settore ha subito un de-rating mentre l’EPS è stato rivisto al rialzo e gli attuali livelli di valutazione sono ancora lontani dal riflettere i cambiamenti strutturali (positivi) ottenuti dalle banche europee in termini di redditività e rendimenti per gli azionisti”, si legge nella ricerca. Ad esempio, il ROTE è passato da circa il 9% nel 2021 al 13,6% nel 2024 per le banche coperte da Barclays; si prevede che scenderà rispetto ai massimi attuali, ma rimarrà in doppia cifra. Insieme a un livello di capitale che è ora pari o superiore all’obiettivo per la maggior parte delle banche, ciò sosterrà le capacità di distribuzione e ci aspettiamo che la banca europea media offrirà un rendimento del 10,3% all’anno nel 2025-26 (rendimento dei dividendi del 6,9% e rendimento del riacquisto del 3,4%).Barclays aggiorna le previsioni per riflettere un tasso della BCE all’1,5% a fine 2025, in linea con la visione dei propri economisti. Ciò porta a rivedere le previsioni EPS al ribasso in media del -1% nel 2025 e del -2% nel 2026. Il taglio NII è parzialmente mitigato a livello EPS da un moderato aumento dei prestiti (in Spagna) o delle commissioni (in Italia) o da altre modifiche specifiche dell’azienda (ad esempio la nuova imposta in Spagna). Ora prevede che l’EPS del settore diminuirà del -3% nel 2025 e aumenterà del +9% nel 2026 (principalmente guidato dalle banche francesi, del Benelux e del Regno Unito).Barclays preferisce le banche con bilanci di duration più lunga, con operazioni incentrate sulle commissioni e flussi di entrate diversificati, oltre che caratterizzate da riduzione dei costi/storie di self-help, come Lloyds, BNP Paribas, Julius Baer, KBC e Deutsche Bank. I nomi meno preferiti sono SEB, Bankinter e CaixaBank.Per quanto riguarda le banche italiane, Barclays taglia il target price su UniCredit a 46,1 euro da 47,8 (Overweight confermato), su Mediobanca a 15,6 euro da 16 (Equal Weight confermato), a Intesa Sanpaolo a 4,5 euro da 4,7 (Overweight confermato), su Credem a 10,6 euro da 10,8 (Equal Weight confermato), a BPER a 6,7 euro da 7,2 (Overweight confermato). LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit rispetta ampiamente i requisiti di capitale fissati dalla BCE

    (Teleborsa) – A seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al completamento del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2024, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) di UniCredit rimane fissato a 200 punti base.Dal 1 gennaio 2025 UniCredit rispetterà quindi i seguenti requisiti complessivi di capitale su base consolidata: 10,27 per cento CET1 ratio, 12,14 per cento Tier 1 ratio, 14,64 per cento Total Capital ratio.I coefficienti di capitale sopra riportati includono il Combined Buffer Requirement, da soddisfarsi con strumenti di capitale primario CET1, composto da: 2,50 per cento di Capital Conservation Buffer (CCB), 1,50 per cento di O-SII buffer, 0,44 per cento di Countercyclical Capital Buffer (CCyB) e 0,20 per cento di Systemic Risk Capital buffer (SyRB).Al 30 settembre 2024, i coefficienti patrimoniali di UniCredit su base consolidata erano pari a: 16,13 per cento CET 1 ratio fully loaded, 16,24 per cento CET 1 ratio transitorio, 18,02 per cento Rapporto Tier 1 transitorio, 20,68 per cento Total Capital ratio transitorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, spese di gestione conti correnti in calo. Online a quota 28,9 euro

    (Teleborsa) – Nel 2023 la spesa di gestione dei conti correnti riferibili agli sportelli bancari in Italia è diminuita di 3,3 euro rispetto al 2022, attestandosi a 100,7 euro. La diminuzione è attribuibile per l’80 per cento alle spese fisse e per la parte restante alle spese variabili; le prime sono a loro volta diminuite in ragione dei più bassi canoni, le seconde per una minore operatività che ha riguardato soprattutto i prelievi di contante; le commissioni sui pagamenti e sui prelievi di contante sono rimaste pressoché invariate. Lo afferma la Banca d’Italia nella consueta indagine sulla spesa dei conti correnti delle famiglie italiane.Dal 2011 al 2023 la variazione delle spese fisse ha contribuito in modo determinante all’andamento delle spese di gestione sia nel periodo di contrazione sia in quello di crescita; in particolare, considerando quest’ultima, iniziata nel 2016 e interrottasi nel 2023, la somma delle variazioni della spesa, prese in valore assoluto, ammonta a 30,8 euro, delle quali 24,6 riconducibili alle spese fisse.La spesa di gestione dei conti correnti online è diminuita di 4,8 euro attestandosi a 28,9 euro; il calo della spesa è legato alle minori spese fisse e in particolare alla minore proporzione di clienti assoggettata al pagamento del canone di base.La spesa di gestione dei conti postali è cresciuta per il secondo anno, passando da 59,6 a 67,3 euro; vi ha concorso la maggiore operatività della clientela; l’aumento è in larga parte attribuibile alle spese variabili, cresciute di 6,5 euro per effetto di un generalizzato aumento dell’operatività.La stima complessiva della spesa di gestione di un conto corrente, ottenuta ponderando la spesa riferibile agli sportelli bancari, ai conti bancari online e ai conti postali con i rispettivi pesi nella popolazione dei conti correnti, si attesta a 87,8 euro.La spesa di gestione mostra un’ampia variabilità tra i raggruppamenti della clientela: è meno elevata per i clienti con un profilo di operatività semplificato (giovani, famiglie e pensionati a bassa operatività), maggiore per i profili di consumo più sofisticati.La commissione per la messa a disposizione dei fondi (MDF) applicata nei contratti di apertura di credito in conto corrente è rimasta invariata e pari all’1,7 per cento del credito accordato; la commissione unitaria di istruttoria veloce (CIV) applicata sugli sconfinamenti e sugli scoperti di conto corrente è diminuita da 16,4 a 13,7 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, prestiti ancora in calo a ottobre. Accelera crescita depositi

    (Teleborsa) – A ottobre 2024 i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono diminuiti dell’1,1 per cento sui dodici mesi (-0,9 nel mese precedente). Lo comunica la Banca d’Italia nella pubblicazione mensile “Banche e moneta”.I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2 per cento sui dodici mesi (-0,4 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1 per cento (-2,4 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati del 2,5 per cento (0,5 per cento a settembre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 9,5 per cento (10,6 in settembre).A ottobre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 3,74 per cento (3,82 in settembre); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 6 per cento (7 per cento nel mese precedente).Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,42 per cento (10,47 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,73 per cento (4,90 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,21 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,42 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,96 per cento (0,99 nel mese precedente). LEGGI TUTTO