More stories

  • in

    Tavolo per la Finanza Sostenibile: online la Relazione Annuale 2023

    (Teleborsa) – Individuazione e disponibilità dei dati sui rischi climatici e naturali; informativa di sostenibilità delle piccole e medie imprese non quotate; protezione assicurativa contro i rischi ambientali e climatici: sono le tre tematiche ritenute prioritarie su cui si sono focalizzati i lavori del Tavolo per la Finanza Sostenibile, di cui oggi è stata pubblicata la relazione annuale. Il gruppo di lavoro è stato costituito su iniziativa del ministero dell’Economia e delle Finanze e, come riporta un comunicato, vi partecipa la Banca d’Italia insieme a ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Consob, Ivass e Covip. Il Tavolo è stato organizzato in quattro gruppi di lavoro (GDL). Il GDL 1 ha condotto un’approfondita ricognizione delle base-dati disponibili e avviato un progetto-pilota sul rischio di inondazione costiera per la città di Rimini in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, l’Associazione Bancaria Italiana e la partecipazione volontaria di alcuni istituti bancari, con lo scopo di individuare metodi e procedure utili a valutare l’impatto dei rischi fisici sulle esposizioni bancarie.Il GDL 2, si legge, ha analizzato la disponibilità di dati con riferimento al patrimonio immobiliare di famiglie e imprese, per gli aspetti relativi all’efficienza energetica. Nel corso del 2024 implementerà una soluzione, al fine di rendere più efficiente ed esteso l’accesso agli stessi. Il GDL 3 ha realizzato un template al fine di supportare le piccole e medie imprese, non soggette a obblighi di reportistica di sostenibilità, nell’individuazione di informazioni ESG, da fornire ai diversi attori del sistema economico (inclusi gli attori del sistema finanziario). A breve tale template verrà posto in consultazione pubblica.Il GDL 4 ha analizzato le cause della limitata disponibilità di dati (data gap) sulle coperture assicurative dai rischi fisici derivanti da catastrofi naturali, migliorato i vigenti sistemi di rilevazione di tali informazioni e analizzato gli schemi di assicurazione utilizzati all’estero per ridurre la sottoassicurazione da tali rischi. Nel corso di quest’anno, continuerà a fornire supporto tecnico per l’elaborazione (o l’attuazione) di norme finalizzate alla riduzione dell’insurance protection gap per famiglie e imprese. Il Tavolo per la finanza sostenibile è stato costituito su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e coinvolge il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Banca d’Italia, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) e la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).Obiettivo del Tavolo è favorire il coordinamento degli sforzi, delle iniziative delle istituzioni e del sistema economico del Paese, al fine di sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile e mobilitare le risorse private, attraverso il mercato dei capitali, al fine di agevolare il conseguimento degli impegni assunti dal Paese a livello europeo e internazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, rimborso anticipato di titoli subordinati da 1,25 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Con riferimento ai titoli UniCredit US$1,250,000,000 Non Cumulative Temporary Write-Down Deeply Subordinated Fixed Rate Resettable Notes (ISIN XS1046224884), emessi in data 3 aprile 2014, UniCredit ha comunicato che, avendo ricevuto l’autorizzazione della Banca centrale europea, eserciterà l’opzione di rimborso integrale dei titoli in via anticipata in data 3 giugno 2024.Il rimborso anticipato dei titoli avverrà alla pari insieme agli interessi maturati e non corrisposti. Gli interessi cesseranno di maturare alla stessa data di rimborso anticipato. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Mediolanum, CdA conferma Massimo Doris come AD

    (Teleborsa) – Il neoeletto CdA di Banca Mediolanum ha confermato le seguenti cariche: Annalisa Sara Doris – Vice Presidente; Massimo Antonio Doris – Amministratore Delegato.Inoltre, ha confermato l’istituzione dei seguenti Comitati: Comitato Rischi, Comitato Remunerazioni, Comitato Nomine e Governance, Comitato Parti Correlate. LEGGI TUTTO

  • in

    EQUITA, assemblea approva bilancio 2023 e dividendo di 0,35 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di EQUITA Group, investment bank indipendente quotata su Euronext STAR Milan, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023 e la distribuzione di un dividendo pari a 0,35 euro per azione, da corrispondersi in due tranche, rappresentativo di un dividend yield del 9% circa.Via libera anche alla prima e alla seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti nel 2023, oltre che all’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie.L’assemblea ha confermato Matteo Bruno Lunelli quale Consigliere Indipendente del Consiglio di Amministrazione. Lunelli era già stato nominato per cooptazione dal Consiglio di Amministrazione del 13 luglio 2023, a seguito delle dimissioni rassegnate da Paolo Colonna, e resterà in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2025.Infine, i soci hanno integrato la composizione del Collegio Sindacale con la nomina di Andrea Serra, Sindaco Effettivo, e Sabrina Galmarini, Sindaco Supplente. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Jefferies ha il 5,425% tramite strumenti finanziari

    (Teleborsa) – Jefferies ha una partecipazione potenziale e tramite diversi strumenti finanziari pari al 5,425% in Banco BPM. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale all’11 aprile 2024.In particolare, la quota comprende un 1,079% di partecipazione potenziale (Opzione call con data di scadenza 21/06/2024; Opzione call con data di scadenza 20/09/2024; Opzione call con data di scadenza 20/12/2024; prestito titoli con diritto di recesso con scadenza aperta).Un 3,850% sono posizioni lunghe con regolamento fisico (Opzione put con data di scadenza 21/06/2024; Opzione put con data di scadenza compresa tra il 16/12/2024 ed il 15/01/2025).Un 0,496% sono posizioni lunghe con regolamento in contanti (Futures con data di scadenza 21/06/2024; Swap con data di scadenza 02/07/2024; Swap con data di scadenza 02/12/2025). LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Norges Bank ha una partecipazione del 3,035%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 3,035% in Banca Monte dei Paschi di Siena.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 aprile 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Equita rivede al rialzo i target price sulle banche. Buy su Intesa e UniCredit

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita hanno rivisto le stime sulle principali banche italiane in attesa dei conti del primo trimestre, incrementando il prezzo obiettivo su tutte e confermando le raccomandazione, con un Buy sui due colossi Intesa Sanpaolo e UniCredit e un Hold sulle altre grandi banche.Su MPS (Hold) si attende un altro buon trimestre, con trend simili a quelli attesi a livello di settore. TP +7% a 4,6 euro per azione dopo revisione al rialzo delle stime.Su Banco BPM (Hold) si aspetta un buon quarter con ancora forte contribuzione da NII e ottimo andamento delle fees. Post revisione stime, TP +8% a 6,6 euro per azione.Su Banca Popolare di Sondrio (Hold), ancora forte contribuzione da NII (che ora stima in crescita FY24 vs FY23), buon andamento delle commissioni e CoR sotto controllo. TP +6% a 7 euro per azione.Su BPER Banca (Hold) è atteso un trimestre solido con ancora elevata contribuzione da NII (anche se in calo QoQ) e CoR contenuto. TP +7% a 5 euro per azione.Su Intesa Sanpaolo (Buy) è atteso un trimestre coerente con la guidance FY24 di utile oltre 8 miliardi di euro. TP +2% a 3,8 euro per azione.Su UniCredit (Buy) si aspetta un trimestre che darà ulteriore visibilità sulla guidance FY24. Riviste al rialzo le stime 2024-25 e TP +10% a 38 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio, assemblea approva bilancio. Folco Trabalza entra in CdA

    (Teleborsa) – L’Assemblea di Banco di Desio e della Brianza ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2023. L’utile netto di esercizio è pari a 238.044.542,60 euro. In tale ambito l’Assemblea ha approvato la distribuzione agli azionisti di un dividendo, pari a 0,2634 euro per ciascuna delle 134.363.049 azioni ordinarie. In ottemperanza al calendario di Borsa, il dividendo sarà posto in pagamento il giorno 24 aprile 2024, contro stacco della cedola n. 33; la data di stacco e la record date saranno rispettivamente il giorno 22 e 23 aprile 2024.A seguito del decesso di un Amministratore Indipendente, che era stato espresso dalla lista di minoranza (Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni) nella scorsa Assemblea del 27 aprile 2023, per la cui sostituzione il Consiglio aveva successivamente ritenuto di non procedere mediante cooptazione, l’Assemblea Ordinaria ha provveduto alla nomina di un nuovo Amministratore per gli esercizi 2024-2025. È stato eletto, nell’ambito della proposta presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni che detiene il 4,46% del capitale sociale, Folco Trabalza il quale ha ottenuto voti favorevoli pari al 99,94% del quorum deliberativo corrispondente al 10,62% del capitale sociale.I soci hanno anche approvato la relazione annuale sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti; ha approvato il piano di incentivazione annuale denominato “sistema incentivante 2024”, basato sull’assegnazione di “phantom shares”, destinato all’amministratore delegato/direttore generale nonché al restante personale più rilevante; approvato la proposta di autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie. LEGGI TUTTO