More stories

  • in

    UBS e General Atlantic, partnership per crescere nel credito privato

    (Teleborsa) – UBS Group, colosso bancario svizzero, e General Atlantic, big statunitense del private equity, hanno siglato una partnership strategica focalizzata sulle opportunità nel credito privato. La collaborazione tra i due colossi finanziari mira a migliorare l’accesso dei clienti investitori e dei mutuatari a una gamma più ampia di prestiti diretti e altri prodotti di credito.La partnership formalizza e amplia una lunga collaborazione, riunendo due piattaforme globali leader per creare un’offerta di credito privato di alto livello, combinando le capacità di consulenza e origination di UBS nell’investment banking con l’ampia rete globale di General Atlantic, la sua capacità di sourcing in diversi settori e aree geografiche e la sua riconosciuta leadership come investitore nel credito privato.”Siamo entusiasti di unire la profonda esperienza di General Atlantic negli investimenti nel credito privato con i punti di forza di UBS nell’origination, nelle relazioni con i clienti globali e nei servizi di consulenza”, ha commentato Bill Ford, CEO di General Atlantic. “Questa collaborazione si fonda su una dedizione condivisa alla centralità del cliente, che ci consente di mettere a frutto il meglio delle competenze di entrambe le nostre società, leader di mercato negli investimenti nel credito privato, nei mercati dei capitali e nella gestione patrimoniale”, ha detto Sergio Ermotti, CEO di UBS. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, rumors: Italia non disposta ad allentare condizioni per OPS su Banco BPM

    (Teleborsa) – Il governo italiano non è disposto ad allentare le condizioni imposte all’offerta di UniCredit per Banco BPM, il che potrebbe spingere la banca guidata da Andrea Orcel a ritirarsi dall’operazione. Lo scrive Bloomberg, citando fonti vicine alla questione. Al momento, si legge nell’articolo, Roma non vede alcun motivo per facilitare l’acquisizione di Banco BPM da parte di UniCredit ed è improbabile che modifichi le restrizioni stabilite il mese scorso sull’operazione proposta.Tra pesanti condizioni imposte dal governo italiano a UniCredit, ci sono: la cessazione delle attività in Russia entro nove mesi, il mantenimento dei prestiti a un certo livello in relazione ai depositi dei clienti e il divieto di ridurre gli investimenti nazionali di Anima, la società di gestione patrimoniale recentemente acquisita da Banco BPM. Secondo UniCredit, le condizioni imposte potrebbero danneggiare il processo decisionale della banca e potrebbero apparire non pienamente allineate con la normativa italiana e comunitaria e con le decisioni relative alle autorità di regolamentazione. LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, 5.572 adesioni al 5 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 5 maggio 2025 sono state presentate 5.572 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 136.414, pari allo 0,009003% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BCC di Capaccio Paestum e Serino, ok soci a bilancio 2024: utile sale a 6,2 milioni

    (Teleborsa) – L’Assemblea Ordinaria dei Soci della BCC di Capaccio Paestum e Serino, che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 soci (di cui 1.811 presenti personalmente e 1.204 per delega), ha approvato il Bilancio 2024. Il risultato di esercizio, pari a 6,2 milioni di euro, è il più elevato di sempre, con una crescita del ROE (pari al 9,5%) ed un Cost/Income del 58,7%.Nel corso della giornata si è svolto anche il rinnovo delle cariche sociali della BCC del Gruppo Iccrea. Due le liste in campo: una proposta dal Consiglio di Amministrazione con Rosario Pingaro Presidente, l’altra con il socio Pasquale Sabia candidato alla presidenza. Rosario Pingaro è stato rieletto Presidente per il quinto mandato consecutivo, ottenendo un ampio consenso con 1.647 voti. Insieme a lui sono stati eletti tutti gli 8 consiglieri della lista collegata, confermando la fiducia della base sociale nella squadra uscente: De Feo Gaetano, Palmieri Teresa, Bisogno Augusto, Desimone Ludovica, Mauro Giuseppe, Ventura Luisa, Marra Angelo e Volino Edoardo. LEGGI TUTTO

  • in

    BCC Pachino, ok da soci a bilancio 2024: utile sale a 6,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Banca di Credito Cooperativo di Pachino ha approvato il bilancio 2024, che fotografa una banca in salute, con un coefficiente patrimoniale al 27,73% e in costante crescita, anche in termini di base sociale: 500 nuovi soci rispetto all’anno precedente. La BCC del Gruppo Iccrea conta 18 filiali operative in tutta la Sicilia Orientale, 123 collaboratori, quasi 7.700 soci e un utile netto che supera i 6,3 milioni di euro.”È un bilancio che racconta molto più di un semplice risultato economico – ha dichiarato il direttore generale Massimo Sena – la crescita delle masse (+10%), della raccolta e degli impieghi testimonia la nostra capacità di essere competitivi, restando però fedeli alla nostra natura cooperativa. Il nostro obiettivo non è soltanto creare valore economico, ma redistribuirlo in modo equo e sostenibile, contribuendo al benessere collettivo”.”La nostra visione – ha aggiunto il presidente Concetto Costa – è quella di una banca che cresce insieme alla sua comunità. Ogni utile viene reinvestito nel territorio, sotto forma di finanziamenti a famiglie e PMI, ma anche di progetti sociali, iniziative culturali, sostegno a categorie fragili, tutela ambientale e percorsi di inclusione”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione MPS, avanzo sale a 12,6 milioni di euro nel 2024

    (Teleborsa) – La Deputazione Generale di Fondazione MPS, al termine del suo mandato quadriennale, ha approvato il bilancio di esercizio 2024, che presenta un risultato economico positivo di 12,56 milioni di euro, in incremento rispetto all’anno precedente (+42% rispetto), caratterizzato soprattutto da un buon andamento della gestione corrente, nonostante il periodo di elevata volatilità dei mercati finanziari.Il Patrimonio Netto contabile della Fondazione si attesta, quindi, a 581,9 milioni di euro, in aumento di 7,4 milioni di euro sul 2023 (+1,3%). Da fine 2018 al 2024 il Patrimonio Netto è quindi aumentato complessivamente di +155 milioni di euro (+36%). L’Attivo Finanziario è di 629,2 milioni di euro, costituito prevalentemente da strumenti liquidi o liquidabili, come risultato del percorso di rimodulazione e allocazione degli investimenti avviato nel 2019, finalizzato a definire e gestire un portafoglio ben diversificato, in partecipazioni, titoli e fondi, in grado di generare flussi finanziari annuali stabili nel tempo.Per quanto attiene i ricavi, si registrano proventi complessivi pari a 17,1 milioni di euro (+16,3% rispetto ai 14,7 milioni di euro del 2023). Gli oneri ordinari (-2,57 milioni di euro, al netto degli accantonamenti), consolidano una tendenza pluriennale di elevati decrementi (-6% sul 2023 e -11% sul 2018). LEGGI TUTTO

  • in

    OPS di Unicredit su Banco BPM, 243 adesioni al 2 maggio

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da UniCredit sulle azioni ordinarie di Banco BPM, risulta che oggi 2 maggio 2025 sono state presentate 243 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 130.842, pari allo 0,008635% delle azioni oggetto dell’offerta.L’offerta è iniziata il 28 aprile 2025 e terminerà il 23 giugno 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banco BPM acquistate sul mercato nei giorni 20 e 23 giugno 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Etica, timori per regolarità voto assemblea da lista Re:start. Banca: processo trasparente

    (Teleborsa) – La lista Re:start Banca Etica 2025, guidata da Alessandro Messina come candidato Presidente, ritiene che “non sia garantita la trasparenza e regolarità del voto” in vista dell’assemblea dei Soci di Banca Etica, in programma il prossimo 17 maggio e chiamata ad eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione.Il Comitato Re:start Banca Etica 2025 ha sottoposto all’Ufficio Affari Generali e al Comitato Elettorale di Banca Etica precise richieste in merito alle modalità dettagliate che saranno adottate per il voto a distanza, alla modulistica necessaria per il voto per corrispondenza, alle modalità possibili per esprimere il voto a partire dal 7 maggio e alle relative informative giornaliere a disposizione dei Comitati candidati, nonché alle garanzie procedurali durante il processo di ammissione al voto e relativo scrutinio.”Ritengo che le risposte ricevute alla ovvia e legittima richiesta di controllo, trasparenza e verifica dei processi volti a consentire la regolare e completa partecipazione di tutti i soci interessati, indipendentemente dal loro accesso alla tecnologia, sia purtroppo l’ennesima e grave conferma dell’alto rischio di una non imparziale conduzione dell’assemblea e dell’intero processo elettorale – commenta Messina – La presenza in qualità di Vicepresidente nel Consiglio di Amministrazione uscente del candidato presidente della “Lista P” e dei consiglieri che si ricandidano, e la conseguente contiguità degli stessi con il Direttore Generale e i dirigenti apicali della Banca, sono dati oggettivi ed incontrovertibili”. “L’affidamento in regime di outsourcing ad uno o più fornitori terzi della gestione degli adempimenti informatici relativi alle operazioni di voto non è e non può mai costituire garanzia di imparzialità, considerato che il fornitore stesso è selezionato, riceve istruzioni ed è remunerato dagli attuali organi di governo della Banca e solo a questi risponde in virtù dei contratti di fornitura – ha aggiunto – Quindi, a meno che nello staff dei fornitori non vi siano notai o altri pubblici ufficiali, tenuti per legge a certificare la correttezza delle operazioni elettorali, la circostanza che queste ultime siano affidate a soggetti esterni alla Banca rende la procedura ancora più opaca e di difficile controllo di quanto non lo sarebbe se le stesse fossero svolte da personale dipendente della Banca stessa. L’Art. 25 del Regolamento assembleare di Banca Etica stabilisce chiaramente che le operazioni di scrutinio e di redazione del verbale sono effettuate dal “gruppo di scrutinio” nominato dall’Assemblea. Chiediamo pertanto che sia seguita in modo corretto questa procedura e che del gruppo di scrutinio da proporre al voto dell’assemblea prima dell’inizio delle operazioni facciano parte almeno due rappresentanti per ognuna delle liste candidate”.Banca Etica ha risposto affermando che il processo elettorale per il rinnovo dell’organo direttivo “si sta svolgendo e si svolgerà come di consueto nell’assoluto rispetto delle regole e con trasparenza”.Viene sottolineato che da circa 10 anni i soci possono votare anche online attraverso la piattaforma messa a disposizione da XDataNet, primario fornitore di servizi di corporate governance, specializzato nella gestione di assemblee in presenza e online, che annovera tra i propri clienti un elevato numero di intermediari bancari e finanziari vigilati. “I timori sul regolare svolgimento delle elezioni per il rinnovo del CdA sono del tutto infondati e Banca Etica sta vagliando eventuali profili di responsabilità legale per le affermazioni diffamatorie e infondatamente allarmistiche diffuse da una delle liste candidate”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO