More stories

  • in

    “Build your Future”, UCBM e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro

    (Teleborsa) – Digitalizzazione, dematerializzazione, telemedicina, intelligenza artificiale, big data possono fornire un forte impulso al miglioramento dell’efficienza nei sistemi sanitari in uno scenario di cambiamenti complessi e in rapida evoluzione. Avere tempestivamente accesso alle informazioni necessarie permette di decidere con maggiore consapevolezza: per dare impulso all’innovazione in ambito sanitario, Universita` Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo hanno avviato l’Osservatorio sulla salute globale sostenuto dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Universita` e della Ricerca.L’Osservatorio sara` diretto da Leandro Pecchia, professore ordinario di Ingegneria Biomedica e presidente del’omonimo Corso di Laurea Magistrale all’Universita` Campus Bio-Medico di Roma e ha l’obiettivo di favorire l’adozione sostenibile di innovazioni tecnologiche per la riorganizzazione dei servizi sanitari e contribuire a generare un impatto significativo nei settori della salute e del benessere. A inizio 2025 verra` pubblicato il primo studio sulle possibilita` di adottare le tecnologie da parte del sistema sanitario nazionale per supportare la creazione di una filiera italiana per l’innovazione nella silver economy. Il progetto e` stato presentato di fronte a piu` di 800 studenti durante la tappa in UCBM di Build Your Future, il programma di incontri ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con scuole e universita`, per coinvolgere 10mila studenti di tutta Italia e ispirarli sui grandi processi trasformativi della societa` come digitalizzazione, intelligenza artificiale, blue e space economy, life science e altri.Accanto all’Osservatorio e` stato avviato un Laboratorio di ricerca coordinato da Pecchia con l’obiettivo di identificare le barriere che frenano l’adozione delle tecnologie abilitanti nel Sistema Sanitario Nazionale e coinvolgere aziende, agenzie sanitarie e imprese del settore. Il Laboratorio avra` inoltre il ruolo di incubatore per azioni quali l’educazione e la formazione del personale e l’attivita` di divulgazione dei progetti di ricerca. Osservatorio e Laboratorio coinvolgono sei giovani ricercatori provenienti da Italia, Spagna, Brasile, Etiopia, Benin e UK: un team multidisciplinare con medici, ingegneri, economisti, informatici e una filosofa esperta di bioetica. Il laboratorio ha gia` attratto importanti finanziamenti europei per la progettazione e lo sviluppo di nuovi Proof of Concept per Ebola, il greening degli ospedali, le integrazioni delle cure per pazienti cardiovascolari mettendo in rete centri di eccellenza e territorio, la crescita della cultura della didattica basata sulla ricerca in paesi africani. I progetti hanno un valore complessivo di oltre 20 milioni di euro, dei quali circa il 20% da partner italiani. “Con Build your Future stiamo incontrando giovani in tutta Italia per trasmettere loro una maggior consapevolezza sull’impatto sociale ed economico delle grandi trasformazioni globali e le competenze necessarie per affrontarle. Tra queste, le ‘life science’ – ha dichiarato Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo – hanno un ruolo particolare in un Paese che deve affrontare le sfide demografiche derivanti dall’invecchiamento della popolazione. Grazie alla stretta collaborazione con l’Universita` Campus Bio-Medico, tra le migliori realta` accademiche per l’integrazione tra didattica innovativa e ricerca scientifica, abbiamo promosso un Osservatorio sulla salute globale con ricercatori da tutto il mondo. Intesa Sanpaolo crede fortemente nel sostegno alla ricerca, alla valorizzazione del talento, agli scambi internazionali e all’attrazione di talenti”.”La nascita dell’Osservatorio e Laboratorio sulla salute globale che abbiamo creato insieme a Intesa Sanpaolo – ha commentato Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale Universita` Campus Bio-Medico di Roma – rappresenta, per l’Universita` Campus Bio-Medico di Roma, un ulteriore passo in avanti verso uno dei nostri obiettivi principali: fornire indicazioni precise rispetto ai bisogni di salute del Paese e avviare forme di studio e sperimentazione di soluzioni concrete a favore del benessere delle persone. La sfida e` per tutti: medici, ingegneri, biologi, nutrizionisti, dirigenti sanitari e professionisti sul campo. Vogliamo essere protagonisti dei grandi cambiamenti dei sistemi sanitari come quello italiano, portando un contributo fattivo affinche´ le tecnologie abilitanti possano sostenere l’efficiente funzionamento di un servizio pubblico che tutto il mondo ci invidia e che ha ancora margini di potenziamento”. La sinergia piu` ampia con Universita` Campus Bio-Medico di Roma rientra nell’impegno di Intesa Sanpaolo che, attraverso la struttura Education Ecosystem and Global Value Programs guidata da Zambito Marsala, promuove – in linea con l’agenda strategica per la Ricerca della UE e la quarta Missione del PNRR – le collaborazioni con universita` e scuole attraverso il sostegno alla ricerca, borse di studio, docenze per favorire l’inclusione educativa, la valorizzazione del merito, l’attrattivita` degli atenei e contribuire alla crescita economica e sociale dei territori e del Paese. Intesa Sanpaolo ha promosso un Osservatorio permanente, Look4ward, che ha l’obiettivo di individuare i fabbisogni di nuove competenze e da cui emerge che le professioni del futuro saranno sempre piu` caratterizzate dalla fusione tra conoscenze tecniche verticali, competenze trasversali e capacita` relazionali.Nel 2023 il Gruppo guidato dal consigliere delegato e CEO Carlo Messina ha coinvolto oltre 2mila scuole e universita`, ne sono previste 4mila nell’arco di Piano d’Impresa 2022-2025. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, JPMorgan AM ha una partecipazione del 2,986%

    (Teleborsa) – JPMorgan Asset Management ha una partecipazione pari al 2,986% in BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 23 ottobre 2024. In precedenza, al 01/10/2024, era pari al 3,127%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, collocato senior preferred bond da 500 milioni di euro. Ordini per 1,9 miliardi

    (Teleborsa) – Mediobanca ha concluso con successo il collocamento di un nuovo Senior Preferred Bond con durata di long 6 anni (in scadenza a gennaio 2031) e opzione call dopo il quinto, per un ammontare complessivo di 500 milioni di euro. Il Senior Preferred Bond ha attratto sul mercato una domanda ampia e diversificata, consentendo di rivedere il rendimento inizialmente comunicato (115 bps sopra il mid-swap) e di fissarlo a quota 85bps. Nel corso del collocamento sono stati registrati ordini superiori a 1,9 miliardi di euro, per un valore di quasi 4 volte l’ammontare obiettivo di 500 milioni. Il nuovo prestito obbligazionario garantirà una cedola pari al 3% e rappresenta per Mediobanca la seconda emissione pubblica rivolta ad investitori istituzionali eseguita nel corso dell’esercizio 2024-25, nonché la quinta da inizio 2024. La distribuzione del bond ha visto la partecipazione dei principali investitori istituzionali esteri (64%, con ordini in particolare dalla Francia per il 20%, da Germania, Austria e Svizzera per il 20%, da Regno Unito e Irlanda per l’13% e dall’area iberica per il 9%) e italiani (ordini pari al 36%). LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, si dimette il presidente del Collegio Sindacale Angelo Mario Giudici

    (Teleborsa) – BPER Banca ha comunicato che il presidente del Collegio Sindacale Angelo Mario Giudici ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica, con efficacia dalla nomina del suo sostituto da parte della prossima assemblea dei soci e comunque, al più tardi, dal 1° gennaio 2025.Le dimissioni sono state rese per motivi di ordine strettamente personale che, nel prossimo periodo, non gli consentiranno più di continuare a garantire il pieno e doveroso impegno che il ruolo richiede. La società prevede di convocare un’assemblea ordinaria dei soci da tenersi nella seconda metà del prossimo mese di dicembre, per deliberare in ordine alla sostituzione. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, rimborso anticipato di bond 2036 per 100 milioni di euro

    (Teleborsa) – UniCrediteserciterà l’opzione di rimborso integrale in via anticipata, in data 14 novembre 2024, di 100 milioni di euro in bond senior a tasso fisso con scadenza novembre 2036.Il rimborso anticipato dei titoli avverrà alla pari, insieme agli interessi maturati e non corrisposti. Gli interessi cesseranno di maturare alla data di rimborso opzionale. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Fitch alza rating a “BB+” con outlook positivo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha migliorato i rating di Banca Monte dei Paschi di Siena con un rialzo di 1 notch, portando il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BB+” da “BB”, e il Viability Rating (VR) a “bb+” da “bb”. L’outlook è “Positivo”.L’upgrade riflette i progressi di MPS nel ripristino del suo profilo di credito autonomo dopo il completamento di una ristrutturazione decennale, in particolare i miglioramenti nella generazione di capitale interno e nel profilo aziendale. La banca ha dimostrato la sua capacità di mantenere un modello aziendale abbastanza diversificato, che ha sostenuto i ricavi, riducendo al contempo i rischi legali e di credito. Fitch si aspetta inoltre che MPS mantenga un profilo di capitalizzazione e finanziamento e liquidità migliorato, continuando a ridurre il suo rapporto di prestiti deteriorati superiore alla media del settore.Le prospettive positive riflettono un potenziale upgrade dei rating se MPS consolida i miglioramenti ottenuti finora e li mantiene in un contesto di tassi di interesse più bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Progetto: istituto non è commissariato. Donato Maria Pezzuto affiancherà strutture banca

    (Teleborsa) – Banca Progetto ha precisato che l’istituto non è commissariato e che nè la banca, né i suoi esponenti e dipendenti, sono oggetto di indagine. Banca Progetto intende, quindi, rassicurare i propri clienti e stakeholders che continuerà ad operare in modo del tutto ordinario attraverso i propri organi e strutture interne, si legge in una nota.Nell’ambito di un procedimento penale che non riguarda la banca, il provvedimento è stato emesso in relazione ad asserite carenze istruttorie di 10 finanziamenti su circa 40.000 in essere, e ha l’obiettivo di verificare, attraverso la nomina di Donato Maria Pezzuto che si affiancherà alle strutture della banca, l’adeguatezza dei presidi organizzativi e di controllo interni.Secondo la nota diffusa stamattina dal procuratore della Repubblica di Milano Marcello Viola, la Guardia di Finanza di Milano ha sottoposto ad amministrazione giudiziaria la banca come risultato di più ampie indagini – delegate dalla Procura della Repubblica – DDA di Milano – volte all’approfondimento dei rapporti tra l’istituto e soggetti legati a consorterie di ‘ndrangheta.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Barclays, utile 3° trimestre sopra le attese. Migliora guidance su NII

    (Teleborsa) – Barclays, colosso bancario britannico, ha chiuso il terzo trimestre del 2024 con un Group statutory RoTE del 12,3% (Q323: 11,0%) con un utile prima delle imposte di 2,2 miliardi di sterline, in aumento rispetto agli 1,9 miliardi di un anno fa e migliore delle attese degli analisti di 1,97 miliardi di sterline. L’utile netto è stato di 1,6 miliardi di sterline.I ricavi del Gruppo di 6,5 miliardi di sterline sono aumentati del 5% anno su anno, con NII del Gruppo escludendo Investment Bank (IB) e sede centrale di 2,8 miliardi di sterline, di cui NII di Barclays UK era di 1,7 miliardi di sterline.”Continuiamo a concentrarci sull’esecuzione disciplinata del nostro piano triennale e siamo incoraggiati dai progressi finora compiuti – ha commentato il CEO C. S. Venkatakrishnan – Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare, il Gruppo è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di un RoTE superiore al 12% nel 2026. Nel Q324 Barclays ha registrato un RoTE del 12,3%, supportando il nostro obiettivo di oltre il 10% nel 2024. Il valore patrimoniale netto tangibile (TNAV) per azione è aumentato a 351 penny, in aumento di 11 penny rispetto al trimestre precedente e di 35 penny su base annua. L’acquisizione di Tesco Bank, che si concluderà il 1° novembre 2024, rientra nel nostro impegno a investire nel Regno Unito. Continuiamo a esercitare la disciplina dei costi e rimaniamo ben capitalizzati con un rapporto Common Equity Tier 1 (CET1) alla fine del trimestre del 13,8%”.Le previsioni per il 2024 del reddito netto da interessi (NII) del Gruppo escludendo Investment Bank (IB) e sede centrale sono aumentate da circa 11,0 miliardi di sterline a oltre 11,0 miliardi di sterline. All’interno di queste previsioni, l’NII di Barclays UK è aumentato da circa 6,3 miliardi di sterline a circa 6,5 ??miliardi di sterline. LEGGI TUTTO