More stories

  • in

    Bankitalia mantiene pari allo zero il coefficiente della riserva di capitale anticiclica

    (Teleborsa) – La Banca d’Italia considera il coefficiente della riserva di capitale anticiclica in vigore per il trimestre corrente, pari allo zero per cento, appropriato al contesto macrofinanziario attuale.Nel terzo trimestre del 2024 lo scostamento del rapporto tra credito totale e PIL dal suo trend di lungo periodo (credit-to-GDP gap) è risultato negativo per circa tredici punti percentuali se calcolato in base alla metodologia sviluppata dalla Banca d’Italia. Indicazioni analoghe provengono dal rapporto tra credito bancario e PIL.La dinamica del credito al settore privato resta debole. L’incidenza del complesso dei finanziamenti deteriorati rimane su livelli storicamente bassi; il tasso di disoccupazione è ulteriormente diminuito. Nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni in termini reali sono aumentati rispetto al trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Goldman Sachs ha quota potenziale dello 0,87%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una quota potenziale dello 0,87% in UniCredit. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 13 dicembre 2024.Scendendo nei dettagli, lo 0,003% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,11% è una partecipazione potenziale e lo 0,75% sono altre posizioni lunghe con regolamento fisico e in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, JPMorgan, BofA e Wells Fargo citate in giudizio per diffusione frodi su Zelle

    (Teleborsa) – Il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) degli Stati Uniti ha fatto causa all’operatore di Zelle e a tre delle più grandi banche della nazione per non aver protetto i consumatori dalle frodi diffuse sulla rete di pagamento peer-to-peer più ampiamente disponibile in America. Early Warning Services, che gestisce Zelle, insieme a tre delle sue banche proprietarie (Bank of America, JPMorgan Chase e Wells Fargo), ha lanciato il suo network per competere con app di pagamento come Venmo e CashApp, senza implementare però efficaci misure di salvaguardia per i consumatori. I clienti delle tre banche citate nella causa odierna hanno perso più di 870 milioni di dollari nei sette anni di esistenza della rete a causa di queste mancanze, si legge nella nota del CFPB, secondo cui centinaia di migliaia di consumatori hanno presentato denunce di frode e si sono visti negare in gran parte assistenza, con alcuni ai quali è stato chiesto di contattare direttamente i truffatori per recuperare i loro soldi. Anche Bank of America, JPMorgan Chase e Wells Fargo avrebbero omesso di indagare correttamente sui reclami o di fornire ai consumatori il rimborso legalmente richiesto per frodi ed errori.”Le più grandi banche della nazione si sono sentite minacciate dalle app di pagamento concorrenti, quindi si sono affrettate a immettere sul mercato Zelle – ha affermato il direttore del CFPB, Rohit Chopra – Non riuscendo a mettere in atto le dovute misure di salvaguardia, Zelle è diventata una miniera d’oro per i truffatori, lasciando spesso le vittime a cavarsela da sole”.Zelle consente trasferimenti di denaro elettronico quasi istantanei tramite indirizzi e-mail collegati o numeri di telefono cellulare basati negli Stati Uniti, noti come “token”. Gli utenti possono creare più token tra diverse banche e riassegnarli rapidamente tra gli istituti, una caratteristica che ha lasciato i consumatori vulnerabili a frodi.(Foto: Photo by rupixen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione CRT, Patrizia Polliotto nominata Segretario Generale

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRT, importante fondazione di origine bancaria azionista di Unicredit e Generali, ha deliberato all’unanimità la nomina di Patrizia Polliotto quale nuovo Segretario Generale della Fondazione. La nomina segna il completamento del percorso ad interim affidato all’avvocato Annapaola Venezia, che ha ricoperto il ruolo dopo l’uscita di Andrea Varese. Con l’assunzione del nuovo incarico, Patrizia Polliotto lascia la carica di Consigliere di Indirizzo della Fondazione.Patrizia Polliotto è avvocato cassazionista con oltre 20 anni di esperienza in diritto dell’impresa. Consigliere indipendente in diverse realtà, tra cui Reply, NB Aurora e Vincenzo Zucchi, è anche consigliere di Sviluppo Lavoro Italia e di altre società non quotate. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, assemblea approva possibilità di distribuire acconti sui dividendi

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di BPER ha approvato la proposta modifica dell’art. 40 dello Statuto sociale, mediante l’introduzione di un nuovo terzo comma, volto ad attribuire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi nei casi, con le modalità e nei limiti consentiti dalla normativa vigente. La banca precisa che, il 17 dicembre 2024, è pervenuto da parte dell’Autorità di Vigilanza il positivo provvedimento di accertamento delle modifiche statutarie previsto dall’art. 56 del Testo Unico Bancario.Inoltre, Silvia Bocci è stata nominata Presidente del Collegio Sindacale e approvata la scissione parziale non proporzionale delle attività di monetica della controllata Bibanca in favore di BPER Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Karin Turner-Hrdlicka nuovo Direttore generale di ispezioni in loco e modelli interni

    (Teleborsa) – Il Comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE) ha nominato Karin Turner-Hrdlicka come Direttore generale delle ispezioni in loco e dei modelli interni. Nel suo nuovo ruolo, Turner-Hrdlicka sarà responsabile delle ispezioni in loco e delle indagini sui modelli interni delle banche direttamente supervisionate nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico. Contribuirà inoltre all’identificazione dei rischi e delle priorità di vigilanza nel settore bancario. Turner-Hrdlicka assumerà il suo ruolo il 1° marzo 2025, succedendo a Linette Field, che si ritirerà dalla BCE. Karin Turner-Hrdlicka è stata Direttore del Dipartimento per la supervisione delle istituzioni significative presso l’Oesterreichische Nationalbank (OeNB) dal 2014. Le sue responsabilità includono la gestione delle attività dell’OeNB nella supervisione delle istituzioni significative austriache, la supervisione delle questioni normative e di politica e la conduzione di stress test e analisi di scenario per il settore bancario nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo BCC Iccrea, Fitch migliora Outlook a Positivo e conferma BBB

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha migliorato l’outlook sul rating del Gruppo BCC Iccrea e della capogruppo Iccrea Banca a “Positivo” da “Stabile”, confermando sia il rating a lungo termine (Long-Term IDR) a “BBB-” che il viability rating (VR) a “bbb-“.L’outlook positivo riflette l’aspettativa di Fitch che il profilo di business del Gruppo BCC Iccrea possa trarre beneficio sia dal moderato miglioramento del contesto operativo italiano che dalle iniziative strategiche intraprese, come le recenti partnership nei settori assicurativo e di wealth management, volte a rafforzare e diversificare la generazione dei ricavi. Fitch prevede inoltre che il Gruppo possa ulteriormente ridurre l’incidenza dei propri crediti deteriorati lordi, mantenendo livelli di copertura ben superiori agli standard europei.Fitch sottolinea infine come gli attuali rating del Gruppo riflettano l’ampia rete distributiva in Italia, una soddisfacente redditività, un’adeguata qualità degli attivi con elevati livelli di copertura, una concentrazione degli impieghi inferiore alla media, una granulare base di depositi e un’elevata capitalizzazione.”Il nuovo giudizio di Fitch si unisce ad un’importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi, consolidando ulteriormente il posizionamento dei rating del Gruppo nella categoria Investment Grade – ha detto Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea – Questa ulteriore notizia positiva testimonia come il nostro modello di business sappia coniugare i valori della mutualità e del localismo con un’attenta e disciplinata gestione dei rischi, rendendoci oggi uno dei Gruppi più solidi del sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, Berlino: mossa su Commerzbank “non amichevole”

    (Teleborsa) – Da Berlino definiscono la nuova mossa di Unicredit in Commerzbank”non amichevole”, sottolineando che l’esecutivo “respinge l’approccio non coordinato” della banca italiana.UniCredit ha sottoscritto nuovi strumenti finanziari relativi alle azioni della banca tedesca, aumentando la sua posizione complessiva a circa il 28% (di cui il 9,5% attraverso la partecipazione diretta e circa il 18,5% attraverso strumenti derivati).”Unicredit agisce ancora una volta in modo non coordinato e con metodi ostili”, ha dichiarato il vice portavoce del governo Wolfgang Buchner, secondo quanto riferisce l’AFP. “La notizia di oggi è tanto più notevole in quanto Unicredit aveva precedentemente sottolineato pubblicamente di non voler intraprendere alcuna ulteriore azione prima delle elezioni federali”. Il comportamento è “strano e inappropriato”, ha detto ancora il governo sottolineando che “attacchi ostili e acquisizioni ostili non sono appropriati nel settore bancario”,. LEGGI TUTTO