More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo: nel 2024 donati 9,8 milioni di pasti e 600 mila posti letto

    (Teleborsa) – Con il più imponente programma di contrasto alle povertà di un soggetto privato – 1,5 miliardi di euro entro il 2027 –, Intesa Sanpaolo ha deciso la realizzazione di 50 milioni di interventi nell’orizzonte del Piano d’Impresa 2022 – 2025, attraverso l’offerta di pasti, posti letto, farmaci e indumenti a persone in difficoltà su tutto il territorio nazionale. A contrasto della povertà alimentare, la più drammatica, nel 2024 sono stati distribuiti oltre 9,8 milioni di pasti attraverso la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare su tutto il territorio italiano e con: Fondazione San Patrignano, Dynamo Camp, Fondazione di Comunità di Messina, ACLI, Associazione VIDAS, Cooperativa Semi di Vita, Fondazione Cometa, City Angels. Le iniziative sono nell’ambito di un programma di accoglienza che passa sia dalla distribuzione di cibo a persone in situazione di indigenza, sia al recupero e distribuzione delle eccedenze per ridurre e prevenire la produzione di rifiuti alla fonte.Nel 2024 sono stati offerti circa 600 mila posti letto. Il contributo principale – fa sapere Intesa Sanpaolo in una nota – è stato apportato grazie a diverse collaborazioni tra cui Fondazione San Patrignano, Dynamo Camp, Fondazione di Comunità di Messina, City Angels, Associazione VIDAS, Associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la Violenza, Casa Betel. Obiettivo è potenziare la mappa dell’accoglienza insieme alle Organizzazioni non profit che da tempo se ne occupano.Per ribadire il diritto alla salute per tutti, anche e soprattutto per chi è costretto a rinunciarvi per motivi economici, nel 2024 grazie all’intervento di Intesa Sanpaolo sono stati distribuiti circa 115 mila farmaci, in particolare attraverso la collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico. A questo si aggiungerà l’apertura di tre nuovi Ambulatori solidali delle Diocesi della Caritas Italiana in Campania, Puglia e Molise per l’erogazione di servizi sanitari di base gratuiti e l’acquisto di farmaci, materiale medico e apparecchiature diagnostiche in altri Ambulatori esistenti.Attraverso il dialogo con le aziende clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo, – si legge nella nota – è stato possibile distribuire circa 94 mila indumenti durante il 2024 in partnership con Caritas Italiana e alcune aziende clienti della Banca, per il recupero e la distribuzione di eccedenze di produzione.Con il Piano d’Impresa 2022-2025 Intesa Sanpaolo ha consolidato il programma di contrasto alle povertà voluto da Carlo Messina fin dal 2018, costituendo un’Area di Governo dedicata, sotto la responsabilità di Paolo Bonassi e inserita nell’Area Sostenibilità guidata da Paola Angeletti. Secondo un modello operativo consolidato, la Banca mette in relazione soggetti del Terzo Settore, aziende e istituzioni secondo un progetto che si distingue per capacità di individuare il bisogno, programmazione pluriennale, capillarità degli interventi e pluralità dei soggetti coinvolti. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Paola Papanicolaou vende 50 mila azioni

    (Teleborsa) – Paola Papanicolaou, responsabile della divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo, ha venduto 50 mila azioni della banca nella seduta di ieri, 23 dicembre 2024. È quanto emerge da un internal dealing.La cessione è avvenuta a un prezzo pari a 3,82 euro per azione, per un controvalore complessivo di 191 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, closing con Apax. Operativa la newco altermAInd

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato che è stato perfezionato il closing relativo all’accordo con il Gruppo Finwave/OCS (controllato da fondi gestiti da Apax Partners). Nello specifico, il closing ha comportato il trasferimento del 52% delle quote della NewCo denominata altermAInd per un corrispettivo di 62,4 milioni di euro.Come già comunicato, l’operazione consentirà ad illimity di generare importanti benefici economici e patrimoniali, in particolare una plusvalenza netta pari a circa 52 milioni di euro e un impatto positivo in termini di CET 1 ratio di circa 90 punti base, oltre a risparmi strutturali sui costi operativi sostenuti da illimity per la tecnologia, con un atteso miglioramento complessivo della leva operativa della banca.L’accordo potrà inoltre consentire di supportare la futura redditività della banca, grazie alla partecipazione ai proventi generati dai nuovi business di altermAInd, incluse le soluzioni di Artificial Intelligence, e alla potenziale ulteriore valorizzazione della propria quota di partecipazione in tale società.Al closing, oltre alla stipula del patto parasociale tra i soci, è stato adottato il nuovo statuto di altermAInd e sono stati eletti gli organi sociali, con Andrea Pettinelli nominato Presidente esecutivo e Filipe Teixeira nominato Amministratore Delegato. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit segnala settlement di derivato su azioni Banco BPM

    (Teleborsa) – UniCredit ha comunicato che, nell’ambito dell’attività ordinaria di intermediazione, ha regolato in data 24 dicembre 2024 (per effetto dell’esercizio di opzioni call stile Americano, scadenza 20 dicembre 2024, vendute prima del 25 novembre 2024) un’operazione di consegna avente ad oggetto azioni ordinarie di Banco BPM.Si tratta di 860.000 azioni ad un prezzo unitario di 6,80 euro, per un totale di circa 5,85 milioni di euro.UniCredit ha dovuto segnalare il settlement del derivato (con la controparte che ha esercitato un’opzione call) in seguito all’annuncio dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria sulle azioni di Banco BPM, comunicata lo scorso 25 novembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema, Daniele Pittatore acquista 30 mila azioni

    (Teleborsa) – Daniele Pittatore, membro del consiglio di amministrazione di Banca Sistema, ha acquisto 30 mila azioni della società nella seduta di ieri 23 dicembre 2024. È quanto emerge da un internal dealing.In particolare, 20 mila azioni sono state acquistate a 1,17 euro per azione e 10 mila azioni a 1,21 euro, per un controvalore totale di circa 35 mila euro.Pittatore è Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, già membro del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Alessandria.Ieri il titolo della banca, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali, ha chiuso in ribasso del 14% dopo che Banca d’Italia ha imposto un divieto temporaneo di distribuzione di dividendi, a seguito di alcune conclusioni sulla classificazione delle sue esposizioni creditizie verso la pubblica amministrazione, derivanti da una diversa interpretazione della nuova definizione di default.(Foto: Jason Briscoe su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, unica banca italiana negli indici di sostenibilità Dow Jones

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo è stata inclusa anche quest’anno negli indici finanziari Dow Jones Sustainability World Index e Dow Jones Sustainability Europe Index, tra i più importanti indici borsistici di sostenibilità mondiali ed europei. È l’unica banca italiana presente negli indici e a poter vantare una presenza continuativa in tali indici negli ultimi 14 anni.Gli indici includono le migliori società rispettivamente a livello mondiale ed europeo, in oltre 60 settori di attività, selezionate sulla base della valutazione annuale condotta da S&P Global. A Intesa Sanpaolo è stato assegnato un punteggio complessivo pari a85 su 100, rispetto a una media del settore di 481.Nel 2024, sono state 25 le banche inserite nel Dow Jones Sustainability World Index e 8 nel Dow Jones Sustainability Europe Index.Il riconoscimento conferma Intesa Sanpaolo tra i gruppi più attivi al mondo per lo sviluppo sostenibile e riflette l’impegno del Gruppo ribadito nel Piano d’impresa 2022- 2025, che prevede un posizionamento ai vertici mondiali per impatto sociale e un grandefocus sul clima. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema perde il 14% dopo lo stop a dividendi e bonus da Bankitalia

    (Teleborsa) – Dopo una mattinata in cui il titolo è stato continuamente sospeso per eccesso di ribasso (ha battuto prezzo dopo un’ora dall’inizio delle contrattazioni), gira regolarmente Banca Sistema, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali.Le azioni son state colpite dalle vendite dopo che Banca d’Italia ha imposto un divieto temporaneo di distribuzione di dividendi, a seguito di alcune conclusioni sulla classificazione delle sue esposizioni creditizie verso la pubblica amministrazione, derivanti da una diversa interpretazione della nuova definizione di default.Dopo l’annuncio, gli analisti che seguono il titolo hanno abbassato le raccomandazioni (Banca Akros ha tagliato il target price a 1,6 euro dai 2,1 euro precedenti, Intesa Sanpaolo è passata a Hold da Buy con TP abbassato a 1,65 euro da 2 euro, Intermonte si astiene dal giudizio in attesa di avere più visibilità sulle azioni che saranno poste in essere).Banca Sistema mostra un ribasso del 14,02%, portandosi a 1,214 euro, dopo essere scesa fino a 1,126. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 1,144 e successiva 1,074. Resistenza a 1,266.(Foto: © Kladej Voravongsuk / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema, Bankitalia sospende distribuzione degli utili dopo ispezione

    (Teleborsa) – Banca Sistema, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nell’acquisto di crediti commerciali verso la PA e di crediti fiscali, ha reso noto il rapporto di Banca d’Italia sull’accertamento ispettivo attuato negli scorsi mesi, che contiene la formalizzazione di alcuni rilievi di conformità relativi, tra le altre cose, a regole e prassi adottate dalla Banca per la mitigazione degli effetti degli orientamenti EBA sull’applicazione della Definizione di Default.Contestualmente, Banca d’Italia ha richiesto l’adozione di una serie di iniziative necessarie alla rimozione di carenze riscontrate in materia di governance, assetto dei controlli interni e recepimento delle disposizioni normative in materia di crediti deteriorati, anche mediante la redazione di un capital plan triennale aggiornato. In particolare, su richiesta dell’Autorità di Vigilanza, il Consiglio di Amministrazione, in data odierna, ha conferito, ai due Amministratori indipendenti di recente nomina, specifico incarico a supervisionare la realizzazione delle iniziative anzidette.L’Autorità di Vigilanza ha, quindi, disposto che il Gruppo Banca Sistema, fino al riesame da parte della Banca d’Italia, anche sulla base dei riscontri che saranno forniti dalla Banca, si astenga dal deliberare o porre in essere: i) la distribuzione di utili prodotti a partire dal corrente esercizio 2024 o di altri elementi del patrimonio; ii) la corresponsione della parte variabile delle remunerazioni di competenza dell’esercizio 2024 e seguenti. Per il pagamento di cedole o dividendi su strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1, andranno osservati i limiti sull’Ammontare Massimo Distribuibile previsti dalla normativa vigente sulle misure di conservazione del capitale.Era era stato svolto, su richiesta del team ispettivo, un esercizio di simulazione degli impatti, al 30 giugno 2024, derivanti dalla classificazione a past due dei crediti di factoring pro-soluto in ipotesi di completa inefficacia dei mitigant aziendali oggetto di riscontro negativo in sede di indagine campionaria ispettiva. Le stime fornite all’Autorità di Vigilanza evidenziano un ammontare di crediti scaduti deteriorati che passerebbero da 79 milioni a 372 milioni di euro e un conseguente incremento di RWA che determina un TCR del 12,3% (vs 15,5%), assumendo l’applicazione del prudential backstop alla fine del secondo anno dalla data di classificazione delle posizioni in past due. La Banca, applicando la medesima metodologia di calcolo, stima che, al 30 settembre 2024, i crediti scaduti passerebbero da 90 milioni a 307 milioni di euro con un TCR che si attesterebbe al 13,4% (vs 15,9%).Il 95% circa del portafoglio crediti scaduti della Banca riguarda esposizioni nei confronti della Pubblica Amministrazione con una limitata esposizione al rischio di credito. La Banca ritiene che il contenuto del richiamato rapporto ispettivo non modifichi, pertanto, il profilo di rischio della stessa. Il Consiglio di Amministrazione ha tempestivamente avviato la pianificazione delle attività necessarie per il superamento dei rilievi formulati e terrà informato il mercato sull’evoluzione delle attività in corso. LEGGI TUTTO