More stories

  • in

    Ferragamo continua lo share buy-back

    (Teleborsa) – Con riferimento al programma di acquisto di azioni ordinarie proprie deliberato dall’Assemblea degli Azionisti lo scorso 22 aprile 2021, il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 7 settembre 2021, Salvatore Ferragamo ha comunicato di aver acquistato, dal 19 al 27 gennaio 2022, complessivamente 560.060 azioni ordinarie, pari allo 0,33% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 18,81216 euro per azione, per un controvalore pari a 10.535.938 euro.Al 28 gennaio, a seguito degli acquisti comunicati, la maison del lusso detiene 1.674.223 azioni ordinarie proprie, pari allo 0,99% del capitale sociale.Intanto, a Milano, Ferragamo estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 18,9 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Piquadro, operatività sul buy-back

    (Teleborsa) – In relazione al programma di acquisto di azioni proprie, Piquadro ha reso noto di aver acquistato, tra il 24 e il 28 gennaio 2022, complessivamente 9.547 azioni proprie al prezzo medio di 1,8899 euro, per un controvalore pari a 18.042,69 euro, nell’ambito dell’autorizzazione deliberata dall’Assemblea degli azionisti in data 27 luglio 2021.A seguito degli acquisti comunicati, considerando le azioni proprie già in portafoglio, al 28 gennaio 2022, il produttore italiano di pelletteria detiene 1.402.300 azioni proprie pari al 2,8046% del capitale sociale.Nel frattempo, sul listino milanese, Piquadro amplia il margine di guadagno rispetto ai valori della vigilia, e si attesta a 1,905 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    SECO, operazioni su azioni proprie

    (Teleborsa) – SECO, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 11 novembre in merito all’avvio del programma di acquisto di azioni proprie di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione tenutosi alla medesima data, ha comunicato di aver acquistato, tra il 17 e il 21 gennaio 2022, complessivamente 100.000 azioni proprie al prezzo medio unitario di 7,0451 euro, per un controvalore complessivo di 704.510,56 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, considerando le azioni già in portafoglio, SECO detiene 730.000 azioni proprie pari allo 0,6609% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    GVS acquista altre azioni proprie

    (Teleborsa) – GVS, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 7 ottobre 2021 in merito all’avvio del Programma di buyback autorizzato dall’Assemblea degli azionisti del 27 aprile 2021, ha reso noto di aver acquistato, tra il 10 e il 14 gennaio 2022, complessivamente 8.698 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 10,28 euro per azione, per un controvalore complessivo di 89.397 euro.Dall’inizio del programma GVS ha acquistato 315.500 azioni ordinarie (pari allo 0,18% del capitale sociale), per un controvalore complessivo di 3.530.902 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la Società detiene un totale di 315.500 azioni proprie, pari allo 0,18% del capitale sociale.Intanto, in Borsa, peggiora la performance di GVS, con un ribasso del 2,17%, portandosi a 9,9 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Garofalo Health Care, informativa su azioni proprie

    (Teleborsa) – Garofalo Health Care, con riferimento al programma di acquisto di azioni ordinarie proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2021, ha comunicato che, dal 10 al 14 gennaio 2022, ha acquistato 78.189 azioni GHC pari allo 0,09% del capitale sociale, al prezzo medio di 5,0619 euro per azione, per un controvalore complessivo pari a 395.787,80 euro.A seguito degli acquisti comunicati sopra, al 17 gennaio, la società attiva nel settore della sanità privata accreditata detiene 1.081.155 azioni ordinarie proprie, pari all’1,20% del capitale sociale.Intanto, a Milano, si contrae la performance di Garofalo Health Care con i prezzi allineati a 5,06 euro, per una discesa dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, informativa sull'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti dell’8 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 3 al 7 gennaio 2022, complessivamente 176.300 azioni proprie al prezzo medio di 12,6531 euro per azione per un controvalore pari a 2.230.748,47 euro.Nel frattempo, sul listino milanese, giornata poco mossa rispetto alla chiusura precedente per l’azienda attiva nel settore beverage, che si posiziona a 12 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Servizi Italia, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 20 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 3 al 7 gennaio 2022, complessivamente 2.750 azioni ordinarie pari allo 0,009% del capitale sociale, al prezzo unitario medio di 2,0871 euro per un controvalore pari a 5.739,44 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la società attiva nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico detiene 2.003.158 azioni proprie pari al 6,30% del capitale sociale.Intanto, sul listino milanese, si contrae la performance di Servizi Italia con i prezzi allineati a 2,095 euro per una discesa dello 0,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, operatività sul buy-back

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica ha comunicato che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 25 giugno 2021, dal 4 al 7 gennaio 2022, ha acquistato 5.707 azioni proprie pari allo 0,0700% del capitale sociale, ad un prezzo lordo medio di circa 17,4640 euro per azione e per un controvalore complessivo pari a 99.671,05 euro.Pertanto, al 7 gennaio, la società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza detiene direttamente 54.384 azioni proprie, pari allo 0,6669% del capitale sociale.Nel frattempo, sul listino milanese, Ediliziacrobatica allunga il passo rispetto alla seduta precedente, portandosi a 17,8 euro. LEGGI TUTTO