More stories

  • in

    Europa, riassicuratori sulla buona strada per obiettivi 2025 nonostante incendi Los Angeles

    (Teleborsa) – I riassicuratori europei sono ancora sulla buona strada per raggiungere i loro obiettivi per il 2025, con utili del primo trimestre del 2025 resilienti nonostante le significative perdite causate dagli incendi boschivi di Los Angeles. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo rapporto sul tema.”Questa resilienza deriva dalla crescente diversificazione degli utili, da una capitalizzazione molto solida e dall’adeguatezza delle riserve, il tutto rafforzato durante le difficili condizioni di mercato degli ultimi due anni”, si legge in una nota. Il return on equity del gruppo di riferimento è sceso al 17,5% dal 21,2% del primo trimestre del 2024.La solida performance sottostante nel ramo danni (D&C), il miglioramento dei risultati nel ramo vita e salute (L&H) e il reddito da investimenti costante hanno sostenuto gli utili netti del primo trimestre del 2025. Un dollaro più debole è negativo per la crescita e la redditività, ad eccezione di Swiss Re, che redige i propri bilanci in dollari statunitensi.Le condizioni di mercato sono state più competitive per i rinnovi di aprile, con un leggero calo dei prezzi e condizioni contrattuali stabili, proseguendo la tendenza dei rinnovi di gennaio. Ciò ha consentito ai riassicuratori di implementare un miglioramento della qualità del mix di portafoglio e una crescita selettiva.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, utile in crescita nel primo trimestre. Raccolta assicurativa a 5 miliardi

    (Teleborsa) – Il Gruppo Unipol ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile di 407 milioni di euro, contro i 363 milioni di euro al 31 marzo 2024. L’utile netto consolidato contabile (che non tiene conto dei risultati di BPER e Banca Popolare di Sondrio del primo trimestre dell’esercizio) è pari a 285 milioni di euro, in miglioramento (+17,8%) rispetto al risultato del primo trimestre 2024, che si era attestato a 242 milioni di euro.Nei primi tre mesi del 2025 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 4.988 milioni di euro, in crescita del 18,8% rispetto ai 4.200 milioni di euro registrati al 31 marzo 2024.La raccolta diretta nel comparto Danni al 31 marzo 2025 si è attestata a 2.387 milioni di euro, registrando una crescita del 4,7%. Positivi i risultati del comparto Auto che, con premi pari a 1.110 milioni di euro, ha registrato una crescita del 4,5%, mentre il comparto Non Auto ha raggiunto premi pari a 1.277 milioni di euro e una crescita del 4,9% sul primo trimestre del 2024. Il combined ratio del Gruppo si è attestato al 91,0% contro il 91,1% del primo trimestre 2024. Nel comparto Vita la raccolta diretta del Gruppo si è attestata a 2.600 milioni di euro, registrando una crescita del 35,5% alimentata soprattutto dal canale bancassicurativo e dalla raccolta apportata da contratti collettivi previdenziali di nuova acquisizione. Al netto di questi ultimi, la crescita si attesta al 9,6%, con un valore della nuova produzione in linea con gli obiettivi del nuovo Piano Strategico 2025-2027.L’indice di solvibilità consolidato è stato pari al 218% (212% al 31 dicembre 2024). L’indice di solvibilità del Gruppo assicurativo è stato pari al 277%. LEGGI TUTTO

  • in

    Munich Re, utile in calo nel primo trimestre con impatto incendi Los Angeles

    (Teleborsa) – Munich Re, colosso tedesco della riassicurazione, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un risultato netto di 1.094 milioni di euro (2.115 milioni). I ricavi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi sono saliti a 15.811 milioni di euro (15.061 milioni). Il risultato tecnico totale è sceso a 2.054 milioni di euro (2.646 milioni), principalmente a causa degli elevati costi per sinistri gravi nel settore riassicurativo.Combined ratio superiori ai valori target per la riassicurazione danni/infortuni (83,9%) e per la Global Specialty Insurance (95,5%) a causa degli incendi boschivi in ??Los Angeles.La spesa complessiva per sinistri derivanti da sinistri gravi è stata di 1.008 milioni di euro (vs 450 milioni) nel settore riassicurativo danni/infortuni. Questi dati includono i profitti e le perdite derivanti dalla liquidazione dei sinistri gravi degli anni precedenti. La spesa per sinistri gravi ha rappresentato il 21,3% (10,0%) dei ricavi assicurativi netti, superando le aspettative del 17%. Le perdite maggiori causate dall’uomo sono ammontate a 251 milioni di euro (262 milioni), mentre le perdite maggiori dovute a catastrofi naturali sono aumentate a 757 milioni di euro (189 milioni). I devastanti incendi boschivi di Los Angeles hanno causato il più grande sinistro singolo di questo segmento, per un totale di circa 0,8 miliardi di euro (valore nominale).”Sebbene Munich Re non sia uscita indenne dai devastanti incendi boschivi di Los Angeles nel gennaio 2025, siamo comunque riusciti a generare un utile trimestrale di 1,1 miliardi di euro – ha commentato il CFO Christoph Jurecka – Ciò dimostra la resilienza del Gruppo Munich Re, rafforzata ancora una volta dalla gestione prudente del nostro portafoglio”.Prospettive 2025 confermate “dall’elevata redditività operativa e da opportunità commerciali vantaggiose e durature nei prossimi trimestri”, si legge nella nota sui conti.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Standard Ethics, nuovo studio ESG su compagnie assicurative italiane non quotate

    (Teleborsa) – Dopo la pubblicazione del primo studio dedicato alle banche italiane non quotate, Standard Ethics ha annunciato il secondo approfondimento focalizzato sul settore assicurativo. L’obiettivo è valutare l’allineamento ai temi di Sostenibilità, così come volontariamente indicati dalle organizzazioni internazionali (Onu, Ocse e Ue), da parte delle maggiori compagnie non quotate italiane.La selezione è avvenuta considerando le compagnie nazionali con ricavi oltre i 50 milioni di euro, escludendo società appartenenti a gruppi assicurativi esteri o quotati, nel caso di compagnie del settore bancario, privilegiando le subholding.La ricognizione di Standard Ethics osserverà la capacità delle società considerate di interpretare e semplificare i temi di Sostenibilità. Nello specifico: la qualità delle comunicazioni pubbliche in ambito ESG Risk Management, governance, politiche ESG per il credito e gli investimenti; reperibilità di policy e Codici Etici, nonché il loro allineamento alle indicazioni internazionali; presenza di rating indipendenti forniti alla società in conformità al costituendo albo Ue delle agenzie di rating ESG. La pubblicazione dello Studio è attesa entro il prossimo giugno. Le compagnie quotate Assicurazioni Generali, REVO Insurance e Unipol Assicurazioni verranno prese come riferimenti per comparazioni.Le società assicurative sotto analisi sono: Assicuratrice Milanese, Assimoco, Banco BPM Vita, BCC Vita, Bene Assicurazioni Società Benefit, Credem Assicurazioni, Credemvita, Cronos Vita Assicurazioni, Intesa SanPaolo Assicurazioni, ITAS Mutua, Le Assicurazioni di Roma – Mutua Assicuratrice Romana, Mediolanum Vita, Poste Vita, Prima Assicurazioni, Reale Mutua, SACE, Sara Assicurazioni, Vittoria Assicurazioni.(Foto: toppercussion | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich, premi lordi P&C in aumento del 5% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – La compagnia assicuratrice svizzera Zurich ha comunicato che i ricavi e i premi lordi contabilizzati nel ramo danni (P&C) aumentano del 5% a 13,3 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, sostenuti da aumenti tariffari del 4%, dalla solida redditività del ramo commerciale e dal miglioramento dei margini del ramo retail.Il ramo vita continua a crescere con redditività, con premi lordi in aumento del 18% a 9,4 miliardi di dollari, trainati da prodotti unit-linked, di risparmio e protezione a basso impatto patrimoniale.La società segnala una solidità patrimoniale con un indice di solvibilità Swiss Solvency Test (SST) stimato al 256% al 31 marzo 2025, a dimostrazione della continua resilienza alle recenti volatilità del mercato.”Le nostre attività hanno iniziato l’anno positivamente, registrando una crescita del fatturato, sostenuta da una solida posizione patrimoniale e da margini in espansione – ha commentato Claudia Cordioli, Group Chief Financial Officer – Grazie alla nostra diversificazione geografica, all’eccellente track record e alla solidità patrimoniale, sono fiducioso che continueremo a raggiungere i nostri obiettivi nonostante il contesto volatile”.Zurich ha detto di aver registrato perdite dovute a catastrofi naturali con un impatto sul combined ratio del 3,2%, in aumento rispetto all’1,6% dell’anno precedente, sottolineando che ciò è stato determinato dalle perdite legate agli incendi in California, per i quali a febbraio ha stimato un impatto ante imposte di 200 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, ricevuta autorizzazione IVASS per OPS su Popolare di Sondrio

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, BPER Banca informa che, in data 7 maggio 2025, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha rilasciato l’autorizzazione a detenere – ad esito positivo dell’offerta – una partecipazione qualificata superiore al 30% nel capitale sociale di Arca Vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, CdA calendarizza lavori per valutare offerta di Mediobanca su Banca Generali

    (Teleborsa) – In merito all’offerta pubblica di scambio volontaria promossa da Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali, il Consiglio di Amministrazione di Generali ha preso atto degli elementi e delle condizioni dell’offerta e ha definito un processo e una calendarizzazione dei lavori volti a consentire di comprendere e valutare in dettaglio i termini di tale offerta e il relativo portato e, così, al Consiglio di Amministrazione di assumere ogni propria determinazione, anche ai fini della tempestiva informativa dovuta in ragione delle caratteristiche dell’operazione proposta e della rilevanza per il mercato delle valutazioni della società.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, previo parere favorevole del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance, sull’istituzione di cinque comitati endoconsiliari e sulla nomina dei loro componenti: Comitato Controllo e Rischi: presidente Luisa Torchia; componenti: Marina Brogi, Umberto Malesci e Clemente Rebecchini; Comitato per le Remunerazioni e le Risorse umane: presidente Clara Furse; componenti: Marina Brogi, Patricia Estany Puig, Alessia Falsarone e Lorenzo Pellicioli; Comitato Innovazione e Sostenibilità sociale e ambientale: presidente Umberto Malesci; componenti: Flavio Cattaneo, Patricia Estany Puig e Antonella Mei-Pochtler; Comitato per gli Investimenti: presidente Antonella Mei-Pochtler; componenti: Alessia Falsarone, Clara Furse, Fabrizio Palermo, Lorenzo Pellicioli e Clemente Rebecchini; Comitato per le Operazioni con Parti Correlate: presidente Fabrizio Palermo; componenti: Alessia Falsarone, Antonella Mei-Pochtler e Luisa Torchia.Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato il nuovo organo amministrativo della Fondazione Generali The Human Safety Net – Ente Filantropico nelle persone di Gabriele Galateri di Genola, che è stato indicato come Presidente, Simone Bemporad, Cristiano Borean, Monica Alessandra Possa, Lucia Silva, Andrea Sironi e Giulio Terzariol. LEGGI TUTTO

  • in

    IVASS ordina oscuramento di 3 siti internet abusivi

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 3 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.mauropretosrl.com e mauropretosrl.com; www.pozziepartners.com e pozziepartners.com; www.e-n-insurance.it e e-n-insurance.it.Sale a 238 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023.L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via Internet, telefono o messaggistica veloce (ad esempio, WhatsApp), soprattutto se relative a polizze r.c. auto di durata temporanea. LEGGI TUTTO