More stories

  • in

    Yolo accelera attuazione del piano con nuovi accordi a inizio 2025

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha iniziato l’anno accelerando l’attuazione del Piano Strategico 2025-2027, approvato nel novembre scorso.In particolare, è stato definito un accordo con GNP Seguros, storico gruppo assicurativo messicano (fondato nel 1901), seconda compagnia del Paese per dimensioni: GNP Seguros utilizzerà la tecnologia di Yolo per abilitare il collocamento digitale dei propri prodotti nei diversi canali (banche, grande distribuzione, diretto). Inoltre, Yolo ha esteso l’ambito territoriale della partnership, stabilita nel 2024, con CNP Santander Insurance (CNPSI), joint venture tra CNP Assurance e Banco Santander: oggetto della partnership è lo sviluppo di una piattaforma digitale per la distribuzione di soluzioni assicurative, in diversi Paesi europei, e ora l’accordo di collaborazione è stato esteso per includere ulteriori soluzioni di distribuzione digitale in Polonia e Germania.Nel mercato domestico, Yolo ha: sottoscritto un accordo con Confcommercio Professioni; si è aggiudicata, in associazione temporanea d’impresa con Covercare, la selezione indetta dalla multiutility Iren per l’individuazione del partner che, dal prossimo marzo, offrirà un prodotto assicurativo all’interno di una nuova offerta energy per i clienti di Iren Luce Gas e Servizi; sempre in marzo, diventerà operativa la partnership con Jakala per integrare l’offerta con soluzioni assicurative.Con l’inizio dell’anno, infine, Yolo ha rafforzato la struttura manageriale: Riccardo Porta, manager con una solida esperienza nei settori fintech e insurtech, assumerà dal prossimo 3 febbraio il ruolo di Chief Business Officer. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Max Matthiessen da parte di OTPP e Nordic Capital

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Max Matthiessen della Svezia da parte dell’Ontario Teachers’ Pension Plan Board (OTPP) del Canada e di Nordic Capital di Jersey. La transazione riguarda principalmente i settori delle assicurazioni e della gestione degli investimenti.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non sono attive negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Moody’s: accordo con Natixis positivo ma comporta anche rischi

    (Teleborsa) – “L’accordo concluso con BPCE aumenterà immediatamente gli utili di Generali nel risparmio gestito di oltre il 10% e accelererà la crescita di questa linea di business, il che è positivo per il profilo di credito dell’assicuratore. Il risparmio gestito serve come una importante fonte di diversificazione per un assicuratore, poiché è in gran parte non-correlata con le attività assicurative tradizionali e richiede poco capitale”. Lo afferma Benjamin Serra, Senior Vice President di Moody’s Ratings, sull’accordo Generali-Natixis.”Tuttavia, questa attività comporta anche dei rischi, in particolare rischi operativi – aggiunge Serra – Questo è stato dimostrato dalla sostanziale multa che Allianz ha dovuto pagare nel 2022 per risolvere le controversie legali che coinvolgevano la sua filiale negli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, scomparso prematuramente il consigliere Paolo Fumagalli

    (Teleborsa) – Unipol ha comunicato la prematura scomparsa del consigliere Paolo Fumagalli, non esecutivo e indipendente. Fumagalli era stato nominato dall’assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2022, nell’ambito della lista di maggioranza presentata dal Patto di Sindacato avente ad oggetto azioni Unipol.Fumagalli ricopriva anche la carica di Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ed era membro del Comitato Controllo e Rischi e dell’Organismo di Vigilanza.Il Consiglio di Amministrazione assumerà le opportune deliberazioni in merito in occasione della prossima riunione, prevista per il 13 febbraio 2025, fermo restando che, a seguito della scomparsa di Fumagalli, l’organo amministrativo rispetta comunque criteri di corretta composizione in conformità alle disposizioni normative, di autodisciplina e statutarie applicabili. LEGGI TUTTO

  • in

    IVASS ordina oscuramento di 4 siti internet abusivi. Totale sale a 188

    (Teleborsa) – IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 4 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.pontederavaldelsa.it accessibile anche digitando pontederavaldelsa.it, euroassifin.it, primassicurazioni.com, www.cristian-broker.it.Le attività di oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano sono in corso. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.Sale a 188 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali Investments acquista la maggioranza di MGG per crescere nel credito privato

    (Teleborsa) – Generali Investments, società di asset management globale parte del Gruppo Generali con 632 miliardi di euro di attivi in gestione, e MGG Investment Group (MGG), società statunitense di investimenti specializzata in prestiti diretti privati con circa 5 miliardi di dollari di attivi in gestione, hanno firmato un accordo definitivo in base al quale Conning & Company, la controllata interamente posseduta da Generali Investments, acquisirà una partecipazione di maggioranza in MGG e delle sue affiliate.Fondata nel 2014 e con sede a New York, MGG fornisce prestiti garantiti senior e soluzioni di capitale strutturato alle imprese appartenenti al middle market negli Stati Uniti. Dalla sua fondazione, la società ha investito oltre 10 miliardi di dollari in più di 175 operazioni, con un focus su debitori non-sponsored e soluzioni più complesse su misura.Conning & Company ha firmato un accordo definitivo per acquistare il 77% di MGG per un valore di 320 milioni di dollari con un ulteriore impegno monetario soggetto al raggiungimento di determinati traguardi operativi. Gli attuali azionisti, compresi il management di MGG e McCourt Global, manterranno una quota di minoranza. Si prevede che la transazione si chiuda nel 2025, soggetta alle approvazioni e condizioni di closing. L’impatto stimato sulla Solvency II Ratio del Gruppo Generali è di circa -2 punti percentuali.”L’acquisizione di MGG accelera lo sviluppo strategico delle capacità di credito privato di Generali Investments per soddisfare le esigenze di investimento in evoluzione dei nostri clienti, comprese le nostre compagnie di assicurazione affiliate che diventeranno investitori nelle offerte di MGG – ha dichiarato Woody Bradford, CEO di Generali Investments – Il rigoroso processo di sottoscrizione del credito, l’approccio alla strutturazione e il profondo focus su prestiti middle market, non-sponsored di MGG completano la nostra offerta e ci posiziona meglio nel supportare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di investimento nei prestiti diretti”.MGG continuerà ad essere guidata dal CEO e CIO Kevin Griffin e dal team esistente, senza cambiamenti nella strategia di investimento, nei processi o nelle operazioni quotidiane, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali colloca green bond da 500 milioni di euro. Ordini per 2,1 miliardi

    (Teleborsa) – Generali ha completato con successo il collocamento del suo ottavo green bond e annunciato i risultati finali del suo riacquisto di tre serie di obbligazioni subordinate.Alla scadenza dell’offerta, l’importo nominale complessivo di Titoli offerti per il riacquisto ammontava a 1.190.585.554 euro, che rappresenta approssimativamente il 49% dell’importo nominale complessivo dei Titoli in circolazione. In conformità con i termini e le condizioni dell’offerta, Generali accetterà in riacquisto un importo nominale aggregato di 499.994.000 euro dei Titoli EUR 4,596%.Generali ha inoltre concluso l’emissione di un nuovo titolo in euro con scadenza luglio 2035, emesso sotto forma di green bond. I Nuovi Titoli (500 milioni di euro) hanno ricevuto dagli investitori domanda per oltre 2,1 miliardi durante la fase del bookbuilding, oltre 4 volte l’offerta, da una base altamente diversificata di oltre 180 investitori istituzionali, compresa una presenza significativa di fondi con mandati Green/SRI.”La transazione è coerente con il nostro approccio proattivo alla gestione del profilo di scadenza del debito – ha commentato il Group CFO, Cristiano Borean – Riduce il rischio di rifinanziamento e prolunga la durata media del nostro debito, di cui circa il 50% è emesso in formato ESG. Inoltre, porterà anche ad un costo medio del debito inferiore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol Assicurazioni, Fitch assegna rating IFS “A-“, migliora giudizio su debito

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha assegnato all’assicuratore italiano Unipol Assicurazioni (in precedenza Unipol Gruppo) un rating Insurer Financial Strength (IFS) di “A-” (Strong), ha migliorato il rating sulle obbligazioni senior da “BBB” a “BBB+” e ha rimosso il debito da Rating Watch Positive. Allo stesso tempo, Fitch ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Unipol a “BBB+”. Tutti gli outlook sono positivi.Le azioni di rating seguono il completamento della fusione per incorporazione della principale società operativa del gruppo, UnipolSai Assicurazioni, nella holding finanziaria, Unipol Gruppo, che è stato successivamente rinominata Unipol.L’upgrade del debito senior di Unipol riflette le più solide ipotesi di recupero per le società operative. Il rating IFS di Unipol riflette l’elevata, seppur in calo, concentrazione degli investimenti del gruppo nel debito sovrano italiano, la sua posizione di leadership nel settore assicurativo non-life italiano e la sua capitalizzazione molto forte. LEGGI TUTTO