More stories

  • in

    Cattolica, AM Best assegna Long-Term Issuer Credit Rating “a+” con outlook stabile

    (Teleborsa) – AM Best ha assegnato a Cattolica Assicurazioni e a TUA Assicurazioni un Financial Strength Rating pari ad A (Eccellente) e un Long-Term Issuer Credit Rating pari ad “a+” (Eccellente), con outlook stabile. Secondo l’agenza di rating statunitense, i rating riflettono la solidità patrimoniale di Cattolica, che viene valutata come forte, nonché la sua adeguata performance operativa, il profilo di business in linea e un’appropriata gestione del rischio d’impresa. Viene sottolineato che i rating tengono conto, come elemento di potenziamento, dell’aspettativa che Generali integri Cattolica all’interno del proprio gruppo.AM Best ha inoltre assegnato a CattRe, società del Gruppo Cattolica con sede in Lussemburgo che opera nell’ambito della riassicurazione, un Financial Strength Rating pari ad A- (Eccellente) e un Long-Term Issuer Credit Rating pari ad “a-” (Eccellente), con outlook stabile. I rating riflettono la solidità patrimoniale di CattRe, che AM Best valuta come molto forte, nonché la sua adeguata performance operativa, il limitato profilo di business e un’appropriata gestione del rischio d’impresa. Anche per CattRe i rating tengono in considerazione l’entrata nel gruppo Generali. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO, S&P alza il rating della controllata Elba Assicurazioni

    (Teleborsa) – REVO, la SPAC quotata su Euronext Growth Milan e promossa da Alberto Minali e Claudio Costamagna, ha noto che Standard & Poor’s ha alzato il rating della controllata Elba Assicurazioni da BBB a BBB+ con outlook stabile. Il miglioramento del rating segue la conclusione dell’acquisizione della compagnia avvenuta in data 30 novembre 2021. S&P, in particolare, ritiene che l’operazione perfezionata da REVO renderà Elba maggiormente resiliente a situazioni di mercato avverse, con un profilo di rischio finanziario che è stato rivisto al rialzo (da strong a very strong), così come la valutazione della liquidità (da adequate a exceptional).L’outlook stabile riflette l’opinione dell’agenzia di rating secondo cui Elba manterrà una capitalizzazione molto solida nei prossimi due anni, continuando a crescere in modo redditizio nel settore delle assicurazioni ramo cauzione, diversificando allo stesso tempo le linee di business senza aumentare materialmente la propensione al rischio della compagnia nell’attività di sottoscrizione. L’upgrade, sottolinea una nota di REVO, assume particolare rilevanza alla luce dell’imminente lancio di coperture assicurative nelle linee specialty non ancora presidiate da Elba, il cui avvio è atteso già a partire dal primo trimestre 2022.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista 2,7 milioni di azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 2,7 milioni di azioni Generali tra il 2 e il 3 dicembre 2021, pari a circa lo 0,17% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006. Inoltre, ha costituito un pegno su 5 milioni di azioni Generali, pari a circa lo 0,3% del capitale.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (6,13%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, è già salito oltre il 15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista 1 milione di azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 1 milione di azioni Generali tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2021, pari a circa lo 0,06% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006. La quota dell’imprenditore romano nel Leone di Trieste sale così a circa il 7,36%.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (6,04%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,65% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Del Vecchio acquista ancora e supera il 6%

    (Teleborsa) – Leonardo Del Vecchio ha acquistato altre 1,2 milioni di azioni Generali tra il 29 e il 30 novembre, pari a circa lo 0,075% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società Delfin. La quota del patron di EssilorLuxottica nel Leone di Trieste sale così a circa il 6,04%.Del Vecchio consolida quindi la posizione di terzo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e Caltagirone (7,3%) e davanti alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,59% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Del Vecchio acquista ancora e sale al 5,96%

    (Teleborsa) – Leonardo Del Vecchio ha acquistato circa 1,271 milioni di azioni di Generali il 26 novembre, pari a circa lo 0,08% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società Delfin. La quota del patron di EssilorLuxottica nel Leone di Trieste sale così a circa il 5,96%.Del Vecchio consolida quindi la posizione di terzo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e Caltagirone (7,3%) e davanti alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,52% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Del Vecchio acquista ancora e sale al 5,86%

    (Teleborsa) – Leonardo Del Vecchio ha acquistato altre 1,2 milioni azioni di Generali tra il 23 e il 24 novembre, pari a circa lo 0,076% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società Delfin. La quota del patron di EssilorLuxottica nel Leone di Trieste sale così a circa il 5,86%.Del Vecchio consolida così la posizione di terzo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e Caltagirone (7,3%) e davanti alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,38% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista ancora e sale al 7,3%

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 1,55 milioni di azioni di Generali il 23 ottobre, pari a circa lo 0,1% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006. La quota dell’imprenditore romano nel Leone di Trieste sale così a circa il 7,3%. Inoltre, ha costituito un pegno su circa 9,1 milioni di azioni Generali, pari a circa lo 0,6% del capitale.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (5,79%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi al 14,3% complessivo dopo gli ultimi acquisti. LEGGI TUTTO