More stories

  • in

    Generali, Donnet: questo team ha superato obiettivi di 3 piani consecutivi, lo farà ancora

    (Teleborsa) – “Nei passati tre anni c’è stato un CdA dinamico, con membri senior, dall’alto standing, con una visione internazionale, competenti e indipendenti. Questo è il motivo per cui abbiamo raggiunto i nostri obiettivi”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo alla domanda di un analista sul ruolo degli azionisti dissidenti, su cui non ha voluto commentare direttamente.”Abbiamo raggiunto quanto previsto dal piano, che quando lo abbiamo presentato tre anni fa era descritto come ambizioso, e abbiamo superato il piano – ha spiegato – Questa squadra ha superato gli obiettivi di tre piani consecutivi. Questo è il nostro lavoro, fare sempre meglio, e questo nuovo piano è molto ambizioso e creerà molto valore per tutti stakeholder, e sono fiducioso che supereremo gli obiettivi ancora una volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO Insurance, niente lista del CdA con nuove norme Legge Capitali

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di REVO Insurance, società assicurativa quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali e ai rischi parametrici, ha deliberato di non procedere alla presentazione di una propria lista di candidati per il rinnovo dell’organo medesimo previsto in occasione dell’assemblea degli azionisti fissata il prossimo 28 aprile 2025.La decisione è stata presa “in considerazione delle nuove norme introdotte dal DDL capitali, con particolare riguardo al rinnovo dell’organo amministrativo ed in pendenza di una loro prima applicazione, nonché in assenza di una prassi consolidata in materia e di orientamenti del Regolatore”, si legge in una nota.Una decisione analoga è stata presa ieri sera da Generali.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: non presentare lista CdA è stata scelta “ovvia” con nuova legge

    (Teleborsa) – “Ieri il consiglio di amministrazione ha preso questa decisione ovvia se guardi alla nuova legge italiana, la Legge Capitali, che rende molto difficile presentare la lista del CdA”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo a domanda sulla delibera del board di ieri sera.”Tre anni fa è stata la prima volta nella storia di Generali che lo abbiamo fatto, che è poco considerando la Compagnia ha quasi 200 anni – ha spiegato – Penso non sia una questione molto grande, e si ripresenterà in futuro. Al momento torniamo alle liste degli azionisti e penso che alcuni azionisti presenteranno una lista per il rinnovo del CdA”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: siamo stati molto attivi su M&A, importante focalizzarsi su integrazione

    (Teleborsa) – “Guardando al piano passato, possiamo dire che siamo stati molto attivi sull’M&A. Solo nell’ultimo anno, abbiamo fatto a gennaio 2024 il closing dell’acquisizione di Liberty Seguro, ad aprile l’operazione Conning, un paio di settimane fa il deal MGG, mentre la settimana scorsa abbiamo siglato il MoU con Natixis. Credo che a un certo punto sia importante focalizzarsi sull’integrazione e sulla fusione di quanto acquisito. Questo è importante, perché la qualità dell’esecuzione è critica”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo alle domande degli analisti sul nuovo piano al 2027.”Quando guardi a quanto abbiamo raggiunto dell’asset management, occorre notare che abbiamo fatto operazioni con pochi soldi – ha aggiunto – Conning non è stata una acquisizione tramite cash e con Natixis abbiamo previsto la creazione di una joint venture, quindi anche in questo caso una transazioni senza contanti. Con 1,5 miliardi di euro e con la flessibilità che abbiamo, penso che siamo ben posizionati per il nuovo piano”.Generali ha annunciato che 3 miliardi di euro sono destinati a piani di riacquisto di azioni proprie ed altre modalità di allocazione del capitale (come l’M&A). Il gruppo si impegna a realizzare, annualmente, un piano di riacquisto di azioni proprie pari ad almeno 0,5 miliardi di euro, con l’importo da valutare all’inizio di ogni anno. Generali valuterà le opportunità di M&A con un approccio rigoroso e disciplinato, confrontando inoltre ogni potenziale operazione con i piani di riacquisto di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Borean: nuovo piano da una posizione di forza, aumento sostanziale della remunerazione

    (Teleborsa) – “Lanciamo questo piano da una posizione di forza. Grazie a queste fondamenta solide possiamo accelerare sulla crescita e l’espansione del margine, combinata con un solido quadro di gestione del capitale che porta a obiettivi più elevati nel 2025-2027”. Lo ha detto il Group CFO di Generali, Cristiano Borean, durante la presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.Borean ha sottolineato “l’aumento molto sostanziale” della remunerazione, evidenziando l’impegno per almeno 0,5 miliardi di euro di riacquisti di azioni annuali, con 0,5 miliardi di euro già lanciati nel 2025. “La valutazione del buyback sarà fatto all’inizio di ogni anno”, ha evidenziato.Il CFO ha elencato tre obiettivi sul fronte del debito: “avere un profilo di scadenza annuale massima del debito di 1,25 miliardi di euro per evitare il rischio di concentrazione, mantenere un profilo di mix di capitale di debito ben bilanciato e continuare a ottimizzare le spese per interessi attraverso un approccio proattivo alla gestione del debito”.Tre anche gli obiettivi finanziari. Il primo è “una forte crescita degli utili per azione, eseguendo nuove iniziative strategiche per offrire una crescita organica redditizia, capitalizzando sia le tendenze aziendali che il quadro di allocazione della gestione del capitale”. In secondo luogo, “una solida generazione di cash e capitale, facendo leva sulla redditività aziendale sottostante, sulle recenti acquisizioni, sulla gestione disciplinata del capitale e sulla cash conversion accelerata per migliorare la solida remittance e la generazione di capitale”. Infine, una “maggiore attenzione alla remunerazione degli azioni, dando priorità alla remunerazione degli azionisti attraverso un’interessante traiettoria DPS, impegnandosi in riacquisti azionari annuali e confrontando M&A anche con i riacquisti azionari”. Borean ha evidenziato che questo cambiamento dal passato è stato reso possibile dai risultati degli ultimi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich Italia accelera sulla Protection con l’acquisizione di 4Care

    (Teleborsa) – Zurich Italia accelera sul segmento Protection con l’acquisizione del 100% della piattaforma distributiva 4Care (For Care S.p.A.) di cui era già partner esclusivo dal 2020. 4Care, con un modello di business basato sui gruppi d’acquisto e completamente digitale, offre già oggi soluzioni assicurative LTC (Long Term Care) Zurich a copertura della non autosufficienza ad oltre 60mila persone di aziende e associazioni.4Care è una piattaforma per l’acquisto di soluzioni assicurative destinata a gruppi di persone (appartenenti a grandi aziende/associazioni di medie e grandi dimensioni) che, uniti in un “gruppo d’acquisto”, hanno la possibilità di beneficiare di condizioni economiche personalizzate in base al profilo del gruppo e non ottenibili individualmente.”Le soluzioni long term care sono oggi una priorità per le famiglie e per il tessuto sociale del nostro Paese – ha affermato Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia – L’acquisizione di 4Care è in linea con le priorità strategiche del Gruppo e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita per diventare la Compagnia di riferimento per il business Protection”.L’acquisizione avviene tramite Zurich Investments Life S.p.A. e Alessandro Castellano, già Presidente di Zurich Investments Life S.p.A. e Zurich Bank S.p.A., assume il ruolo di Presidente di 4Care. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Terzariol: focus su prodotti Vita a basso capitale e con forte redditività

    (Teleborsa) – “Siamo veramente fiduciosi di raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, anche grazie a una forte visione a lungo termine che traccia il percorso verso l’eccellenza”. Lo ha detto il CEO Insurance di Generali, Giulio Terzariol, durante la presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.”Aumenteremo la redditività P&C sfruttando le capacità del gruppo e l’applicazione diffusa di AI e dati – ha spiegato – Oltre a espandere ulteriormente la protezione personalizzata e i servizi a valore aggiunto, ed essere un attore leader in Protezione, Salute e Infortuni””Vogliamo concentrarsi sui prodotti Life a basso capitale e con forte redditività, sfruttando le capacità di Asset Management migliorate e rafforzare ulteriormente la sottoscrizione di nuovo business”, ha sottolineato Terzariol. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: siamo nella migliore forma di sempre. M&A rigoroso e in relazione a buyback

    (Teleborsa) – “Abbiamo fatto molta strada da quando nel 2017 abbiamo lanciato la nuova strategia per la nostra offerta di asset management, con la prima acquisizione nel 2018. Abbiamo poi creato una holding per raggiungere meglio i risultati. Negli anni sono arrivate le operazioni con Conning e Cathay Life. E la recente operazione negli Stati Unti con MGG Investment Group ci aiuta ad andare oltre nel rispondere ai bisogni in evoluzione dei clienti”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, nella presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.”La partnership con Natixis ci può portare al prossimo livello, per combinare l’offerta migliore nell’assicurazione con la migliore nell’asset management, e in ultimo analisti portare più valore ai clienti”, ha aggiunto Donnet.Generali la scorsa settimana ha siglato un MoU con Natixis (gruppo BPCE) per creare una joint venture nell’asset management con oltre 1.900 miliardi di euro di asset. L’operazione con Natixis “non sarà trasformativa per Generali ma per l’asset management di Generali”, ha detto stamattina Donnet parlando con la stampa. “Questa operazione è stata discussa dal CdA, ci sono state tante domande da parte dei consiglieri, cosa normalissima – ha raccontato – È stata approvata perché è un’opportunità unica, strategica per Generali, per costruire un soggetto leader in Europa e nel mondo, a condizioni finanziarie eccellenti per Generali”.Donnet ha fatto notare che l’operazione “è completamente diversa da altre realizzate in passato”, come Pioneer-Amundi o Axa-Bnp Paribas dove è stato ceduto l’asset management, mentre con Natixis il Leone “eserciterà il co-controllo”.Il numero uno di Generali ha anche affermato che “c’è stata molta confusione in questo Paese sul tema, sembra che le persone non facciano differenza fra chi è l’asset owner e chi è l’asset manager. Non rinunciamo ad alcun controllo sulla gestione degli investimenti”. Con Natixis “avremo più controllo e sarà meglio di prima – ha aggiunto – perché la maggior parte delle assicurazioni non ha un proprio asset management, danno mandato di gestione a parti terze e pagano le commissioni. Anche noi stiamo ancora facendo questo. Con la nuova piattaforma internalizzeremo molto”.Sul fronte delle nuove acquisizioni, “il gruppo valuterà le opportunità di M&A con il solito approccio rigoroso e disciplinato, confrontando ogni potenziale operazione con i piani di riacquisto di azioni proprie”, ha detto Donnet agli analisti. “Qualsiasi importo residuo distribuito agli azionisti alla fine del piano”, ha sottolineato. L’allocazione interna di capitale a supporto della crescita del business e di iniziative strategiche è attesa tra 0,5 e 0,7 miliardi di euro.”Generali si trova nella sua forma migliore di sempre ed è pronta a crescere ancora più forte grazie al nuovo piano”, ha detto Donnet nella conclusione della sua presentazione, sottolineando che Generali ha “superato tutti i target finanziari del precedente piano”, perchè “noi in Generali raggiungiamo sempre le promesse e ora siamo pronti per raggiugere ancora una volta gli obiettivi”.La compagnia intende “creare valore per tutti gli stakeholder come gruppo assicurativo e di gestione patrimoniale combinato con una potente rete di distribuzione”, oltre che “promuovere l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nelle capacità core e nel modello operativo attraverso persone, intelligenza artificiale e dati & sostenibilità”. “Maggiori guadagni e generazione di cassa supporteranno il nostro impegno continuo per aumentare la remunerazione degli azionisti”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO