More stories

  • in

    Generali, CdA definisce short list per il rinnovo

    (Teleborsa) – Il CdA di Generali ha definito la short list dei componenti che saranno proposti per la definizione della cosiddetta lista del board da presentare all’assemblea del 29 aprile che sarà chiamata a rinnovare l’intero consiglio.La short list comprenderebbe 15-20 nominativi che hanno manifestato la propria disponibilità a far parte del prossimo consiglio di amministrazione del Leone.Nulla di fatto invece per la cooptazione di nuovi rappresentanti in CdA per sostituire i tre consiglieri – Francesco Gaetano Caltagirone, Romolo Bardin e Sabrina Pucci – che recentemente si sono dimessi. La decisione potrebbe arrivare con il prossimo consiglio di amministrazione che non è escluso che si tenga già la prossima settimana.Nel della riunione il presidente Gabriele Galateri ha comunicato che svolgerà le proprie funzioni fino al termine del mandato e non si candiderà per un ulteriore rinnovo, dopo 11 anni alla presidenza e 7 da vice presidente. “Uscirò dal consiglio in piena serenità e unità d’intenti” – ha detto Galateri – che ha espresso “rammarico per le tensioni nel corpo sociale degli ultimi tempi che Generali certo non si merita” e si è augurato che “possa essere eletto un consiglio composto da persone di professionalità e coscienza etica tali da favorire il recupero di un clima di serenità e di collaborazione nell’interesse sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Galateri non si ricandida: “a fine mandato uscirò”

    (Teleborsa) – Il presidente di Generali, Gabriele Galateri, non si candiderà per un nuovo mandato. “Uscirò dal Consiglio in piena serenità e unità d’intenti” – ha annunciato Galateri all’inizio del CdA in corso – spiegando che svolgerà le sue funzioni fino alla fine del mandato. “Voglio comunque, al di là dei requisiti formali, mantenere piena indipendenza di giudizio e così esprimere rammarico per le tensioni nel corpo sociale degli ultimi tempi che Generali certo non si merita ed augurarmi che possa essere eletto un Consiglio composto da persone di professionalità e coscienza etica tali da favorire il recupero di un clima di serenità e di collaborazione nell’interesse sociale”, aggiunge Galateri.Il CdA si è riunito per procedere sulla strada della definizione della lista del board da presentare all’assemblea di fine aprile per il rinnovo dell’intero consiglio.”Ho fatto i conti e quasi con stupore verso me stesso ho realizzato che sono ben 11 anni che rivesto la carica di presidente di Generali. Si aggiungono oltre sette anni di vicepresidenza” – continua Galateri -. “Un’esperienza magnifica, centrale nella mia vita. L’onore di aver lavorato con entusiasmo e, vi assicuro, con grande impegno per una società, le nostre Generali, ricca di storia, ma proiettata nel futuro, una finestra sul mondo e sui grandi problemi della società e dell’economia contemporanea. Una Società che, nonostante le enormi difficoltà di questi anni, presenta risultati d’eccezione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica, Giulia Staderini lascia il CdA

    (Teleborsa) – Cattolica Assicurazioni, controllata dal gruppo Generali, ha comunicato che Giulia Staderini, consigliere non esecutivo e non indipendente, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione e da presidente del comitato per il governo societario, la sostenibilità e la generazione di valore. Staderini ha lasciato “per sopraggiunti impegni professionali che non consentono di dedicare al ruolo la necessaria disponibilità di tempo”, si legge in una nota. Staderini era entrata a far parte del CdA di Cattolica in data 14 maggio 2021. Alla data delle dimissioni non possedeva alcuna azione di Cattolica. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, De Agostini continua vendita quota con derivati

    (Teleborsa) – Proseguono le operazioni di De Agostini per dismette la quota detenuta in Generali, operazione annunciata a novembre 2021 e che sta prendendo forma in questi mesi. In ogni caso, la dimissione a termine della partecipazione nella compagnia triestina (pari all’1,44%) sarà efficace solo dopo l’assemblea di fine aprile, quella in cui verrà rinnovato il consiglio di amministrazione. Secondo quanto emerge da un internal dealing, il 9 febbraio De Agostini ha dato esecuzione a un’operazione consistente in uno strumento derivato avente come sottostante 2 milioni di azioni Generali, pari allo 0,13% del capitale sociale.Il 3 gennaio c’era stata un’operazione analoga sullo 0,16% del capitale, a gennaio sullo 0,22%, mentre a novembre (in concomitanza con l’annuncio della dismissione) dello 0,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport, Generali presenta la nuova soluzione “Genertel Sci”

    (Teleborsa) – La nuova Genertel, compagnia assicurativa diretta di Generali Country Italia e 100% nativa digitale, lancia sul mercato Genertel Sci, soluzione assicurativa per proteggere da eventuali imprevisti durante la pratica degli sport invernali. Con Genertel Sci il cliente – spiega Generali in una nota – può soddisfare le proprie esigenze di protezione, rispettando la nuova normativa entrata in vigore dal 1 gennaio 2022 che prevede l’obbligo di avere attiva un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Il nuovo prodotto – evidenzia la nota – rappresenta un ampliamento nella propria offerta di protezione ai clienti ed un passo in avanti nella strategia “Facciamola Semplice” avviata nel dicembre 2021, con cui Genertel si è focalizzata su 4 ecosistemi di bisogno: mobilità, casa, benessere e pet. La tecnologia si conferma la base per l’automazione dell’esperienza cliente: quotazione istantanea e acquisto online, emissione della polizza paperless, denuncia sinistri in self service. A questo si abbina una customer journey semplice e intuitiva, pensata “mobile first” caratterizzata da interazione conversazionale e design contemporaneo della grafica.”Nell’ambito della nuova strategia di Genertel, 100% nativa digitale, che fa leva sull’utilizzo di 5 tecnologie, dati&cloud, realtà aumentata, biometrico, intelligenza artificiale, interfacce conversazionali, ora allarghiamo l’offerta all’ambito ‘Non Motor’ con l’instant insurance dedicato alla protezione degli sport invernali – spiega Fabio Moraldi, responsabile Area Industria di Genertel –. Con Genertel Sci offriamo un soluzione assicurativa coerente con la filosofia di fondo della Nuova Genertel 100% nativa digitale: personalizzata, conveniente e semplice da acquistare grazie a una straordinaria customer experience per dare ai nostri clienti tutto il buono dell’assicurazione”.La soluzione proposta da Genertel permette di assolvere all’obbligo assicurativo previsto per lo sci, e andrà a superare il perimetro di copertura legalmente obbligatoria con garanzie aggiuntive per proteggere sé stessi e i propri cari, la propria attrezzatura, oltre che ricevere assistenza e rimborsi in caso di infortunio che impedisca di proseguire l’attività sportiva. Tra le caratteristiche peculiari dell’assicurazione vi è l’opportunità di assicurare in un’unica polizza fino a 10 persone (anche non familiari), la flessibilità temporale della copertura con soluzioni di protezione attiva da uno a trenta giorni, e la possibilità di tutelarsi per una molteplicità di sport invernali: sci, sci alpino, sci di fondo e snowboard, pattinaggio su ghiaccio, ciaspole da neve e slittino. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO, ridotto il prezzo di acquisizione di Elba Assicurazioni

    (Teleborsa) – REVO ha comunicato una riduzione del corrispettivo per l’acquisizione di Elba Assicurazioni, pari a un importo di 550.000 euro. Il prezzo definitivo risulta quindi pari a 163.315.369,75 euro. La revisione del prezzo è arrivata al termine della procedura di determinazione dell’utile netto di Elba Assicurazioni nel periodo 1° luglio 2021 – 30 novembre 2021, come previsto dal contratto di compravendita del 19 luglio 2021.REVO, la SPAC promossa da Alberto Minali e Claudio Costamagna, ha precisato anche che resta trattenuto in escrow un importo di euro 8 milioni a garanzia di eventuali indennizzi che dovessero sorgere dopo il closing. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali: Caltagirone recede dal patto, presenterà la sua lista

    (Teleborsa) – Nuovi sviluppi nella partita per il vertice di Generali. Il gruppo Caltagirone ha comunicato a Delfin (Del Vecchio) e Fondazione Crt il proprio recesso dal patto stretto su Generali. Nella lettera inviata agli altri componenti del patto, l’imprenditore romano spiega che “ritiene oramai superata la funzione cui il patto era preordinato”, cioè “favorire la consultazione delle parti in vista delle determinazioni da assumere in occasione della prossima assemblea di Generali”.Il gruppo fa sapere che presenterà una sua lista per il rinnovo del CdA alternativa a quella dell’attuale management, “sebbene non sia stata ancora assunta univoca determinazione circa la promozione di una lista lunga oppure corta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Fondazione CRT: nessun nostro rappresentante in CdA

    (Teleborsa) – “Non vi è alcun consigliere di amministrazione di Assicurazioni Generali riconducibile alla Fondazione CRT, né tantomeno, da essa designato quale proprio rappresentante. Pertanto, la professoressa Sabrina Pucci, già consigliere indipendente, non può essere considerata in alcun modo in quota o vicina a Fondazione CRT”. È quanto precisa la Fondazione CRT in riferimento alle dimissioni odierne di Sabrina Pucci dal CdA della compagnia assicurativa triestina.Si tratta del terzo membro del board del Leone di Trieste che lascia il suo incarico in meno di due settimane. Prima erano arrivate le dimissioni dell’imprenditore romano Francesco Gaetano Caltagirone e poi quelle di Romolo Bardin, amministratore delegato della Delfin di Leonardo Del Vecchio. La fondazione di origine bancaria ha aderito al patto di consultazione con Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio, il quale dovrebbe presentare una propria lista per il rinnovo del board Generali. LEGGI TUTTO