More stories

  • in

    Generali, Sesana: per assicurazioni focus su Europa, per AM lo sguardo è globale

    (Teleborsa) – “Siamo una insurance and asset management company, e abbiamo appetiti differenti per i diversi business. Per il campo assicurativo, l’Europa è il nostro focus, e quindi dobbiamo dobbiamo impiegare capitale per crescere, anche organicamente, perché l’ambizione è di crescere”. Lo ha affermato Marco Sesana, Group General Manager di Generali, durante l’Investor Day presso la Torre Generali a Milano.”Per quanto riguarda l’asset management, abbiamo un business globale e vogliamo crescere ovunque ci sia una possibilità, come abbiamo anche dimostrato con l’ultima acquisizione”, ha spiegato. “Abbiamo quindi differenti target, ma usiamo il capitale nel core business”, ha aggiunto.”Se possiamo diventare più grandi nei paesi dove siamo, generando più sinergie, sentiamo di fare la cosa giusta per i nostri azionisti”, ha spiegato, evidenziando che in questo senso “Liberty Seguros è stata una bella occasione e l’abbiamo colta”. In ogni caso, in tutti i paesi vogliamo “accrescere la nostra presenza”, “se siamo decimi vogliamo diventare noni, se siamo noni vogliamo diventare ottavi, e così via; e se siamo leader vogliamo continuare a crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Borean: derisking e ribilanciamento hanno ridotto sensitività Solvency

    (Teleborsa) – Generali può oggi contare su un “sano sviluppo di liquidità e capitale”, con “gli obiettivi di Cash & Capital che saranno superati grazie alla solida performance”. Lo ha affermato Cristiano Borean, Group CFO di Generali, durante l’Investor Day presso la Torre Generali a Milano.”Il lavoro fatto in questi anni su derisking e ribilanciamento del business mix, oltre che l’applicazione di una migliore disciplina, ci ha portato a una sensibilità Solvency 2 ridotta, per cui abbiamo rivisto l’Upper Operating Target Range dal 240% al 230%”, ha aggiunto.Il focus sulla remunerazione degli azionisti si sostanzia nell’avvio del riacquisto di azioni proprie per 500 milioni di euro già nel 2024, “12 mesi in anticipo rispetto a quanto previsto in precedenza”, e “segnala una forte fiducia”.Il CFO ha spiegato che un profilo di debito ben bilanciato aiuta a isolare il gruppo dalla volatilità dei mercati finanziari e a gestire il rischio di rifinanziamento. Inoltre, da ottobre 2019 tutte le emissioni di debito sono in formato green/sostenibile e prevede che “le obbligazioni green e sostenibili rappresenteranno circa il 40% del debito finanziario totale in essere entro la fine del 2024”.Borean ha anche ripetuto quanto già detto dal CEO Philippe Donnet, ovvero che Generali guarderà “al mix più efficiente tra M&A e buyback su base annuale per creare valore per gli azionisti”. Inoltre, ha evidenziato che i flussi di cassa disponibili discrezionali sono dedicati principalmente a migliorare la diversificazione degli utili, e che i dividendi e i riacquisti totali saranno superiori a 6,2 miliardi di euro nel periodo di piano. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Trabattoni: con acquisizione Conning siamo asset manager di prim’ordine

    (Teleborsa) – L’acquisizione di Conning “porta nuove capacità di investimento che contribuiranno ad aumentare la nostra competitività, consente di entrare nel mercato statunitense – uno dei mercati chiave nel settore dell’asset management -, consente di avere una partnership a lungo termine con Cathay Life, oltre che di attirare nuovi talenti”. Lo ha affermato Carlo Trabattoni, CEO della divisione Asset and Wealth Management di Generali, durante l’Investor Day presso la Torre Generali a Milano.Tutto ciò consentirà di “raggiungere una posizione di leadership globale nel mercato dell’asset management, per diventare un top tier asset manager”, ha sottolineato.Trabattoni ha spiegato che “nel 2017 è stata annunciata la strategia per creare un global asset manager, che potesse compere per asset di terze parti e migliorare i ricavi del gruppo”. In questo senso, “l’acquisizione di Conning è imporrante per Generali e la divisione asset manager, contribuendo ai nostri obiettivi strategici”.I quattro obiettivi erano: ampliare l’offerta di investimenti sfruttando gli affiliati; acquisire una base di clienti internazionale; costruire su larga scala accelerando la crescita di terze parti; investire in capacità di distribuzione mirate a mercati di grandi dimensioni. “Per ognuno di questi pillar, Conning darà un contributo e aggiungerà qualità alla piattaforma”, ha detto.In particolare – secondo Trabattoni – l’acquisizione di Conning: aggiunge competenze di investimento di alta qualità nel reddito fisso statunitense e dei mercati emergenti, nel credito alternativo e nel settore immobiliare statunitense; migliora significativamente la capacità di servire clienti sofisticati a livello globale; aggiunge una base di clienti ampia e diversificata e un forte allineamento culturale tra i team; rafforza la presenza globale e rafforza il team di gestione internazionale. Ha però aggiunto che “non ci adageremo sulla nuova posizione di mercato, ma investiremo per aumentare la nostra presenza in mercati chiave”.”Grazie a una riorganizzazione interna – ha spiegato – Generali Investments Holding è diventata la holding di indirizzo e coordinamento di tutte le entità operative, esclusa la Cina. Possiamo avere una maggiore coordinazione, pur mantenendo il controllo sulla governa e operazioni. Tutte le affiliate aderiscono al quadro di gestione del rischio e di governance degli asset del gruppo”. Inoltre, “grazie all’acquisizione, Generali diventerà il decimo asset manager più grande d’Europa per AUM”, con gli AUM che sono pari a 639 miliardi di euro su base combinata a fine settembre 2023.In quanto alla value creation derivante dall’acquisizione, Trabattoni ha spiegato che l’operazione: amplia l’offerta di investimenti per servire clienti esterni e interni; consente di internalizzare le commissioni pagate ai gestori patrimoniali esterni; sfrutta le capacità di investimento di Conning per migliorare ulteriormente i rendimenti generali; consente a Conning di ottenere mandati più ampi sfruttando dimensioni e portata maggiori; consente di attuare strategie di investimento di cross-selling verso la base di clienti esistente; permette di generare efficienze in termini di costi e scalare i vantaggi nel tempo. Le sinergie ante imposte sono stimate in 70-80 milioni di euro nel quinto anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Terzariol: momento stimolante, lavoreremo a nuovo piano

    (Teleborsa) – “Sono convinto che Generali ha tanto spazio per crescere con un approccio più centralizzato e una organizzazione più semplice. Questo sarà aiutato anche dall’adozione di nuove tecnologie”. Lo ha affermato Giulio Terzariol, CEO della divisione Insurance di Generali, durante l’Investor Day presso la Torre Generali a Milano.Terzariol ha riconosciuto di essere arrivato in un “momento stimolante”, “perché lavoreremo al nuovo piano”. A questo proposito ha detto: “Sappiamo quali sono le regole del gioco e abbiamo le persone e la solidità necessaria” e in più “siamo affamati”.Terzariol è entrato nel gruppo triestino a inizio anno, nella posizione di CEO Insurance, ruolo di nuova creazione con responsabilità di tutte le business unit assicurative. Il manager è arrivato da Allianz, dove ha ricoperto funzioni apicali per oltre 20 anni, da ultimo quello di Chief Financial Officer.Sulla decisione di cambiare società, ha detto: “Ho lasciato una grande società come Allianz, dove ho speso metà della mia vita. E non puoi lasciare un posto così se non vai in un posto prestigioso e che rappresenta una nuova sfida”. Ha descritto come “un previlegio” l’essere “in un senior role in un leader del settore italiano”.”Negli scorsi anni ho visto la trasformazione di Generali, ma non sono qui solo per fare complimenti. Sono entusiasta di portare le mie competenze e la mia esperienza, e sono sicuro di portare nuovi punti di vista per affrontare le sfide davanti a noi”.Terzariol ha detto di avere quattro priorità: mantenere il focus sulle operazioni e avere la giusta velocità di adozioni di nuovi prodotti, per affrontare un mondo in continua evoluzione; cercare di accrescere la base clienti; aumentare la produttività; ottimizzare la cash conversion. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: più resilienti e meno esposti a mercati, mix efficiente tra M&A e buyback

    (Teleborsa) – “Con 11 mesi rimanenti prima della fine del nostro piano, siamo sulla buona strada per raggiungere tutti i principali target finanziari. I recenti risultati hanno mostrato che Generali ha una posizione molto solida ed è oggi un gruppo assicurativo e dell’asset manager profittevole e diversificato”. Lo ha affermato Philippe Donnet, Group CEO di Generali, durante l’Investor Day presso la Torre Generali a Milano.”Lo scenario macroeconomico è molto differente da quando il piano è stato concepito”, ma “siamo stati capaci rimasti sani anche in un ambiente complesso”, ha aggiunto, spiegato che la compagnia ha “migliorato la posizione di mercato nei mercati core in cui vogliamo operare” e sottolineando “la crescita redditizia continua nelle linee di business Protezione, Salute e Infortuni”.Il CEO ha spiegato che l’acquisizione di Liberty Seguros ha “rafforzato la leadership assicurativa in Europa”, mentre l’acquisizione di Conning è stata fatta “per accelerare la strategia di asset management e migliorare l’offerta nel campo degli investimenti”. “Generali ha trasformato il suo balance sheet negli ultimi anni, e ha ora una forte posizione di liquidità e di capitale, con ridotta sensibilità al mercato”, ha detto Donnet.”Grazie al raggiungimento dei target e alle acquisizioni disciplinate, Generali è oggi più resiliente e meno esposta ai mercati dei capitali – ha affermato – Abbiamo un migliore mix di prodotti e geografico, e ora seguiremo un mix efficiente tra M&A e buyback, su base annuale, per creare valore per gli azionisti. Questo è il motivo per cui alla prossima assemblea chiederemo di approvare un piano di riacquisto azioni da 500 milioni di euro”.Secondo il CEO, “il gruppo è nella sua forma migliore di sempre”. Alla fine del suo intervento ha ricordato che il prossimo piano sarà presentato all’inizio del prossimo anno e beneficerà dall’esperienza di Giulio Terzariol, nuovo CEO Insurance. “Il suo ingresso in società è anche un chiaro segnale di come Generali riesca ad attrarre talenti, un fattore chiave nella nostra industria”, ha evidenziato. LEGGI TUTTO

  • in

    Travelers, utili trimestrali record grazie a sottoscrizioni e investimenti

    (Teleborsa) – Travelers, una delle più grandi compagnie di assicurazioni statunitensi, ha registrato un utile netto trimestrale record di 1,626 miliardi di dollari e un utile core di 1,633 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2023, guidato sia dai risultati di sottoscrizione che di investimento. L’utile netto per l’intero anno è stato di 2,991 miliardi di dollari e il Return on Equity del 13,6%I premi netti emessi sono stati di 9,994 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 13%, e i premi netti emessi per l’intero anno pari a 40,201 miliardi di dollari, in crescita del 14%.”Siamo molto lieti di annunciare risultati eccezionali in termini di top- e bottom-line per il quarto trimestre”, ha affermato Alan Schnitzer, presidente e amministratore delegato.”L’utile core, l’utile per azione e il return on equity sono stati tutti livelli record per il trimestre, guidati sia dai risultati di sottoscrizione che di investimento – ha aggiunto – Il reddito record di sottoscrizione sottostante è derivato da premi netti di 10 miliardi di dollari, in crescita di oltre il 13% rispetto al trimestre dell’anno precedente, e da un combined ratio sottostante che è migliorato di 5,5 punti raggiungendo un record dell’85,9%. Ciascuno dei nostri segmenti di business ha contribuito al miglioramento”.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, il CFO Francesco Grieco diventa anche Investor Relator

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan – Segmento professionale, ha comunicato che a far data da domani, 19 gennaio 2024, l’incarico di Investor Relator verrà assunto da Francesco Grieco, già Chief Financial Officer, in sostituzione di Roberta Pazzini, la quale ha rinunciato all’incarico al fine di intraprendere un nuovo percorso professionale.La nomina di Francesco Grieco a Investor Relator verrà formalmente ratificata nel corso della prima riunione consiliare utile, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai unisce i poliambulatori Dyadea e Santagostino

    (Teleborsa) – UnipolSai, che ha acquisito nel dicembre 2022 i Centri medici Santagostino (Società e Salute S.p.A.), da gennaio 2024 ha unito i poliambulatori Dyadea e Santagostino. Nasce così una rete che continuerà a operare attraverso i due brand – Dyadea e Santagostino – tramite 45 strutture polifunzionali presenti nel nord e centro Italia.Con l’ampliamento della rete verrà potenziato l’impegno nell’offerta di servizi sanitari di eccellenza, si legge in una nota. Confermata l’offerta in diverse città italiane (Milano, Monza, Brescia, Bergamo, Busto Arsizio, Bologna e Roma) dei servizi relativi: prelievi, esami diagnostici, visite specialistiche, interventi chirurgici in regime di day surgery, sedute odontoiatriche, cicli di riabilitazione e fisioterapia e consulti psicologici. LEGGI TUTTO