More stories

  • in

    Generali, utile semestrale normalizzato scende meno delle attese. Buyback da 500 milioni

    (Teleborsa) – Generali, colosso assicurativo italiano, ha chiuso il primo semestre del 2024 con premi lordi in significativo aumento a 50,1 miliardi di euro (+20,4%), grazie al forte sviluppo dei segmenti Vita (+26,6%) e Danni (+10,5%). Raccolta netta Vita molto positiva a 5,1 miliardi di euro interamente guidata dalle linee puro rischio e malattia e unit-linked. New Business Value in crescita a 1.289 milioni di euro (+3,7%). Combined Ratio a 92,4% (+0,8 p.p.); il Combined Ratio non attualizzato migliora a 94,9% (-0,1 p.p.).Il risultato operativo in continuo aumento a 3,7 miliardi di euro (+1,6%, superiore ai 3,7 miliardi di euro del consensus fornito dall’azienda), principalmente grazie al contributo dei segmenti Vita e Asset & Wealth Management. L’utile netto normalizzato a 2 miliardi di euro (-13,1%, superiore agli 1,99 miliardi di euro del consensus), in particolare a seguito di utili non ricorrenti realizzati e altri one-off a 1H2023. Escludendo tali effetti, l’utile netto normalizzato risulterebbe stabile. L’utile netto di 2,05 miliardi di euro è stato inferiore al consensus di 2,09 miliardi di euro.Gli Asset Under Management del Gruppo raggiungono 821 miliardi di euro (+25,2%), principalmente grazie al consolidamento di Conning Holdings Limited. Solida posizione di capitale, con il Solvency Ratio a 211% (220% FY2023) che comprende in particolare l’acquisizione di Liberty Seguros e il lancio del buyback da 500 milioni di euro appena annunciato.”Grazie alla continua crescita del risultato operativo e al ritorno a flussi netti fortemente positivi nel Vita, i nostri risultati confermano la resilienza di Generali, l’efficacia della nostra strategia e la capacità di generare valore per tutti gli stakeholder anche in un contesto macroeconomico e geopolitico complesso – ha commentato il Group CEO Philippe Donnet – Prosegue la nostra evoluzione come player globale nel settore assicurativo e dell’asset management grazie a un profilo di business sempre più diversificato. L’assoluta attenzione alla generazione di cassa e alla solidità patrimoniale ci consente di lanciare il buyback da 500 milioni di euro, a testimonianza del nostro impegno a favore di una crescente remunerazione degli azionisti”. “A pochi mesi dalla conclusione del piano “Lifetime Partner 24: Driving Growth”, siamo pienamente in linea per raggiungerne tutti gli ambiziosi obiettivi, grazie all’impegno di tutti i nostri colleghi e agenti – ha aggiunto – Nei prossimi mesi, continuerò a lavorare insieme al nostro top management alla nuova strategia di Gruppo, che presenteremo all’Investor Day del 30 gennaio 2025 a Venezia”. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO Insurance, analisti positivi dopo i conti: focus su AI e Iberia

    (Teleborsa) – Gli analisti sono positivi su REVO Insurance, società assicurativa quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali e ai rischi parametrici, dopo i risultati del primo semestre 2024.Intesa Sanpaolo, che ha una raccomandazione “Buy” e un target price di 11,6 euro per azione, scrive che i risultati del 2Q/1H sono stati complessivamente in linea con le aspettative e hanno fornito visibilità alle guidance aziendali per avvicinarsi all’obiettivo GWP del 2025 di 300 milioni di euro quest’anno (153 milioni di euro nel 1H). Inoltre, sottolinea che nel 1H24 REVO ha già registrato il 78,9% del risultato operativo rettificato FY23 e il 75,7% dell’utile netto rettificato 2023. Per quanto riguarda la strategia, l’attenzione è rivolta agli investimenti in tecnologia, con il rilascio di nuovi moduli OverX, il lancio di progetti nel campo dell’intelligenza artificiale e il setup di REVO Iberia, che è positiva in termini di diversificazione geografica.Intermonte, che ha una raccomandazione “Buy” e un target price di 12 euro per azione, afferma che REVO deve continuare a bilanciare attentamente una forte crescita con la gestione del capitale e il rischio. L’azienda ha significative opportunità legate alla sua eccellenza tecnologica che saranno ulteriormente accelerate da innovazioni pervasive dell’intelligenza artificiale e da una presenza in nuovi mercati. Il broker prevede che l’espansione in Spagna acquisirà slancio nel 2025, dimostrando che la piattaforma dell’azienda è replicabile in altri mercati con costi aggiuntivi limitati. L’attenzione alle PMI rimane una parte fondamentale del DNA dell’azienda, con opzioni su altri segmenti innovativi come l’assicurazione parametrica. Intermonte si aspetta che l’azienda aggiorni gli obiettivi nel 2025, data la forte crescita prevista.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai, Standard Ethics: prima azienda italiana con rating ESG “Eccellente”

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha alzato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di UnipolSai a “EEE-” dal precedente “EE+” con Outlook Positivo. Si tratta dell’ottavo notch su nove (nella fascia “Excellent”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità. UnipolSai, la società assicurativa multi-ramo del Gruppo Unipol, diventa così la prima azienda nel paniere italiano ad avere un Sustainable Grade “Eccellente”. Si aggiunge all’elenco delle ancora poche società in Europa con un Corporate Standard Ethics Rating così alto: Francia (Capgemini, Unibail-Rodamco.Westfield), UK (Intertek Group, London Stock Exchange Group (under monitoring), Vodafone Group), Svizzera (Geberit, Swiss Re), Paesi Bassi (NN Group, Wolters Kluwer).Gli analisti scrivono che UnipolSai è riconosciuta come uno dei migliori esempi di Sostenibilità, avendo perseguito razionalizzazioni strutturali e innovazioni in linea con le politiche di Sostenibilità promosse da UE, ONU e OCSE. La sua rendicontazione extra-finanziaria, conforme ai più alti standard, è supportata da numerose policy che affrontano temi e rischi ESG, monitorati e integrati nelle attività aziendali, sia nel settore della sottoscrizione che in quello degli investimenti. Il Piano Strategico e la Politica di Sostenibilità, includono Linee Guida e obiettivi ambiziosi per la tutela dell’Ambiente (Strategia Climatica), dei temi Social (Linee Guida Diritti Umani) e della Governance (Linee Guida Anticorruzione). Le iniziative implementate nel corso dell’esercizio rispondono pienamente alle strategie del Gruppo, volte a migliorarne ulteriormente il posizionamento ESG.L’analisi tiene conto del progetto di fusione per incorporazione di UnipolSai in Unipol Gruppo e dell’attuale delisting che determina, da parte di Standard Ethics, alcune differenze procedurali e di calcolo in ambito governance. LEGGI TUTTO

  • in

    TWFG punta a raccogliere fino a 176 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – The Woodlands Financial Group (TWFG), broker assicurativo sostenuto dal riassicuratore RenaissanceRe, ha annunciato l’offerta di 11.000.000 azioni ordinarie in un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq con il simbolo “TWFG”. Il prezzo sarà compreso tra 14,00 e 16,00 dollari per azione, per una raccolta massima di 176 milioni di dollari. La società ha concesso ai sottoscrittori l’opzione di acquistare fino a ulteriori 1.650.000 azioni per l’over-allotment.TWFG, che ha sede in Texas e collabora con oltre 300 compagnie assicurative, per i tre mesi terminati il ??31 marzo 2024 e 2023 e gli anni terminati il ??31 dicembre 2023 e 2022 ha generato ricavi pari rispettivamente a 46,3 milioni di dollari e 39,9 milioni di dollari e 172,9 milioni di dollari e 153,9 milioni di dollari, con una crescita trimestre su trimestre del 16,2% e una crescita anno su anno del 12,4%Per i tre mesi terminati il ??31 marzo 2024, ha generato 6,6 milioni di dollari di utile netto, 5,2 milioni di dollari di utile netto rettificato e 9,0 milioni di dollari di EBITDA rettificato. Per l’anno terminato il 31 dicembre 2023, abbiamo generato 26,1 milioni di dollari di utile netto, 25,5 milioni di dollari di utile netto rettificato e 31,3 milioni di dollari di EBITDA rettificato. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol sale a 24,6% di BPER tramite swap: “interessante opportunità di investimento”

    (Teleborsa) – Il big italiano delle assicurazioni Unipol ha aumentato la partecipazione aggregata in BPER Banca, istituto al centro delle speculazioni del risiko bancario, al 24,62% del capitale dal 19,85% precedentemente detenuto, dopo la sottoscrizione da parte della controllata UnipolSai di un contratto di tipo share swap, secondo quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB sulle partecipazioni rilevanti.Il contratto derivato di tipo share swap è stato sottoscritto con un primario operatore, prevede regolamento esclusivamente in contanti e avrà una scadenza massima il 25/02/2028.L’operazione è finanziata da UnipolSai mediante risorse di cassa disponibili. In particolare, nell’ambito della propria strategia di investimento, UnipolSai ha ritenuto che la sottoscrizione del contratto rappresenti “un’interessante opportunità di investimento, in considerazione delle prospettive di rendimento complessivo (Total Return) del titolo BPER”, viene sottolineato.Nei sei mesi successivi alla dichiarazione, Unipol Gruppo non intende acquisire ulteriori azioni di BPER, né esercitare il controllo, anche di fatto, sulla banca. Unipol Gruppo, anche per il tramite della propria controllata UnipolSai, eserciterà i diritti sociali e le prerogative societarie ad essa spettanti, in qualità di azionista diretto e indiretto di BPER, ai sensi di legge e di statuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali cambia la denominazione del titolo in Borsa

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato la modifica nella denominazione dell’azione quotata su Euronext Milan, dall’attuale “GENERALI ASS” a “GENERALI”, con decorrenza 1° luglio 2024. Il cambio della denominazione del titolo segue l’evoluzione della società, che già da tempo opera come gruppo finanziario diversificato focalizzato sui due core business – assicurazione e asset management – e ha l’obiettivo di dare continuità all’utilizzo del marchio “Generali” in Italia e all’estero.Non verrà modificato il codice ISIN dell’azione (IT0000062072) e non ci sarà alcuna modifica dello statuto sociale.La stessa modifica riguarderà anche tutti gli strumenti non equity quotati sugli altri mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Contestualmente, sarà gestita analoga procedura con il Luxembourg Stock Exchange in relazione alle obbligazioni emesse dalla società. LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai, delisting efficace dal 3 luglio

    (Teleborsa) – Borsa Italiana disporrà la revoca delle negoziazioni su Euronext Milan delle azioni di UnipolSai Assicurazioni a decorrere dal 3 luglio 2024, previa sospensione per le sedute dell’1 e 2 luglio 2024.Sulla basa dei risultati definitivi della Procedura di Sell-Out, Unipol Gruppo è arrivato a detenere complessive 2.742.980.110 Azioni, pari al 96,935% del capitale sociale. Avendo l’Offerente raggiunto una partecipazione pari al 96,935%, e quindi superiore al 95%, ricorrono i presupposti di legge per l’esercizio del Diritto di Acquisto nonché per l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto con riferimento alle rimanenti azioni ancora in circolazione. LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai, Unipol al 96,915% del capitale dopo procedura di Sell-Out

    (Teleborsa) – Sulla base dei risultati provvisori della Procedura di Sell-Out comunicati da Equita, in qualità di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni, alla chiusura della Procedura di Sell-Out di Unipol Gruppo su UnipolSai Assicurazioni, risultano presentate Richieste di Vendita relative a 56.544.196 Azioni Residue, pari al 39,308% delle Azioni Residue oggetto della Procedura di Sell-Out e all’1,998% del capitale sociale.Pertanto, l’Offerente verrà a detenere complessive 2.742.410.997 Azioni, pari al 96,915% del capitale sociale. Risulta quindi superata la soglia del 95% nel capitale di UnipolSai, che consentirà all’Offerente di procedere al Delisting a seguito dello svolgimento della Procedura Congiunta per l’esercizio del Diritto di Acquisto e l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto. LEGGI TUTTO