More stories

  • in

    Ambiente, ENEA nel progetto europeo per monitoraggio qualità dell'aria

    (Teleborsa) – Sviluppare tecniche avanzate di telerilevamento, trasmissione ed elaborazione dei dati acquisiti attraverso reti di sensori ambientali (Internet of Things, Machine Learning, Data Assimilation). Questo l’obiettivo di Vidis (Virtual Centre for Distributed Atmospheric Sensing for Reduction of Pollution Pressure), il progetto europeo per il miglioramento e la condivisione delle tecniche di monitoraggio della qualità dell’aria che vede Enea tra i partecipanti insieme alla Queensland University of Technology (QUT – Australia), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia) e il Vinca Institute (Serbia) nel ruolo di coordinatore.Finanziato dal programma Horizon 2020-Widespread, il progetto ha una durata triennale ed è volto a sviluppare tecniche che, unite allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale condivisi, permetteranno l’integrazione di nuove tipologie di dati nei sistemi informativi già utilizzati.”Uno dei maggiori punti di forza del progetto – spiega il referente Saverio De Vito, ricercatore del Laboratorio Sistemi ed Applicazioni Fotovoltaiche e Sensoristiche del Centro Enea di Portici – riguarda lo sviluppo di un sistema coordinato di qualità che assicuri l’affidabilità del dato rilevato lungo tutta la catena di elaborazione, dalla misura a terra fino alla predizione con l’Intelligenza Artificiale di eventi significativi”.Enea – si legge in una nota – metterà a disposizione i dati rilevati dai sensori Monica (MONItoraggio Cooperativo della qualità dell’Aria), dotati di strumenti di intelligenza artificiale che hanno permesso di realizzare vere e proprie mappe della qualità dell’aria ad altissima risoluzione spazio-temporale durante le campagne di monitoraggio.”Il sensore annusa-smog dell’Enea – continua De Vito – è stato utilizzato nell’ambito del progetto europeo Air Heritage in collaborazione con il Comune di Portici, Arpac, Legambiente Campania, Università Federico II di Napoli e TerrAria srl e ha visto il coinvolgimento diretto dei cittadini nel monitorare le principali arterie di Portici, vicino Napoli. Il monitoraggio è stato effettuato durante la fase 2 del lockdown e ha prodotto la prima mappa con i dati rilevati nei 4 percorsi previsti a più riprese nell’arco della giornata”.La collaborazione fra le 4 istituzioni coinvolte in Vidis prevede la condivisione dei dati, la definizione di nuove attività di ricerca congiunte e la formazione di nuove generazioni di ricercatori. L’Enea metterà a disposizione i suoi laboratori del Centro di Portici per ospitare i ricercatori ed occuparsi della loro formazione. Inoltre un suo team di ricercatori si sposterà nei laboratori di Australia, Serbia e Norvegia sempre con l’obiettivo di formare nuove generazioni di esperti in questo settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, depositi doganali nelle aree non utilizzate delle centrali

    (Teleborsa) – Realizzare una rete di depositi doganali nelle aree delle centrali elettriche secondo i principi dell’economia circolare. Con questo obiettivo ha costituito una società per il recupero e la riconversione in Italia, di aree e strutture inutilizzate adiacenti alle centrali elettriche, situate nelle vicinanze di luoghi strategici come porti, aeroporti e interporti da destinare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Riduzione emissioni, Rapporto UE: “Obiettivi lontani. Necessarie ulteriori misure”

    (Teleborsa) – Brutte notizie sul fronte inquinamento. La maggior parte degli Stati dell’Unione europea, Italia compresa, rischia di non rispettare i propri impegni di riduzione delle emissioni per il 2020 e per il 2030. È quanto emerge dal primo Rapporto sullo stato di attuazione della direttiva Ue sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni pubblicato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, da ENEA metodologia per trovare più acqua dolce nelle piccole isole

    (Teleborsa) – Accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, ridurre l’utilizzo di navi cisterna. Con questo obiettivo Enea ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, progetto made in Italy per visiere con stampante 3D

    (Teleborsa) – Trasformare la plastica da nemica dell’ambiente a prezioso alleato contro il Coronavirus. È l’obiettivo del progetto Made in Italy “VISIONARI MakeIt” che unendo la flessibilità della stampa 3D alla versatilità della plastica offre un soluzione per realizzare in breve tempo e in modo economico dispositivi utili non solo per il settore medico, ma […] LEGGI TUTTO

  • in

    UNRAE: basta ideologia su veicoli elettrici, serve sostegno a intero settore auto

    (Teleborsa) – In attesa di comprendere se verranno approvati gli emendamenti che prevedono l’estensione del bonus per l’acquisto di un’auto nuova anche a veicoli non elettrici o ibridi plug-in nel “DL Rilancio”, è arrivata la dura presa di posizione di UNRAE, l’associazione dei produttori esteri in Italia. Sotto accusa la parte della maggioranza di Governo […] LEGGI TUTTO

  • in

    CDP e Snam insieme per il rimboschimento del territorio

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Snam avviano una collaborazione per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di riduzione e sssorbimento delle emissioni di CO2, tramite interventi di rimboschimento e creazione di aree verdi sul territorio italiano. Sarà costituita a breve una società benefit, che promuoverà e realizzerà iniziative di imboschimento e […] LEGGI TUTTO

  • in

    ENEA, dal Lazio un modello di spiaggia “green” per l'Italia

    (Teleborsa) – Arredi balneari ecosostenibili e in linea con le normative anti-Covid19, incontri di divulgazione scientifica, percorsi didattici per i più piccoli e linee guida per promuovere la fruizione delle spiagge, salvaguardare gli ecosistemi costieri e valorizzare le risorse naturali. Dal 19 al 21 giugno presso il Parco Nazionale del Circeo (Latina) e dal 26 […] LEGGI TUTTO