More stories

  • in

    Newlat Food punta a 5 miliardi di euro di ricavi nel 2030 grazie all’M&A

    (Teleborsa) – Newlat Food, gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, presenta oggi il piano industriale di gruppo al 2030, dopo l’annuncio dello scorso 27 maggio riguardante l’intenzione di acquisire il 100% del capitale sociale di Princes, storico gruppo alimentare con sede nel Regno Unito. New Princes Group, il nuovo gruppo che nascerà dalla prevista acquisizione di Princes da parte di Newlat Food, avrà un fatturato di 2,8 miliardi di euro, una rete operativa globale di 31 stabilimenti e circa 8.800 dipendenti e 30 brand. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine di luglio 2024.Il piano industriale al 2030 del nuovo gruppo prevede una crescita organica del fatturato con un CAGR del 3% tra il 2024 e 2030, raggiungendo 3,34 miliardi nel 2030. Ulteriori contributi alla crescita potranno venire dalle sinergie commerciali tra Princes e Newlat Food, mentre il target di 5 miliardi sarà legato al contributo dato dalla crescita per linee esterne.In questo scenario conservativo, la redditività è prevista in aumento di 270 bps, raggiungendo nel 2030 un EBITDA di 317 milioni ed un margine del 9,5% guidato da sinergie commerciali, dal miglioramento del mix di prodotti offerti, da un maggiore contributo dei marchi di proprietà e dalla leva operativa. Le sinergie di costo ed integrazione sono stimate a 36 milioni, mentre ulteriori sinergie commerciali potranno guidare ad una crescita del margine oltre il 10% entro il 2030.L’utile netto è atteso superare 100 milioni entro il 2030, mentre già per l’esercizio corrente, ci si attende un utile pro-forma 2024 (Princes consolidata per 12 mesi) superiore ai 300 milioni per effetto del badwill di 288 milioni.Il gruppo si aspetta un livello di Free Cash Flow pari a 172 milioni nel 2030, risultato di una più efficiente gestione del Working Capital, un’ottimizzazione della struttura operativa e conseguente riduzione dei CAPEX, oltre che dalla progressiva riduzione dei costi per interessi legati al triangolo virtuoso di: i) EBITDA in miglioramento; ii) riduzione dello spread medio; iii) progressiva riduzione dell’ammontare medio del debito.Il management prevede di completare rapidamente il processo di riduzione della leva finanziaria, puntando a un rapporto debito netto/EBITDA inferiore a 1x entro la fine del 2026. Tale flessibilità finanziaria permetterà a New Princes Group di guardare a ulteriori attività strategiche di M&A per arrivare a 5 miliardi di ricavi nel 2030. LEGGI TUTTO

  • in

    UE impone tariffe proibitive sui cereali russi. Obiettivo stop a importazioni

    (Teleborsa) – Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi un regolamento che mira a imporre tariffe proibitive sui prodotti cerealicoli importati dalla Russia e dalla Bielorussia. Il regolamento aumenta i dazi su cereali, semi oleosi e prodotti derivati ??dalla Russia e dalla Bielorussia a un punto tale da bloccare in pratica le importazioni di questi prodotti.”Le nuove tariffe fissate oggi mirano a fermare in pratica le importazioni di grano dalla Russia e dalla Bielorussia nell’UE – ha commentato Vincent Van Peteghem, ministro belga delle finanze (il Belgio ha presidenza di turno) – Queste misure impediranno quindi la destabilizzazione del mercato dei cereali dell’UE, fermeranno le esportazioni russe di grano prodotto nei territori dell’Ucraina illegalmente appropriati e impediranno alla Russia di utilizzare i proventi delle esportazioni verso l’UE per finanziare la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Questo è ancora un altro modo in cui l’UE mostra un sostegno costante all’Ucraina”.Scendendo nei dettagli, il regolamento aumenta le tariffe per l’importazione di cereali, semi oleosi e prodotti derivati, nonché di pellet di barbabietola e piselli secchi dalla Federazione Russa e dalla Repubblica di Bielorussia, per i quali attualmente gli importatori pagano tariffe basse o nulle. Inoltre, a tali beni sarà vietato l’accesso ai contingenti tariffari dell’Unione.Il dazio doganale sarà fissato a un livello più elevato di 95 euro a tonnellata per i cereali e del 50% ad valorem per i semi oleosi e per i prodotti derivati derivanti da una concentrazione del prodotto di base.Queste misure riguardano prodotti originari o esportati direttamente o indirettamente dalla Federazione Russa o dalla Repubblica di Bielorussia nell’UE. Non influenzeranno il transito attraverso l’UE da entrambi i paesi verso altri paesi terzi. Il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Le misure entreranno in vigore il 1 luglio 2024.”La decisione dei ministri dell’UE di aumentare i dazi a livello europeo sulle importazioni di prodotti agricoli dalla Russia e dalla Bielorussia, a partire dal primo luglio, va nella direzione auspicata e sostenuta dal nostro Governo”, ha commentato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Questo provvedimento, come ha confermato il commissario UE per il Commercio Valdis Dombrovskis, contribuirà a limitare le entrate della Russia e a contrastare le esportazioni illegali di grano sottratto all’Ucraina – ha aggiunto – L’Italia è in prima linea per proteggere la nostra agricoltura e per difendere compattamente con le altre Nazioni la legalità internazionale”.Secondo Coldiretti, “il via libera ai dazi maggiorati sul grano russo e bielorusso è importante per salvare le aziende agricole italiane in una situazione che lo scorso anno ha visto gli arrivi di cereale dalla Russia aumentare del 1000%, con un effetto dirompente sui prezzi pagati agli agricoltori, crollati sotto il livello dei costi di produzione”.Nel 2023 si è registrata un’invasione di grano duro russo per la pasta mai registrata prima della storia, con quasi mezzo milione di tonnellate che sono entrate nel nostro Paese, abbattendo fino al -60% il prezzo del grano italiano – sostiene l’associazione di rappresentanza dell’agricoltura italiana – Si tratta di valori che portano la coltivazione ampiamente sotto i costi di produzione, rendendola di fatto antieconomica ed esponendo le aziende agricole al rischio crack, soprattutto nelle aree interne senza alternative produttive. LEGGI TUTTO

  • in

    Revisione Pac, Confagricoltura: “Semplificazione significativa a vantaggio delle imprese anche grazie a retroattività”

    (Teleborsa) – “L’approvazione da parte del Consiglio UE della parziale revisione della PAC è un grande risultato per le imprese agricole che imprime un’accelerazione importante verso un’incisiva semplificazione, riducendo i vincoli all’attività produttiva. Sebbene ci sia ancora molto da fare, questo è un primo traguardo, ottenuto grazie al documento presentato a febbraio dal Governo italiano alla Commissione, che includeva le proposte di Confagricoltura annunciate durante l’Assemblea straordinaria a Bruxelles. Ottima la retroattività a partire dall’inizio dell’anno in corso”. È quanto ha affermato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, commentando l’approvazione della parziale revisione della PAC. Giansanti – fa sapere Confagricoltura in una nota – “ringrazia il Governo, e in particolare il ministro Lollobrigida, per il lavoro essenziale e positivo svolto in ambito europeo. Occorre ora procedere a livello nazionale alla modifica del Piano strategico per l’applicazione della PAC. A livello comunitario, intanto, proseguono le iniziative per la revisione della direttiva sulle pratiche sleali e per rafforzare il ruolo dell’agricoltura all’interno della filiera”.”Resta comunque indispensabile una profonda riforma della PAC, più attenta alla produzione, alla competitività e alla tutela dei redditi”, ha concluso Giansanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Masi Agricola, Roberto Diacetti (Enpaia) in CdA: sostenibilità tema cruciale per settore agricolo

    (Teleborsa) – “Sono onorato di entrare nel Board di Masi Agricola che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e guarda con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale che è diventata un tema cruciale in tutti i settori, compreso quello agricolo. Per la Fondazione Enpaia il supporto all’economia reale italiana e le tematiche Esg costituiscono una priorità strategica e ne guidano sempre più le politiche d’investimento”. Lo ha dichiarato Roberto Diacetti, Direttore Generale della Fondazione Enpaia, dopo che l’assemblea degli azionisti di Masi Agricola, società quotata su Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium, ha rinnovato il CdA.Il neoeletto CdA ha attribuito le deleghe operative per la gestione sociale, confermando Sandro Boscaini e Federico Girotto Amministratori Delegati alla gestione ordinaria e Bruno Boscaini Consigliere con delega alle attività industriali non enologiche e logistica. In considerazione della particolare vocazione alla sostenibilità della società, ribadita dalla recente acquisizione dello status di società benefit, il CdA ha istituito un Comitato Sostenibilità composto da Lamberto Lambertini (Presidente) e Roberto Diacetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Lollobrigida, trasparenza e valorizzazione: il ruolo chiave del settore agroalimentare italiano

    (Teleborsa) – “Tutto ciò che è trasparente, per quanto ci riguarda, serve da una parte ad informare le persone che acquistano e consumano, dall’altra a valorizzare il grande lavoro di qualità che fanno in Italia i nostri produttori e trasformatori, che hanno la capacità di rendere più sicuri e qualitativamente più elevati i loro prodotti ed è per questo che la trasparenza può servire ad aumentarne ancor di più i valori sui mercati nazionali ed internazionali”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, rispondendo al question time al Senato, a una interrogazione sull’etichettatura trasparente delle carni in relazione alle condizioni di trattamento degli animali. Il ministro ha quindi ricordato che per questo il Governo contrasta “qualsiasi tipo di etichettatura condizionante non informativa, come il Nutri-score; non lo facciamo da oggi e non lo facciamo da soli”, ha detto. Infine, ha ricordato il Sistema di qualità nazionale zootecnia e il Sistema di qualità nazionale dedicata al tema specifico del benessere animale. “Ad oggi hanno aderito al Sistema di qualità nazionale zootecnia oltre 6.000 operatori. Si tratta però di un processo virtuoso, ma che è su base volontaria e che intendiamo sostenere in ogni modo, dando la possibilità di verificare, specie sulla filiera delle carni, l’uso o l’abuso di prodotti come gli antibiotici”, ha specificato il ministro. Per quanto riguarda l’interrogazione sui recenti interventi normativi urgenti in materia agricola dopo l’approvazione in Cdm del decreto Agricoltura, al Senato, il ministro ha ribadito che “L’atteggiamento del Governo è che agricoltura e pesca sono irrinunciabili, li difendiamo dal primo giorno in tutte le sedi di carattere internazionale, a iniziare dall’Unione Europea”. Il ministro ha quindi ricordato le misure previste nel decreto, come la moratoria di un anno per le imprese agricole e della pesca sui debiti contratti se hanno superato una riduzione del 20% del volume di affari. O i fondi per filiere in difficoltà come quella del kiwi o quelli per le aziende vitivinicole colpite da peronospora o dalla flavescenza dorata della vite. “Speriamo che in fase di conversione del decreto ci sia la possibilità di ampliare questi interventi”, ha concluso Lollobrigida. LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma Giustizia, raggiunta intesa su separazione carriere

    (Teleborsa) – La Riforma della Giustizia fa importanti passi avanti con l’ipotesi di separazione delle carriere dei togati. Se ne è parlato nel corso di un incontro a Palazzo Chigi, dove erano presenti la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Guardasigilli Carlo Nordio, il vice ministro Paolo Sisto, il sottosegretario Mantovano ed i sottosegretari alla Giustizia Delmastro e Ostellari, i presidenti delle Commissioni di Camera e Senato Maschio e Bongiorno ed i responsabili alla giustizia dei partiti di maggioranza.A seguito dell’incontro è emerso che il Ministro Nordio presenterà un ddl costituzionale sulla separazione delle carriere prima delle elezioni europee. Nell’incontro si sarebbe stabilito anche di accelerare sulla proposta di eliminazione dell’abuso d’ufficio.A quanto si apprende c’è già l’accordo sulla separazione delle carriere dei magistrati e sull’istituzione di due CSM, ma si starebbero ancora valutando le modalità di elezione dei giudici, per stabilire se sarà a sorteggio ‘secco’ o ‘mediato’. Nel secondo caso, i magistrati candidabili al Csm che saranno sorteggiati verrebbero poi sottoposti a successiva selezione. Parrebbe invece esclusa l’ipotesi di nomina di metà dei componenti del CSM da parte del Governo.Fra le ipotesi formulate nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi c’è anche l’istituzione di un’Alta Corte, che giudicherebbe sia i magistrati giudicanti che requirenti.(Foto: Per gentile concessione dell’ufficio stampa di Palazzo Chigi) LEGGI TUTTO

  • in

    La Doria, Fitch assegna rating B con outook Positivo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha assegnato a La Doria, gruppo italiano leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della grande distribuzione, un Long-Term Issuer Default Rating (IDR) atteso per la prima volta a “B(EXP)” con un outlook positivo. L’agenzia di rating ha inoltre assegnato alla sua prossima emissione da 500 milioni di euro di titoli senior garantiti un rating atteso dello strumento pari a “B+(EXP)”.I rating di La Doria riflettono principalmente la sua dimensione di nicchia e la concentrazione della base di clienti retail, che è in parte mitigata dalle sue relazioni di lunga data con i clienti e dall’adeguata redditività operativa per un’azienda di trasformazione alimentare private-label. L’IDR è inoltre ancorato ai parametri di leva finanziaria moderata di La Doria e al sostenuto flusso di cassa (FCF) positivo.Secondo Fitch, La Doria sarà in grado di generare una modesta crescita dell’EBITDA, supportando margini FCF low single-digit e portando a un adeguato margine di leva finanziaria. L’espansione organica dei ricavi e i miglioramenti del margine EBITDA, anche attraverso efficienze interne e aggiornamenti del mix di prodotti, collocheranno saldamente La Doria nella sensibilità per un upgrade a “B+” nei prossimi 12-18 mesi, che si riflette nell’outlook positivo.L’agenzia di rating ricorda che gli azionisti di maggioranza di La Doria sono fondi gestiti da Investindustrial e che la famiglia fondatrice detiene una quota di minoranza. Investindustrial ha acquisito il controllo della società nel 2022 attraverso un public-to-private leveraged buyout. I titoli in emissione dovranno essere utilizzati per rimborsare il finanziamento in sospeso per il 2022 e per finanziare 125 milioni di euro di distribuzioni agli azionisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Coldiretti: legge ripristino natura sbagliata

    (Teleborsa) – “Sul ripristino natura non si deve alimentare la contrapposizione tra agricoltore e natura. E’ una legge che finirebbe per diminuire la produzione agricola e aumentare la burocrazia a carico delle imprese, senza dare il giusto ruolo all’agricoltore che in realtà è il primo e vero custode dell’ambiente”. Così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini commenta quanto affermato recentemente dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in una lettera, resa nota in questi giorni, ad alcuni europarlamentari che chiedevano di portare avanti la proposta. Se da una parte le posizioni dei ministri sembrano poter portare a un rinvio del voto sull’accordo provvisorio del trilogo, approvato non senza difficoltà e divisioni anche dal Parlamento europeo, dall’altra la Commissione sembra non voler rendersi conto dell’impatto di una norma sbagliata e che, oltre a penalizzare gli agricoltori senza tutelarne il reddito, non porterebbe gli effetti ambientali sperati.?E? sbagliato ? conclude Prandini ? il tentativo della presidente Von der Leyen di forzare i tempi per la chiusura di un accordo su una proposta sbagliata e che finirà per penalizzare il mondo agricolo, con la conseguenza di aprire invece l?UE all?importazione di prodotti che non rispettano i nostri elevati standard sociali ed ambientali. Speravamo che l’era Timmermans fosse finita, invece questo tentativo della Presidente riapre alle scelte di una politica lontana dalla realtà”. LEGGI TUTTO