IN EVIDENZA
Gas, indice IGI in marginale ribasso a 34,00 euro/Mwh
(Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 9 ottobre è pari a 34,00 euro/MWh, in marginale ribasso rispetto al 8 ottobre attestatosi 34,06 euro/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO
TMSC, nei primi nove mesi del 2025 ricavi crescono del 36,4%
(Teleborsa) – Il produttore di chip semiconduttori avanzati di Taiwan TSMC a settembre ha registrato ricavi per circa 330,98 miliardi di dollari taiwanesi (circa 9,33 miliardi di euro), in calo dell’1,4% rispetto ad agosto 2025 e in aumento del 31,4% rispetto a settembre 2024. Il fatturato da gennaio a settembre 2025 è stato pari a 2.762,96 miliardi di NT$ (circa 77,8 miliardi di euro), in aumento del 36,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO
Lloyds, rischio di un altro sostanziale accantonamento sui prestiti auto dopo azione FCA
(Teleborsa) – Lloyds, colosso bancario e assicurativo britannico, ritiene “probabile che sia necessario un accantonamento aggiuntivo che potrebbe essere significativo” per risarcire i clienti a cui erano stati venduti prestiti per auto in modo improprio dopo che la Financial Conduct Authority (FCA) ha avviato un programma di risarcimento.Lloyds “continua a valutare l’impatto e le implicazioni del documento di consultazione FCA recentemente pubblicato sul finanziamento auto – si legge in una nota – Permangono incertezze sull’interpretazione e l’attuazione delle proposte, ma sulla base della nostra analisi iniziale e delle caratteristiche del regime proposto, è probabile che sia necessario un accantonamento aggiuntivo che potrebbe essere significativo”.I pagamenti per circa 14 milioni di contratti di finanziamento auto iniqui potrebbero iniziare il prossimo anno, nell’ambito di un regime di indennizzo per l’intero settore proposto da FCA. L’autorità britannica stima che i cittadini riceverebbero in media circa 700 sterline per contratto. In base al numero di consumatori che FCA stima potrebbero partecipare al regime, gli istituti di credito potrebbero erogare 8,2 miliardi di sterline di indennizzi.Le società di finanziamento auto hanno violato le leggi e i regolamenti in vigore all’epoca non divulgando informazioni importanti. Ciò ha portato a comportamenti iniqui, negando ai consumatori la possibilità di negoziare o trovare un’offerta migliore e, in alcuni casi, pagando di più per il prestito.”Molti istituti di credito per finanziamenti auto non hanno rispettato la legge o le normative – ha spiegato Nikhil Rathi, chief executive di FCA – Ora che abbiamo chiarezza giuridica, è tempo che i loro clienti ricevano un giusto risarcimento. Il nostro programma mira a essere semplice da utilizzare per le persone e da implementare per gli istituti di credito. Riconosciamo che ci saranno opinioni molto diverse sul programma, sulla sua portata, sulla tempistica e sulle modalità di calcolo del risarcimento. Su una questione così complessa, non tutti otterranno tutto ciò che desiderano. Ma vogliamo lavorare insieme al miglior programma possibile e porre rapidamente fine a questa questione”. LEGGI TUTTO
ASML, Marco Pieters nominato Chief Technology Officer
(Teleborsa) – ASML Holding, big europea dei semiconduttori, ha annunciato la nomina di Marco Pieters a Vicepresidente Esecutivo e Chief Technology Officer, che riporterà al CEO Christophe Fouquet. Con oltre 25 anni di esperienza in ASML, di cui il più recente è stato Vicepresidente Esecutivo per l’area di prodotto Applications, Pieters vanta una solida esperienza nella leadership tecnologica.”La tecnologia è al centro di ASML e il nostro talento ingegneristico in tutto il mondo è la chiave del nostro successo futuro – ha dichiarato Fouquet – Nell’ambito del nostro solido processo di pianificazione della successione, sono orgoglioso di nominare Marco, un leader di lunga data di ASML, CTO. Dopo aver lavorato al suo fianco per molti anni, Marco può contare sul mio pieno supporto nel portare avanti la nostra roadmap tecnologica al servizio dei nostri clienti. Non vedo l’ora di proseguire la nostra collaborazione”Inoltre, il Consiglio di Sorveglianza ha annunciato l’intenzione di nominare Pieters nel Consiglio di Amministrazione a partire dalla prossima Assemblea Generale Annuale della società, che si terrà il 22 aprile 2026. Il Consiglio di Sorveglianza intende inoltre riconfermare il Vicepresidente Esecutivo e Direttore Finanziario Roger Dassen per un mandato di quattro anni e il Vicepresidente Esecutivo e Direttore Operativo Frédéric Schneider-Maunoury per un mandato di due anni a partire dall’AGM del 2026.Marco Pieters assumerà il ruolo di CTO con effetto immediato. Con la sua nomina nel Consiglio di amministrazione dell’ASML nell’aprile 2026, il Consiglio passerà da cinque a sei membri. LEGGI TUTTO
Reply bocciata da Standard Ethics sulla corporate governance
(Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E” a Reply, società quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Si tratta del terzo notch su nove (nella fascia “Very Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Nel corso degli ultimi anni, la Società ha compiuto alcuni passi avanti nel percorso di allineamento alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità (Onu, Ocse e Ue); ad esempio, Standard Ethics apprezza l’utilizzo di riferimenti formali alle indicazioni internazionali, l’individuazione e la corretta comunicazione di obbiettivi socio-ambientali di medio-lungo termine e la presenza di policy su tematiche come anticorruzione, ambiente e intelligenza artificiale. Alcune di queste, tuttavia, possono essere rese maggiormente reperibili e fruibili in versione integrale e non sotto forma di estratto.In ambito di corporate governance (G), la presenza di un accordo parasociale e del voto maggiorato consiglierebbero ulteriori presidi in favore degli azionisti di minoranza e del mercato. Tra le implementazioni possibili – in linea con I Principi di Corporate Governance dell’Ocse – è inclusa una maggiore indipendenza del Consiglio di Amministrazione. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche