IN EVIDENZA
Acea, calo a doppia cifra per i veicoli commerciali in UE
(Teleborsa) – La prima metà del 2025 si è rivelata impegnativa per il mercato dei veicoli commerciali dell’UE, caratterizzato da un calo significativo delle immatricolazioni nei mercati chiave, in un contesto economico già difficile e nonostante la quota di veicoli a ricarica elettrica sia aumentata, spiega l’Acea, l’associazione dei costruttori europei.Le nuove immatricolazioni di furgoni nell’UE sono diminuite del 13,2%, con i tre mercati principali che hanno contribuito alla flessione. La Germania ha registrato il calo più significativo con una discesa del 14,7%, seguita da Francia (-12%) e Italia (-11,7%). Al contrario, la Spagna ha registrato un aumento delle vendite, con un +11,2%.Anche le nuove immatricolazioni di camion nell’UE sono diminuite del 15,4%, raggiungendo un totale di 155.367 unità. Questo calo è stato principalmente determinato dalla contrazione del 14,5% delle immatricolazioni di autocarri pesanti, insieme al calo del 20% delle immatricolazioni di autocarri medi. Tutti i principali mercati hanno registrato cali, con Germania (-27,5%), Francia (-18,8%), Spagna (-13,6%) e Italia (-13,3%) che hanno registrato flessioni a due cifre.Sebbene a un ritmo più lento, le nuove immatricolazioni di autobus nell’UE hanno visto la loro domanda diminuire rispetto al primo semestre del 2025, totalizzando 18.123 unità. Tra i principali mercati, l’Italia ha registrato un forte calo (-24,5%), seguita da Spagna (-10,7%), Francia (-8%) e Germania (-3,2%). D’altra parte, mercati come Svezia (+222,4%) e Belgio (+76,7%) hanno registrato una crescita notevole.(Foto: © Dmitry Kalinovsky/123RF) LEGGI TUTTO
Germania, vendite al dettaglio giugno meglio di attese
(Teleborsa) – Cresce, più delle attese, il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato a giugno un incremento dell’1% su mese, contro il +0,5% atteso e dopo il -0,6% registrato il mese precedente. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a +4,9% in aumento dal +4,6% registrato a maggio.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO
Appuntamenti macroeconomici del 30 luglio 2025
(Teleborsa) – Mercoledì 30/07/202507:30 Francia: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0,1%)07:30 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,6%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 2,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,7%)10:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -0,1%; preced. 0,4%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso 0,1%; preced. 0,3%)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 1,2%; preced. 1,5%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 94,5 punti; preced. 94 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -11 punti; preced. -12 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -14,7 punti; preced. -15,3 punti)11:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 1,5%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,8%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 77K unità; preced. -33K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,4%; preced. -0,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,3%; preced. 1,8%)16:00 USA: Vendita case in corso (preced. 72,6 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,5 Mln barili; preced. -3,17 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Francia, crescita PIL accelera più delle attese nel secondo trimestre
(Teleborsa) – Cresce più delle previsioni l’economia francese nel 2° trimestre del 2025. Secondo la lettura preliminare diffusa dall’Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE), il PIL, nei tre mesi a giugno, avrebbe registrato una crescita dello 0,3% oltre il +0,1% del consensus e registrato nel trimestre precedente. Su base annua, la crescita del prodotto interno lordo francese si attesta allo 0,7%, rafforzandosi rispetto al +0,6% indicato nei tre mesi precedenti.Le spese per consumi delle famiglie, hanno segnato una modesta crescita (+0,1% dopo il +0,3%), mentre gli investimenti fissi lordi hanno continuato a diminuire (-0,3% dopo il -0,1%).(Foto: © Markus Glombitza / 123RF) LEGGI TUTTO
Francia, aumentano a sorpresa i consumi delle famiglie a giugno
(Teleborsa) – Aumentano i consumi delle famiglie francesi a giugno. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE) si è registrata una variazione pari a +0,6% dopo il +0,1% segnato a maggio. Il dato è anche migliore delle attese gli analisti che avevano stimato un calo dello 0,3%.Questo incremento è stato trainato dalla crescita dei consumi di energia (+3,5%) ed in minima parte da quelli di beni manifatturieri (+0,5%). I consumi di beni alimentari invece hanno continuato a diminuire (-0,9%).(Foto: © Aleksandr Grechaniuk / 123RF) LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche