IN EVIDENZA
Ucraina, confermato incontro Trump-Putin: sfuma ipotesi trilaterale
(Teleborsa) – Il consigliere presidenziale russo, Yuri Ushakov, ha confermato ieri la possibilità di un incontro la prossima settimana tra il presidente Vladimir Putin e il suo omologo americano, Donald Trump. La sede, già concordata, verrà annunciata più avanti dal Cremlino. Sembra escluso, almeno per il momento, un incontro allargato a Volodymyr Zelensky, nonostante il presidente ucraino sia tornato ad invocarlo come unico modo di “trovare soluzioni concrete” per porre fine al conflitto e la Casa Bianca si sia dimostrata disposta a organizzarlo. Riguardo alla possibilità di un vertice a tre che includa Zelensky, Putin ha affermato che si è ancora “lontani dal creare le condizioni” per un tale incontro. Più volte Mosca ha detto che un faccia a faccia tra Putin e Zelensky dovrebbe avvenire alla chiusura delle trattative per la pace. Il segretario di Stato, Marco Rubio ha affermato che c’è “ancora molto lavoro da fare” prima del vertice russo-americano, che sarebbe il primo da quello del giugno del 2021 tra Putin e Joe Biden. Ricevendo al Cremlino il presidente emiratino, Mohamed bin Zayed al Nahyan, Putin ha detto che proprio gli Emirati arabi uniti sarebbero tra “i luoghi del tutto adatti” per ospitare il vertice. Il Cremlino non ha fatto alcun cenno alla scadenza, in queste ore, dell’ultimatum posto da Trump a Putin per porre fine alle ostilità, e all’eventualità che, in caso contrario, il presidente Usa ricorra a sanzioni contro Mosca. Zelensky, che ha avuto consultazioni telefoniche con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha detto che “l’Europa deve essere tra i partecipanti” alle trattative per la fine di un conflitto in atto nel continente. “La posizione dell’Europa è chiara – ha cercato di rassicurarlo von der Leyen –. Sosteniamo pienamente l’Ucraina e continueremo a svolgere un ruolo attivo per garantire una pace giusta e duratura”.Sullo sfondo dell’incontro tra Trump vi sono le sanzioni secondarie alla Russia che, secondo quanto annunciato dal presidente americano, dovrebbero scattate oggi prendendo di mira i paesi che si riforniscono dalla Russia, in particolare petrolio e armi. “Se scatteranno le sanzioni secondarie per la Russia “dipenderà da Putin” – ha detto Trump –. Sentiremo quello che ha da dire, dipende da lui, sono molto deluso da lui”. LEGGI TUTTO
Appuntamenti macroeconomici dell’8 agosto 2025
(Teleborsa) – Venerdì 08/08/202501:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -3%; preced. 4,6%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.480 Mld ¥; preced. 3.436 Mld ¥)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 7,5%; preced. 7,4%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Eventi e scadenze dell’8 agosto 2025
(Teleborsa) – Venerdì 08/08/2025Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (da lunedì 04/08/2025 a lunedì 11/08/2025)CEBRA 2025 Meeting annuale – Il Central Bank Research Association 2025 Annual Meeting si svolge a Boston ed è co-organizzato da Federal Reserve Bank of Boston (FRBB), Harvard Business School – Pricing Lab e Digital Data Design Institute at Harvard (da mercoledì 06/08/2025 a venerdì 08/08/2025)Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione Medio-LungoAziende:Emak – CDA: Relazione SemestraleMasi Agricola – CDA: Relazione SemestraleRiba Mundo Tecnologia – CDA: Preconsuntivo SemestraleThe Italian Sea Group – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: Relazione SemestraleTrevi – Appuntamento: Presentazione analistiUnipol – Appuntamento: Presentazione analistiWendy’s – Risultati di periodo(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO
Giappone, si riduce surplus partite correnti a giugno
(Teleborsa) – Frena, come da attese, il surplus della bilancia delle partite correnti in Giappone. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato a giugno un avanzo delle partite correnti di 1.348 miliardi di yen, rispetto all’attivo di 3.436 miliardi del mese precedente. Il dato è inferiore alle attese degli analisti (1.480 miliardi di yen).La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un attivo di 315 miliardi di yen, contro l’avanzo di 241 miliardi di maggio, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.962,7 miliardi di yen (-2,4%) e un calo delle importazioni a 8.493 miliardi (-1,3%). LEGGI TUTTO
Giappone, spese famiglie crescono meno delle attese a giugno
(Teleborsa) – Nel mese di giugno 2025 i consumi familiari in Giappone si sono attestati a 295.419 yen, in calo del 5,2%su base mensile, dopo il +4,6% di maggio e contro attese per un decremento del 3%.Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui il dato tendenziale si attesta al +1,3% (+5,2% in termini nominali) dal +4,7% precedente e contro il +2,8% atteso.Sempre a giugno, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 976.268 yen, aumentando dell’1,7% in termini reali (+2% in termini nominali). LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche