IN EVIDENZA
CIR, acquistate 395.000 azioni proprie
(Teleborsa) – CIR, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 14 al 18 luglio 2025, complessivamente 395.000 azioni al prezzo unitario medio di 0,6079 euro, per un controvalore pari a 240.118,00 euro.Al 21 luglio, CIR possiede un totale di 41.939.528 azioni proprie, pari al 4,58% del capitale sociale. Le società controllate non possiedono azioni della Società.In Borsa, oggi, apprezzabile rialzo per la Holding finanziaria, in guadagno del 2,13% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO
INWIT prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 6,2 milioni di euro
(Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 14 e il 18 luglio 2025, complessivamente 608.077 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,3391 euro, per un controvalore pari a 6.286.975,01 euro.Al 18 luglio, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 13.243.135 azioni proprie pari a circa l’1,421% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, piccolo spunto rialzista per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,48%. LEGGI TUTTO
Eurocommercial Properties vende nuovo megastore in Svezia per 14,1 milioni di euro
(Teleborsa) – Eurocommercial Properties, società di investimenti immobiliari quotata su Euronext Milan con un dual listing, ha annunciato la vendita di un megastore indipendente di nuova costruzione situato accanto al centro commerciale Grand Samarkand a Vaxjo, in Svezia. L’edificio di 8.200 metri quadri è stato completato nei tempi previsti ed è interamente locato a EKO, uno dei rivenditori al dettaglio di maggior successo in Svezia, con un contratto di locazione decennale.Il megastore è stato venduto a Svenska Handelsfastigheter, un investitore immobiliare svedese specializzato nella vendita al dettaglio di generi alimentari e grandi magazzini, per un prezzo di 158 milioni di corone svedesi (14,1 milioni di euro), superiore all’ultima valutazione indipendente al 30 giugno 2025. Il perfezionamento della vendita avverrà nell’agosto 2025.”Questa cessione rientra nella nostra strategia di focalizzazione esclusiva sui centri commerciali, in seguito alle precedenti vendite di (parti di) parchi commerciali svedesi a Norrkoping e Sodertalje – ha commentato il CEO Evert Jan van Garderen – Evidenzia inoltre il successo della nostra strategia di creazione di valore, che consiste nel consegnare puntualmente un asset di alta qualità, interamente locato a Eko Stormarknad, ottenendo un rendimento interessante di oltre l’8% sul costo. L’operazione riflette sia la resilienza del nostro portafoglio svedese sia la forte domanda del mercato per immobili commerciali ben locati”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO
GT Talent Group rimossa dall’indice FTSE Italia Growth dal 24 luglio
(Teleborsa) – Essendo rimasta sospesa per 40 giorni lavorativi senza indicazione di ripresa delle contrattazioni, FTSE Russel ha comunicato che GT Talent Group, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore dell’entertainment sportivo, verrà rimossa dall’indice FTSE Italia Growth per l’apertura del 24 luglio 2025.Lo scorso 4 luglio è stata depositata istanza per l’accesso alla composizione negoziata della crisi con richiesta di nomina di un esperto indipendente. GT Talent Group è sospesa da fine maggio 2025, dopo che nei mesi precedenti il titolo si era polverizzato su difficoltà finanziarie emerse poco tempo dopo la quotazione a Piazza Affari, avvenuta a settembre 2024. LEGGI TUTTO
Munich Re, utile secondo trimestre sopra le attese a 2,1 miliardi di euro
(Teleborsa) – Munich Re, colosso tedesco della riassicurazione, ha registrato un utile netto pari a circa 2,1 miliardi di euro nel secondo trimestre 2025, superando significativamente le stime degli analisti di 1,624 miliardi di euro, secondo un consenso fornito dalla società.Questo risultato è stato sostenuto da una performance operativa complessiva “incoraggiante” e da una spesa per sinistri gravi “molto contenuta” nella riassicurazione danni/infortuni. Anche nella divisione Global Specialty Insurance, i sinistri gravi sono stati “ben al di sotto delle aspettative medie”. Munich Re ha inoltre conseguito un “solido” risultato degli investimenti nel complesso.Il risultato di Ergo nel secondo trimestre è stato in linea con le aspettative. Nonostante l’ottima performance operativa, il risultato della riassicurazione vita e salute è stato influenzato da un accumulo casuale di singoli sinistri gravi. Inoltre, l’ulteriore deprezzamento del dollaro statunitense ha portato a un risultato valutario negativo per il Gruppo.Sulla base del risultato netto di circa 3,2 miliardi di euro nei primi sei mesi, Munich Re continua a prevedere un risultato netto di 6 miliardi di euro per l’esercizio 2025. Munich Re pubblicherà i risultati definitivi del secondo trimestre 2025 l’8 agosto 2025, come previsto.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche