www.ventidieconomia.it

  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino
Search
Login

www.ventidieconomia.it

Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Collare d’Oro CONI a Lucia Aleotti per il Fair Play Menarini

    (Teleborsa) – Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha conferito oggi a Lucia Aleotti, azionista e membro del Board di Menarini, il Collare d’Oro al Merito Sportivo per il ruolo del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel promuovere i valori della correttezza nello sport. Si tratta della più alta onorificenza sportiva nazionale.La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina a Roma, alla presenza del Ministro per lo Sport Andrea Abodi e delle massime autorità di governo, del Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e di Marco Giunio De Sanctis, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).A valere questo riconoscimento sono stati lo sforzo e le energie profusi al servizio dello sport da Lucia e Alberto Giovanni Aleotti attraverso la Fondazione Fair Play Menarini. Il Premio Internazionale Fair Play Menarini celebra gli atleti divenuti in tutto il mondo portabandiera di etica, lealtà e rispetto, con un’attenzione speciale dedicata ai gesti di correttezza compiuti dalle nuove generazioni.”Sono profondamente onorata di ricevere il Collare d’Oro al Merito Sportivo da parte del CONI – dichiara Lucia Aleotti – Questo riconoscimento conferma che la missione del Fair Play Menarini è di grande valore per lo sport e la società. Ringraziamo sentitamente il Presidente Buonfiglio e il CONI per aver riconosciuto nel Fair Play Menarini un partner di valori universali”. LEGGI TUTTO

  • Fed, Daly: occorre “mantenere una mente aperta” sul taglio dei tassi a dicembre

    (Teleborsa) – “Ho pensato fosse opportuno ridurre ulteriormente il tasso di riferimento”. Lo ha affermato Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, a un evento in Florida, sottolineando che l’economia statunitense ha dimostrato una buona resilienza e che, sebbene l’inflazione sia superiore all’obiettivo del 2% della Fed, anche il mercato del lavoro si è indebolito.La riduzione del tasso di un quarto di punto percentuale da parte della Fed nella riunione del 28-29 ottobre è stata la seconda di questo tipo dell’anno e ha portato il tasso di riferimento nell’intervallo 3,75%-4,00%. Per quanto riguarda la decisione politica del mese prossimo, Daly ha affermato che “manterrà una mentalità aperta”.Daly ha sostenuto che la banca centrale si trova attualmente di fronte a un compromesso tra i suoi due mandati. Da un lato, deve continuare a esercitare una pressione al ribasso sull’inflazione, che rimane al di sopra del suo obiettivo. Dall’altro, deve sostenere il mercato del lavoro per consentire alle persone di recuperare terreno dopo che l’elevata inflazione degli ultimi anni ha eroso il potere d’acquisto. “Questo significa valutare le informazioni in arrivo, mantenere una mentalità aperta e prendere la decisione che bilanci questi rischi e garantisca che l’economia possa proseguire e raggiungere un atterraggio morbido”, ha affermato Daly.”Spesso, prima di una riunione del FOMC, le opinioni sono molto diverse – ha spiegato – Ma poi, quando si arriva alla riunione, sono state fornite così tante informazioni in più che è più facile vedere una convergenza su almeno un paio di strade da percorrere”. LEGGI TUTTO

  • Xenia, ricavi del terzo trimestre in aumento del 24%: in linea con target 2025

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha chiuso il terzo trimestre del 2025 con un incremento dei ricavi di oltre il 24% rispetto allo stesso trimestre del 2024, consolidando 18,82 milioni di euro rispetto ai 15,10 milioni di euro del Q3 2024 e portando l’intero periodo (YTD) 2025 a 52,17 milioni di euro di ricavi (+22,61% vs lo stesso periodo YTD 2024).”Gli indicatori del terzo trimestre 2025 confortano le previsioni di ricavo complessivo del nostro Piano Industriale 2025-2028 relativo a tutte le linee di business – ha commentato l’AD Ercolino Ranieri – Al positivo contributo delle operazioni di M&A si unisce quello delle nuove iniziative avviate nelle linee di business Accommodation e Distribuzione. Inoltre, l’offerta vincolante di luglio 2025 per il Gruppo Italica Turismo si è perfezionata a ottobre, come noto, supportando in modo importante il timing del Piano”. “Abbiamo fatto molto ma non perdiamo di vista quanto resta da fare – ha aggiunto – Siamo concentrati sul percorso ancora da compiere che richiederà molto impegno per conseguire tutti gli ulteriori obiettivi prefissati, recuperando la marginalità e riportando in utile il risultato netto man mano che si riassorbe l’impatto transitorio dell’intensa fase acquisitiva corrente”.Xenia ha sottolineato che il perfezionamento dell’acquisizione del Gruppo Italica Turismo, post Q3 2025, la nuova partnership con Lufthansa Systems e il lancio del tour operator Incoming Explore pongono Xenia in anticipo sugli obiettivi dimensionali 2025 e accelerano la realizzazione del piano 2025-2028. LEGGI TUTTO

  • Webuild, S&P alza rating a “BB+” grazie a solida performance operativa

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha aumentato il rating su Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, da “BB” a “BB+”. L’ampio portafoglio ordini di Webuild, la gestione disciplinata dei contratti e le posizioni di leadership in mercati chiave in aree geografiche a basso rischio hanno portato a una robusta crescita dei ricavi e dell’EBITDA, rafforzando gli indicatori di credito.S&P prevede che l’azienda continuerà a registrare solide performance operative nei prossimi anni, che, unite alla costante attenzione alla gestione del capitale circolante, dovrebbero portare a un rapporto FFO/debito sostenibile e robusto, pari ad almeno il 35%-40%.L’outlook stabile riflette la convinzione che la performance operativa di Webuild rimarrà resiliente, consentendo all’azienda di mantenere un rapporto FFO/debito rettificato pari ad almeno il 35%-40%, che ritiene commisurato al rating. LEGGI TUTTO

  • Banche, ABI: da misure della manovra su fisco 800 milioni di mancati ricavi

    (Teleborsa) – L’Associazione Bancaria Italiana “si rende pienamente disponibile per un confronto di maggior dettaglio sui provvedimenti”. È stata la conclusione di Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell’ABI, alla sua relazione sul Disegno di legge di bilancio per il 2026 alle Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.Rottigni ha evidenziato che “in Italia la dinamica del credito mostra segnali di ripresa” e che “la ripresa riguarda sia i prestiti alle famiglie sia quelli alle imprese ed è strettamente connessa all’evoluzione della domanda di credito”. La riduzione dei tassi di interesse si “sta riflettendo sul margine di interesse delle banche: nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i principali gruppi bancari italiani hanno registrato una riduzione di circa il 6 per cento del margine di interesse; questa tendenza è attesa proseguire nel prossimo biennio”.Il DG dell’ABI ha sottolineato che, in ambito fiscale, “le banche sono dirette destinatarie di un articolato insieme di misure” e “complessivamente, il maggior gettito che ne deriva, per il quadriennio 2026-2029, ammonta a circa 9,6 miliardi di euro”.In merito all’aumento di due punti percentuali delle aliquote IRAP per banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazioni, relativamente ai periodi d’imposta 2026, 2027 e 2028, Rottigni ha detto che “tenuto conto che per la generalità delle imprese l’aliquota IRAP è il 3,90% e che le banche e gli intermediari finanziari, già sono soggetti a una maggiorazione di 75 centesimi, l’aliquota IRAP passa da 4,65% a 6,65%. Considerando altresì delle ulteriori maggiorazioni regionali applicata nella generalità dei casi alle banche, l’aliquota complessiva si attesta intorno al 7,40%”.In merito al differimento di una parte delle quote di deducibilità previste per il periodo d’imposta 2027 e alla limitazione alla deducibilità delle perdite fiscali e delle eccedenze ACE, il rappresentato dell’ABI ha detto che “si tratta di un ulteriore differimento del recupero delle anticipazioni di imposta che si aggiunge a quanto previsto con la legge di bilancio 2025. È opportuno evidenziare che anche questo tipo di prelievo determina un costo per le banche misurabile come minor margine di interesse per il mancato impiego della liquidità, ad esempio, qualora tale liquidità, fosse stata investita sottoscrivendo titoli del debito pubblico avrebbe generato ricavi finanziari per circa 800 milioni di euro (fine orizzonte 2030)”.Inoltre, si dispone la limitazione alla deducibilità IRES degli interessi passivi di banche e intermediari finanziari (oggi prevista in misura totale), per i quattro periodi di imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2025 (articolo 33), con aliquote di indeducibilità decrescenti nei 4 anni. Su questo punto ha detto che “al pari della previsione relativa alla deducibilità in cinque quote delle svalutazioni crediti si interviene su componenti che costituiscono la gestione caratteristica delle banche”.”Eravamo più indirizzati a una manovra come l’anno scorso, quindi a un tema di anticipazioni”, ha detto Rottigni quando gli è stato chiesto quale sarebbe stato lo scenario preferito. Quanto previsto dalla manovra, “colpirà in maniera chiara tutte le banche”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

NORME E TRIBUTI

  • Doppio sciopero nazionale dei treni il 22 e 23 luglio, gli orari

    Read More

  • Bonus pensioni, busta paga più ricca con incentivi esentasse

    Read More

  • I magnifici 4 buoni fruttiferi postali di luglio 2025, tasso fino al 5%

    Read More

  • Bagaglio a mano a pagamento, 7 compagnie aeree denunciate

    Read More

FINANZA E MERCATI

  • in Finanza e Mercati

    Saldi invernali, si parte: aprono Sicilia e Basilicata, calendario e regole

    2 Gennaio 2023, 05:55

  • in Finanza e Mercati

    Spread sopra quota 150 è ingiustificato. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco

    17 Giugno 2022, 09:18

  • in Finanza e Mercati

    BCE: in attesa del piano antispread, Btp tornano osservati speciali

    10 Giugno 2022, 09:51

  • in Finanza e Mercati

    BCE: piano “antispread” per sostenere il debito paesi periferici? Le attese per giovedì

    6 Giugno 2022, 11:05

  • in Finanza e Mercati

    Opening Bell: alle 15,30 gli scenari per le elezione Quirinale

    21 Gennaio 2022, 10:30

  • in Finanza e Mercati

    Emirates, nuovo volo Dubai – Tel Aviv

    8 Novembre 2021, 15:38

  • in Finanza e Mercati

    Gismondi 1754, ordini e vendite per 1 milione di euro alla fiera “The Couture”

    16 Settembre 2021, 18:15

  • in Finanza e Mercati

    Auto, Stellantis: -36,3% immatricolazioni ad agosto

    1 Settembre 2021, 19:35

  • in Finanza e Mercati

    Fed, estende piano aiuti a PMI

    8 Marzo 2021, 18:40

MANAGEMENT

  • PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda

  • Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno

  • Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021

  • Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative

  • PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti

  • Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche

OFFERTE DI LAVORO

  • Concorso Polizia di Stato, bando per 2.138 allievi: al via le domande

  • Italiaonline, il recruiting dei dipendenti

  • Italiaonline, i 5 errori da evitare nel curriculum

  • Credem, Unicredit e Intesa: le banche che assumono (laureati e diplomati)

  • Cnr: concorso pubblico per 110 posti di Amministrativi

  • Ferrero: continuano le assunzioni di Operai ed altre figure

  • Poste Italiane assume Portalettere

Novembre 2025
LMMGVSD
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

VentidiEconomia.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino