IN EVIDENZA
Seafuture, ELT Group presenta un modello di integrazione nell’AI nei processi e nei prodotti
(Teleborsa) – Due progetti rivoluzionari e pioneristici realizzati grazie all’integrazione dell’AI con la tecnologia della realtà aumentata e della realtà virtuale. Nell’ambito della manifestazione Seafuture a La Spezia, ELT Group ha presentato il proprio approccio nell’AI introdotta nei propri processi e prodotti.Il Virtual & Extended Reality for Maintenance and Training è un innovativo progetto di apprendimento immersivo che replica in un ambiente digitale l’esperienza reale della manutenzione. I tecnici possono muoversi all’interno di questi ambienti simulati, esplorare gli apparati, ripetere operazioni complesse e imparare dai propri errori senza rischi. La formazione è più efficace e soprattutto replicabile all’infinito, con un impatto immediato sull’autonomia e sulla sicurezza del personale. Il progetto consentirà di ottenere benefici tangibili sia in termini economici sia di efficienza operativa. ELT stima l’accelerazione della curva di apprendimento per i nuovi assunti, con impatto positivo sulla produttività complessiva. Il progetto contribuisce inoltre a conservare e valorizzare il know-how aziendale tramite asset digitali, riducendo i rischi e gli elevati costi della dispersione delle competenze.Il Maintenance & Customer Service Knowledge Management è un vero e proprio assistente virtuale alimentato dall’AI generativa ideato per custodire e valorizzare il sapere tecnico di ELT Group edificato da decenni di competenze costruite dall’azienda. Il cuore del progetto è Bright ELT Assistant (BEA), un assistente virtuale alimentato da intelligenza artificiale generativa (GenAI) capace di dialogare in linguaggio naturale con i manutentori e di fornire risposte rapide, suggerimenti operativi e riferimenti a casi reali già risolti. Un compagno di lavoro digitale, pronto a supportare i tecnici in tempo reale durante un intervento, riducendo i tempi di diagnosi e aumentando la precisione delle attività. Il progetto permette inoltre di custodire le competenze dei tecnici senior. Le possibilità generate da questi progetti non si limitano al solo training, consentono infatti nuove possibilità di Manutenzione a distanza dei sistemi che spesso sono inseriti in ambienti operativi difficili e complessi per gli operatori. A questo filone ELT ha dedicato uno specifico ambito di ricerca e sperimentazione con l’obiettivo, in futuro, di permettere ai tecnici di fare assistenza immersiva sul campo, anche a migliaia di chilometri di distanza, aumentandola sicurezza del personale, l’efficienza e riducendo drasticamente tempi e costi. Tra i principali impatti: riduzione della durata media degli interventi e del numero medio di tecnici per attività, un risparmio del 10% dal secondo anno di attività, che crescerà fino a 20% dal terzo anno. A questi risparmi si aggiunge un ricavo ulteriore derivante dalla vendita dello strumento come servizio a valore aggiunto, in particolare verso clienti operanti in aree remote.ELT Group ha introdotto l’AI anche nei propri prodotti, in particolare in quelli che richiedono una rapida analisi dello scenario, una lettura in tempo reale di grandi quantità di dati per assicurare la scelta della contromisura più opportuna in tempi brevissimi, ma sempre garantendo il “men in the loop”. Alcuni esempi di applicazione di AI nei sistemi per la difesa di ELT sono le soluzioni C-UAS (Counter-Unmanned Aircraft System) in movimento sia in ambito terrestre che navale, i prodotti di Simulation e Training e i prodotti di cybersecurity del Gruppo. Nel sistemi Antidrone l’intelligenza artificiale, integrata nei sistemi di controllo e nei sensori, permette in automatico di monitorare l’ambiente circostante, rilevare oggetti sospetti e distinguere tra minacce reali e falsi allarmi con tempi di risposta e precisione generalmente molto superiore rispetto ai tradizionali sistemi basati su algoritmi imperativi. Un esempio è il nuovo COUNTER-UAS NAVALE che ELT Group ha progettato per le nuove FREMM EVO della Marina Militare, di cui una configurazione di rapido impiego è attualmente installata su una unità classe Fremm impegnata in scenari operativi.Nei prodotti integrati di Simulation & Training che fungono anche da Centri di Supporto Operativo (EW Center) durante tutto il ciclo di vita di una missione di guerra elettronica, l’intelligenza artificiale offre un supporto concreto alla pianificazione delle operazioni EMSO (Electro Magnetic Spectrum Operations), basandosi su dottrine, tattiche e procedure con cui il sistema è stato addestrato.In CY4GATE, azienda del gruppo ELT e player nazionale ed europeo della cyber security e cyber intelligence è stato costruito nel tempo un know-how importante intorno alla Composite AI, ovvero la capacità di sfruttare la combinazione di modelli di Intelligenza Artificiale eterogenei e complementari per risolvere problemi di diversa natura. Con riferimento al dominio della cyber sicurezza, in scenari di integrazione IT/OT/IoT, i motori di analisi comportamentale, irrobustiti da algoritmi di IA permettono di intercettare deviazioni significative per anticipare minacce. L’obiettivo è quello di riconoscere catene di attacco multi-dominio riducendo il tempo del rilevamento, per coordinare prontamente flussi decisionali e procedure su piattaforme di risposta automatizzata, suggerendo e avviando, dove possibile, azioni correttive di risposta immediata.”L’Artificial Intelligence è un abilitante trasversale a tutti i domini della Difesa. Elt Group ha dato all’AI un ruolo di integratore di altre tecnologie innovative, di moltiplicatore di queste capacità in ambito operativo e di accelerazione della digitalizzazione dei processi aziendali – ha dichiarato Domitilla Benigni, CEO & COO di ELT Group –. In particolare, l’azienda sta utilizzando l’AI per migliore processi e capacità di prodotti. I progetti messi a punto permettono nuove modalità di formazione immersiva con vantaggio anche sul transfer knowledge, danno la possibilità di operare a distanza nell’assistenza al cliente con miglioramento dei tempi e riduzione dei costi. Inoltre l’AI è stata già pienamente integrata dall’azienda nei prodotti con potenzialità di analisi e risposta accresciute”. LEGGI TUTTO
Zangrillo: stiamo costruendo P.A. più competente ed innovativa
(Teleborsa) – “Stiamo costruendo una Pubblica Amministrazione capace di attrarre energie, riconoscere il merito e accompagnare i talenti con percorsi di crescita e di carriera”. Lo ha affermato il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, alla settima edizione di “The Young Hope” a Palazzo Wedekind.”Abbiamo digitalizzato le procedure e ridotto i tempi dei concorsi, passando da una media di due anni a circa 180 giorni. In un mondo del lavoro che cambia a grande velocità è impensabile attendere anni per conoscere l’esito di un concorso” ha aggiunto il Ministro. “I giovani non cercano semplicemente un’occupazione, ma il lavoro giusto, che sappia conciliare formazione, crescita personale e qualità della vita. Per questo motivo stiamo puntando su contesti organizzativi sempre più innovativi, su una formazione continua e su percorsi capaci di valorizzare il merito. La Pubblica amministrazione ha bisogno di talenti e di nuove visioni per contribuire alla crescita del Paese”, ha concluso. LEGGI TUTTO
Lo spettro dello shutdown frena Wall Street
(Teleborsa) – Sessione debole per il listino USA, con gli investitori in attesa del rapporto cruciale sul mercato del lavoro e preoccupati per i possibili ritardi nella pubblicazione dovuti al potenziale blocco delle attività governative federali negli USA, noto come shutdown. Interruzione che dovrà essere evitata con un accordo entro la mezzanotte di oggi.I precedenti blocchi hanno avuto un impatto limitato sui mercati, ma alcuni analisti hanno avvertito che questa volta lo shutdown potrebbe essere più destabilizzante, a fronte del delicato contesto economico.”I blocchi tendono a rappresentare un’interruzione temporanea piuttosto che un freno permanente, in quanto gli impatti economici a breve termine vengono spesso recuperati nel tempo”, ha affermato Jack Janasiewicz, responsabile della strategia di portafoglio di Natixis Investment Managers. “Tuttavia, la durata di qualsiasi blocco può influire sulla raccolta e la pubblicazione di dati economici importanti, soprattutto in un momento in cui l’economia si trova in una fase cruciale per quanto riguarda crescita e inflazione”.Intanto, sono arrivati nuovi annunci della Casa Bianca sui dazi, che questa volta colpiscono mobili da bagno, legname e altri beni. Il presidente Trump ha chiamato in causa la “difesa nazionale” annunciando i dazi sui mobili stranieri che entreranno in vigore il 14 ottobre, seguendo quelli su camion e farmaci che saranno implementati già domani.Nel frattempo, gli addetti ai lavori guardano anche alla serie di interventi di vari funzionari Fed, per capire l’orientamento della banca centrale americana, tra cui il vicepresidente Philip Jefferson, Susan Collins della Fed di Boston, Austan Goolsbee della Fed di Chicago e Lorie Logan della Fed di Dallas.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,25%; mentre si muove intorno alla parità l’S&P-500 che continua la giornata a 6.651 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,25%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,1%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore sanitario. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,55%), finanziario (-1,15%) e beni di consumo secondari (-1,14%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+4,77%), Amgen (+2,71%), Nvidia (+2,49%) e Johnson & Johnson (+1,40%).I più forti ribassi, invece, si verificano su American Express, che continua la seduta con -3,10%.Spicca la prestazione negativa di Salesforce, che scende del 2,96%.Goldman Sachs scende dell’1,71%.Piccola perdita per Amazon, che scambia con un -1,42%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Amgen (+2,71%), Charter Communications (+2,64%), Astrazeneca (+2,54%) e Nvidia (+2,49%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MercadoLibre, che ottiene -6,10%.Pessima performance per Baker Hughes Company, che registra un ribasso del 4,10%.Calo deciso per Atlassian, che segna un -3,65%.Sotto pressione Paypal, con un forte ribasso del 3,54%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 30/09/202515:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,2%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 1,7%; preced. 2,1%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 43,4 punti; preced. 41,5 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 96 punti; preced. 97,4 punti)Mercoledì 01/10/202514:15 USA: Occupati ADP (preced. 54K unità). LEGGI TUTTO
Lagarde: con tassi al 2% BCE ha margini per eventuali imprevisti
(Teleborsa) – I dazi commerciali degli Stati Uniti hanno aumentato i rischi di indebolimento della crescita economica, che tuttavia per una serie di fattori ora risultano più bilanciati rispetto ai mesi scorsi, nel frattempo sull’inflazione i rischi sono bivalenti”. Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde nel suo intervento ad una conferenza a Helsinki sottolineando che “in questa situazione di incertezza con tassi di interesse al 2% “la Banca centrale europea dispone di margini per rispondere se i rischi sull’inflazione dovessero cambiare o se dovessero emergere nuovi shock”.”La linea monetaria della Bce resta in una buona posizione”, ha ribadito. “Avendo tagliato i tassi di 100 punti base dal dicembre del 2024, tamponando l’impatto delle tensioni geopolitiche mentre abbiamo mantenuto la stabilità dei prezzi, la Bce non si trova di fronte il classico dilemma monetario tra stallo e inflazione in aumento. I rischi sull’inflazione – ha detto – sono piuttosto contenuti in entrambi le direzioni”. Quanto alla crescita economica “le analisi preliminari della Bce suggeriscono che i dazi potrebbero ridurre il potenziale di crescita se le imprese li percepissero come un persistente shock sulla fiducia e come un fattore che sposta gli investimenti fuori dall’area euro. Un potenziale di crescita più basso – ha rilevato – potrebbe far abbassare i tassi reali e ridurre la i margini” di intervento”Un aumento di solo il 2% nel commercio intra area euro sarebbe sufficiente a compensare la perdita di esportazioni verso gli Stati Uniti causata dai dagli accresciuti dazi commerciali”, ha detto Lagarde, citando le analisi dei tecnici dell’istituzione. Se i governi agiranno in maniera risoluta, potranno dare a imprese e famiglie ragioni per essere fiduciosi. Devono attuare le riforme delineate dai rapporti Draghi e Letta, come la semplificazione delle regole – ha detto – il completamento del mercato unico e la costruzione di un autentico mercato dei capitali europeo”. “L’Europa ha superato con successo le crisi passate. Ma non tutte le ricadute dell’attuale contesto commerciale sono ancora visibili. E nuovi shock potrebbero sopraggiungere più avanti”, ha concluso. LEGGI TUTTO
Mondo TV, ricavi primo semestre a 1,2 milioni
(Teleborsa) – Mondo TV archivia il primo semestre 2025 con ricavi pari a circa Euro 1,2 milioni in diminuzione rispetto ai 3,9 milioni dello stesso periodo del 2024.Il Risultato consolidato negativo pari a circa 0,7 milioni di Euro si confronta con il risultato positivo nel primo semestre 2024 pari a circa 0,1 milioni.Il risultato operativo dopo ammortamenti, svalutazioni ed accantonamenti risulta essere negativo per circa 0,6 milioni di Euro, rispetto ad un ebit positivo di circa euro 0,3 milioni nel primo semestre 2024.La posizione finanziaria netta passa da un indebitamento netto di circa 6,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2024 ad un indebitamento netto di 5,3 milioni di Euro al 30 giugno 2025.Il Patrimonio netto del Gruppo torna positivo passando dal valore negativo di 0,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2024 ai 0,5 milioni circa di Euro al 30 giugno 2025 per effetto principalmente della conversione di obbligazioni CLG. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche