IN EVIDENZA
Chiusi nella notte gli aeroporti di Oslo e Copenaghen per sorvolo droni
(Teleborsa) – E’ di nuovo allarme sui cieli d’Europa per il sorvolo non autorizzato di droni. Nella notte sono stati temporaneamente chiusi per diverse ore gli aeroporti di Oslo e Copenaghen, per ragioni di sicurezza, con circa cinquanta voli cancellati ed altrettanti deviati su altri scali. In Danimarca l’allarme è scattato nella serata di ieri, quando sull’aeroporto Kastrup, lo scalo della capitale Copenaghen, hanno iniziato a sorvolare 3-4 droni di grandi dimensioni. Lo scalo è stato immediatamente chiuso, dirottando i voli in arrivo su altri aeroporti del Paese e nella vicina Svezia e cancellando i voli in partenza, con enormi disagi per i passeggeri in arrivo e in partenza. La riapertura è avvenuta solo all’1 di notte, quando l’allarme droni è cessato. Caos anche sull’aeroporto norvegese di Oslo, dove l’allarme è scattato dopo la mezzanotte, paralizzando l’aeroporto per circa tre ore, sempre a causa della presenza di alcuni droni. L’accaduto ha coinvolto una dozzina di voli. “Lo spazio aereo è stato riaperto. Chiediamo ai passeggeri di presentarsi normalmente”, ha fatto sapere la responsabile della comunicazione dello scalo, confermando che l’aeroporto “era stato precedentemente chiuso dopo che almeno due droni erano stati avvistati nei pressi della pista di atterraggio”.I droni sui cieli della Danimarca non sono stati abbattuti dalla polizia, ma sono scomparsi, senza sapere in che direzione. E’ stato istituito un coordinamento fra le autorità di sicurezza danesi e norvegesi, per cercare di capire se ci fosse un collegamento fra i droni avvistati nello spazio aereo dei dfue Paesi. Frattanto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X ha dichiarato di aver affrontato il problema delle “violazioni da parte della Russia dello spazio aereo degli Stati membri della NATO” con la direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva. LEGGI TUTTO
Appuntamenti macroeconomici del 23 settembre 2025
(Teleborsa) – Martedì 23/09/202510:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,1 punti; preced. 51 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,6 punti; preced. 50,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 50,7 punti; preced. 50,7 punti)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -273 Mld $; preced. -450,2 Mld $)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 53 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 53,8 punti; preced. 54,5 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,6 punti; preced. 55,1 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -9 punti; preced. -7 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Unicredit, buyback di 3.313.000 azioni
(Teleborsa) – UniCredit, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 25 luglio, ha reso noto di aver acquistato dal 15 al 19 settembre 2025, complessivamente 3.313.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 64,7445 euro.Al 19 settembre, a partire dall’avvio della Prima Tranche del Residuo SBB 2024, UniCredit ha acquistato un totale di 22.391.040 azioni, pari all’1,44% del capitale sociale per un controvalore complessivo di 1.469.912.331,68 euro.Sul listino milanese, oggi, seduta trascurata per l’Istituto di Credito, che archivia la giornata con un timido +0,15%. LEGGI TUTTO
Rally di Anywhere Real Estate, Compass la acquisisce per 4,2 miliardi di dollari
(Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Anywhere Real Estate che tratta in rialzo del 44,91%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che l’intermediario immobiliare Compass rileverà Anywhere Real Estate in una operazione che valuta il fornitore di servizi immobiliari 4,2 miliardi di dollari. Gli azionisti di Anywhere RE riceveranno 1,436 azioni di classe A di Compass per ogni azione in possesso.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Anywhere Real Estate mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +43,49%, rispetto a +1,6% dell’indice del basket statunitense).Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 11,54 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 9,44. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 8,642. LEGGI TUTTO
Intesa Sanpaolo, operatività sul buyback
(Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 15 al 19 settembre 2025, ha acquistato complessivamente 8.196.834 azioni proprie, pari a circa lo 0,05% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,4281 euro, per un controvalore totale di 44.493.025,82 euro.Al 19 settembre 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 300.847.416 azioni, pari a circa l’1,69% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,0141 euro, per un controvalore totale di 1.508.471.841,82 euro.In Borsa, oggi, andamento annoiato per il Colosso creditizio, che chiude la sessione in ribasso dello 0,31%. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche