IN EVIDENZA
Fed, Musalem: aperto a ulteriori tagli, ma procedere con cautela
(Teleborsa) – Il presidente della Federal Reserve di St. Louis, Alberto Musalem, si è dichiarato aperto a ulteriori tagli dei tassi di interesse, ma la Fed deve essere cauta e mantenere i tassi sufficientemente alti da continuare a contrastare un’inflazione che rimane circa un punto percentuale al di sopra dell’obiettivo del 2% della banca centrale. “La politica monetaria è ora a metà strada tra un livello moderatamente restrittivo e uno neutrale”, ha dichiarato Musalem alla Washington University di St. Louis. “Sono aperto a potenziali riduzioni future dei tassi di interesse. Credo che dobbiamo procedere con cautela, perché il margine di tempo tra ora e il momento in cui la politica diventerà eccessivamente accomodante è limitato” LEGGI TUTTO
Fed, Williams: taglio dei tassi mira a sostenere il mercato del lavoro
(Teleborsa) – Il presidente della Federal Reserve Bank di New York, John Williams, ha dichiarato lunedì che i segnali emergenti di debolezza nel mercato del lavoro lo hanno spinto a sostenere il taglio dei tassi di interesse durante l’ultima riunione della banca centrale, del 16 e 17 settembre, nella quale l’istituto ha abbassato il suo intervallo di tassi obiettivo di un quarto di punto percentuale, portandolo tra il 4% e il 4,25%.”Aveva senso abbassare leggermente i tassi di interesse” ed “eliminare un po’ la restrizione”, per contribuire a sostenere il mercato del lavoro, pur mantenendo una certa pressione al ribasso sui livelli di inflazione ancora elevati, ha affermato Williams durante un’apparizione a Rochester, New York.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO
Vistra amplia impianto a gas del Texas occidentale per soddisfare crescente domanda di energia
(Teleborsa) – Vistra prevede di ampliare una centrale elettrica a gas naturale nel Bacino Permiano per soddisfare la crescente domanda di elettricità da parte di abitazioni, aziende e piattaforme petrolifere in Texas.Il produttore di energia indipendente ha raggiunto la decisione finale di investimento per aggiungere due unità con una capacità totale di 860 megawatt al sito, che attualmente genera 325 megawatt.L’azienda ha aggiunto oltre 1.000 megawatt di capacità di generazione in Texas tra il 2020 e il 2023 e l’ampliamento del Bacino Permiano fa parte del suo impegno per aumentare la capacità di altri 2.000 megawatt entro il 2028.Una volta completati questi progetti, Vistra avrà investito quasi 2 miliardi di dollari per aggiungere circa 3.100 MW di nuova capacità di generazione in Texas dal 2020. LEGGI TUTTO
Rai Way, prorogato di 6 mesi memorandum su aggregazione con Ei Towers
(Teleborsa) – Rai, F2i e MFE – MediaForEurope (azioni A, azioni B) hanno prorogato di 6 mesi il MoU su una possibile aggregazione tra Rai Way ed EI Towers. Lo si legge in una nota. “Con riguardo al Memorandum of Understanding non vincolante, relativo ad una eventuale aggregazione tra Rai Way ed EI Towers, sottoscritto in data 19 dicembre 2024 da parte di Rai, F2i e Mfe – MediaForEurope – si legge -, si rende noto che, in data odierna, le parti hanno stipulato un accordo modificativo, per effetto del quale il relativo termine di esclusiva – in scadenza il 30 settembre 2025 – è stato prorogato di 6 mesi e, ugualmente, sono stati prorogati tutti gli altri termini per il compimento di atti o attività non ancora compiute o completate previste dal MoU”. LEGGI TUTTO
AstraZeneca, pianifica la quotazione completa negli Stati Uniti
(Teleborsa) – AstraZeneca prevede di armonizzare la propria struttura di quotazione azionaria per offrire una quotazione globale a investitori globali di un’azienda globale.Ciò richiede l’aggiornamento quotazione statunitense di AstraZeneca tramite la quotazione diretta delle azioni ordinarie di AstraZeneca sul NYSE, in sostituzione dell’attuale quotazione statunitense degli ADR di AstraZeneca sul Nasdaq. A seguito dell’implementazione della Struttura di Quotazione Armonizzata, gli azionisti potranno negoziare i propri interessi nelle azioni ordinarie di AstraZeneca sulla Borsa di Londra (LSE), sul Nasdaq di Stoccolma (STO) e sul New York Stock Exchange (NYSE).Michel Demaré, Presidente di AstraZeneca, ha dichiarato: “Oggi abbiamo presentato la nostra proposta di struttura di quotazione armonizzata, che supporterà la nostra strategia a lungo termine per una crescita sostenibile, pur mantenendo la sede centrale nel Regno Unito e quotando a Londra, Stoccolma e New York. L’implementazione di una struttura di quotazione globale ci consentirà di raggiungere un mix più ampio di investitori globali e renderà ancora più interessante per tutti i nostri azionisti l’opportunità di partecipare all’entusiasmante futuro di AstraZeneca”.Gli Stati Uniti, osserva la società, vantano i mercati più grandi e liquidi al mondo per capitalizzazione e il più ampio bacino di aziende biofarmaceutiche innovative e investitori. Il Cda è determinato a garantire che il Gruppo AstraZeneca abbia la flessibilità necessaria per accedere al più ampio bacino di capitali disponibile, anche negli Stati Uniti.La Struttura di Quotazione Armonizzata non modificherà l’attuale status di AstraZeneca come società quotata, con sede legale e residente fiscale nel Regno Unito, che continuerà a essere inclusa nell’indice FTSE 100 e nell’indice OMX Stockholm 30. La Società rimarrà vincolata dai principi e dagli standard di governance applicabili nel Regno Unito. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche