IN EVIDENZA
Alkemy, Retex e l’AD Duccio Vitali raggiungono il 90,73% del capitale
(Teleborsa) – Retex (controllata da FSI SGR) ha sottoscritto contratti di compravendita con alcuni azionisti di minoranza di Alkemy (società operante nella digital transformation e quotata su Euronext STAR Milan), titolari di complessive 1.435.895 azioni che rappresentano il 25,26% del capitale sociale, in forza dei quali Retex si è impegnata ad acquistare da loro tutte le azioni Alkemy dagli stessi detenute.L’esecuzione della compravendita non è soggetta a condizioni e sarà eseguita il giorno 31 marzo 2025; il corrispettivo sarà pari a 12,00 euro per ciascuna azione, pari al corrispettivo dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Retex lo scorso anno.Alla data di esecuzione della compravendita (ovverosia il 31 marzo 2025) e per effetto della stessa, Retex verrà a detenere: (a) singolarmente considerata, complessive 4.911.654 azioni, rappresentative dell’86,39% del capitale; e (b) congiuntamente con l’AD Duccio Vitali (titolare di 246.762 azioni, pari al 4,34% del capitale, e parte con Retex di un patto parasociale) complessive 5.158.416 azioni, rappresentative del 90,73% del capitale sociale. LEGGI TUTTO
Saipem, fusione con la norvegese Subsea7. Nasce colosso da 20 miliardi di euro di ricavi
(Teleborsa) – Saipem, società italiana di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, e Subsea7, società norvegese attiva nella fornitura di progetti e servizi offshore per il settore energetico, hanno raggiunto un accordo sui principali termini di una possibile fusione delle due società tramite la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding (MoU).La Proposed Combination darebbe vita a un leader globale nel settore energy services, con la società risultante dalla fusione che sarà ridenominata Saipem7 e avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, Ricavi per circa 20 miliardi di euro ed EBITDA di oltre 2 miliardi di euro. Avrà un’organizzazione globale con oltre 45.000 persone, fra cui più di 9.000 ingegneri e project manager, e potrà contare su una forte complementarità in termini di presenza geografica, competenze e capacità, flotte navali e tecnologie, al servizio di una base di clienti globale.Gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura paritetica (in rapporto 50-50) il capitale sociale della Combined Company. Gli azionisti di Subsea7 riceveranno 6,688 azioni di Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta. Subsea7 distribuirà un dividendo straordinario di 450 milioni di euro immediatamente prima del perfezionamento dell’operazione. Ci si aspetta che la Proposed Combination generi un valore significativo per gli azionisti di Saipem e Subsea7. Si prevedono sinergie annuali pari a circa 300 milioni di euro dal terzo anno successivo al completamento della fusione, con costi one-off connessi all’ottenimento di tali sinergie pari a circa 270milioni di euro.CDP Equity, Eni e Siem Industries hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding separato, in cui si sono impegnati a sostenere la Proposed Combination e concordato i termini di un Patto Parasociale che sarà efficace dal completamento della stessa. In tale ambito è previsto che il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Combined Company sia designato da Siem Industries, mentre l’Amministratore Delegato sia designato da CDP Equity ed Eni. In aggiunta, è attualmente previsto che Alessandro Puliti sia nominato Amministratore Delegato della Combined Company, mentre è attualmente previsto che John Evans sia nominato Amministratore Delegato della società che gestirà il business Offshore della Combined Company.La Combined Company sarebbe creata mediante fusione per incorporazione transfrontaliera di Subsea7 in Saipem, ai sensi della normativa UE, con quest’ultima ridenominata Saipem7. La Combined Company avrebbe sede legale a Milano e le sue azioni sarebbero quotate sia sulla borsa di Milano che su quella di Oslo. Siem Industries (azionista di riferimento di Subsea7) risulterebbe titolare di circa l’11,9% del capitale sociale della Combined Company, mentre Eni e CDP Equity (azionisti di riferimento di Saipem) ne deterrebbero, rispettivamente, circa il 10,6% e circa il 6,4%.La Combined Company si articolerà in quattro business: Offshore Engineering & Construction, Onshore Engineering & Construction, Sustainable Infrastructures e Offshore Drilling. Il business Offshore Engineering & Construction sarà incorporato in una società con una propria autonomia operativa, denominata Subsea7 e operante con il marchio “Subsea7 – a Saipem7 Company”, ed è attualmente previsto che sia guidata da John Evans. La nuova società ricomprenderà tutte le attività di Subsea7 e il segmento Asset Based Services di Saipem e rappresenterà circa l’83% dell’EBITDA del Gruppo (calcolato sui 12 mesi precedenti al 30 settembre 2024). La nuova società avrà il proprio headquarter a Londra.”Con questa operazione creiamo un leader globale di grande valore industriale e tecnologico – ha detto l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi – Saipem nel corso degli ultimi anni ha compiuto un percorso di continuo miglioramento delle performance operative e finanziarie che l’ha portata in una posizione di eccellenza tale da potere essere protagonista di questa trasformazione significativa: un grande risultato che valorizza pienamente il sostegno che abbiamo fornito nel nostro ruolo di azionisti”.”Assieme a Eni abbiamo lavorato in sintonia e con successo al perfezionamento di una grande operazione industriale – ha commentato l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco – L’unione delle attività di Saipem e Subsea7 rappresenta un significativo rafforzamento di aziende ad alta tecnologia e affermate nei mercati di riferimento e che da oggi, sfruttando la loro complementarietà, danno vita a una realtà destinata a diventare leader mondiale nel settore”.”L’accordo per la fusione di Saipem con la norvegese Subsea 7 rappresenta un perfetto esempio di come il pubblico può valorizzare operazioni industriali imponenti – ha dichiarato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti – Con questa fusione, infatti, si costruisce un colosso mondiale del settore dell’ingegneria energetica ma con sede in Italia, a Milano”. LEGGI TUTTO
Ex Ilva, Urso: a breve assegnazione. Fim-Cisl: priorità sono piano industriale e impatto occupazionale
(Teleborsa) – Il ministero del Lavoro ha convocato i sindacati per proseguire il confronto sulla Cigs per l’ex Ilva. L’incontro – secondo quanto riferito da fonti sindacali – è stato fissato per il 28 febbraio alle ore 12. Intanto il ministro delle Imprese e del made in Italy, AdolfoUrso, ha dichiarato che “nelle prossime ore, verosimilmente già nella prossima settimana, sapremo a chi sarà assegnato quello che potrà diventare il più grande impianto siderurgico green d’Europa”. Parole che però non ha rassicurato i sindacati. “Le dichiarazioni del Ministro Urso sulla definizione del possibile acquirente dell’ex-Ilva non risolvono le nostre principali preoccupazioni. Per noi la priorità resta il piano industriale e il suo impatto occupazionale e sociale, più che la curiosità di conoscere il nome dell’imprenditore a cui verrà assegnato il sito”, ha commentato in una nota il segretario generale Fim Cisl, Ferdinando Uliano. “Ribadiamo con forza la necessità di una convocazione urgente a Palazzo Chigi da parte del Governo che ci aspettiamo già da ora. È fondamentale aprire un confronto a tutto campo per ottenere garanzie precise sul futuro industriale e occupazionale di tutti i lavoratori, sia quelli attualmente impiegati in Acciaierie d’Italia che quelli in Ilva AS – ha aggiunto –. L’attenzione deve essere rivolta anche all’indotto e agli investimenti indispensabili per il rilancio produttivo, il funzionamento dei tre altiforni, la valorizzazione delle aree a freddo e la transizione verso una produzione green, attraverso il processo di decarbonizzazione e l’introduzione dei forni elettrici”. Uliano ha anche ribadito la necessità che lo Stato mantenga “una presenza forte e strategica per garantire il rilancio del sito produttivo, la sostenibilità ambientale, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, nonché un flusso finanziario adeguato a sostenere gli investimenti necessari per il funzionamento degli impianti”. LEGGI TUTTO
OPA Mittel, adesioni oltre il 60,1%
(Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Lake Bidco sulle azioni ordinarie di Mittel, risulta che oggi 21 febbraio 2025 sono state presentate 246.671 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 6.862.590, pari al 60,1% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2025 e terminerà il 27 febbraio 2025.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mittel acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 febbraio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO
Titoli Stato, Tesoro: in asta il 26 febbraio 4 miliardi di BOT
(Teleborsa) – Mercoledì prossimo 26 febbraio andranno in asta complessivamente 4 miliardi di euro di BOT a 12 e 6 mesi. Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare andranno in asta 2 miliardi di euro di BOT a 12 mesi con 2 mesi residui e 2 miliardi di euro di BOT a 6 mesi con 5 mesi residui. Il regolamento è previsto il 28 febbraio. LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche