IN EVIDENZA
A picco Under Armour, outlook deludente
(Teleborsa) – Pressione su Under Armour, che perde terreno, mostrando una discesa del 20,02%.Sulle azioni del gruppo d’abbigliamento pesa il debole outlook per il trimestre in corso e inferiore alle attese: attesi ricavi in calo tra il 6% ed il 7% contro la flessione del 2,9% stimata dal consensus.La tendenza ad una settimana di Under Armour è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Under Armour, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 4,81 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 5,29 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 4,605. LEGGI TUTTO
Oro vola con i dazi di Trump, nuovo record
(Teleborsa) – La scure dei dazi di Donald Trump non risparmia neppure i lingotti d’oro, creando confusione su un mercato che pensava di essere stato esentato dalla stretta dell’amministrazione statunitense. La reazione immediata è stata la volata delle quotazioni del metallo prezioso a New York, schizzate al nuovo record i 3.543 dollari l’oncia.L’oro è di solito esente dai dazi, visto l’importante ruolo che occupa nel sistema finanziario globale. La Casa Bianca, poi, aveva detto in aprile che sarebbe stato risparmiato dalla scure delle tariffe. Da qui la sorpresa degli operatori e soprattutto della Svizzera, il maggiore esportatore al mondo del metallo prezioso. Per Berna i dazi sull’oro sono una doccia fredda che va ad aggiungersi all’imposizione da parte della Casa Bianca di dazi al 39% sui prodotti svizzeri. Decisione che ha gettato nel caos la politica del Paese. Per cercare di risolvere l’impasse con Washington la Svizzera sta valutando tutte le opzioni a sua disposizione, incluso chiedere aiuto a Gianni Infantino, il presidente della Fifa originario della città elvetica di Briga che vanta da anni un rapporto personale con il tycoon.La decisione di Trump di colpire anche l’oro rischia di avere ampie conseguenze sul flusso di lingotti nel mondo.”I dazi stanno avendo un impatto molto positivo sui mercati azionari, con nuovi record quasi ogni giorno. Oltre a portare centinaia di miliardi di dollari nelle casse” americane, ribadisce un trionfante Trump da giorni. In media le tariffe statunitensi si attestano – secondo i calcoli dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e del Fondo Monetario Internazionale – al 20,1%, ai massimi dagli anni 1910 fatta eccezione per qualche settimana durante il 2025. LEGGI TUTTO
Pioggia di acquisti su Expedia, alza stime anno
(Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Expedia, protagonista di un allungo verso l’alto, con un progresso del 2,54%.A dare linfa al titolo è il rialzo delle stime sulle prenotazioni lorde da parte dell’agenzia di viaggi online: previste ora in crescita tra il 3% ed il 5%, per l’intero anno.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che il comparatore turistico mondiale mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +6,74%, rispetto a +0,69% dell’indice del basket statunitense).La tendenza di breve di Expedia è in rafforzamento con area di resistenza vista a 206,5 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 184,8. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 228,1. LEGGI TUTTO
Monster Beverage in rally, secondo trimestre batte le attese
(Teleborsa) – Ottima performance per Monster Beverage che scambia in rialzo del 6,48%.A fare da assist alle azioni contribuisce la trimestrale annunciata dal gruppo degli energy drink. Il secondo trimestre si è chiuso con un utile per azione di 0,52 dollari superiore ai 0,47 dollari attesi dal consensus e ricavi per 2,11 miliardi, anche in questo caso migliore dei 2,08 miliardi, indicati dagli analisti.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del produttore e fornitore di bevande più pronunciata rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Allo stato attuale lo scenario di breve di Monster Beverage rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 66,21 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 63,81. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 68,61. LEGGI TUTTO
Welfare, da Calderone riparto fondo disabili gravi senza sostegno famiglie
(Teleborsa) – Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, ha firmato il decreto per il riparto, relativo all’annualità 2024, delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare della cosiddetta legge “Dopo di noi”. Il provvedimento ha ricevuto il preventivo nulla osta delministro per le Disabilità (co-proponente) e degli altri ministri concertanti (Economia e finanze e Salute), cui è stato ora trasmesso per il proseguo dell’iter di adozione.Il provvedimento dispone la ripartizione tra le Regioni di 72.295.000,00 euro per il 2024 del Fondo per l’assistenza alle persone anziane prive del sostegno familiare e tiene conto della raccomandazione della Corte dei Conti di rivedere i criteri di riparto e delle successive indicazioni del Tavolo tecnico appositamente istituito.I nuovi criteri, in via sperimentale per gli anni 2024, 2025 e 2026, sono introdotti in modo graduale e progressivo e assegnano l’80% delle risorse disponibili sulla base dei criteri già individuati dal decreto interministeriale 23 novembre 2016 e il restante 20% in base alla quota di persone tra i 18 e i 64 anni con disabilità grave che vivono in famiglia come figli, da sole o che sono istituzionalizzate, stimate sui dati più aggiornati di Istat e Inps. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche