IN EVIDENZA
USA, CBO: dazi Trump potrebbero ridurre deficit di 4 trilioni di dollari in un decennio
(Teleborsa) – Al 19 agosto, l’aliquota tariffaria effettiva per le merci importate negli Stati Uniti è aumentata di circa 18 punti percentuali rispetto ai flussi commerciali del 2024. Lo calcola il Congressional Budget Office (CBO), organismo che produce analisi indipendenti e imparziali su questioni economiche e di bilancio per supportare il Congresso.Il CBO prevede che gli aumenti dei dazi attuati nel periodo dal 6 gennaio 2025 al 19 agosto ridurranno i disavanzi primari (che escludono le spese nette per interessi) di 3,3 trilioni di dollari se i dazi più elevati persisteranno per il periodo 2025-2035. Riducendo la necessità di indebitamento federale, tali dazi ridurranno anche le spese federali per interessi di ulteriori 0,7 trilioni di dollari. Di conseguenza, le modifiche ai dazi ridurranno complessivamente i disavanzi totali di 4 trilioni di dollari.La proiezione dei ricavi derivanti dalle tariffe in vigore al 19 agosto 2025 non include le modifiche alle aliquote tariffarie annunciate nella dichiarazione congiunta del 21 agosto con l’Unione europea, l’aumento previsto per il 27 agosto delle aliquote tariffarie sulle importazioni dall’India (di un ulteriore 25%) o la sospensione del 29 agosto dell’ingresso in esenzione da dazi per le spedizioni commerciali di valore inferiore a 800 dollari. LEGGI TUTTO
Apple, rumors: valuta utilizzo di Google Gemini per rilanciare Siri
(Teleborsa) – Il colosso tecnologico statunitense Apple sta avviando le prime trattative per utilizzare Google Gemini per potenziare una versione rinnovata dell’assistente vocale Siri. Lo scrive Bloomberg, citando fonti vicine alla questione.Apple ha recentemente contattato Google, di proprietà di Alphabet, per valutare la creazione di un modello di intelligenza artificiale personalizzato che fungerebbe da base per la nuova Siri del prossimo anno, hanno riferito le fonti vicine alla questione. Google ha iniziato ad addestrare un modello che potrebbe essere eseguito sui server Apple. LEGGI TUTTO
Fortum, Moody’s alza rating a Baa1 con outlook stabile
(Teleborsa) – Moody’s ha alzato il rating di Fortum, società svedese e uno dei principali produttori nordici di energia elettrica, da Baa2 a Baa1. L’outlook rimane stabile.Il miglioramento del rating riflette i solidi risultati operativi dell’azienda dalla cessione dell’utility tedesca Uniper alla fine del 2022, confermati dai risultati semestrali del 2025 recentemente pubblicati; la buona visibilità sulla direzione strategica dell’azienda; e il basso indebitamento di Fortum, calcolato dalla società come rapporto tra indebitamento netto e EBITDA comparabile di 0,9x negli ultimi 12 mesi fino a giugno 2025, significativamente inferiore alla politica finanziaria dichiarata da Fortum di 2,0x-2,5x.Moody’s prevede che nel breve termine l’attuale basso indebitamento di Fortum rispetto alla maggior parte dei suoi concorrenti del settore continuerà, tanto da giustificare un rating più elevato. Tuttavia, data la politica finanziaria dichiarata dalla società, potrebbe verificarsi un aumento del debito a livelli in linea con l’attuale rating qualora si presentassero le giuste opportunità. Inoltre, prezzi dell’energia elettrica significativamente più bassi avrebbero un impatto negativo anche sui parametri di indebitamento.In occasione della presentazione dei risultati semestrali 2025, Fortum ha confermato il proprio focus strategico sulla fornitura di energia pulita e affidabile ai clienti nei mercati nordici, principalmente Finlandia e Svezia, sostenuto da un programma di investimenti moderato di 1,4 miliardi di euro nel periodo 2025-2027. Moody’s prevede che Fortum sarà in grado di finanziare in gran parte queste spese con il proprio flusso di cassa operativo. LEGGI TUTTO
BNSF-CSX, nuovi collegamenti coast-to-coast negli USA per trasporto merci
(Teleborsa) – L’operatore ferroviario statunitense CSX e il concorrente BNSF, di proprietà della Berkshire Hathaway, hanno annunciato diversi nuovi prodotti di servizi intermodali che offriranno ai clienti soluzioni coast-to-coast senza interruzioni ed efficienti per le spedizioni tra gli Stati Uniti occidentali e orientali.Tra le altre cose, sono stati introdotti nuovi servizi intermodali nazionali diretti coast-to-coast tra la California meridionale e Charlotte, Carolina del Nord, e Jacksonville, Florida.”Questa collaborazione tra BNSF e CSX dimostra la forza della partnership, offrendo maggiore flessibilità, efficienza e valore per i nostri clienti – ha dichiarato Jon Gabriel, Vicepresidente dei Prodotti di Consumo del Gruppo BNSF – Non vediamo l’ora che queste offerte forniscano un servizio immediato e semplificato alla supply chain nei mercati chiave a livello nazionale”.”Grazie a questa nuova connettività, CSX e BNSF collegano i mercati degli Stati Uniti occidentali e orientali, creando un servizio più rapido e affidabile – ha dichiarato Drew Johnson, Vicepresidente delle Vendite e del Marketing Intermodale di CSX – Insieme, stiamo aprendo l’accesso ai mercati chiave e rafforzando le opzioni per i nostri clienti comuni”.L’annuncio arriva a poca distanza dalla pressione su CSX dell’investitore attivista Ancora per una fusione o un cambio di leadership, e della richiesta di Toms Capital Investment Management di incontrare il board della società. LEGGI TUTTO
Netskope presenta documenti alla SEC per IPO sul Nasdaq
(Teleborsa) – Netskope, società statunitense attiva nella sicurezza e nel networking moderni per l’era del cloud e dell’intelligenza artificiale, ha depositato i documenti alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense per un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq con il simbolo “NTSK”.Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta è soggetta alle condizioni di mercato.Morgan Stanley e JPMorgan agiranno in qualità di lead book-running manager per l’offerta proposta. BMO, TD Cowen, Citizens Capital, Mizuho, ??Wells Fargo e Deutsche Bank agiranno in qualità di book-running manager aggiuntivi. Oppenheimer, BTIG, KeyBanc, Piper Sandler, William Blair, Santander e Credit Agricole fungeranno da bookrunner. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche