www.ventidieconomia.it

  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino
Search
Login

www.ventidieconomia.it

Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Saudi Aramco firma accordi preliminari negli USA per oltre 30 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Il gigante petrolifero Saudi Aramco ha annunciato 17 Memorandum d’Intesa (MoU) e accordi per un valore totale potenziale di oltre 30 miliardi di dollari con importanti aziende statunitensi, attraverso le sue società del Gruppo Aramco.Tale annuncio è avvenuto nell’ambito del US-Saudi Investment Forum 2025 a Washington, DC, e si basa sulla lunga storia di partnership di Aramco con aziende statunitensi che dura da oltre novant’anni.Gli accordi si basano su precedenti memorandum d’intesa firmati durante un tour nei paesi del Golfo dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a maggio, quando Aramco ha siglato 34 accordi preliminari per un valore potenziale fino a 90 miliardi di dollari.Si prevede che i MoU e gli accordi annunciati oggi supporteranno gli obiettivi di crescita strategica di Aramco, incrementando al contempo il valore per gli azionisti, e prevedono collaborazioni e partnership che coprono una vasta gamma di attività, tra cui il gas naturale liquefatto (GNL), i servizi finanziari, la produzione di materiali avanzati e l’approvvigionamento di materiali e servizi.Tra i protocolli d’intesa e gli accordi di mercoledì figura un’alleanza con MidOcean Energy per un potenziale investimento nel progetto Lake Charles LNG, nonché un accordo con Commonwealth LNG per un progetto di liquefazione in Louisiana. Nell’ambito dell’approvvigionamento di materiali e servizi, sono stati siglati accordi con fornitori strategici quali Baker Hughes e Halliburton; mentre sul fronte dei servizi finanziari, Aramco ha annunciato intese con, tra gli altri, colossi come Blackstone e J.P. Morgan.Amin H. Nasser, Presidente e CEO di Aramco, ha dichiarato: “Fin dagli anni ’30, le aziende statunitensi hanno svolto un ruolo fondamentale nel sostenere il successo dell’azienda. Queste relazioni hanno contribuito alla prima produzione di petrolio in Arabia Saudita, alla crescita del nostro business del gas, all’espansione delle nostre operazioni downstream integrate, allo sviluppo di tecnologie digitali avanzate, intelligenza artificiale e ricerca e sviluppo, e hanno promosso l’aggiornamento professionale attraverso la formazione e lo sviluppo di molti dipendenti di Aramco negli Stati Uniti. Ci aspettiamo che i protocolli d’intesa e gli accordi multimiliardari annunciati oggi fungano da trampolino di lancio per ulteriori progressi, rafforzando la lunga tradizione di collaborazione di Aramco con le controparti americane e aprendo nuove opportunità di creazione di valore che promuovano l’innovazione e la crescita”. LEGGI TUTTO

  • Main Streets Across The World: Milano resta tra le capitali mondiali dello shopping

    (Teleborsa) – La forte crescita dei canoni di locazione di New Bond Street nell’ultimo anno, + 22%, ha fatto scendere Milano in seconda posizione nella graduatoria delle destinazioni retail più costoseal mondo. Ciò è quanto emerge dal report globale di Cushman & Wakefield, Main Streets Across The World, giunto alla sua 35esima edizione. Il report si concentra sui canoni di locazione nelle migliori location urbane, spesso legate al settore del lusso.New Bond Street (20.482euro/mq/anno), ha superato Via Montenapoleone a Milano (20mila euro/mq/anno), che lo scorso anno era stata la prima città europea a guidare la classifica globale, e la celebre Upper Fifth Avenue di New York (18.359euro/mq/anno), nella 35esima edizione del report “Main Streets Across the World”.Il report, basato sui dati proprietari di Cushman & Wakefield, analizza i canoni di locazione in 141 location urbane di primissimo livello nel mondo, molte delle quali legate al lusso, e include un indice globale delle destinazioni più costose in ciascun mercato. “La stabilità dei canoni rilevata quest’anno in Via Montenapoleone – Thomas Casolo, responsabile per il settore Retail di Cushman & Wakefield in Italia – conferma una fase di assestamento e consolidamento da parte dei principali brand del lusso nelle posizioni finora acquisite. Non si sono registrati nuovi ingressi tali da generare un incremento dei valori, ma iniziano ad affacciarsi sul mercato alcune opportunità che lasciano presagire una rinnovata vivacità nei prossimi mesi. Milano, però, non è solo Montenapoleone: stiamo assistendo a una dinamica più vivace su altre arterie dello shopping, come Corso Vittorio Emanuele, dove nell’ultimo anno i canoni hanno registrato una crescita a doppia cifra. Un segnale chiaro della fiducia continua dei retailer nel potenziale di questa via”.A livello europeo si è registrata una crescita media del 4% dei canoni di locazione su base annua, in miglioramento dal 3,6% dello scorso anno. Migliora anche l’Italia, dove il segmento high street retail di lusso ha registrato nel 2025 una crescita media dei canoni del 6% su base annua, in accelerazione rispetto al +4,6% del 2024. Al contrario, il segmento mass market evidenzia un rallentamento, con un incremento dei canoni pari al 2%, in calo dal +4,3% dell’anno precedente.Complessivamente, il settore high street retail in Italia mostra una crescita media del 3,6%, leggermente inferiore al +4,4% del 2024.Outlook ItaliaConsolidamento e crescita selettiva per il retail italiano nei prossimi mesi. L’Italia entra nel 2026 con una posizione politica più stabile, costi in ordine, inflazione contenuta e un mercato del lavoro solido, pur se la crescita rimane moderata. Il recente allentamento dei tassi da parte della BCE e il miglioramento delle condizioni di credito stanno inoltre creando un contesto più favorevole per i consumi, pur rimanendo fragile la fiducia di imprese e famiglie. I consumatori italiani restano prudenti, orientandosi verso convenienza e valore, pur continuando a premiare esperienze e brand con una forte identità e/o di cui condividono i valori. Highlights RegionaliEuropa: Londra guida la ripresa con New Bond Street (+22%), Oxford Street e Regent Street in forte crescita. Budapest con Fashion Street (+33%) è la sorpresa della regione, superando Váci Utca come principale destinazione retail della città. Milano e Parigi confermano il loro status globale con valori stabili su Via Montenapoleone (20.000€/m²/anno) e Champs-Élysées (12.519 €/m²/anno).Americhe: Le Americhe si confermano la regione con le migliori performance complessive, registrando una crescita media dei canoni del 7,9%. In Brasile, Oscar Freire Jardins a San Paolo segna un incremento straordinario del 65%, guadagnando sette posizioni nel ranking globale. In Nord America, la crescita è stata più contenuta, con gli Stati Uniti che hanno registrato una media del 2,5%. A New York, Upper Fifth Avenue è rimasta stabile, mentre Madison Avenue e SoHo hanno segnato aumenti superiori all’8%, offrendo un valore interessante con canoni inferiori del 30-50%. In Canada si osserva una ripresa: Robson Street a Vancouver ha invertito il calo del 25% del 2024, registrando un aumento del 20% nel 2025.Asia Pacifico: La crescita dei canoni nell’area Asia-Pacifico rallenta, passando dal 2,8% nel 2024 al 2,1% nel 2025, pur con performance molto differenziate tra i mercati. Le città Tier 1 in India guidano la regione: Galleria Market di Gurgaon registra un incremento del 25%, seguito da Connaught Place a Nuova Delhi (+14%) e Kemps Corner a Mumbai (+10%). In Giappone, Ginza e Omotesando a Tokyo mostrano una crescita sostenuta rispettivamente del 10% e 13%, mentre a Hong Kong i canoni di Tsim Sha Tsui calano del 6%, attestandosi a 13.907 €/m²/anno. A Sydney, Pitt Street Mall segna una crescita moderata del 4%, raggiungendo 7.294 €/m²/anno, segnando un ritorno a una dinamica positiva dopo anni di stagnazione. LEGGI TUTTO

  • Semrush vola al NYSE dopo annuncio acquisto da parte di Adobe per 1,9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Adobe e Semrush Holdings hanno stipulato un accordo definitivo in base al quale Adobe acquisirà Semrush, una piattaforma leader nella visibilità del brand, in una transazione interamente in contanti per 12,00 dollari ad azione, per un valore complessivo del capitale di circa 1,9 miliardi di dollari.Semrush è un partner per i professionisti del marketing che desiderano gestire la visibilità del brand e la portata del pubblico attraverso le sue soluzioni di ottimizzazione generativa per i motori di ricerca (GEO) e di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) basate sui dati.Nell’ultimo trimestre, Semrush ha registrato una crescita del fatturato ricorrente annuo del 33% su base annua nel suo segmento di clienti aziendali. Tra i maggiori clienti figurano leader del settore come Amazon, JPMorganChase e TikTok.La transazione è stata approvata dal Cda di Adobe e Semrush. Si prevede che la transazione si concluda nella prima metà del 2026, subordinatamente al ricevimento delle necessarie approvazioni normative e al soddisfacimento delle altre consuete condizioni di chiusura, tra cui l’approvazione degli azionisti di Semrush. Adobe ha ricevuto l’impegno a votare a favore della transazione dai fondatori di Semrush e da altri azionisti che rappresentano oltre il 75% del potere di voto di Semrush.Intanto, a Wall Street, il titolo Adobe perde l’1,6% mentre le azioni Semrush volano di oltre il 74%. LEGGI TUTTO

  • Constellation Energy, performance tonica in scia a prestito DOE da 1 miliardo di dollari

    (Teleborsa) – Ben comprato il titolo Constellation Energy al Nasdaq, all’indomani dell’annuncio che il Crane Clean Energy Center è ora supportato da un prestito da 1 miliardo di dollari del Dipartimento dell’Energia (DOE) degli Stati Uniti.Finanziato dall’Energy Dominance Financing Program, questo prestito fruttifero ridurrà i costi di finanziamento di Constellation e stimolerà gli investimenti privati ??per ripristinare l’energia nucleare affidabile nella rete e aiutare l’America a vincere la corsa all’intelligenza artificiale.”La rapidità d’azione e la leadership del DOE rappresentano un altro enorme passo avanti verso l’immissione in rete di centinaia di megawatt di energia nucleare affidabile in questo momento critico”, ha dichiarato Joe Dominguez, presidente e CEO di Constellation. “Sotto l’amministrazione Trump, la FERC e il DOE ci hanno permesso di accelerare notevolmente questa ripartenza senza compromettere la qualità o la sicurezza. È un ottimo esempio di come le politiche energetiche “America first” creino posti di lavoro, crescita e opportunità e rendano la rete più affidabile. Le utility e i gestori di rete si stanno muovendo troppo lentamente e devono apportare modifiche normative che consentano alla nostra nazione di liberare il suo abbondante potenziale energetico”.I lavori per il riavvio del reattore – si legge in una nota della società – giungono in un momento di crescita senza precedenti della domanda di energia elettrica, dovuta all’elettrificazione e ai nuovi data center necessari per supportare un’economia digitale in crescita e per aiutare l’America a vincere la corsa all’intelligenza artificiale. Crane sosterrà la stabilità della rete elettrica fornendo un’alimentazione elettrica affidabile e 24 ore su 24. Uno studio sull’impatto economico commissionato dal Pennsylvania Building & Construction Trades Council ha rilevato che il riavvio del reattore di Crane contribuirà a tenere sotto controllo i prezzi dell’elettricità; a creare circa 3.400 posti di lavoro diretti e indiretti; a generare oltre 16 miliardi di dollari per il PIL della Pennsylvania e a generare oltre 3 miliardi di dollari di entrate fiscali statali e federali. LEGGI TUTTO

  • Mercato dei rimorchi: ottobre positivo +12,4%

    (Teleborsa) – Il mercato di rimorchi e semirimorchi si conferma in terreno positivo nel mese di ottobre, con le immatricolazioni che mostrano un incremento del 12,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi dieci mesi dell’anno in corso, le immatricolazioni complessive raggiungono le 12.945 unità, con un avanzo del 13,4% rispetto alle 11.419 dello stesso periodo del 2024 e una crescita dei volumi di oltre 1.500 unità. Queste le stime del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di ottobre 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 diffuse oggi dal Centro Studi e Statistiche dell’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT)”Il mercato di ottobre conferma un andamento positivo e consente di prevedere una chiusura dell’anno in crescita, pur in un contesto ancora caratterizzato da segnali di incertezza – commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE –. Attendiamo ora che il Fondo Investimenti destinato agli incentivi per il rinnovo del parco – il cui Decreto è stato pubblicato lo scorso mese in Gazzetta Ufficiale – diventi pienamente operativo. Auspichiamo una rapida pubblicazione del Decreto attuativo, che definisca con chiarezza tempi e modalità di apertura delle istanze”.UNRAE ribadisce che le risorse attualmente stanziate, pari a 3,8 milioni di euro, sono insufficienti a rinnovare un parco circolante con un’età media di 17,5 anni. Pur accogliendo positivamente l’indicazione presente nelle note integrative al Disegno di Legge di Bilancio, che prevede un Fondo pluriennale di 590 milioni di euro a favore di investimenti dell’autotrasporto nel periodo 2027-2031, resta urgente definire le modalità di impiego dell’ulteriore stanziamento di 6 milioni di euro già previsto dal Governo per il 2025.”Riteniamo non più procrastinabile – conclude Mastagni – la risoluzione del vulnus normativo che ancora oggi impedisce la circolazione in Italia di complessi veicolari con lunghezza pari a 18,75 metri. Una situazione che perdura da oltre quattro anni, ovvero da quando la Legge n. 156/2021 ha modificato l’art. 61 del Codice della Strada, allineando la lunghezza massima degli autoarticolati alla normativa europea. Tuttavia, il requisito di idoneità dei veicoli trainati agli altri limiti previsti nel Regolamento di esecuzione del Codice non consente, di fatto, la libera circolazione di tali complessi. Ciò determina un ritardo tecnologico ed enormi inefficienze nel trasporto merci in Italia rispetto agli altri Paesi europei. È indispensabile intervenire rapidamente per rimuovere un ostacolo ormai anacronistico e dannoso per la competitività dell’intero sistema logistico nazionale”. LEGGI TUTTO

NORME E TRIBUTI

  • Doppio sciopero nazionale dei treni il 22 e 23 luglio, gli orari

    Read More

  • Bonus pensioni, busta paga più ricca con incentivi esentasse

    Read More

  • I magnifici 4 buoni fruttiferi postali di luglio 2025, tasso fino al 5%

    Read More

  • Bagaglio a mano a pagamento, 7 compagnie aeree denunciate

    Read More

FINANZA E MERCATI

  • in Finanza e Mercati

    Saldi invernali, si parte: aprono Sicilia e Basilicata, calendario e regole

    2 Gennaio 2023, 05:55

  • in Finanza e Mercati

    Spread sopra quota 150 è ingiustificato. Lo dice il governatore di Bankitalia Visco

    17 Giugno 2022, 09:18

  • in Finanza e Mercati

    BCE: in attesa del piano antispread, Btp tornano osservati speciali

    10 Giugno 2022, 09:51

  • in Finanza e Mercati

    BCE: piano “antispread” per sostenere il debito paesi periferici? Le attese per giovedì

    6 Giugno 2022, 11:05

  • in Finanza e Mercati

    Opening Bell: alle 15,30 gli scenari per le elezione Quirinale

    21 Gennaio 2022, 10:30

  • in Finanza e Mercati

    Emirates, nuovo volo Dubai – Tel Aviv

    8 Novembre 2021, 15:38

  • in Finanza e Mercati

    Gismondi 1754, ordini e vendite per 1 milione di euro alla fiera “The Couture”

    16 Settembre 2021, 18:15

  • in Finanza e Mercati

    Auto, Stellantis: -36,3% immatricolazioni ad agosto

    1 Settembre 2021, 19:35

  • in Finanza e Mercati

    Fed, estende piano aiuti a PMI

    8 Marzo 2021, 18:40

MANAGEMENT

  • PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda

  • Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno

  • Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021

  • Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative

  • PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti

  • Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche

OFFERTE DI LAVORO

  • Concorso Polizia di Stato, bando per 2.138 allievi: al via le domande

  • Italiaonline, il recruiting dei dipendenti

  • Italiaonline, i 5 errori da evitare nel curriculum

  • Credem, Unicredit e Intesa: le banche che assumono (laureati e diplomati)

  • Cnr: concorso pubblico per 110 posti di Amministrativi

  • Ferrero: continuano le assunzioni di Operai ed altre figure

  • Poste Italiane assume Portalettere

Novembre 2025
LMMGVSD
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

VentidiEconomia.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • Finanza e Mercati
  • Norme e Tributi
  • Management
  • Borsa
  • Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • ventidieconomia
    • ventidipolitica
    • ventidicronaca
    • ventidinews
    • sportingnews
    • foodingnews
    • notiziealvino