IN EVIDENZA
Ena, nel primo semestre migliora la redditività al netto di oneri straordinari
(Teleborsa) – Ena (precedentemente SIF Italia), società attiva nel settore dell’amministrazione degli immobili e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che il decremento del valore della produzione consolidata nel primo semestre del 2025, pari a 2,816 milioni di euro vs 3,243 milioni del primo semestre 2024 (-13%), risente principalmente della liquidazione di alcune società/attività non performati svolta nel secondo semestre 2024 i cui effetti si ripercuotono nel 1H25.L’EBITDA pari a -0,397 milioni di euro nel primo semestre 2025 risulta essere decrementato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una differenza di -0,486 milioni. Tale decremento è riconducibile principalmente alla contrazione del valore della produzione, oltre che all’aumento degli oneri diversi di gestione. In tale contesto, come conseguenza del processo strategico di riorganizzazione aziendale l’EBITDA risulta positivo nella maggior parte delle controllate (incluse GP Parma, Ena Tirreno). L’EBITDA del primo semestre 2025 risente, inoltre, degli oneri straordinari e delle sopravvenienze passive senza le quali l’EBITDA adjusted risulterebbe pari ad euro -0, 148 milioni. Il risultato netto consolidato è pari a -0,690 milioni di euro (1,160 milioni) vs -1,851 milioni nel primo semestre 2024, risente sia delle dinamiche sopraesposte che di alcune poste straordinarie non ripetute al 30.06.2025.”Il 2025 rappresenta un anno di svolta per Ena – dice l’AD Vincenzo Acunto – Dopo la fase eccezionale legata ai bonus fiscali e i costi straordinari ereditati dagli esercizi passati, oggi ci presentiamo con fondamentali più solidi, maggiore liquidità e un patrimonio rafforzato. L’ingresso di soci industriali e le trattative in corso con altri operatori confermano la fiducia nel nostro progetto e aprono nuove opportunità di integrazione. Le società controllate stanno generando risultati operativi positivi e questo dimostra che la direzione intrapresa è corretta”. “Continueremo a investire nella digitalizzazione e nell’integrazione della piattaforma gestionale di Gruppo, pilastri della nostra strategia di crescita e consolidamento della leadership – ha aggiunto – L’EBITDA consolidato adjusted del gruppo al netto di oneri straordinari e sopravvenienze passive pari a -0,148 milioni dimostra un forte miglioramento rispetto al semestre passato, nonché la capacità dell’azienda di essere ritornata in sostanziale equilibrio economico”.La Posizione Finanziaria Netta (cassa) pari a (2,988) milioni di euro al 30.06.2025 ha subito un incremento rispetto al 31 dicembre 2024 pari circa a 1,425 milioni di euro principalmente per effetto dell’aumento di capitale. LEGGI TUTTO
Euronext lancia il primo mercato europeo completamente integrato per gli ETF
(Teleborsa) – Euronext, la principale infrastruttura europea del mercato dei capitali, ha annunciato il lancio di Euronext ETF Europe, il primo marketplace completamente integrato per exchange-traded fund (ETF) ed exchange-traded product (ETP) in tutta Europa.L’iniziativa è progettata per affrontare la frammentazione del mercato, aumentare l’efficienza operativa e accelerare la crescita dell’ecosistema europeo degli ETF, si legge in una nota. Offrendo quotazione, negoziazione, compensazione e regolamento in un unico ambiente integrato, Euronext ETF Europe intende garantire notevoli guadagni di efficienza e trasparenza per l’intera catena del valore, inclusi emittenti, market maker, distributori, depositari e investitori finali. Gli investitori, in particolare il retail, godranno di un accesso più trasparente e conveniente a una gamma più ampia di ETF da tutta Europa, supportati da una maggiore liquidità, una maggiore visibilità dei prezzi e una selezione più ampia a prezzi più competitivi.Per la prima volta, gli emittenti di ETF potranno quotare un prodotto una sola volta su un’unica piattaforma Euronext e raggiungere tutti i mercati Euronext. Beneficeranno di processi amministrativi semplificati e di una riduzione delle duplicazioni normative, ottenendo la possibilità di quotare una sola volta e distribuire i loro prodotti senza soluzione di continuità in tutta Europa, con un time-to-market più rapido e una maggiore portata. Gli emittenti potranno inoltre quotare un’ampia gamma di prodotti, coprendo diverse classi di attività e benchmark sottostanti, e offrire lo stesso prodotto in diverse denominazioni valutarie.Essendo collegati a qualsiasi piattaforma Euronext, i broker e i trader aderenti avranno accesso all’intera gamma di ETF disponibile su Euronext attraverso un modello di adesione armonizzato e un’infrastruttura unificata. Un portafoglio ordini centralizzato, basato sulla piattaforma di trading Optiq di Euronext, consoliderà la liquidità tra le diverse giurisdizioni, consentendo una determinazione dei prezzi più efficace, spread più ridotti e una migliore qualità di esecuzione. Tutti i partecipanti beneficeranno di un flusso di dati di mercato unificato e di un unico punto di connettività.Anche le operazioni post-trading saranno notevolmente migliorate grazie a una compensazione consolidata e a un regolamento semplificato, riducendo sia gli oneri operativi che i requisiti patrimoniali. Tutte le transazioni saranno compensate tramite Euronext Clearing, consentendo un netting ottimale. Il regolamento degli ETF denominati in EUR sarà offerto tramite Euronext Securities, consentendo ai clienti di beneficiare di un servizio europeo e basandosi sulla piattaforma di regolamento comune europea, Target2-Securities. Ciò sarà supportato da un flusso di lavoro straight-through processing (STP) e da un nuovo sistema di conferma post-trading. Per garantire una transizione fluida, gli accordi di regolamento esistenti per i membri negoziatori potranno rimanere in vigore fino a settembre 2026.Euronext ETF Europe è supportato da emittenti che rappresentano oltre il 90% degli asset ETF europei e da importanti broker, tra cui: Amundi, Banca Akros, Bitwise, BlackRock, BNP Paribas Asset Management, Bourse Direct, Directa, DWS, Easybourse, Fidelity International, Fideuram, Fineco, Franklin Templeton, HANetf, HSBC Asset Management, Intermonte, Invesco, Janus Henderson Investors, J.P. Morgan Asset Management, KBC Bank, L&G – Asset Management, Leverage Shares, Method Investments & Advisory, Ossiam, Robeco, Société Générale, State Street Investment Management, VanEck Europe, Vanguard, WisdomTree e 21Shares.”Il lancio di Euronext ETF Europe segna un passo avanti strategico nella costruzione di un mercato dei capitali europeo realmente unificato e competitivo – ha detto Anthony Attia, Global Head of Derivatives and Post-Trade di Euronext – Creando il primo ecosistema ETF completamente integrato tra le diverse giurisdizioni, non solo eliminiamo inefficienze strutturali di lunga data, ma stabiliamo anche un nuovo standard di trasparenza, accessibilità e scalabilità negli investimenti europei”.Tra i broker, Andrea Busi, AD di Directa SIM, ha dichiarato che “con la creazione di un nuovo, grande mercato europeo per gli ETF, si offre un maggiore livello di accessibilità, trasparenza ed efficienza a un’ampia gamma di investitori che negli ultimi anni hanno mostrato grande interesse per questa tipologia di strumenti finanziari, che offrono ampie opportunità di diversificazione del portafoglio”. LEGGI TUTTO
Vertice a Copenaghen su Difesa europea e finanziamento Ucraina
(Teleborsa) – Tornano al centro del dibattito il tema della Difesa e l’Ucraina, sul tavolo di un vertice informale dei Ventisette, convocato per mercoledì prossimo dalla presidenza di turno danese, a Copenaghen. L’indomani il dibattito sarà allargato alla Comunità Politica Europea. Un vertice che si svolge in un clima tesissimo, a causa delle ripetute violazioni dei droni russi sui cieli europei.”Non escludiamo che vi sia un collegamento con questi appuntamenti, considerando pure cosa ci sarà sul tavolo dei leader”, spiega una fonte europea riferendosi alle incursioni dei droni, che vengono visti come uno strumento di “pressione psicologica” sull’UE. Il confronto sarà perlopiù “politico” e tratterà il tema da un punto di vista più generale e giuridico, mentre i dettagli verranno poi approfonditi nei tavoli tecnici. “Abbiamo due temi principali sul tavolo del vertice informale a Copenaghen. Il primo, la difesa, il secondo, l’Ucraina. Sul primo, non ho bisogno di ricordarvi, ovviamente, l’importanza e la crescente urgenza con cui questo argomento viene affrontato, in particolare nel contesto delle recenti incursioni nello spazio aereo di alcuni paesi europei, incursioni di droni e persino di caccia. Questo è in linea e in sequenza con quanto iniziato a febbraio di quest’anno, con decisioni già prese”, afferma un alto funzionario Ue in vista del Consiglio europeo di mercoledì.Fra i temi in discussione ci sarà l’uso degli asset russi congelati per fornire un supporto finanziario all’Ucraina, per un valore di 140 miliardi di euro. L’obiettivo è arrivare ad un “solido impianto giuridico” per vanificare i dubbi degli Stati più cauti e della Banca Centrale Europea, che teme contraccolpi sull’euro. Ma lo stanziamento delle risorse per l’Ucraina appare cruciale in un momento in cui è forte la consapevolezza che la pace non è certo vicina.Il secondo tema in discussione riguarderà il tema più generale della Difesa europea ed il muro anti-drone, in attesa della roadmap della Commissione europea che sarà presentata al vertice di ottobre. L’UE conta di incoraggiare gli Stati membri più resistenti ad aderire almeno sui grandi progetti che necessitano di economie di scala, come ad esempio lo scudo missilistico europeo.Nel frattempo, mentre si attende il vertice europeo, è massima allerta a Copenaghen. Francia e Svezia hanno inviato forse speciali anti-drone in Danimarca per fornire un sostegno alle autorità locali e garantire la massima sicurezza del vertice. La Danimarca ha anche deciso di richiamare i riservisti. LEGGI TUTTO
Giappone, vendite al dettaglio agosto -1,1% m/m e -1,1% a/a
(Teleborsa) – Calano contro le attese le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite ad agosto, su base annua, sono scese dell’1,1% contro il +0,4% del mese precedente. Gli analisti si attendevano un +1,0%. Le vendite sono diminuite dell’1,1% anche su base mensile.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un -2,0% su anno e un -0,8% su mese.Le vendite totali hanno evidenziato così un decremento dell’1,8% tendenziale e un calo dell’1,5% su mese.(Foto: Stefan Yang – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Casta Diva, l’utile sale a 2,1 milioni di euro nel primo semestre
(Teleborsa) – Casta Diva, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva a livello internazionale nel settore dei contenuti digitali e dal vivo, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un Valore della Produzione pari a 59,4 milioni di euro (realizzata per la quasi totalità a livello nazionale), in incremento rispetto a 58,2 Milioni al 30 giugno 2024 (+ 2% verso il periodo precedente).L’EBITDA Adjusted è pari a 5,6 milioni di euro (+10%) con un’incidenza dell’9% sul Valore della Produzione. L’EBITDA al 30 giugno 2025 è pari a 4 milioni di euro, in incremento del 10% rispetto ai 3,7 milioni del primo semestre 2024 (con un’incidenza del 7% sul Valore della Produzione). Il primo semestre chiude con un risultato positivo di 2,1 milioni di euro, che si confronta con il dato riportato al 30 giugno 2024 pari a 2 milioni (+6%, rispetto al 30 giugno 2024).L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2025 è pari a 9,9 milioni di euro di debito, in leggero aumento (+4%) rispetto al dato di 9,5 milioni al 31 dicembre 2024. La variazione è riconducibile alle dinamiche legate al capitale circolante netto a servizio dello sviluppo del business.”I risultati del primo semestre confermano la solidità della nostra traiettoria di crescita e la capacità del Gruppo di coniugare performance economiche e visione strategica – ha commentato l’AD Andrea De Micheli – CDG ha ancora migliorato i dati rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso, e in particolare quello relativo ai 2,1 Milioni di utile netto. Come già comunicato, il nostro Gruppo nel primo semestre 2025 ha già ottenuto commesse per 102 milioni che sono pari ai tre quarti del budget annuale previsto, ossia 136,4 milioni, come indicato nel Piano Industriale pubblicato dalla società il 4 dicembre 2023″. “L’integrazione delle recenti acquisizioni, la nascita di nuove sinergie, il rafforzamento manageriale con competenze verticali ci permettono di offrire un portafoglio di servizi sempre più completo e competitivo. La nostra strategia di crescita – fondata su acquisizionimirate, sviluppo di verticali specializzate e utilizzo di tecnologie innovative, dall’AI generativa alla produzione immersiva – ci consente di valorizzare il nostro posizionamento e anticipare le esigenze del mercato – ha aggiunto – Puntiamo inoltre sulla valorizzazione e sull’empowerment delle nuove generazioni, che sono già e saranno sempre di più il target e la forza lavoro dei nostri clienti. Nei prossimi anni vogliamo aumentare ulteriormente la nostra quota di mercato dal 10% attuale al 25-30% per diventare un campione internazionale. Continuiamo a guardare al futuro con determinazione, forti del contributo di un team solido, preparato e motivato, e con l’impegno a promuovere una crescita sostenibile, capace di generare valore per i nostri clienti, i nostri stakeholder e i mercati in cui operiamo”. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche