IN EVIDENZA

Almawave, Almaviva sale al 78,95% dopo acquisti sul mercato
(Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 13.254 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative dello 0,04% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 23.670.022 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 78,95% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO






Urso: “La Costituzione non consente la nazionalizzazione degli impianti siderurgici”
(Teleborsa) – “La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico. I padri costituenti decisero che questo fosse possibile solo a tre condizioni, nella Carta è espressamente prescritto che si possa nazionalizzare un’impresa di produzione energetica, come poi realmente avvenne negli anni successivi, un’impresa che agisce in un regime di monopolio, e non è il caso degli impianti siderurgici di Taranto, e che sia un servizio pubblico essenziale”.Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell’inaugurazione della Casa del Made in Italy di Bari. LEGGI TUTTO






Bilancio Ue, confronto tra i 27 su lettera gruppi al Pe
(Teleborsa) – I rappresentanti permanenti dei 27 Stati Ue hanno discusso oggi a Bruxelles della recente lettera di alcuni leader dei gruppi politici del Parlamento europeo sulla proposta della Commissione sul prossimo Quadro finanziario pluriennale, il nuovo Bilancio 2028-2034. Lunedì, come noto, si terrà una riunione a tre convocata dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la presidenza danese del Consiglio dell’Ue.I 27 hanno sottolineato molto chiaramente, da quanto si apprende, che i negoziati sul nuovo Bilancio Ue si svolgono secondo la procedura prevista dai trattati e che si aspettano che la presidenza continui a portarla avanti in Consiglio sulla base del contributo degli Stati membri. Nel confronto la presidenza danese ha rilevato una sovrapposizione tra alcuni punti sollevati dai gruppi politici nella lettera e le discussioni in corso in sede di Consiglio, da quanto si apprende, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura e il ruolo delle regioni. L’obiettivo è quello di presentare un primo progetto di schema di negoziato al Consiglio europeo di dicembre.A fine ottobre i gruppi politici della ‘maggioranza Ursula’ all’Eurocamera (Ppe, Socialisti, Renew e Verdi) hanno inviato una lettera a von der Leyen dove giudicano “inaccettabile” la proposta dell’esecutivo sul prossimo Bilancio Ue pluriennale, respingono l’idea di piani nazionali su modello Recovery e l’unione tra coesione e politiche agricole. LEGGI TUTTO






In rosso Wall Street. A pagare pegno è il Nasdaq
(Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, con gli investitori preoccupati per le valutazioni eccessive del settore tech e, in particolare, dei titoli legati all’AI. Prosegue, intanto, lo shutdown che ha impedito la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre. Gli ultimi aggiornamenti sono giunti dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una flessione dello 0,73%; sulla stessa linea, perde terreno l’S&P-500, che retrocede a 6.644 punti, ritracciando dell’1,14%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,84%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-1,41%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo per l’ufficio (+1,23%), energia (+0,96%) e materiali (+0,58%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti informatica (-2,11%), telecomunicazioni (-1,97%) e beni di consumo secondari (-1,28%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Coca Cola (+2,06%), Sherwin Williams (+1,39%), Chevron (+1,23%) e Amgen (+0,98%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -2,89%.Seduta negativa per IBM, che mostra una perdita del 2,70%.Sotto pressione Nike, che accusa un calo del 2,31%.Scivola Goldman Sachs, con un netto svantaggio del 2,11%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Monster Beverage (+5,29%), T-Mobile US (+3,28%), Starbucks (+3,22%) e Coca-Cola Europacific Partners (+2,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Take-Two Interactive Software, che continua la seduta con -9,06%.Sensibili perdite per Microchip Technology, in calo dell’8,35%.In apnea Trade Desk, che arretra del 7,24%. LEGGI TUTTO






von der Leyen: “Vicini a triplicare capacità delle rinnovabili”
(Teleborsa) – “Ci stiamo avvicinando agli obiettivi globali di triplicare la capacità delle energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030: quest’anno, il 95% della nuova capacità mondiale era rinnovabile”. Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen intervenendo alla tavola rotonda sulla transizione energetica alla COP30 in corso a Belém. “Le rinnovabili non sono più solo più pulite, ma anche più economiche e i Paesi stanno mettendo questi obiettivi al centro dei loro piani sul clima. La transizione verso l’energia pulita è destinata a durare ma dobbiamo mantenere lo slancio”, ha osservato ancora. “Il percorso verso la neutralità climatica e la competitività è lo stesso”, ha scritto su X von der Leyen ringraziando il cancelliere Friedrich Merz per aver ospitato la tavola rotonda di oggi sulla trasformazione industriale.Pubblicando le immagini della tavola rotonda che si è conclusa alla Cop30, la Presidente della Commissione Ue ha sottolineato che “Stiamo aumentando la domanda di prodotti puliti. Stiamo investendo nell’innovazione pulita. Stiamo riducendo le nostre dipendenze. In breve: stiamo alimentando la nostra prosperità con energia pulita”. Tra l’altro, Merz, a Belem, ha annunciato che Berlino “sosterrà il Fondo per le foreste tropicali con un contributo sostanziale, perché chiunque desideri raggiungere i nostri obiettivi climatici deve preservare la foresta tropicale”. LEGGI TUTTO
NORME E TRIBUTI
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche




