IN EVIDENZA
Officina Stellare, contratto da 2,5 milioni di euro in Germania per stazione ottica
(Teleborsa) – Officina Stellare, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in strumentazioni ottiche per aerospazio e astronomia, ha siglato un nuovo contratto con il Centro di Ricerca Aerospaziale Tedesco (Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt – DLR) per la fornitura di una stazione ottica di terra completa, per applicazioni di time distribution destinate alla futura costellazione di navigazione satellitare (GPS) europea GALILEO di seconda generazione parte del progetto OpSTAR (Optical Synchronized Time And Ranging).Il contratto avrà una durata di 18 mesi e un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro, di cui il 60% sarà erogato entro il 2025, mentre il restante 40% verrà corrisposto nel corso del 2026.”L’utilizzo di laser modulati nell’ambito delle telecomunicazioni sta evolvendo – afferma Gino Bucciol, Co-fondatore e VP of Business Development di Officina Stellare – Grazie all’esperienza maturata nella laser comunication, Officina Stellare ottiene oggi un importante riconoscimento a livello europeo che avvalora le competenze che abbiamo sviluppato e che metteremo in campo con questo progetto. Le prestazioni della rete di posizionamento e navigazione globale devono crescere per sostenere le nuove applicazioni e i nuovi servizi di mobilità, come la guida automatica. E le tecnologie laser sviluppate per le telecomunicazioni sono nativamente abilitanti e garantiscono un deciso passo in avanti in questo ambito”. LEGGI TUTTO
SECO lancia Application Hub per accelerare adozione dell’AI at the Edge
(Teleborsa) – Seco, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, ha lanciato il SECO Application Hub, un nuovo marketplace di applicazioni progettato per semplificare radicalmente lo sviluppo e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale sui dispositivi edge. Con oltre 150 applicazioni di AI/ML già disponibili al lancio, l’Hub permette alle aziende di accelerare l’adozione di applicazioni avanzate per la visione artificiale, l’analisi audio e l’interazione vocale e per ogni altro tipo mdi servizio basato sui dati attraverso un’ampia gamma di settori, tra cui automazione industriale, medicale, mobilità intelligente e retail.Nello scenario competitivo odierno, le aziende affrontano ostacoli significativi nell’implementare l’AI sull’edge, dalla gestione di architetture hardware frammentate, alla complessa integrazione del software. Il SECO Application Hub affronta queste sfide direttamente, fornendo un percorso semplificato dal concept al deployment e consentendo alle aziende di concentrarsi su innovazione e creazione di valore.”I nostri clienti sono desiderosi di innovare con l’IA e, attraverso le nostre soluzioni, possiedono già nelle loro mani soluzioni hardware potenti e pronte per l’IA. La sfida è sempre stata colmare il divario tra l’hardware e l’implementazione di modelli di IA efficaci – ha dichiarato Fausto Di Segni, Head of IoT and AI di SECO – Con il SECO Application Hub, rendiamo questo processo radicalmente più semplice. Consentiamo alle aziende di andare oltre l’hardware e di distribuire facilmente l’intelligenza che trasformerà i loro prodotti e le loro operation”. LEGGI TUTTO
Sui livelli della vigilia la Borsa di Tokyo, misto il resto dell’Asia
(Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha escluso una proroga dei dazi su 14 paesi annunciati lunedì, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° agosto. Inoltre, ha minacciato un’imposta del 50% sulle importazioni di rame e ha indicato che presto arriveranno ulteriori dazi specifici per settore (tra cui quelli fino al 200% sui prodotti farmaceutici, ma ha affermato che “darà alla popolazione circa un anno, un anno e mezzo” prima che i dazi entrino in vigore).I dati macroeconomici cinesi pubblicati questa mattina hanno mostrato che l’inflazione è migliorata marginalmente a giugno, superando le aspettative ma rimanendo comunque relativamente contenuta. L’indice dei prezzi alla produzione si è ridotto più del previsto e ha segnato il 33° mese consecutivo di contrazione.Tokyo continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18% sul Nikkei 225, così come è piatta Shenzhen.In rosso Hong Kong (-1,08%); sale Seul (+0,6%). Sulla parità Mumbai (+0,03%); in lieve ribasso Sydney (-0,54%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,02%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,02%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,01%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 1,5%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 1,65%. LEGGI TUTTO
Appuntamenti macroeconomici del 9 luglio 2025
(Teleborsa) – Mercoledì 09/07/202503:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,2%; preced. -3,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,1%; preced. -0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 0,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 3,85 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO
Cina: dati misti su inflazione a giugno, prezzi produzione ancora in calo
(Teleborsa) – Dati misti per l’inflazione in Cina nel mese di giugno 2025. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dello 0,1%, dopo il -0,1% del mese precedente e rispetto al -0,1% atteso dagli analisti.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un decremento dello 0,1%, a fronte del +0% del consensus, dopo il -0,2% precedente.Frenano ancora i prezzi alla produzione, che a giugno hanno mostrato un decremento tendenziale del 3,6%, più delle attese (-3,2%), a fronte del -3,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO
FINANZA E MERCATI
MANAGEMENT
PMI, in arrivo altri 5 miliardi di aiuti dal Fondo di garanzia: come fare domanda
Il Covid blocca i fallimenti: numeri dimezzati da inizio anno
Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021
Decreto Rilancio, ampliati gli incentivi per le startup innovative
PMI & startup sempre più attrattive: raddoppia flusso investimenti
Partite Iva, contributi a fondo perduto al via: pagamenti e tempistiche