More stories

  • in

    GruppoFS, donato alla Caritas di Roma un nuovo locale per l’accoglienza

    (Teleborsa) – Un nuovo posto, nel cuore di Roma, destinato all’accoglienza delle persone più fragili e all’assistenza sociale. Una struttura che contribuirà a migliorare la sicurezza e la visibilità di un’area strategica e delicata come quella compresa tra via Marsala e Santa Bibiana.E’ il nuovo locale donato oggi dal Gruppo FS al Vicariato di Roma, 155 mq nei pressi della stazione Termini, consegnati a seguito della firma di un verbale tra Rete Ferroviaria Italiana, GS Rail e il Vicariato stesso. Il nuovo locale va ad aggiungersi ad altre due strutture di proprietà RFI, attualmente utilizzate dalla Caritas Diocesana per le attività di accoglienza, l’Ostello Caritas don Luigi di Liegro e il Ferrhotel. Centri questi che, durante tutto il Giubileo 2025, avranno un ruolo cruciale nell’assistenza ai pellegrini e alle persone fragili, rappresentando un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni pubbliche e sociali.”Il rapporto di oltre quarant’anni tra Ferrovie dello Stato e la Caritas è per noi un motivo di grande orgoglio”, ha commentato a margine del sopralluogo l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Stefano Antonio Donnarumma. “Abbiamo voluto toccare con mano il grande ruolo che questa sinergia ha e l’importanza di questi locali dove vengono assistite migliaia di persone in difficoltà che non vengono lasciate per strada ma accolte e supportate”.Oltre all’AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, presenti alla visita anche il Direttore della Caritas di Roma Diacono Giustino Trincia, l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio e l’AD di GS Rail Rosario Gaetano. I NUMERI DELLA CARITAS NELLA DIOCESI DI ROMA – La consegna dei locali in via Marsala 101 ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto sul grande impegno sociale svolto dalla Caritas nella città di Roma. Una missione civile e di sostegno testimoniata dai numeri relativi al 2023: oltre 322mila pasti offerti, più di135mila pernottamenti, 28mila visite mediche organizzate e colloqui di supporto psicologico, assistenza per oltre 2500 famiglie e circa 12mila visite di assistenza domiciliare e sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Portobello finalizza l’acquisito del residuo 49% di PB Retail

    (Teleborsa) – Portobello, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan che opera attraverso l’attività di barter nel settore editoriale e pubblicitario e proprietaria della omonima catena retail e del portale ePRICE, ha pagato l’ultima quota e finalizzato l’atto di acquisto relativo al residuo 49% del capitale della società PB RETAIL dalla PROJECT GS SA.Portobello già deteneva il 51% del capitale di PB Retail e l’accordo siglato a marzo 2024 prevedeva un pagamento in più tranche in parte cash per un importo pari a 744 mila euro, corrisposto per cassa, e in parte attraverso azioni ordinarie Portobello, per un controvalore, all’atto di acquisto, totale pari a 1,27 milioni di euro.Con il pagamento dell’ultima tranche avvenuto in data odierna, la società acquisisce “l’intero capitale di un asset strategico in quanto si tratta del veicolo che attualmente gestisce 22 punti vendita Portobello nei principali centri commerciali italiani”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: siamo stati molto attivi su M&A, importante focalizzarsi su integrazione

    (Teleborsa) – “Guardando al piano passato, possiamo dire che siamo stati molto attivi sull’M&A. Solo nell’ultimo anno, abbiamo fatto a gennaio 2024 il closing dell’acquisizione di Liberty Seguro, ad aprile l’operazione Conning, un paio di settimane fa il deal MGG, mentre la settimana scorsa abbiamo siglato il MoU con Natixis. Credo che a un certo punto sia importante focalizzarsi sull’integrazione e sulla fusione di quanto acquisito. Questo è importante, perché la qualità dell’esecuzione è critica”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo alle domande degli analisti sul nuovo piano al 2027.”Quando guardi a quanto abbiamo raggiunto dell’asset management, occorre notare che abbiamo fatto operazioni con pochi soldi – ha aggiunto – Conning non è stata una acquisizione tramite cash e con Natixis abbiamo previsto la creazione di una joint venture, quindi anche in questo caso una transazioni senza contanti. Con 1,5 miliardi di euro e con la flessibilità che abbiamo, penso che siamo ben posizionati per il nuovo piano”.Generali ha annunciato che 3 miliardi di euro sono destinati a piani di riacquisto di azioni proprie ed altre modalità di allocazione del capitale (come l’M&A). Il gruppo si impegna a realizzare, annualmente, un piano di riacquisto di azioni proprie pari ad almeno 0,5 miliardi di euro, con l’importo da valutare all’inizio di ogni anno. Generali valuterà le opportunità di M&A con un approccio rigoroso e disciplinato, confrontando inoltre ogni potenziale operazione con i piani di riacquisto di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    FOS, completata l’acquisizione del 100% di RTC

    (Teleborsa) – Fos, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, ha comunicato il closing dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di RTC dai soci venditori Camilla Pavesi e G.P. SEI.In data odierna la società ha corrisposto un ammontare di 1.260.000 euro, pari a circa il 50% del prezzo provvisoriamente determinato dalle parti in 2.525.000 euro.Per quanto riguarda la restante parte di prezzo, l’importo rimanente di 1.265.000 euro, verrà corrisposto da FOS ai venditori in denaro ai sensi di quanto segue: per 425.000, entro 60 giorni lavorativi dalla data di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 da parte dell’assemblea dei soci di RTC, e per 840.000 mediante il pagamento in tre rate annuali di egual importo con decorrenza dal primo anniversario della data del closing, e quindi a decorrere dal 30 gennaio 2026.L’accordo prevede anche specifiche clausole con riferimento ad un eventuale earn-out, ai sensi delle quali, in aggiunta al prezzo, Fos riconoscerà a Camilla Pavesi fino a un massimo di tre ulteriori porzioni di prezzo variabile, per un importo complessivo pari a massimi 850.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -321 BCF

    (Teleborsa) – Scendono più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 24 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 321 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (-317 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 223 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.571 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5,3% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.715) e del 4,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.682 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Borean: nuovo piano da una posizione di forza, aumento sostanziale della remunerazione

    (Teleborsa) – “Lanciamo questo piano da una posizione di forza. Grazie a queste fondamenta solide possiamo accelerare sulla crescita e l’espansione del margine, combinata con un solido quadro di gestione del capitale che porta a obiettivi più elevati nel 2025-2027”. Lo ha detto il Group CFO di Generali, Cristiano Borean, durante la presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.Borean ha sottolineato “l’aumento molto sostanziale” della remunerazione, evidenziando l’impegno per almeno 0,5 miliardi di euro di riacquisti di azioni annuali, con 0,5 miliardi di euro già lanciati nel 2025. “La valutazione del buyback sarà fatto all’inizio di ogni anno”, ha evidenziato.Il CFO ha elencato tre obiettivi sul fronte del debito: “avere un profilo di scadenza annuale massima del debito di 1,25 miliardi di euro per evitare il rischio di concentrazione, mantenere un profilo di mix di capitale di debito ben bilanciato e continuare a ottimizzare le spese per interessi attraverso un approccio proattivo alla gestione del debito”.Tre anche gli obiettivi finanziari. Il primo è “una forte crescita degli utili per azione, eseguendo nuove iniziative strategiche per offrire una crescita organica redditizia, capitalizzando sia le tendenze aziendali che il quadro di allocazione della gestione del capitale”. In secondo luogo, “una solida generazione di cash e capitale, facendo leva sulla redditività aziendale sottostante, sulle recenti acquisizioni, sulla gestione disciplinata del capitale e sulla cash conversion accelerata per migliorare la solida remittance e la generazione di capitale”. Infine, una “maggiore attenzione alla remunerazione degli azioni, dando priorità alla remunerazione degli azionisti attraverso un’interessante traiettoria DPS, impegnandosi in riacquisti azionari annuali e confrontando M&A anche con i riacquisti azionari”. Borean ha evidenziato che questo cambiamento dal passato è stato reso possibile dai risultati degli ultimi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich Italia accelera sulla Protection con l’acquisizione di 4Care

    (Teleborsa) – Zurich Italia accelera sul segmento Protection con l’acquisizione del 100% della piattaforma distributiva 4Care (For Care S.p.A.) di cui era già partner esclusivo dal 2020. 4Care, con un modello di business basato sui gruppi d’acquisto e completamente digitale, offre già oggi soluzioni assicurative LTC (Long Term Care) Zurich a copertura della non autosufficienza ad oltre 60mila persone di aziende e associazioni.4Care è una piattaforma per l’acquisto di soluzioni assicurative destinata a gruppi di persone (appartenenti a grandi aziende/associazioni di medie e grandi dimensioni) che, uniti in un “gruppo d’acquisto”, hanno la possibilità di beneficiare di condizioni economiche personalizzate in base al profilo del gruppo e non ottenibili individualmente.”Le soluzioni long term care sono oggi una priorità per le famiglie e per il tessuto sociale del nostro Paese – ha affermato Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia – L’acquisizione di 4Care è in linea con le priorità strategiche del Gruppo e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita per diventare la Compagnia di riferimento per il business Protection”.L’acquisizione avviene tramite Zurich Investments Life S.p.A. e Alessandro Castellano, già Presidente di Zurich Investments Life S.p.A. e Zurich Bank S.p.A., assume il ruolo di Presidente di 4Care. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lagarde: nessun percorso prestabilito su taglio tassi, prematuro dire quando ci fermeremo

    (Teleborsa) – Non esiste un percorsoprestabilito e sarebbe prematuro discutere quale sarà il punto di arrivo dei tagli dei tassi della Banca Centrale Europea. Lo ha dichiarato la presidente della BCE, Christine Lagarde, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo che ha deciso per un taglio di 25 punti base al 2,75%. “Siamo ancora in territorio restrittivo e oggi sarebbe prematuro discutere il punto al quale dovremo fermarci”, ha affermato Lagarde. La presidente della BCE ha ricordato che con quest’ultimo riduzione “abbiamo tagliato complessivamente i tassi di 125 punti base rispetto al picco. Alla riunione di oggi non si è discusso se questa decisione fosse appropriata o no: è stata unanime”. Lagarde ha anche aggiunto che, diversamente da quanto avvenuto nella riunione precedente, questa volta la possibilità di un taglio più consistente dei tassi non è stato avanzato da nessuno dei membri del Consiglio.Rispondendo invece ad una domanda che chiedeva se fosse a sua agio con la decisione della FED di fermare il taglio dei tassi, Lagarde ha risposto: “siamo a nostro agio con una cosa che è raggiungere il nostro obiettivo, siamo guidati dalla mission: vogliamo quel 2% sostenibile a medio termine e faremo di tutto ciò è necessario per raggiungere quell’obiettivo”, ribadendo che le decisioni verranno prese riunione dopo riunione e saranno guidate dai dati. “Per coloro che vorrebbero avere questa solida guida futura sarebbe del tutto irrealistico fare qualcosa del genere semplicemente perché stiamo affrontando al momento un’incertezza significativa e probabilmente in aumento”, ha aggiunto.Rispondendo ad una domanda su alcuni dati macro dell’area euro, Lagarde ha sottolineato che i redditi reali sono ampiamente tornati ai livelli precedenti al Covid mentre investimenti e consumi restano ancora indietro. “La crescita dei redditi reali è un fatto e tutti in gli Stati membri c’è stato un completo recupero rispetto ai livelli prepandemici. Diverso è quanto avvenuto ai livelli dei risparmi. I risparmi sono aumentati, con fluttuazioni nel corso del tempo” ma restano superiori ai valori pre Covid. “Speriamo che se la fiducia venga ripristinata, specialmente riguardo a ansie e incertezze sugli sviluppi in Europa, e che i consumatori tornino ai precedenti livelli di consumi e investimenti”, ha commentato.La presidente della Bce ha risposto anche ad una domanda sulla possibilità che la BCE o le banche centrali dell’Eurosistema possano acquistare Bitcoin o altri cripto asset per le loro riserve. Lagarde ha dichiarato che tra le banche centrali è ampiamente condivisa la valutazione sul fatto che “le riserve debbano essere liquide, sicure e non coinvolte in attività come il riciclaggio”. “Questo – ha spiegato Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo – mi rende fiduciosa sul fatto che Bitcoin e cripto asset non entreranno a far parte delle riserve”. LEGGI TUTTO