More stories

  • in

    Borse europee in rialzo con focus su trimestrali, a Milano corre Ferragamo

    (Teleborsa) – Acquisti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si sono concluse le riunioni della Fed e BCE confermando, sostanzialmente, le aspettative di mercato, mentre continua la stagione delle trimestrali societari. Stamattina Novartis ha comunicato di aver raggiunto un utile netto rettificato trimestrale ben al di sopra delle stime degli analisti. Ennesimo rialzo per il TTF (il gas europeo), che sale sopra i 52 euro per MWh, confermandosi ai nuovi massimi da ottobre 2023, con le quotazioni che restano sostenute dai forti consumi invernali e dalle rigide previsioni meteo per la prossima settimana.Sul fronte macroeconomico, in Germania le vendite al dettaglio a dicembre sono risultate sotto le attese, mentre il tasso disoccupazione è salito al 6,2% a gennaio; in Francia l’inflazione è stata inferiore alle attese a gennaio (+1,4% su anno); in Italia, i prezzi alla produzione dell’industria sono tornati a crescere su anno a dicembre.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,038. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.805,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 72,56 dollari per barile, con un calo dello 0,24%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra gli indici di Eurolandia sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,28%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,33%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,66%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,41%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 38.833 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,62%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Prysmian, che mostra un incremento del 2,71%. Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio del 2,19%. In luce STMicroelectronics, con un ampio progresso dell’1,51%. Giornata moderatamente positiva per Nexi, che sale di un frazionale +1,38%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -0,67%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+5,64%), Lottomatica (+2,53%), LU-VE Group (+2,51%) e Zignago Vetro (+2,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENAV, che prosegue le contrattazioni a -2,95%. Vendite su Brembo, che registra un ribasso dell’1,96%. Seduta negativa per Ferretti, che mostra una perdita dell’1,67%. Giornata fiacca per Philogen, che segna un calo dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati, UE estende di 3 anni equivalenza per controparti centrali del Regno Unito

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato una decisione per estendere l’equivalenza per le controparti centrali (CCP) del Regno Unito per un periodo di tre anni, fino al 30 giugno 2028. Questa decisione “garantirà la stabilità finanziaria dell’UE nel breve termine e fornirà chiarezza ai partecipanti al mercato finanziario dell’UE”, si legge in una nota.Questa estensione è progettata per fornire tempo per l’attuazione del regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo (EMIR 3). EMIR 3 contiene misure che miglioreranno l’attrattiva e la competitività dei mercati di compensazione dell’UE. Ciò contribuirà a ridurre l’eccessiva dipendenza dell’UE dalle CCP del Regno Unito di importanza sistemica, riducendo così i rischi per la stabilità finanziaria dell’UE nel medio termine.”La compensazione centrale è fondamentale per il buon funzionamento dei mercati dei capitali dell’UE – ha detto Maria Luis Albuquerque, Commissaria per i servizi finanziari – Con questa estensione dell’equivalenza per le CCP del Regno Unito stiamo salvaguardando la stabilità finanziaria dell’UE ed evitando rischi a breve termine. Allo stesso tempo, rimaniamo impegnati a ridurre la nostra eccessiva dipendenza dalle CCP del Regno Unito, riducendo così i rischi per il nostro sistema finanziario. Questa estensione di 3 anni consentirà alle misure EMIR 3 recentemente concordate di iniziare a entrare in vigore, aumentando la compensazione nell’UE e riducendo la nostra esposizione alle CCP del Regno Unito”.La decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’UE. Entrerà in vigore immediatamente e si applicherà dal 1° luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Exxon Mobil, utile 2024 scende a 33,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – ExxonMobil, compagnia petrolifera statunitense, ha annunciato utili per il quarto trimestre del 2024 pari a 7,6 miliardi di dollari, ovvero 1,72 dollari ad azione (rettificato a 1,67 dollari, sopra le attese degli analisti di 1,56 dollari).Il flusso di cassa dalle attività operative è stato di 12,2 miliardi di dollari e il free cash flow è stato di 8 miliardi. Le spese in conto capitale e di esplorazione e le spese in conto capitale in contanti sono state entrambe pari a 7,5 miliardi di dollari nel quarto trimestre, portando le spese per l’intero anno rispettivamente a 27,6 miliardi di dollari e 25,6 miliardi di dollari, entrambe in linea con le previsioni per l’intero anno. Per l’intero anno 2024, la società ha registrato utili pari a 33,7 miliardi di dollari, ovvero 7,84 dollari ad azione, in calo dai 36 miliardi di dollari del 2023.”La nostra azienda trasformata ha prodotto un valore senza pari nel 2024 – ha affermato il CEO Darren Woods – La prova è nelle nostre prestazioni. Dal punto di vista operativo, abbiamo prodotto ottimi risultati in termini di sicurezza, affidabilità ed emissioni. Dal punto di vista finanziario, abbiamo prodotto alcuni dei nostri più alti utili e flussi di cassa operativi in ??un decennio. Abbiamo ottenuto rendimenti superiori ai nostri pari e ben al di sopra del nostro costo del capitale, e abbiamo distribuito più denaro agli azionisti di tutte le altre società tranne cinque nell’intero S&P 500.” LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Opella da parte di CD&R

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo della società francese Opella Healthcare da parte del colosso del private equity statunitense Clayton, Dubilier & Rice (CD&R).L’operazione riguarda principalmente le attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di, tra gli altri, farmaci da banco, integratori alimentari e prodotti cosmetici.La Commissione ha concluso che la concentrazione proposta non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, data la limitata posizione di mercato delle imprese interessate derivante dall’operazione proposta. L’operazione notificata è stata esaminata secondo la procedura semplificata di controllo delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Chevron, gli utili rettificati scendono più delle attese nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – Chevron, importante azienda petrolifera statunitense, ha registrato utili pari a 3,2 miliardi di dollari (1,84 dollari per azione) per il quarto trimestre del 2024, rispetto ai 2,3 miliardi di dollari (1,22 dollari per azione) del quarto trimestre del 2023. Nel trimestre sono stati inclusi oneri di buonuscita pari a 715 milioni di dollari e oneri per svalutazione pari a 400 milioni di dollari. Gli effetti della valuta estera hanno aumentato gli utili di 722 milioni di dollari.Gli utili rettificati sono stati pari a 3,6 miliardi di dollari (2,06 dollari per azione, inferiore alle stime degli analisti di 2,11 dollari), rispetto agli utili rettificati pari a 6,5 ??miliardi di dollari (3,45 dollari per azione) di un anno prima.”Nel 2024, abbiamo registrato una produzione record, restituito denaro contante record agli azionisti e avviato progetti di crescita chiave – ha affermato il CEO Mike Wirth – La produzione netta di petrolio equivalente a livello mondiale e statunitense è aumentata rispettivamente del 7 e del 19 percento rispetto all’anno scorso”.L’azienda ha avviato diversi progetti chiave nel Golfo d’America, tra cui il primo progetto Anchor ad alta pressione del settore. In Kazakistan, Tengizchevroil ha completato il Wellhead Pressure Management Project e ha recentemente avviato il Future Growth Project. Chevron ha anche riacquistato oltre 15 miliardi di dollari delle sue azioni nel 2024, estendendo il suo track record di riacquisto di azioni in 17 degli ultimi 21 anni.”Abbiamo rafforzato il nostro portafoglio e ci siamo impegnati a ridurre i costi e mantenere la disciplina del capitale, posizionandoci per una significativa crescita del flusso di cassa libero”, ha aggiunto Wirth.L’azienda ha recentemente concluso le vendite di asset in Canada, nella Repubblica del Congo e in Alaska, ha portato avanti l’acquisizione di Hess Corporation e ha annunciato un obiettivo di 2-3 miliardi di dollari di riduzioni dei costi strutturali entro la fine del 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran acquista il 22% della scale-up 40Factory per 4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, ha sottoscritto un accordo di investimento Series A per l’acquisizione di una quota di minoranza di 40Factory, scale-up con sede operativa a Piacenza. L’accordo prevede l’ingresso di Gefran nella compagine societaria di 40Factory tramite aumento di capitale, a seguito del quale Gefran arriverà a detenere una quota pari al 22% del capitale per un corrispettivo totale di 4 milioni di euro (versato in denaro, tramite l’utilizzo di mezzi propri).Fondata nel 2018 dall’imprenditore Camillo Ghelfi assieme ai soci fondatori, 40Factory è una scale-up tech che offre ai costruttori di macchine industriali e agli utilizzatori finali una piattaforma Industrial loT (Internet of Things) per la raccolta ed utilizzo dei dati degli impianti ed è proprietaria di un sistema di intelligenza artificiale generativa dedicato all’assistenza nell’utilizzo delle macchine industriali. La società ha chiuso il 2024 con un giro d’affari superiore a 1,5 milioni di euro e prevede di raggiungere quota 3 milioni nel 2025.”Siamo molto soddisfatti di questa operazione, che rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita – commenta l’AD Marcello Perini – Eravamo alla ricerca di una realtà che ci consentisse di integrare la nostra offerta di prodotti e soluzioni con servizi in grado di soddisfare completamente le esigenze dei clienti che affrontano le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Abbiamo trovato in 40Factory un partner con solide competenze in ambito IoT e AI generativa, che condivide con noi un approccio fortemente orientato alla collaborazione e al supporto degli OEM”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso di disoccupazione dicembre scende al 2,4%

    (Teleborsa) – Scende leggermente la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di dicembre 2024 il tasso dei senza lavoro è diminuito al 2,4%, contro il 2,5% atteso dagli analisti e del mese precedente. Il numero di disoccupati è sceso a 1,54 milioni, in calo di circa 20 mila unità (-1,3%) rispetto l’anno precedente. Gli occupati sono pari a 68,11 milioni, in aumento di 570 mila unità (+0,8%) rispetto all’anno precedente.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma rating “BBB+” di Enel ed Endesa con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato i Long-Term Issuer Default Rating (IDR) del colosso energetico italiano Enel e della controllata spagnola Endesa a “BBB+”. Gli outlook rimangono stabili. La conferma riflette principalmente i “solidi aggiornamenti strategici” di Enel e la solida performance operativa nel 2024, indicando una funds from operations (FFO) net leverage al di sotto della sensibilità positiva di 4,0x.Per il 2025-2027, Enel prevede di aumentare significativamente la sua attenzione sulle reti regolate, mantenendo al contempo una leva finanziaria netta moderata. Ciò nonostante un aumento pianificato del 30% degli investimenti netti rispetto al piano precedente. L’aumento è supportato da una crescita costante dell’EBITDA, che compensa un aumento previsto del debito netto di oltre 10 miliardi di euro entro il 2027, secondo le stime dell’agenzia di rating. Prevede quindi che la FFO net leverage rimarrà costantemente al di sotto di 4,2x, fornendo un margine soddisfacente al rating attuale.Per quanto riguarda gli investimenti nelle reti, Fitch osserva che Enel ha notevolmente aumentato i suoi investimenti nelle attività regolate “difensive” italiane, con quasi il 40% degli investimenti lordi cumulativi per il 2025-2027 allocati alle reti di distribuzione elettrica. Ci sono anche notevoli aumenti negli investimenti nelle reti in Spagna e America Latina rispetto agli aumenti del piano precedente, rispettivamente del 43% e di circa il 60%. Al contrario, la spesa per lo sviluppo delle energie rinnovabili è invariata nelle regioni principali a 12 miliardi di euro per 12 GW, con una preferenza per l’eolico onshore rispetto al solare, principalmente per ridurre il rischio del profilo di produzione.Inoltre, con riguardo al miglioramento della visibilità dell’EBITDA, Fitch prevede un progressivo miglioramento del solido profilo aziendale di Enel, con una quota regolamentata crescente di EBITDA dalla distribuzione di energia elettrica che raggiungerà circa il 40% entro il 2027. Prevede prudentemente che l’EBITDA raggiungerà i 23,1 miliardi di euro, prima dell’adeguamento IFRS 16, in quell’anno. Si prevede inoltre un solido contributo dalla generazione regolamentata e contrattuale a lungo termine in America Latina e negli Stati Uniti, nonché dalla fornitura di generazione integrata in Italia e Spagna, lasciando solo un’esposizione residua del 10% alle attività commerciali. LEGGI TUTTO