More stories

  • in

    Gruppo FS, nessun impatto sulla circolazione per lo sciopero

    (Teleborsa) – Dopo alcune notizie comparse sui media, il Gruppo FS Italiane ha precisato che non è previsto alcuno sciopero nazionale del personale che avrà impatti sulla circolazione ferroviaria dei servizi di Trenitalia, né nella giornata del 9 aprile, né per l’11 e 12 aprile. Nei giorni indicati la circolazione dei treni sarà infatti regolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la 12Cilindri vince il Car Design Award per la categoria Production Cars

    (Teleborsa) – La Ferrari 12Cilindri è stata insignita del Car Design Award, ambito riconoscimento nel settore del design automobilistico. La cerimonia di premiazione, alla quale era presente Flavio Manzoni (Ferrari Chief Design Officer) in rappresentanza del Cavallino Rampante, si è svolta oggi a Milano presso l’ADI Design Museum, nel corso della Milano Design Week.ll Car Design Award è stato istituito nel 1984 su iniziativa di Fulvio Cinti, fondatore e direttore per oltre trent’anni della rivista Auto&Design. Il premio si rivolge ai progetti che hanno contribuito in maniera significativa all’evoluzione del design automobilistico.Nella storia del riconoscimento sono state premiate cinque Ferrari nella categoria Production Cars: la prima è stata la Testarossa nel 1985, seguita dalla Roma nel 2020, dalla 296 GTB nel 2022 e dalla Purosangue nel 2023. Nello stesso anno, inoltre, il team del Centro Stile Ferrari si è aggiudicato il primo premio nella categoria Brand Design Language.I giurati dell’ADI hanno scelto la 12Cilindri perché “nel design della 12Cilindri è condensata l’essenza storica delle Ferrari V12 degli anni Cinquanta e Sessanta, rivisitata tenendo conto delle esigenze aerodinamiche che oggi sono una scienza e non più solo un’intuizione. Un legame indissolubile con la tradizione che guarda al futuro e ha portato questo progetto a unire due anime: sportività ed eleganza, per un’icona fuori dagli schemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meloni a parti sociali, nuovo Patto davanti a questa crisi

    (Teleborsa) – Forti della nostra ritrovata credibilità, forti di una politica di bilancio che è stata estremamente seria e che diciamo non ha gettato soldi dalla finestra, e chiaramente con questo quadro di riferimento, quello che io vorrei fare è sottoporre alle categorie produttive, al mondo del Made in Italy e a tutte le organizzazioni datoriali e sindacali, un nuovo patto per fare fronte comune rispetto alla nuova delicata congiuntura economica che stiamo affrontando”. Così secondo quanto si apprende, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso degli incontri con le categorie sui dazi.”Il nostro obiettivo è utilizzare la crisi per rendere il nostro sistema economico più produttivo e competitivo. Le crisi, ricordiamocelo, sono sempre un’occasione, la parola crisi, io lo ricordo sempre viene dal greco “krisis” che significa scelta, decisione, la crisi impone di stabilire le priorità di scelta”.”Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa 14 miliardi di euro che possono essere rimodulati per sostenere l’occupazione e aumentare l’efficienza della produttività”, ha detto il Presidente del Consiglio. “Una ulteriore opportunità che intendiamo cogliere è quella della revisione della politica di coesione che la scorsa settimana è stata approvata dalla Commissione su proposta del vicepresidente Fitto”: in questo ambito, “circa 11 miliardi di euro possono essere riprogrammati a favore delle imprese, dei lavoratori e dei settori che dovessero essere più colpiti. Anche in questo caso la riprogrammazione deve essere definita d’intesa con la Commissione Europea”.Nel corso dei tavoli, la Premier ha annunciato che sarà a Washington giovedì 17 aprile per un colloquio con il presidente Usa Donald Trump. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, ok BCE a computabilità come capitale CET 1 delle nuove azioni per OPS Mediobanca

    (Teleborsa) – Con riferimento all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS), convocata per il prossimo 17 aprile, la banca senese ha ricevuto dalla Banca centrale europea (BCE), in merito all’Aumento di Capitale a servizio dell’Offerta Pubblica di Scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Mediobanca, le autorizzazioni relative alla computabilità quale capitale primario di classe 1 (CET 1), delle nuove azioni emesse e alle modifiche statutarie concernenti la delega al Consiglio di Amministrazione per l’Aumento di Capitale, subordinatamente all’approvazione di tali modifiche statutarie da parte dell’Assemblea di MPS. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street annulla rialzi del 4% e passa in rosso con conferma di dazi alla Cina

    (Teleborsa) – Dopo un ottimo avvio di seduta e un rally che aveva fatto toccare a S&P 500 e Nasdaq dei rialzi di oltre il 4%, Wall Street annulla i guadagni e passa in rosso, dopo che la Casa Bianca ha confermato che i dazi sulle importazioni cinesi salirà al 104% alle 12:01 ET di mercoledì. Lunedì il presidente Trump aveva minacciato di aumentare del 50% le tariffe esistenti sulla Cina a meno che Pechino non abbandonasse i suoi dazi di ritorsione sui beni statunitensi entro martedì, ma Pechino ha confermato che non avrebbe eliminato i suoi dazi di ritorsione del 34%.Intanto, Elon Musk avrebbe personalmente fatto appello al presidente affinché invertisse il suo piano tariffario nel fine settimana, secondo quanto scritta dal Washington Post. L’articolo del quotidiano statunitense è arrivato dopo che Musk ha continuato il suo scontro online con il consigliere commerciale di Trump, Peter Navarro, che è un ardente sostenitore delle tariffe. “Navarro è davvero un idiota. Ciò che dice qui è palesemente falso”, ha scritto Musk su X.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 38.002 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 5.042 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,33%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,29%).In buona evidenza nell’S&P 500 il comparto finanziario. Nel listino, i settori materiali (-2,17%), energia (-1,71%) e beni di consumo secondari (-0,92%) sono tra i più venduti.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,55%), Boeing (+2,83%), JP Morgan (+2,67%) e Travelers Company (+1,93%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -5,05%. Crolla Intel, con una flessione del 3,83%. Soffre Apple, che evidenzia una perdita del 2,30%. Preda dei venditori Merck, con un decremento dell’1,76%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Broadcom (+4,20%), Constellation Energy (+3,55%), KLA-Tencor (+3,21%) e MercadoLibre (+3,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lululemon Athletica, che continua la seduta con -5,98%. Vendite a piene mani su PDD Holdings, che soffre un decremento del 4,89%. Pessima performance per ON Semiconductor, che registra un ribasso del 4,08%. Sessione nera per Intel, che lascia sul tappeto una perdita del 3,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, Fitch: acquisizione quota VGH aumenta leva ma nessun effetto sul rating

    (Teleborsa) – La leva finanziaria di Snam, società di infrastrutture energetiche quotata su Euronext Milan, aumenterà leggermente in seguito alla sua pianificata acquisizione da 920 milioni di euro di una quota del 24,99% in Vier Gas Holding (VGH) da Infinity Investment, ma a un livello che è ancora coerente con il suo rating “BBB+” e con l’outlook stabile. Lo afferma Fitch Ratings.VGH possiede indirettamente l’intero capitale azionario di Open Grid Europe (OGE), il più grande operatore di trasmissione del gas indipendente in Germania, e opera in un quadro normativo maturo, indipendente e trasparente. Snam stima che OGE abbia un EBITDA di circa 0,63 miliardi di euro e un debito netto di 3,39 miliardi di euro. Snam ha accettato di vendere a Fluxys una quota di circa lo 0,5% del capitale azionario di VGH una volta finalizzata la transazione con Infinity Investments, con conseguente partecipazione azionaria paritaria di Snam e Fluxys in VGH.Fitch ritiene che l’acquisizione sia in linea con la strategia di Snam annunciata nel Capital Market Day del primo trimestre 2025, che si concentra sullo sviluppo di una rete multi-molecolare paneuropea. OGE è inoltre indirettamente collegata alla rete di Snam, in particolare tramite le consociate di Snam Gas Connect Austria e Trans Austria Gasleitung.Snam ha annunciato che potrebbe finanziare la transazione tramite una nuova emissione ibrida o utilizzando risorse finanziarie esistenti. Fitch si aspetta che le metriche di leva finanziaria rimangano commisurate all’attuale rating in entrambi i casi, sebbene con un margine di manovra inferiore rispetto alla precedente previsione.L’agenzia di rating si aspetta una FFO net leverage media di 6,8x (6,7x nella precedente previsione) in caso di emissione ibrida (ipotizzando la stessa struttura degli ibridi esistenti e un equity credit del 50%) e un debito medio/RAB+associates invariato al 59% nel 2025-2028. Si aspetta una FFO net leverage media di 7,1x (sensibilità negativa a 7,3x) se Snam finanzia l’operazione utilizzando le risorse esistenti e un debito medio/RAB+associates al 60% (sensibilità negativa al 67%) nel 2025-2028. La previsione non include alcuna iniezione di capitale aggiuntiva in VGH e un dividendo ricevuto da Snam nell’ordine di 30 milioni di euro all’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanlorenzo, depositate due liste di candidati alla carica di amministratore

    (Teleborsa) – Sanlorenzo, operatore della nautica di lusso quotato su Euronext STAR Milan, ha comunicato che sono state depositate due liste di candidati alla carica di amministratore, in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione all’ordine del giorno dell’assemblea degli azionisti prevista per il 29 aprile 2025 in prima convocazione, ed occorrendo, per il giorno 30 aprile 2025 in seconda convocazione.La Lista 1, presentata da Holding Happy Life S.r.l., è composta da: 1. Massimo Perotti (Presidente) 2. Paolo Olivieri 3. Tommaso Vincenzi4. Carla Demaria 5. Cecilia Maria Perotti 6. Cesare Perotti 7. Silvia Merlo 8. Leonardo Ferragamo 9. Licia Mattioli 10. Leonardo Luca Etro 11. Francesca Culasso 12. Lavinia Biagiotti Cigna.La Lista 2, presentata da gestori di fondi internazionali e nazionali, è composta dal seguente candidato: 1. Marco Francesco Mazzù. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Confcooperative: “Servono misure Ue e sostegni alle imprese”

    (Teleborsa) – “Attivare misure di crisi Ue, prevedere sgravi fiscali sul costo del lavoro, semplificare accesso a strumenti per l’export e sostenere investimenti nelle rinnovabili”. Queste – fa sapere Confcooperative in una nota – le proposte avanzate da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, nell’incontro con il governo sui dazi Usa. “No al muro contro muro – sottolinea Gardini – occorre piuttosto puntare sul dialogo per scongiurare una lunga guerra commerciale che rischia di lasciare sul campo migliaia di imprese e milioni di occupati su entrambe le sponde dell’Atlantico. Servono risposte immediate e strutturali per difendere il Made in Italy”. “L’innalzamento dei dazi statunitensi sulle importazioni dall’Europa – prosegue il presidente di Confcooperative – minaccia di colpire duramente il settore agroalimentare italiano, con ricadute economiche e sociali che potrebbero superare i 400 milioni di euro di perdite solo nel comparto vitivinicolo e mettere a rischio migliaia di posti di lavoro”. Secondo le stime di Gardini “una contrazione del 10% dell’export agroalimentare potrebbe comportare la perdita di 18mila – 20mila occupati, in modo particolare nelle filiere del vitivinicolo e del lattiero caseario”. Gardini – si legge nella nota – auspica che la BCE non interrompa il percorso avviato di riduzione dei tassi di interesse per non appesantire ulteriormente le condizioni di accesso al credito per le imprese e propone al governo di attivare misure di crisi UE e stanziamento di fondi straordinari per compensare le perdite. Tra le proposte :”attivazione di misure di crisi UE e stanziamento di fondi straordinari per compensare le perdite rimodulando anche la collocazione di risorse del Pnrr su alcune voci di spesa”; “sgravi fiscali per i settori più colpiti e il rinvio della sugar tax prevista a oggi dal 1 luglio”; “estendere agevolazioni vigenti per le imprese industriali energivore di trasformazione alle imprese agricole che svolgono analoghe attività”; “semplificare l’accesso a strumenti per l’export (es. Simest) e rimuovere vincoli nell’uso dei fondi OCM vino”. LEGGI TUTTO