More stories

  • in

    Borse europee poco mosse, focus su indicazioni banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, in un clima attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Stamattina la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.526,2 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 73,74 dollari per barile, dopo che Israele ha accettato la “proposta ponte” degli Stati Uniti per un cessate il fuoco a Gaza e la pressione sta aumentando su Hamas per fare lo stesso.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,61%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,1%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,70%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,07%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.223 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 35.373 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, performance modesta per Brunello Cucinelli, che mostra un moderato rialzo dell’1,03%. Resistente Prysmian, che segna un piccolo aumento dello 0,95%. Generali Assicurazioni avanza dello 0,77%. Si muove in modesto rialzo DiaSorin, evidenziando un incremento dello 0,74%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,84%. Tentenna Unicredit, con un modesto ribasso dell’1,35%. Giornata fiacca per Tenaris, che segna un calo dell’1,09%. Piccola perdita per Banca Popolare di Sondrio, che scambia con un -0,96%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, SOL (+2,74%), Intercos (+1,81%), Reply (+1,03%) e Technoprobe (+0,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su D’Amico, che continua la seduta con -1,85%. Vendite su Moltiply Group, che registra un ribasso dell’1,66%. Seduta negativa per Carel Industries, che mostra una perdita dell’1,61%. Tentenna Zignago Vetro, che cede l’1,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE approva 5 miliardi di euro di aiuti tedeschi per impianto di chip a Dresda

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, una misura tedesca da 5 miliardi di euro per supportare la European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC) nella costruzione e gestione di uno stabilimento di produzione di microchip a Dresda (Germania). ESMC è una joint venture tra Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), Bosch, Infineon e NXP. La misura, spiega l’UE in una nota, rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi stabiliti nell’European Chips Act.La struttura opererà come open foundry, il che significa che qualsiasi cliente, inclusi ma non limitati agli altri tre azionisti oltre a TSMC, può effettuare ordini per la produzione di chip specifici. Questo modello operativo è importante per l’ecosistema UE più ampio, soprattutto in vista degli impegni di ESMC a fornire supporto dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) e alle start-up europee.”Questa misura tedesca da 5 miliardi di euro rafforzerà la capacità di produzione di semiconduttori in Europa, aiutandoci a realizzare la nostra transizione verde e digitale e creando opportunità di occupazione altamente qualificata – ha commentato Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo responsabile della politica sulla concorrenza – Il modello di fonderia aperta della misura garantirà un accesso diffuso a chip a basso consumo energetico, anche da parte di piccole aziende e start-up, limitando al contempo qualsiasi potenziale distorsione della concorrenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    State Street, accordo con la svizzera Taurus per espandere servizi crypto

    (Teleborsa) – State Street, una delle maggiori società di gestione patrimoniale al mondo, e Taurus, azienda svizzera attiva nell’infrastruttura di asset digitali, hanno siglato un accordo strategico che fornirà funzionalità di asset digitali affidabili per i clienti di State Street Bank e Trust Company. L’accordo rafforzerà ulteriormente State Street Digital, che mira a fornire un modello aziendale e operativo integrato che supporti il ??ciclo di vita degli investimenti digitali.”La collaborazione con Taurus sottolinea il nostro impegno continuo per affermarci ulteriormente come leader in questa crescente classe di asset e questo importante annuncio non fa che aumentare la nostra ambizione di offrire ai nostri clienti un’esperienza di asset digitali straordinaria”, ha affermato Donna Milrod, Chief Product Officer e Head of State Street Digital di State Street.State Street sfrutterà tre dei prodotti leader del settore di Taurus, tra cui Taurus-PROTECT, Taurus-CAPITAL, che semplifica il processo di creazione e gestione di asset tokenizzati durante tutto il loro ciclo di vita, e Taurus-EXPLORER, che fornisce connettività blockchain a decine di diversi protocolli blockchain. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing interrompe i voli di prova del nuovo 777-9

    (Teleborsa) – Boeing, colosso dell’industria aeronautica statunitense, ha interrotto i voli di prova sul 777-9, nuovo aereo ancora in attesa dell’approvazione, dopo che un componente tra il motore e la struttura dell’aereo non ha funzionato durante il controllo di manutenzione.”Durante la manutenzione programmata, abbiamo identificato un componente che non ha funzionato come progettato – ha detto un portavoce – Il nostro team sta sostituendo la parte e sta acquisendo qualsiasi insegnamento dal componente e riprenderà i test di volo quando sarà pronto”.Il guasto del componente arriva proprio mentre Boeing stava accelerando nella prima fase di autorizzazione, con i test che sono iniziati a luglio dopo un ritardo di quasi tre anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, nei dodici mesi a giugno conto corrente in surplus di 33,6 miliardi

    (Teleborsa) – Nei dodici mesi terminanti in giugno 2024 il conto corrente ha registrato un surplus di 33,6 miliardi di euro (1,6 per cento del PIL), a fronte di un deficit pari a -22,3 miliardi nei dodici mesi precedenti. Il significativo miglioramento del saldo delle merci (62,9 miliardi, da -0,6) e quello, più contenuto, dei servizi (-5,3 miliardi, da -10,7) hanno più che compensato il passaggio in deficit del saldo dei redditi primari (-6,2 miliardi, da 5,8) e il lieve peggioramento del disavanzo dei redditi secondari (-17,9 miliardi, da -16,8). Lo comunica la Banca d’Italia nella pubblicazione “Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero”.Nei dodici mesi terminanti in giugno 2024 il conto finanziario ha registrato acquisizioni di attività nette sull’estero per 44,5 miliardi (da investimenti netti per 8,6 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente). I saldi positivi degli “altri investimenti” (114,0 miliardi), degli investimenti diretti (4,0 miliardi), dei derivati (2,6 miliardi) e delle riserve ufficiali (2,2 miliardi) sono stati solo in parte controbilanciati dal saldo negativo degli investimenti di portafoglio (-78,3 miliardi).In giugno 2024 le attività sull’estero dei residenti in Italia sono aumentate di 16,5 miliardi. Gli incrementi delle attività in “altri investimenti” (14,9 miliardi), degli investimenti diretti all’estero (1,3 miliardi), delle riserve ufficiali (0,5 miliardi) e dei derivati (0,4 miliardi) hanno più che compensato le lievi vendite nette di titoli di portafoglio (-0,6 miliardi), in particolare di titoli di debito.In giugno 2024 le passività sull’estero sono aumentate di 14,0 miliardi. Si sono registrati acquisti netti di titoli di portafoglio da parte dei non residenti per 15,9 miliardi; in particolare, sono proseguiti per il sesto mese consecutivo gli acquisti di titoli pubblici (17,7 miliardi). Sono anche cresciuti gli investimenti diretti in Italia (3,1 miliardi). Si sono per contro ridotte le passività in “altri investimenti” (-4,9 miliardi), soprattutto di riflesso al netto calo della raccolta bancaria sull’estero. LEGGI TUTTO

  • in

    Lowe’s taglia previsioni annuali dopo secondo trimestre in calo

    (Teleborsa) – Lowe’s, società statunitense che opera nella vendita al dettaglio di materiale per la casa, ha dichiarato utili netti pari a 2,4 miliardi di dollari e utili per azione (EPS) pari a 4,17 dollari per il trimestre terminato il 2 agosto 2024 (il secondo dell’esercizio), rispetto a un EPS di 4,56 dollari nel secondo trimestre del 2023. Durante il trimestre, ha riconosciuto un guadagno ante imposte di 43 milioni di dollari associato alla vendita del 2022 dell’attività di vendita al dettaglio canadese. Ciò ha avuto un impatto positivo sull’EPS di 0,07 dollari. Escludendo questo guadagno, l’EPS rettificato è stato di 4,10 dollari.Le vendite totali sono state di 23,6 miliardi di dollari, rispetto ai 25,0 miliardi di un anno fa. Le vendite comparabili sono diminuite del 5,1% a causa della continua pressione sulla spesa discrezionale fai da te più costosa e delle condizioni meteorologiche sfavorevoli che hanno avuto un impatto negativo sulle vendite nelle categorie stagionali e altre categorie outdoor, parzialmente compensate dalle vendite comparabili positive in Pro e online.”L’azienda ha registrato una solida performance operativa e un servizio clienti migliorato nonostante un contesto macroeconomico difficile, soprattutto per i proprietari di casa. Allo stesso tempo, continuiamo a creare slancio con la nostra strategia Total Home riflessa dai nostri confronti positivi a una sola cifra con il cliente Pro in questo trimestre”, ha affermato il CEO Marvin Ellison. “Guardando al futuro, siamo fiduciosi di fare i giusti investimenti a lungo termine per acquisire quote quando il mercato si riprenderà, ha aggiunto. Al 2 agosto 2024, Lowe’s gestiva 1.746 negozi, che rappresentano 194,9 milioni di piedi quadrati di spazio di vendita al dettaglio.Sulla base di vendite fai da te inferiori alle attese e di un ambiente macroeconomico sotto pressione, la società ha abbassato le sue previsioni per i risultati operativi dell’intero anno 2024: vendite totali da 82,7 a 83,2 miliardi di dollari (in precedenza 84-85 miliardi); vendite comparabili previste in calo dal -3,5 al -4,0% rispetto all’anno precedente (in precedenza in calo dal -2 al -3%); utili rettificati per azione di 11,70-11,90 dollari (in precedenza 12,00-12,30 dollari). LEGGI TUTTO

  • in

    Sky passerà a CityFibre dal 2025. BT Group giù alla Borsa di Londra

    (Teleborsa) – Sky e CityFibre hanno annunciato oggi una partnership a lungo termine, che consentirà alla società media britannica di rafforzarsi banda larga ed offrire ai propri clienti servizi di bsulla rete interamente in fibra di CityFibre. La partnership, che sarà operativa dal prossimo anno, arriva come una doccia gelata per la compagnia di tlc nazionale BT Group, che sinora ha ospitato i 5,7 milioni di clienti Sky sulla sua rete Openreach. CityFibre è la più grande rete indipendente a banda larga completamente in fibra ottica e, con 3,8 milioni di abitazioni coperte in Gran Bretagna, rappresenta una temibile rivale per la rete Openreach di BT. L’obiettivo è di raggiungere a 8 milioni di abitazioni nell’arco die prossimi anno, anche nelle aree più remote, grazie al Piano Goigabit del governo britannico.Le azioni BT hanno reagito molto male a questa notizia e sono crollate alla Borsa di Londra dove mantengono tuttora un calo del 7,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli di Stato, controvalore portafoglio investitori esteri sale a giugno

    (Teleborsa) – L’ammontare dei Titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri registra un altro aumento a giugno 2024, che risulta il sesto mese consecutivo di crescita, secondo i dati pubblicati oggi dalla Banca d’Italia sulla bilancia dei pagamenti.In particolare, le posizioni degli investitori esteri sono salite di 17,73 miliardi di euro nel sesto mese dell’anno, dopo l’aumento di 6,42 miliardi nel mese precedente. LEGGI TUTTO