More stories

  • in

    Fondazione CRT, approvate le risposte da inviare al MEF

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Indirizzo di Fondazione CRT, importante fondazione di origine bancaria azionista di Unicredit e Generali, ha approvato alla presenza del notaio Remo Morone il documento finale contenente le risposte alle misure richieste lo scorso 23 luglio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).Il documento, che raccoglie le proposte di modifiche dello statuto e dei regolamenti, è stato approvato a seguito di un lavoro intenso condotto nelle ultime settimane dalla Fondazione CRT e nei prossimi giorni, rispettando quindi il termine ultimo prescritto per il 22 agosto 2024, sarà inviato e sottoposto al vaglio dell’Authority.La presidente, Anna Maria Poggi, che ha aperto il Consiglio ringraziando il segretario generale, il vicesegretario generale e la struttura per il lavoro e l’impegno profuso in questo particolare momento ha commentato che “quello odierno è un passaggio importante per Fondazione CRT che spero sia il preludio di una nuova fase per l’Ente”. “Abbiamo operato con senso di responsabilità mostrando anche la solidità dell’ente e la coesione all’interno degli organi sociali”, ha aggiunto. “Spero – ha proseguito Poggi – che le modifiche che abbiamo proposto incontrino l’approvazione da parte dell’Autorità di Vigilanza, con la quale il dialogo è stato e sarà continuo e proficuo. Resteremo in ogni caso a disposizione per recepire eventuali ulteriori richieste di precisazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, Antitrust accetta impegni di Meta per uso di dati pubblicitari

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, ovvero l’antitrust britannico, ha accettato una variazione di impegni che affrontano le preoccupazioni della CMA in materia di concorrenza in merito all’uso da parte di Meta Platforms, colosso statunitense dei social media che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, di dati ottenuti tramite digital display advertising.In particolare, la CMA ha accettato una variazione degli impegni precedentemente accettati il ??3 novembre 2023. La variazione ora contiene l’opzione di escludere determinati dati pubblicitari di tutti gli inserzionisti dall’essere utilizzati da Meta in Facebook Marketplace. Con questa opzione, gli inserzionisti manterrebbero la possibilità di pubblicare annunci su Facebook Marketplace.(Foto: Photo by Dima Solomin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione costruzioni in recupero a giugno

    (Teleborsa) – Recupera il mercato delle costruzioni nella Zona Euro a giugno 2024. Secondo l’Eurostat, la produzione nel settore delle costruzioni ha segnato un +1,7% su base mensile, dopo il -0,9% registrato a maggio.Nell’Europa dei 27, il settore ha riportato un incremento della produzione dell’1,4%, contro il -1,1% registrato il mese precedente. Rispetto ad un anno prima, la produzione registra un incremento dell’1% nell’Eurozona e un calo dello 0,1% nell’UE allargata. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, FIM a Urso: accelerare su firma intesa

    (Teleborsa) – “Il rispetto delle intese è fondamentale per costruire buone relazioni industriali”. Lo dice il segretario generale della Fim, Ferdinando Uliano, in un’intervista al quotidiano “Il Giornale” commentando le accuse del capo del sindacato americano Uaw Shawn Fain all’a di Stellantis, Carlo Tavares, e la decisione di licenziare 2.450 lavoratori a Detroit.”Eviterei di presonalizzare gli scontri a livello sindacale – sottolinea – se si interrompe il filo del dialogo tutto si complica”. Sulla situazione di Stellantis in Italia aggiunge: “Si sono creati i presupposti per un accordo che rimane ora da conretizzare, abbiamo chiesto al ministro Urso di stringere i tempi”.Uliano sottolinea come la Fim sia stata la prima a lanciare l’allarme rispetto alla situazione occupazionale: “Tutto è legato all’accordo in itinere. A Melfi sono previsti 5 nuovi modelli, ma occorrono 2 anni di ammortizzatori; il progetto della giga factory a Termoli è sospeso; Comau ceduta; mentre su Mirafiori e Maserati – conclude – Stellantis deve fare chiarezza. Il quadro complessivo è molto incerto. A questo si aggiunge una situazione che vede l’elettrico che cala in Europa e l’arrivo dei cinesi. Non funzionano più i piani pluriennali. Stellantis a fine 2024 arriverà a produrre in Italia circa 500mila veicoli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Medtronic migliora guidance dopo primo trimestre in crescita

    (Teleborsa) – Medtronic, azienda statunitense che si occupa di tecnologie biomediche, ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2025 (terminato il 26 luglio 2024) con un fatturato di 7,915 miliardi di dollari e un fatturato rettificato di 8,004 miliardi di dollari, con un aumento del 2,8% reported e del 5,3% su base organica.L’utile netto e l’utile per azione (EPS) sono stati rispettivamente di 1,042 miliardi di dollari e 0,80 dollari, con un aumento rispettivamente del 32% e del 36%. L’utile netto e l’EPS rettificati sono stati rispettivamente di 1,592 miliardi di dollari e 1,23 dollari, con rispettivamente un risultato invariato e un aumento del 3%.”Abbiamo eseguito, superato i nostri impegni e consegnato un altro buon trimestre – ha affermato il CEO Geoff Martha – I nostri mercati sottostanti sono sani, stiamo guidando il rigore operativo e l’innovazione di nuovi prodotti sta alimentando una crescita diversificata nei principali mercati della tecnologia sanitaria. Mentre forniamo innovazione ed eseguiamo la nostra trasformazione, ci aspettiamo che ciò si traduca in forti rendimenti per i nostri azionisti”.La società ha aumentato la sua guidance di crescita organica dei ricavi per l’anno fiscale 2025 al 4,5%-5%, rispetto al precedente intervallo del 4%-5%. Inoltre, ha aumentato la sua guidance EPS al nuovo intervallo di 5,42-5,50 dollari, rispetto al precedente 5,40-5,50 dollari.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Bivio, finanziamento di 7 milioni di euro da Crédit Agricole Italia

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia (Gruppo Crédit Agricole) ha erogato un finanziamento di 7 milioni di euro a favore di Bivio, primario operatore di Livigno attivo nel settore alberghiero e della ristorazione.L’operazione, si legge in una nota, ha permesso alla società di acquisire le quote di maggioranza di una storica realtà di Livigno la cui attività principale è legata agli impianti sciistici, allo sport e turismo invernale e alla ristorazione per consolidarne il posizionamento e sviluppare nuove sinergie grazie a questa integrazione strategica.Il gruppo Bivio potrà così creare ulteriore valore per i clienti, per le comunità e per il territorio anche in vista dei prossimi giochi olimpici invernali del 2026 che vedranno la Valtellina protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson acquisirà V-Wave in operazione fino a 1,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson, colosso statunitense della farmaceutica, ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di V-Wave, società privata focalizzata sullo sviluppo di opzioni di trattamento innovative per pazienti con insufficienza cardiaca. In base ai termini dell’accordo, Johnson & Johnson acquisirà V-Wave per un pagamento anticipato di 600 milioni di dollari, con la possibilità di ulteriori pagamenti normativi e commerciali fino a circa 1,1 miliardi di dollari. V-Wave si unirà a Johnson & Johnson come parte di Johnson & Johnson MedTech.L’acquisizione pianificata di V-Wave amplierà la posizione di Johnson & Johnson MedTech come leader dell’innovazione nell’affrontare le malattie cardiovascolari, si legge in una nota.”Riconosciamo l’importanza di identificare trattamenti più diversificati ed efficaci per l’insufficienza cardiaca e il nostro recente track record dimostra la nostra attenzione all’accelerazione del nostro impatto sulle esigenze più urgenti e pressanti insoddisfatte – ha commentato Tim Schmid, Vicepresidente esecutivo e Presidente di Johnson & Johnson MedTech – Conosciamo bene V-Wave, con il nostro rapporto che risale al nostro investimento originale nell’azienda nel 2016, e abbiamo una profonda comprensione della tecnologia e della scienza, nonché dell’impegno dell’azienda nei confronti dei pazienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MIT: lavori Villaggio Olimpico procedono nei termini

    (Teleborsa) – I lavori per la realizzazione del Villaggio olimpico di Milano in vista dei Giochi del 2026 “proseguono nel rispetto del termine di luglio 2025 previsto per la consegna dell’opera alla Fondazione Milano Cortina 2026”. Lo fa sapere in una nota il Mit, dopo il sopralluogo in cantiere del ministro Matteo Salvini.Dopo il completamento della struttura delle sei palazzine del Villaggio nel marzo di quest’anno, viene fatto sapere, “i lavori stanno proseguendo con la realizzazione delle facciate e la finitura degli interni degli edifici, che occupano una superficie lorda complessiva di circa 30.000 metri quadrati. Entro l’anno è inoltre previsto il completamento dei lavori di ristrutturazione dei due edifici storici adiacenti al Villaggio, che caratterizzano architettonicamente l’area: entrambe le strutture – la Squadra Rialzo, un tempo utilizzata per la manutenzione dei convogli ferroviari, e il “Basilico”, ex magazzino dello Scalo divenuto negli anni il simbolo del lavoro del celebre fotografo Gabriele Basilico – saranno riqualificate nel rispetto della loro configurazione originale”. LEGGI TUTTO