More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di Aareon da parte di TPG

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Aareon da parte di TPG, entrambe statunitensi. La transazione riguarda principalmente il settore delle tecnologie dell’informazione e in particolare i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali nel settore immobiliare.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato combinate delle società risultanti dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,1 milioni di quote di emissione a 72,40 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto 3,1 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 72,40 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Relatech, depositato presso CONSOB il Documento di Offerta

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria sulle azioni Relatech, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore della digital transformation delle imprese, l’offerente ha depositato presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) il Documento di Offerta.L’offerta ha ad oggetto massime 13.881.490 azioni, rappresentative di circa il 32,02% del capitale sociale, dedotte 29.004.569 azioni, rappresentative di circa il 66,90% del capitale, già di titolarità di Gemini BidCo, nonché 466.914 azioni proprie, rappresentative di circa l’1,08% del capitale.L’offerente pagherà un corrispettivo pari a 2,53 euro per ogni azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta dopo il rally. Attesa per verbali Fed e Powell

    (Teleborsa) – Avvio cauto per Wall Street, dopo che ieri l’S&P500 ha registrato la striscia di rialzi più lunga da novembre, avvicinandosi ai massimi storici. Gli investitori attendono le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni, come i verbali della Fed (mercoledì) e il discorso del presidente della Fed Jerome Powell e Jackson Hole (venerdì) per avere indicazioni sul percorso di allentamento monetario che dovrebbe partire a settembre.Gli operatori attualmente vedono una probabilità del 74% che la Fed tagli i tassi di interesse di 25 punti base a settembre, rispetto a una divisione quasi equa tra un taglio di 50 e 25 bps visto una settimana fa, secondo il CME FedWatch Tool.Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Stamattina la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).Oggi l’agenda macroeconomica è priva di indicazioni. Ieri il superindice americano di luglio ha mostrato un calo più marcato del previsto (-0,6% contro -0,3%), suggerendo un rallentamento economico temporaneo negli Stati Uniti.Tra i singoli titoli, occhi puntati su Tesla, dopo che l’Unione europea ha detto che prevede di introdurre un’ulteriore tariffa del 9% sulle Tesla importate dalla Cina.Tra le trimestrali uscite prima della campanella, Lowe’s ha abbassato la sua guidance per l’intero anno dopo un secondo trimestre in calo e Medtronic ha migliorato la sua guidance dopo un primo trimestre in crescita.Tra gli altri annunci societari, Boeing ha sospeso i test di volo del suo jetliner 777X, Johnson & Johnson ha annunciato che acquisirà V-Wave in un’operazione fino a 1,1 miliardi di dollari.Guardando ai principali indici della Borsa americana, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,22%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 5.608 punti. Sulla parità il Nasdaq 100 (-0,01%); sulla stessa linea, senza direzione l’S&P 100 (0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Immigrazione, nuove domande di asilo rallentano a 76.795

    (Teleborsa) – A maggio 2024 si sono registrate 76.795 nuove domande di asilo da parte di cittadini extra-UE, in calo del 5% rispetto a maggio 2023 (80.455). A queste si aggiungono anche 6.465 domande successive, in aumento del 12% rispetto a maggio 2023 (5.755). E’ quanto emerge dai dati mensili pubblicati oggi da Eurostat. I siriani restano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (11.460 le nuove richieste di asilo, seguiti dai venezuelani (6.170) e dagli afgani (5.535). Quanto ai Paesi si sbocco, la Germania (con 18.175 domande) resta il Paese che accoglie il numero più elevato di richiedenti asilo, pari al 24% di tutti i richiedenti asilo in UE. L’incidenza dei richiedenti asilo sulla popolazione residente si attesta in media a 17,1 per centomila abitanti in UE. I tassi più elevati si registrano in Irlanda (37,4), Grecia (33,2), Spagna (31,7) e Cipro (29,9).Sono ben 2.565 i minori non accompagnati che hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, la maggior parte dei quali proveniva dalla Siria (790) e dall’Afghanistan (390). LEGGI TUTTO

  • in

    Roche: al lavoro per migliorare capacità di analisi di laboratorio per mpox

    (Teleborsa) – Il produttore svizzero di farmaci Roche ha annunciato di supportare la risposta internazionale all’emergenza sanitaria globale mpox con i suoi test diagnostici sviluppati per mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie. Mpox, una malattia virale che può diffondersi facilmente tra le persone e dagli animali infetti, è stata dichiarata un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 14 agosto 2024.In particolare, Roche sta lavorando attivamente con i suoi partner per migliorare la capacità di laboratorio mpox in tutto il mondo.”Il nostro impegno a supportare la risposta globale a mpox è iniziato nel 2022, quando abbiamo sviluppato una serie di test per consentire l’accesso globale a test PCR rapidi e di alta qualità – ha affermato Matt Sause, CEO di Roche Diagnostics – La diagnostica è essenziale per affrontare le nuove sfide della salute pubblica come l’mpox, poiché consente agli operatori sanitari di identificare i pazienti infetti, ideare strategie di trattamento efficaci e adottare misure appropriate”.L’MPXV è stato rilevato per la prima volta nelle scimmie da laboratorio nel 1958. Tuttavia, si presume che il virus venga trasmesso da animali selvatici come i roditori alle persone, o da uomo a uomo. I sintomi dell’mpox includono febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari, affaticamento, linfonodi ingrossati e un’eruzione cutanea dolorosa che si presenta tipicamente come protuberanze sulla pelle e tende a essere distribuita sul viso, sulle estremità e sui genitali. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Cortina 2026, Salvini: “A luglio 2025 la consegna Villaggio Olimpico”

    (Teleborsa) – Per la realizzazione del Villaggio Olimpico di Milano “pochi credevano che saremmo arrivati in tempo: il cantiere ha tre mesi di anticipo”. Lo ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, che oggi ha visitato il cantiere dove sorgerà il Villaggio per i Giochi olimpici del 2026. “Verrà consegnato a luglio 2025, una porzione nuova e verde di città. Evviva l’Italia dei sì, delle Olimpiadi, delle piccole e grandi opere e della gente che ha voglia di lavorare”, ha chiosato Salvini.Per il Villaggio Olimpico di Milano, che ospiterà gli atleti per i Giochi del 2026, “l’obiettivo è non di avere nessuno dei problemi che ci sono stati a Parigi. I letti saranno in legno”, ha detto Salvini, dopo il sopralluogo al cantiere del Villaggio milanese in zona Porta Romana. “Saranno ospitati in maniera sostenibile 1.700 atleti, ma finite le olimpiadi – ha ricordato il Ministro – arriveranno 1.700 studenti e sarà il più grande studentato universitario d’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis conferma ritardo per sito Belvidere ma si oppone ad accuse UAW

    (Teleborsa) – “Per garantire la futura competitività e sostenibilità dell’azienda, necessarie per preservare i posti di lavoro nel settore manifatturiero statunitense, è fondamentale che il business case per tutti gli investimenti sia allineato alle condizioni di mercato e alla nostra capacità di soddisfare un’ampia gamma di richieste dei consumatori. Pertanto, l’azienda conferma di aver notificato all’UAW che i piani per Belvidere (nell’Illinois, ndr) saranno ritardati, ma mantiene fermamente il suo impegno”. Lo afferma in una nota Stellantis, colosso italiano-francese del settore automotive, dopo che il sindacato statunitense United Auto Workers (UAW) ha detto che alcune sezioni locali che rappresentano i lavoratori di Stellantis si stanno preparando a fare dimostrazioni e potrebbero lanciare uno sciopero a livello nazionale, accusando la casa automobilistica di non rispettare gli impegni di produzione.”Come sempre, l’azienda si impegna a impegnarsi con il sindacato in un dialogo produttivo, rispettoso e lungimirante”, aggiunge Stellantis, sottolineando che “l’azienda non ha violato gli impegni assunti nella lettera di investimento inclusa nel contratto di contrattazione collettiva UAW del 2023 e si oppone fermamente alle accuse del sindacato”. “Infatti – ha continuato – l’UAW ha accettato un linguaggio che consente espressamente all’azienda di modificare gli investimenti sui prodotti e i livelli di occupazione. Pertanto, il sindacato non può legalmente scioperare per una violazione di questa lettera in questo momento”. LEGGI TUTTO