More stories

  • in

    Le Borse europee peggiorano nel pomeriggio e chiudono in ribasso

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, che peggiorano nel pomeriggio e chiudono sui minimi di seduta. Il clima della giornata, priva di grandi spunti, è attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Sempre stamattina, la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,11. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.510,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,20% e continua a trattare a 73,51 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,35%, calo deciso per Londra, che segna un -1%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,22%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 33.076 punti, con uno scarto percentuale dello 0,57%, interrompendo la serie di sei rialzi consecutivi, iniziata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 35.217 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,42%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-0,88%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 1,55 miliardi di euro, in calo dell’11,46%, rispetto ai 1,75 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,37 miliardi di azioni, rispetto ai 0,54 miliardi precedenti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Generali Assicurazioni, che segna un aumento dello 0,68%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -2,86%. Sotto pressione Tenaris, con un forte ribasso del 2,72%. Soffre Unicredit, che evidenzia una perdita del 2,25%. Preda dei venditori Banca Popolare di Sondrio, con un decremento del 2,13%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SOL (+3,75%), Intercos (+1,42%) e Reply (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su D’Amico, che ha terminato le contrattazioni a -3,70%. Si concentrano le vendite su Moltiply Group, che soffre un calo del 3,60%. Vendite su Juventus, che registra un ribasso del 2,76%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’IVASS ordina l’oscuramento di 5 siti internet abusivi

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 5 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: wile-online.com accessibile anche digitando www.wile-online.com; prontopolizzauto.com accessibile anche digitando www.prontopolizzauto.com; www.assilevante.com. accessibile anche digitando assilevante.com; albanogerardo.eu; assicurazionibattista.it.Le attività di oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano sono in corso. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.Sale a 135 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Wells Fargo vende a Trimont la sua attività di servicing di mutui commerciali

    (Teleborsa) – Wells Fargo, la quarta più grande banca statunitense, ha stipulato un accordo definitivo per vendere il segmento di servizi di terze parti non-agency della sua attività Commercial Mortgage Servicing (CMS) a Trimont, fornitore specializzato di servizi per prestiti immobiliari commerciali.L’operazione, il cui valore non è stato reso noto, dovrebbe concludersi all’inizio del 2025, e porterà Trimont a gestire oltre 715 miliardi di dollari in prestiti immobiliari commerciali negli Stati Uniti e a livello internazionale.Wells Fargo continuerà a gestire i prestiti delle agenzie/imprese sponsorizzate dal governo (GSE) e i prestiti detenuti nel suo bilancio.”Questa transazione è coerente con la strategia di Wells Fargo di concentrarsi sulle attività che sono essenziali per i nostri clienti privati ??e aziendali – ha affermato Kara McShane, Vicepresidente esecutivo e responsabile di Wells Fargo Commercial Real Estate – Restiamo impegnati nella nostra attività immobiliare commerciale leader di mercato e continueremo a servire i nostri clienti con un’ampia gamma di capacità di prestito, consulenza e mercati dei capitali, sfruttando al contempo il nostro franchising per far crescere la nostra banca aziendale e di investimento”.(Foto: Nick Sarvari su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Technogym, il magnate Ivan Glasenberg ha una quota del 3,749%

    (Teleborsa) – Ivan Glasenberg, magnate sudafricano ed ex CEO del colosso delle materie prime Glencore, ha una partecipazione pari al 3,749% in Technogym, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di tecnologie, servizi e prodotti di design per il settore Fitness e Wellness.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 agosto 2024. L’1,485% è detenuto tramite la società controllata Spac SA. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, Norges Bank taglia la partecipazione al 2,9%

    (Teleborsa) – Norges Bank, la banca centrale della Norvegia, ha una partecipazione pari al 2,902% in BPER Banca, istituto di credito italiano che fa parte del FTSE MIB.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 13 agosto 2024. In precedenza, al 21/06/2024, la quota era del 4,839%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE cerca scienziati per il Group of Chief Scientific Advisors

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature di scienziati da selezionare per la futura adesione al Group of Chief Scientific Advisors (GCSA). Il gruppo fornisce consulenza scientifica di alta qualità, tempestiva e indipendente su richiesta su qualsiasi argomento, comprese le questioni politiche che il Parlamento europeo e il Consiglio ritengono di fondamentale importanza.”Una consulenza scientifica di alta qualità, fornita al momento giusto, è fondamentale per migliorare l’efficacia dell’elaborazione delle politiche e della legislazione dell’UE – ha detto Iliana Ivanova, Commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, – Il Gruppo dei consulenti scientifici principali garantisce che le nostre decisioni siano informate dalle più recenti intuizioni scientifiche e che rimaniamo reattivi alle sfide e alle opportunità emergenti in un mondo sempre più complesso”.I sette membri del GCSA sono selezionati per il loro eccezionale livello di competenza scientifica e per la loro ampia visione sulla scienza per la politica, che collettivamente riflette una comprensione di importanti sviluppi scientifici, tra cui la ricerca interdisciplinare e multidisciplinare. Sono nominati dal Commissario responsabile per la ricerca e l’innovazione da una rosa di candidati stilata da un Comitato di identificazione indipendente di alto livello. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, JPMorgan AM ha una partecipazione del 3,086%

    (Teleborsa) – JPMorgan Asset Management ha una partecipazione pari al 3,086% in BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 9 agosto 2024. In precedenza, al 28/06/2024, era pari al 3,174%.La quota è classificata come “indiretta gestione non discrezionale del risparmio”. La comunicazione è stata effettuata dal dichiarante a seguito del superamento al di sotto del 3% della partecipazione direttamente detenuta dalla società controllata JPMorgan Asset Management (UK) Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, von der Leyen: da lancio Chips Act impegni di investimenti per 115 miliardi

    (Teleborsa) – “È un riconoscimento per l’Europa, come potenza globale dell’innovazione. Il più grande produttore di chip al mondo sta arrivando nel nostro continente e sta unendo le forze con tre campioni europei. E i benefici si faranno sentire ben oltre Dresda e la Sassonia. I lavoratori europei otterranno 11.000 nuovi posti di lavoro, sia qui che in tutto il nostro continente. Le aziende europee di chip avranno accesso a nuove tecnologie e capacità produttive”. Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla cerimonia di inaugurazione dello stabilimento di semiconduttori della European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC) a Dresda. Oggi l’UE ha approvato una misura tedesca da 5 miliardi di euro per supportare la costruzione e gestione del sito.”Le industrie europee trarranno vantaggio da catene di fornitura locali più affidabili e nuovi prodotti su misura per le loro esigenze – ha continuato – E in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche, TSMC trarrà vantaggio anche dalla diversificazione geografica in Europa, da un migliore accesso ai nostri punti di forza europei, come l’automotive, e al nostro esclusivo Mercato unico. Quindi questa è una vera situazione vantaggiosa per tutti noi”.”È sulla forza industriale dell’Europa che abbiamo costruito il nostro European Chips Act – ha detto von der Leyen – Sono passati tre anni da quando ci siamo prefissati l’obiettivo di raddoppiare la quota europea della produzione globale di chip al 20%. E da allora, abbiamo visto nuove fabbriche di chip all’avanguardia aprire i battenti in tutta Europa. Se prendi Crolles vicino a Grenoble, o Catania in Sicilia. E ora un altro qui a Dresda. Questa nuova fabbrica si qualifica ai sensi dell’European Chips Act come una cosiddetta struttura unica nel suo genere. In altre parole, produrrà prodotti che non sono presenti o pianificati in nessun’altra struttura in Europa”.”Da quando abbiamo lanciato l’European Chips Act, ha già attirato impegni di investimenti pubblici e privati ??nell’ordine di 115 miliardi di euro – ha spiegato la presidente della Commissione europea – Questa è una vera rivoluzione degli investimenti per il settore dei chip in Europa. E questo è solo l’inizio. Rafforzare la nostra competitività industriale è un pilastro centrale del nuovo programma quinquennale della Commissione europea che ho presentato a luglio”.”Innanzitutto, proporrò un nuovo Fondo europeo per la competitività come parte del nostro nuovo bilancio – ha ricordato – Investirà in tecnologie strategiche e contribuirà ai nostri importanti progetti di comune interesse europeo, i cosiddetti IPCEI, anche nel campo dei chip e del packaging avanzato. La prossima Commissione europea deve essere e sarà una Commissione per gli investimenti. In secondo luogo, nei primi 100 giorni del nuovo mandato, proporrò un nuovo Clean Industrial Deal”. LEGGI TUTTO