More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione di AffiniPay da parte di Genstar e TA Associates

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di AffiniPay da parte di Genstar Capital Partners e TA Associates Management, tutte società degli Stati Uniti. AffiniPay è un fornitore di software per soluzioni di pagamento e software per la gestione di studi legali.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che AffiniPay ha solo attività trascurabili nello Spazio economico europeo. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Enterprise Products acquisterà Pinon Midstream per 950 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Enterprise Products Partners, società americana di oleodotti, ha stipulato un accordo definitivo per acquisire Pinon Midstream, una società nel portafoglio di Black Bay Energy Capital, in una transazione senza debiti per 950 milioni di dollari in contanti. Pinon Midstream fornisce servizi di raccolta e trattamento del gas naturale nel cuore del prolifico fianco orientale del bacino del Delaware nel New Mexico e in Texas.”Riteniamo che questa acquisizione genererà un incremento di flussi di cassa distribuibili di 0,03 dollari per unità nel 2025, il nostro primo anno completo di proprietà, prima di considerare il vantaggio di eventuali sinergie commerciali e operative”, ha affermato il co-CEO A. J. “Jim” Teague. LEGGI TUTTO

  • in

    Macy’s abbassa previsioni di ricavi annuali dopo secondo trimestre deludente

    (Teleborsa) – Macy’s, storica catena della grande distribuzione statunitense, ha chiuso il secondo trimestre (terminato il 3 agosto 2024) con vendite nette di 4,9 miliardi di dollari, diminuite del 3,8% (rispetto ad attese degli analisti per 5,12 miliardi, secondo dati LSEG). Le vendite comparabili sono diminuite del 4,0% su base di proprietà e del 3,3% su base di proprietà più licenza. Il tasso di margine lordo del 40,5% è aumentato di 240 punti base.”Nel secondo trimestre, abbiamo registrato solide performance di guadagno in un contesto di consumatori difficile – ha affermato il CEO Tony Spring – I nostri colleghi hanno agito con disciplina, supportando l’espansione del margine lordo e un efficace controllo delle spese in tutta l’organizzazione. Stiamo assistendo a segnali di radicamento della nostra strategia, tra cui due trimestri consecutivi di vendite comparabili positive nelle prime 50 sedi di Macy’s. Siamo incoraggiati dalla trazione iniziale del nostro Bold New Chapter e rimaniamo impegnati a riportare Macy’s, Inc. a una crescita sostenibile e redditizia”.L’azienda prevede ora un fatturato netto annuo compreso tra 22,1 e 22,4 miliardi di dollari, rispetto alla precedente previsione di 22,3-22,9 miliardi di dollari. Invariata a 2,55-2,90 dollari la stima sull’utile netto per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mainova WebHouse, via libera UE per ingresso BlackRock nel capitale

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Mainova WebHouse da parte di Mainova, entrambe tedesche, e di BlackRock, colosso statunitense del private equity. Mainova WebHouse è attualmente controllata esclusivamente da Mainova.La transazione riguarda principalmente la pianificazione, la costruzione e la gestione di data center nella regione di Francoforte in Germania.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, date le limitate posizioni di mercato delle società derivanti dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Target migliora guidance sull’utile dopo secondo semestre in crescita

    (Teleborsa) – Target, azienda statunitense attiva nel settore della grande distribuzione, ha comunicato che le vendite comparabili sono aumentate del 2 percento nel secondo trimestre (terminato il 3 agosto), riflettendo un aumento delle vendite nei negozi comparabili dello 0,7 percento e un aumento delle vendite digitali comparabili dell’8,7 percento. Il fatturato totale di 25,5 miliardi di dollari è stato del 2,7 percento superiore rispetto all’anno scorsoIl reddito operativo di 1,6 miliardi di dollari è stato del 36,6 percento superiore rispetto all’anno scorso, guidato dalla crescita delle vendite e da un tasso di margine lordo più elevato.”Ci siamo impegnati a tornare a crescere nel secondo trimestre e il team ha mantenuto la parola data, espandendo i margini operativi e aumentando l’EPS di oltre il 40% rispetto all’anno scorso. È importante sottolineare che la nostra crescita è stata guidata interamente dal traffico nei negozi e dai nostri canali digitali, con una crescita a due cifre nei nostri servizi di consegna in giornata”, ha affermato Brian Cornell, presidente e amministratore delegato di Target. “Abbiamo anche assistito a un miglioramento delle tendenze nelle nostre categorie discrezionali, in particolare nell’abbigliamento, e stiamo assistendo a una continua forza nella bellezza – ha aggiunto – Guardando al futuro, anche se manteniamo le prospettive misurate che ci hanno servito bene, ci concentriamo sulla costruzione di questo slancio positivo eseguendo la nostra strategia e fornendo la combinazione unica di novità e valore che i consumatori possono trovare solo da Target”.Per il terzo trimestre, la società prevede un aumento dello 0-2 percento nelle sue vendite comparabili e un EPS reported e rettificato di 2,10-2,40 dollari.Mentre Target ritiene che il suo intervallo di previsione annuale di un aumento dello 0-2 percento nelle sue vendite comparabili rimanga appropriato, ora ritiene che l’aumento sarà più probabilmente nella metà inferiore di tale intervallo. Tuttavia, sulla base di una solida performance di profitto nella prima metà dell’anno, ora prevede un EPS reported e rettificato per l’intero anno di 9,00-9,70 dollari, in aumento rispetto all’intervallo precedente di 8,60-9,60 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali scendono del 10,1%

    (Teleborsa) – Diminuiscono significativamente le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 16 agosto, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento del 10,1%, dopo il +16,8% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 15,2%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento del 5,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi al 6,50% dal precedente 6,54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Japan Tobacco acquisterà Vector Group per 2,4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Japan Tobacco (JT), una delle principali compagnie produttrice di sigarette del Giappone, ha raggiunto un accordo per acquisire Vector Group (VGR), la quarta più grande azienda di tabacco negli Stati Uniti.JT intende acquisire il 100% del capitale azionario in circolazione di VGR per un prezzo per azione di 15,00 dollari, che rappresenta una transazione di valore azionario totale stimata in circa 2,4 miliardi di dollari (circa 378 miliardi di yen). La transazione, che è supportata all’unanimità dal consiglio di amministrazione di VGR, dovrebbe essere completata entro la fine dell’attuale anno fiscale di JT Group, che si concluderà il 31 dicembre 2024, subordinatamente al ricevimento delle approvazioni antitrust e al soddisfacimento delle consuete condizioni di chiusura. Dopo il closing, VGR sarà una sussidiaria consolidata interamente posseduta da JT e verrà revocata dal New York Stock Exchange.La transazione amplierà significativamente la presenza di JT negli Stati Uniti, il secondo più grande mercato del tabacco in termini di vendite nette e uno dei più redditizi a livello mondiale. Inoltre, si prevede che rafforzerà la posizione finanziaria del gruppo attraverso profitti e flussi di cassa in valuta forte a medio e lungo termine.”Questa transazione aumenterà significativamente la nostra presenza negli Stati Uniti, aumentando la nostra quota di mercato dal 2,3% a circa l’8,0% e dandoci la piena proprietà di due dei primi 10 marchi di sigarette statunitensi – ha affermato Eddy Pirard, CEO di JT International – La transazione ci consentirà anche di rafforzare la nostra rete di distribuzione e creare opportunità strategiche a medio e lungo termine per aumentare la nostra competitività in questo importante mercato del tabacco”. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, Antitrust abbandona l’indagine sugli app store di Apple e Google

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, ovvero l’antitrust britannico, ha chiuso i suoi casi sul Play Store di Google e l’App Store di Apple, in quanto pianifica l’implementazione del nuovo regime di concorrenza sui mercati digitali.Sebbene la CMA non abbia preso alcuna decisione su quali attività o danni digitali affronterà per primi, prevede che il suo lavoro iniziale nell’ambito del nuovo regime di concorrenza sui mercati digitali si baserà e sfrutterà la sua esperienza in aree che ha già studiato, come gli ecosistemi mobili, che includono gli app store.La CMA ha aperto questi casi perché teme che Google e Apple stiano utilizzando le loro posizioni di mercato tramite il Play Store e l’App Store rispettivamente per stabilire termini che potrebbero essere ingiusti per gli sviluppatori di app del Regno Unito e che potrebbero limitare la concorrenza e la scelta dei consumatori, portando potenzialmente a prezzi più alti e a una scelta ridotta per gli utenti delle app. I casi, si legge in una nota, si sono concentrati sulle regole che richiedono agli sviluppatori di app che offrono contenuti digitali, come i giochi, di utilizzare i sistemi di fatturazione di Google Play o Apple per gli acquisti in-app, che la CMA teme limitino la scelta della soluzione di pagamento degli sviluppatori e rendano più difficile per loro trattare direttamente con i propri clienti.”Una volta che il nuovo regime pro-concorrenza dei mercati digitali entrerà in vigore, saremo in grado di valutare l’applicazione di questi nuovi poteri alle preoccupazioni che abbiamo già identificato attraverso il nostro lavoro attuale”, ha commentato Will Hayter, direttore esecutivo per i mercati digitali presso la CMA.”È fondamentale che le aziende tecnologiche nel Regno Unito, compresi gli sviluppatori di app, possano avere accesso a un ecosistema di app equo e competitivo, contribuendo a far crescere il settore, aumentare gli investimenti e ottenere risultati migliori per i consumatori del Regno Unito – ha aggiunto – Questi sono tutti fattori che stiamo prendendo in considerazione prima di avviare le nostre prime indagini nell’ambito del nuovo regime”.(Foto: William Hook su Unsplash) LEGGI TUTTO