More stories

  • in

    Previdenza Complementare, Calderone: “Sostengo riapertura di un semestre di silenzio-assenso”

    (Teleborsa) – “Una riapertura di un semestre di silenzio-assenso è una cosa che io sostengo e credo sia necessaria, perchè uno degli elementi che ha costituito una scarsa appetibilità della previdenza complementare, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, è il fatto che non è stata spiegata bene, non è ben compresa”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.Sulle pensioni è in corso un “confronto” tra il ministero del Lavoro e quello dell’Economia, ma “è normale che due ministeri, che hanno portafogli e responsabilità così importanti, si confrontino in vista delle valutazioni che porteranno alla redazione della legge di bilancio”. Per questo, ha ribadito Calderone, c’è un “dibattito aperto” perchè “da un lato c’è da mettere al sicuro la sostenibilità dei nostri conti e dei conti pensionistici” e “dall’altro dare le risposte soprattutto per le giovani generazioni”. Sulla previdenza complementare, ha aggiunto Calderone “si stanno facendo delle riflessioni perchè il secondo pilastro pensionistico è sicuramente importante come supporto alla previdenza di primo livello”. E su questo c’è “bisogno di fare anche molta promozione” e di “condividere il percorso anche con le organizzazioni sindacali e datoriali”. Poi c’è il tema della burocrazia, per capire “in che modo semplificare tutte le procedure, non solo quelle di adesione ma anche quelle di gestione dei fondi di previdenza complementare e, soprattutto, delle fattispecie di recupero e di riscatto parziale, totale o anticipato dei trasferimenti ai fondi”. Su questo tema – ha concluso il ministro – “confermo che c’è una nostra attività, una riflessione e stiamo lavorando”, nonostante “sia ancora presto per dire quale sarà l’assetto della manovra di bilancio sul tema specifico degli anticipi pensionistici e delle uscite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Osservatorio del Mercato Immobiliare: in Italia due case ogni tre abitanti

    (Teleborsa) – In Italia ci sono circa due case ogni tre abitanti, secondo il rapporto “Statistiche catastali 2023” dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Con 35,6 milioni di abitazioni per quasi 59 milioni di persone, ciò significa una casa ogni 1,6 abitanti.Le province con la maggiore concentrazione di case per abitante sono Aosta, Sondrio e Savona, dove le abitazioni superano il numero di residenti. Tuttavia, le città con il maggior numero di case in assoluto rimangono le metropoli di Milano, Roma e Torino.Le abitazioni costituiscono il 54% del totale degli immobili, e nel 2023 il catasto ha registrato un incremento di 86.000 unità rispetto all’anno precedente. La casa media italiana ha una superficie di 118 metri quadrati e conta 5,5 stanze.(Foto: Tumisu / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurostat, Gentiloni: “Numeri che fanno pensare”

    (Teleborsa) – “Numeri che fanno pensare”. Così il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, commenta sul suo profilo X i dati diffusi da Eurostat sui neodiplomati e neolaureati che nel 2023 avevano già un’occupazione. Nel rilanciare che nel 2023, il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all’80% in 22 paesi dell’Ue, Gentiloni riprende il fatto che l’Italia è il fanalino di coda (67,5%) preceduta da Grecia (72,3%) e Romania (74,8%). Mentre in testa ci sono Malta (95,8%), Paesi Bassi (93,2%) e Germania (91,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, numeri occupati non agricoli rivisti pesantemente al ribasso

    (Teleborsa) – Il mercato del lavoro USA si è indebolito più del previsto. Lo conferma la revisione dei dati sugli occupati non agricoli sino a marzo 2024, pubblicata oggi dal Dipartimento del Lavoro americano, che ha corretto al ribasso la crescita occupazionale di -818 milaunità. La revisione dei numeri sulle buste paga appare al di sopra delle stime di consensus, che indicavano una revisione di 800mila unità, mentre gli analisti di Goldman Sachs avevano indicato un range fra 600mila e 1 milione per il periodo da marzo 2023 a marzo 2024. La revisione più consistente si è registrata nel settore privato con 819mila occupati in meno rispetto alle stime iniziali, mentre nel manifatturiero si registra una correzione di 115mila buste paga in meno.Certamente, questi dati saranno valutati attentamente dalla Fed, che si prepara ad annunciare a settembre il suo primo taglio dei tassi. Questo pensiero sta supportando il mercato statunitense, che prosegue con una intonazione positiva.(Foto: © Brian Jackson/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte USA calano di 4,6 milioni più delle attese

    (Teleborsa) – Sono scese più delle attese le scorte settimanali di greggio in USA. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 16 agosto 2024, sono diminuiti di circa 4,6 milioni di barili a 426 MBG, contro attese per un decremento di 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato una forte calo pari a -3,3 milioni, arrivando a 122,8 MBG, contro attese per un livello quasi invariato (+0,04 milioni), mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 1,6 milioni a quota 220,6 MBG (era atteso un decremento di 0,1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono aumentate di 0,6 milioni a 377,2 MBG. Frattanto, il petrolio ha recuperato terreno sui mercati internazionali, dopo la performance negativa die giorno scorsi, motivata dallo scemare delle tensioni in Medioriente. Il Light Crude statunitense che scambia a 77,75 dollari al barile, in rialzo dello 0,72%, mentre il Brent registra un incremento dello 0,60% a 73,61 dollari.(Foto: © Amikishiyev / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Keysight Technologies vola al Nyse dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Keysight Technologies, che tratta in rialzo del 10,88% al Nyse, dopo aver annunciato risultati trimestrali superiori alle aspettative e ottenuto la conferma di un giudizio Buy da parte di Goldman Sachs, cn TP a 181 dollari. La società tecnologica statunitens ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un fatturato di 1,22 miliardi di dollari, che supera del 2% le aspettative del mercato, e con un EPS non-GAAP di 1.57 dollari, superiore di 22 cents rispetto alle attese. Gli ordini del trimestre si sono attestati a 1,249 miliardi di dollari, risultando in crescita dello 0,4% anno su anno e del 2% su base trimestrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurostat, Italia ultima per neodiplomati e neolaureati già occupati

    (Teleborsa) – Nel 2023, l’83,5%dei neodiplomati e neolaureati nell’Ue era occupato, segnando un aumento di 1,1 punti percentuali rispetto al 2022 (82,4%). Lo rileva uno studio di Eurostat che individua invece l’Italia come il paese con il tasso di occupazione più basso (67,5%), preceduta da Grecia (72,3%) e Romania (74,8%). Il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all’80% in 22 paesi dell’Ue. Malta era in testa con il 95,8%, seguita dai Paesi Bassi (93,2%) e dalla Germania (91,5%).Le stime fanno riferimento ai neolaureati di età compresa tra 20 e 34 anni, che hanno completato i loro studi negli ultimi 1-3 anni a livello di istruzione media o terziaria (laurea o master universitari).Negli ultimi 10 anni, si è registrato un aumento del tasso di occupazione dei neolaureati. Nel 2013, il tasso era del 74,3% e da allora è in costante aumento. L’eccezione è stata il 2020 colpito dalla pandemia (78,7%), quando è stata osservata una diminuzione di 2,3 pp rispetto al 2019 (81,0%). Nel 2023 si è registrato un divario di 9,6 punti percentuali nel tasso di occupazione dei neolaureati con titolo di studio terziario (87,7%) rispetto a quelli con titolo di studio medio (78,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Toll Brothers in denaro grazie a risultati oltre attese e giudizio UBS

    (Teleborsa) – Ottima giornata per Toll Brothers, che avvia le contrattazioni odierne in vantaggio del 3,62%, dopo aver annunciato risultati trimestrali migliori delle aspettative. Il costruttore di case di lusso ha chiuso il terzo trimestre con un utile per azione di 3,60 dollari, superando di 29 cents il consensus (3,31 USD). I ricavi si sono attestati a 2,73 miliardi di dollari, contro una stima di consenso di 2,71 miliardi di dollari. Il margine lordo adjusted si è portato al 28,8% superando il consensus del 27,6%.Grazie a questi numeri, UBS ha confermato il suo giudizio Buy sul titolo ed un target price di 154 dollari per azione.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO